Video-corso Logic 9 in Italiano – 16a parte

macmusiclogicBenvenuti al nostro appuntamento domenicale con Logic. Oggetto di questa sedicesima lezione del video-corso è l’intestazione della traccia, di cui analizzeremo tutte le personalizzazioni. Parleremo quindi dei pulsanti che possiamo visualizzare nel track header, dei colori e dei nomi assegnati alle tracce.
Come sempre vi ricordo che per mettervi in pari con le lezioni precedenti vi basta scorrere l’elenco presente nella pagina dell’indice.

Tim Cook riceve un bonus di 22 milioni da Apple

Nella giornata di ieri, tramite un documento regolarmente depositato al SEC (Securities and Exchange Commission) statunitense, Apple ha disposto il pagamento di un bonus pari a circa 22 milioni di dollari nei confronti del suo Chief Operating Officier Tim Cook.

Tale ricompensa, che ammonta a circa 3,6 milioni al mese per 6 mesi, è stata elargita per il periodo in cui Cook ha assunto l’incarico di CEO al posto di Steve Jobs, assente tra il 2008 e il 2009 per problemi di salute. Il bonus, regolarmente approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’azienda di Cupertino, sarà pagato con 5.000.000 di dollari cash più 75.000 restricted stock “come compensa per la sua brillante performance nel dirigere l’azienda giorno dopo giorno”.

Nuovo brevetto di Apple per il fitness: virtual competitor

Apple ha presentato un nuovo brevetto dedicato al fitness, chiamato “virtual competitor” e definito come “un’interazione con un avversario virtuale mentre si compie il proprio ciclo d’allenamento“. Un sistema per spingere gli atleti a dare di più, insomma.

Apple VS Nokia, prima udienza dell’ITC nel 2012

Sedetevi comodi e procuratevi del popcorn: la battaglia legale fra Apple e Nokia si prospetta particolarmente lunga. Reuters ha ottenuto un documento legale in cui si specifica che la prima udienza del caso di fronte alla U.S. International Trade Commission si terrà nel 2012. La possibilità di una dilatazione dei tempi era già stata prospettata nel momento in cui Apple ha risposto alla causa di Nokia contro-denunciando il produttore finlandese.

Nokia aveva mosso per prima ad ottobre denunciando l’azienda di Cupertino presso il tribunale federale del Delaware contestando la violazione di una decina di brevetti relativi alle tecnologie GSM, 3G e Wi-Fi. A dicembre Apple ha risposto contro-denunciando Nokia presso il medesimo tribunale per la violazione di 13 brevetti (4 sono poi stati rimossi in una revisione successiva).

AAPL a quota 226,60$: è ancora record

AAPL ha chiuso in bellezza una settimana in perenne rialzo. Il titolo di Apple ha bruciato ieri per la sesta volta nel giro di una settimana il record della sessione precedente. Durante le contrattazioni intraday AAPL ha toccato un nuovo massimo storico arrivando a valere 227,73$ per poi chiudere un dollaro e spiccioli più sotto a 226,60$ (+0,49%).

iPad, il tasto “Mute” ora blocca la rotazione del display

Nel giorno di avvio dei pre-ordini di iPad Apple ha reso pubblica una piccola modifica alle specifiche hardware del dispositivo. La pagina dedicata alle caratteristiche di iPad adesso indica che il tasto che fino a pochi giorni fa serviva per rendere silenzioso il dispositivo ha assunto una nuova funzione: il bottoncino permetterà di inserire il blocco della rotazione dello schermo (“screen rotation lock”).

Grazie all’accelerometro iPad può visualizzare sul display i contenuti in modalità landscape o portrait, come già avviene su iPhone e iPod touch. I due dispositivi portatili però non offrono alcuna possibilità software o hardware di bloccare il display in una posizione fissa, una funzione che sarebbe molto utile quando li si utilizza da sdraiati o in altre posizioni che possono ingannare il sensore del dispositivo.

iPad: maggiori dettagli sul servizio dati 3G

Come abbiamo avuto già modo di farvi sapere in un post odierno, da qualche ora i clienti Apple, negli Stati Uniti, hanno la possibilità di pre-ordinare il modello di iPad desiderato, sia con modulo 3G (in consegna dalla fine di aprile) che senza (in consegna dal 3 aprile).

Contemporaneamente, Apple ha definito meglio i dettagli sulle modalità di sottoscrizione e di gestione dei piani tariffari per il servizio dati 3G, da utilizzare con i modelli compatibili di iPad. Come già anticipato, i clienti statunitensi avranno la possibilità di scegliere tra due piani tariffari, senza vincoli di contratto, offerti da AT&T. Con 14,99 dollari al mese si avranno a disposizione 250MB di traffico dati e con 29,99 mensili si otterrà una tariffa flat.

iPad: al via i preordini negli U.S.A. dalle 14:30

Oggi Apple aprirà ufficialmente i preordini dell’iPad per il mercato U.S.A. a partire dalle5:30 ora di Cupertino, ovvero le 8:30 sulla costa Est degli Stati Uniti o le 14:30 qui da noi. Solitamente Apple è avara di dettagli su tempi e disponibilità dei propri nuovi prodotti ma in questo caso è stata fatta un eccezione e gli orari sono stati confermati a TUAW da un PR di Cupertino. I clienti americani potranno pre-ordinare su Apple Store Online e vedersi recapitato l’iPad a casa oppure potranno prenotare il ritiro presso un Apple Store a loro scelta.

Noi europei oggi non possiamo far altro che stare a guardare mentre dall’altra parte dell’oceano si scatenerà la battaglia a colpi di click sul sito Apple. Speriamo almeno che il fisiologico down dello Store Online che servirà per permettere ai tecnici di impostare la pagina dei preordini dell’iPad possa servire per inserire un’altra sorpresina anche per tutti noi, ovvero nuovi Mac Pro e soprattutto nuovi MacBook Pro.

Barnes & Noble porterà il suo eReader su iPad

Barnes & Noble , il più grande rivenditore di libri statunitense, ha annunciato che lancerà una versione per iPad di eReader, il proprio software per la lettura di eBook già disponibile per iPhone e PC/Mac.
Il software permetterà agli utenti di accedere direttamente ad eBookstore, la libreria virtuale gestita da Barnes & Nobles da cui possono essere acquistati più di un milione di eBook, riviste e giornali.

L’ipotesi già circolava ma ora ne abbiamo la certezza: eReader farà concorrenza diretta ad iBooks, il software di Apple che permetterà di accedere all’iBookstore su iPad. Gli utenti che già adesso utilizzano eReader potranno ritrovare sul tablet di Apple tutta la propria libreria virtuale compresi i titoli già acquistati.

Nel frattempo Apple sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per l’inaugurazione di iBookstore.

Pink Floyd VS EMI: il giudice dà ragione alla band

La High Court londinese ha dato ragione ai Pink Floyd nella causa che la band ha intentato contro EMI. Il gruppo sosteneva che il contratto discografico in vigore con la propria casa discografica non permettesse la vendita di singoli brani attraverso servizi come iTunes Store o Amazon Mp3 e riteneva insufficienti le royalties derivanti dalle vendite online.

Secondo il giudice Sir Andrew Morritt la clausola di “unbundling” prevista dal contratto fra i Pink Floyd ed EMI impone all’etichetta di “preservare l’integrità artistica degli album” nonostante l’ultimo rinnovo dell’accordo legale risalga a prima dell’avvento dei canali di vendita via Internet. EMI si era difesa sostenendo che l’obbligo di “unbundling” era da considerarsi valido solo per le copie fisiche.

Mac Pro: in arrivo 12 cores con Gulftown?

Adrian Kingsley-Hughes di ZDNet riporta alcune informazioni ricevute, secondo le quali Apple sarebbe in procinto di rinnovare la gamma Mac Pro con i nuovi processori a 6 core di Intel, nome in codice ‘Gulftown’.

iPhone OS 4.0 permetterà il multitasking?

Come riporta AppleInsider, questa potrebbe essere la volta buona. Una notizia che, se fosse confermata, renderebbe felici molti iPhone users. Con la quarta generazione del sistema operativo mobile, Apple potrebbe introdurre il tanto atteso multitasking che permetterebbe alle applicazioni di terze parti di eseguire in maniera concorrente e in background.

Fonti ritenute affidabili da AppleInsider sostengono che l’azienda di Cupertino stia sviluppando una soluzione completa per il multitasking su iPhone OS ma non hanno fornito specifiche più dettagliate sul funzionamento e sull’ottimizzazione di risorse critiche come la batteria; è possibile, quindi, se Apple dovesse davvero rendere disponibile il multitasking, che venga impiegata una batteria con maggiore capacità (altrimenti la durata, già ampiamente criticata, diminuirebbe ulteriormente).

Pocket Chef: il gioco di Gameloft per cucinare con l’iPhone


Nome: Pocket Chef
Tipologia: Game – Licenza: Commerciale
Requisiti: iPhone/iPod Touch OS 2.2.1 o successivo
Prezzo: 3.99€

Pocket Chef è uno degli ultimi giochi per iPhone e iPod Touch rilasciati da Gameloft ed è un’autentica avventura 3D in cucina. Con Pocket Chef, muniti di cappello da cuoco, saremo impegnati in cucina nella preparazione di 25 ricette deliziose. Per la preparazione dei piatti dovremo seguire alla lettera il ricettario messo a disposizione da Pocket Chef.

Nuova causa contro Apple per violazione di brevetti

Grazie alla causa intentata da Apple contro HTC per la violazione di 20 brevetti depositati dall’azienda di Cupertino la proprietà intellettuale è il nuovo trend del momento
La disputa fra Cupertino (l’orco cattivo) e il produttore di smartphone (la povera vittima), con la sua ampia portata mediatica, sembra aver fatto dimenticare a molti che nella maggior parte dei casi Apple è costretta a difendersi dalle accuse di violazione di brevetti.
A far tornare la memoria ci pensa una delle numerose società esplicitamente dedite al patent trolling che nei giorni scorsi ha denunciato Apple (assieme a RIM, AT&T ed altri grandi nomi del mercato mobile) per la violazione di una serie di brevetti relativi a varie tecnologie implementate sull’iPhone.

Snippets: frammenti di codice sempre a portata di mouse


Nome: Snippets
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.6 Snow Leopard o superiore

Snippets è una applicazione freeware che permette di raccogliere frammenti di codice da riutilizzare in diverse situazioni. Chi infatti ha a che fare con la programmazione, dall’html per i siti web all’Objective-C per le applicazioni per Mac, spesso si trova a dover inserire ciclicamente pezzi di codice in diversi documenti.