Il “nuovo” The Apple Lounge

Come qualcuno di voi avrà già notato, da ieri The Apple Lounge ha una veste grafica rinnovata, che non si discosta troppo dalla precedente ma che nelle nostre intenzioni vuole offrirvi una maggiore leggibilità, una nuova home organizzata per accogliere più storie, un’esperienza di navigazione migliore e soprattutto più veloce grazie ad una lunga lista di modifiche “sotto il cofano”.

Oggi parte IPv6: il punto su Apple


Oggi, 6 giugno 2012, per internet rischia di diventare una data storica, è infatti il giorno in cui molti ISP (Internet Service Providers), produttori di hardware per il networking (router et similia) e molte grandi compagnie del World Wide Web (Google, Facebook, Yahoo! e altri) adottano ufficialmente e permanentemente IPv6 come standard ufficiale di assegnazione degli indirizzi internet.

Mini Tip: la regolazione fine del volume torna su OS X Lion 10.7.4

La possibilità di regolare il volume a “quarti di tacchetta” su Snow Leopard era una caratteristica piuttosto conosciuta e popolare fra i Power User, tanto che quando Apple ha deciso, per qualche motivo non specificato, di non includerla su OS X Lion in tanti hanno espresso la propria contrarietà. Ma “i tempi cupi” sono finiti, perché con l’ultimo aggiornamento di Lion, il 10.7.4, la funzionalità è tornata al suo posto.

Office per iPad, il dilemma di Microsoft

Office per iPad esiste e funziona, ma Microsoft si trova ora a dover affrontare la scelta più difficile: stabilire l’eventuale data di lancio.
Un nuovo report del New York Times rispolvera la questione e suggerisce che il problema, appunto, non è il “se” ma “il quando”. Una situazione non facile, visto che ora Microsoft si trova a dover decidere fra due strade entrambe ripide e non prive di rischi.

Il Moscone West si veste per la WWDC 2012

Mancano ormai solo 5 giorni al keynote inaugurale della WWDC 2012 ed Apple ha iniziato ad “addobbare a festa” il Moscone West, il centro congressi di San Francisco dove ogni anno si tiene la conferenza per sviluppatori.
I primi banner richiamano il tema grafico che già abbiamo potuto osservare nell’invito ufficiale all’evento, con lo slogan “Where great ideas go on to do great things”.

Mac Pro, scarseggiano le scorte: upgrade alle porte

Quando Apple aggiornò il Mac Pro per l’ultima volta era il luglio del 2010. Quasi due anni sono passati e il Mac professionale per eccellenza è rimasto ancorato a processori ormai obsoleti e a caratteristiche generali che, possiamo dirlo, ormai non ne giustificano più il prezzo.
Di un upgrade si parla e riparla da tempo e anche il bestione top di gamma è finito nel calderone dei rumor pre WWDC. Ora Mac Rumors aggiunge carne al fuoco segnalando che negli Apple Store statunitense le scorte dei Mac Pro cominciano a scarseggiare. E secondo 9to5 Mac ci sarebbero anche in nuovi codici dei modelli in arrivo.

Nuovi MacBook Pro: è questa la nuova scatola?


Manca meno di una settimana al keynote di apertura della WWDC, e moltissime sono le novità che potrebbero venire presentata sul palco del Moscone West Center. Tra queste ci sono anche gli attesissimi nuovi MacBook di Apple. Da mesi si parla di un design più sottile, di Retina Display e di molto altro, e quando mancano davvero pochi giorni alla presentazione, Macotakara riporta uno scatto fotografico che sarebbe stato rubato proprio dalla scatola di un nuovo MacBook Pro da 13 pollici.

App iPhone, terremoti e iPacchi vari all’italiana

Questo articolo esula, almeno inizialmente, da una “classica” recensione di prodotti o applicazioni per iPhone o iPad. Questo articolo prende spunto dai recenti eventi sismici che hanno colpito e continuano a colpire duramente la nostra penisola e cerca un pò di fare chiarezza su alcuni concetti di base, alla luce delle tante banalità, imprecisioni viste e sentite in questi giorni in TV e sul WEB.

iOS 6: Siri sbarca su iPad?


È stata una sorpresa scoprire, alla presentazione del nuovo iPad, che l’ultimo tablet di Cupertino non avrebbe integrato Siri. L’assistente vocale di Apple rimane infatti un’esclusiva di iPhone 4S. Per quale ragione Apple abbia scelto di non fornire Siri sul nuovo iPad non è chiaro. Non si tratta certo di un limite di potenza, considerato che il processore di iPad è sostanzialmente lo stesso (in termini di CPU) di quello di iPhone 4S.

iOS 6: integrazione Facebook, nuove features e primi mock up

Alla WWDC che si terrà la prossima settimana a San Francisco Apple presenterà quasi sicuramente un’anteprima di iOS 6 e provvederà a distribuire agli sviluppatori le prime beta del nuovo sistema operativo.
Qualche dettaglio sul software comincia già a trapelare e in un paio di report “ben informati sui fatti” 9to5 Mac avanza le prime ipotesi sull’integrazione Facebook e altri dettagli quali iCloud Tabs, la modalità “Non disturbare” che disabilità il Centro Notifiche e l’integrazione di liste “VIP” in mail, già anticipate nelle più recenti Beta di OS X Mountain Lion.
Nel frattempo arrivano i primi rendering “fan-made” del nuovo iPhone con iOS 6.

TAL intervista Progetto Cultura, casa editrice romana

Quest’anno, per puro caso, cercando a Roma centro un posto che offrisse una connessione WiFi, ho avuto la fortuna di conoscere Mangiaparole, un caffè letterario/libreria dove ho trascorso delle giornate davvero piacevoli, tra la degustazione di squisiti manicaretti, la lettura di un libro, l’accesso libero ad internet e due chiacchiere con i simpaticissimi proprietari.

DragonDrop: nuova vita al drag-and-drop [giveaway]

Nome: DragonDrop
Categoria: Utility – Prezzo: 3,99 €
Voto: 8,5/10 – App Store link
Requisiti di Sistema: OS X Lion

Da che esistono le interfacce grafiche per i sistemi operativi dei nostri computer, di qualsiasi tipo essi siano, abbiamo imparato a dare per scontato l’utilizzo del drag-and-drop e Apple è stata la prima ad introdurlo nel proprio sistema operativo nell’ormai lontano 1984.

Mini Tip: visualizzare rapidamente la barra dei menu a schermo intero

Una delle nuove funzioni di Lion che utilizzo di meno è senza dubbio la modalità full-screen. Uno dei motivi principali è la dimensione dello schermo sul quale solitamente lavoro, non c’è dubbio, ma in fondo è anche perché il tutto schermo finisce per nascondere troppi elementi, compresa la barra degli strumenti.

iTunes e l’impossibilità di segnalare le app truffaldine

Nel corso degli ultimi mesi qui su TAL vi abbiamo proposto a più riprese la nostra rubrica iPacchi, dedicata alle app-truffa e più in generale a tutte quelle applicazioni che non fanno quello che dicono, funzionano male, copiano spudoratamente altre franchise dell’App Store e, ciò nonostante, rimangono indisturbate al loro posto su App Store.

L’esperienza con la rubrica, fresca di un paio di casi come quelli di Allarme Terremoto e il finto Counter-Strike, mi suggerisce un paio di considerazioni.
La prima è che Apple da quest’orecchio non ci sente. Non pretendiamo certo che da Cupertino ci leggano ma apprendere che applicazioni del calibro di TV Italia Premium ed altre di cui abbiamo parlato stanno ancora al loro posto (spesso ben piazzate in classifica) è quantomeno frustrante.

La seconda considerazione, più grave, è questa: su App Store non esiste alcun meccanismo rapido per segnalare la presenza illegittima di queste applicazioni a chi di dovere.
Lo so, non vi sto dicendo nulla di nuovo, ma nei giorni scorsi ho voluto verificare quali passaggi fossero necessari per segnalare un’app truffa ad Apple. Quello che mi sono trovato di fronte è un percorso ad ostacoli non da poco.

Approvato dall’ETSI il nuovo standard Nano-SIM, la spunta Apple

Approvato lo standard Nano-SIM dall'ETSI - TheAppleLounge.com

L’ETSI (European Telecommunications Standards Institute), l’istituto europeo che si occupa di standard in ambito di telecomunicazioni, si è pronunciato. Il fourth form factor (4FF) di SIM meglio noto come Nano-SIM è stato approvato, diventando standard, e farà sì che le schede telefoniche per smartphone e tablet siano più piccole del 40% rispetto alle attuali Micro-SIM (3FF).

Approvato lo standard Nano-SIM dall'ETSI - TheAppleLounge.com
Le dimensioni della nuova Nano-SIM sono 12.3mm x 8.8mm x 0.67mm e, sebbene non specificato nel comunicato dell’ETSI, si evince che la Nano-SIM vincente sia quella proposta da Apple. Inutile dire che lo scontento di NOKIA, RIM e Motorola è nell’aria visto che si sono sempre opposte al progetto di Apple.

Apple e Google si preparano per la “guerra delle mappe”

Fra le novità che Apple potrebbe presentare alla WWDC 2012 (al via dall’11 giugno a San Francisco), si suppone ci sia anche una piattaforma di mapping, forse 3D, alternativa a quella di Google.
La nuova tecnologia sviluppata in-house potrebbe animare l’applicazione Mappe di iOS 6, con un aggiornamento che eliminerebbe definitivamente uno dei legami fino ad oggi più saldi fra Cupertino e Mountain View.

Ieri Google ha inviato ai media americani un invito per un evento speciale che si terrà il 6 giugno prossimo e durante il quale verrà presentata “La prossima dimensione di Google maps”, con un chiaro riferimento alla tridimensionalità.
Un tale annuncio a così poca distanza dalla WWDC non può che essere interpretato come un’ulteriore indizio del fatto che presto anche il mapping potrebbe essere un nuovo… terreno di scontro fra Apple e Google.

Nuovo iPhone 5, dopo le immagini ecco il video

Nuovo iPhone 5, immagini del pannello frontale raffrontato con un iPhone 4S - TheAppleLounge.com

Orami abbiamo raggiunto davvero il ridicolo. Come se non bastassero le foto e gli schemi dei giorni scorsi, ecco che sono comparse in rete immagini della parte frontale del presunto nuovo iPhone 5. Le immagini della nuova (?, nda) parte anteriore, che vedete nell’immagine di apertura, sono state raffrontate con un attuale iPhone 4S per mettere in evidenza le differenze.

Nuovo iPhone 5, immagini del pannello frontale raffrontato con un iPhone 4S - TheAppleLounge.com

Ricordiamo che le principali novità che dovrebbero interessare il nuovo iPhone 5, se fosse quello di cui si parla in questi giorni, sono la fotocamera FaceTime spostata nella parte centrale del telefono e lo schermo più lungo ci circa 1 cm in grado di portare questo ad una aspect ratio di 16:9 rispetto alla, forse, più adatta da 3:2. Ma passiamo al video, subito dopo il salto.