StreetView disponibile sulla WebApp di GoogleMaps

In attesa dell’approvo dell’app nativa per iPhone e iPad, come sicuramente sapete è possibile utilizzare le mappe di Google creandosi la webapp (per far ciò basta andare col browser su http://maps.google.com, premere il tasto di condivisione sempre nel browser e salvare appunto la pagina come applicazione web, “Aggiungi a Home”).
Da ieri il colosso di Mountain View ha finalmente aggiunto la possibilità di utilizzare la funzione StreetView anche via browser/webapp.

Sei cose che mi piacciono di iOS 6

Sono passate ormai due settimane dalla release di iOS 6. Abbiamo avuto tutti modo di installarla, testarla, digerirla e valutarla. Fra le novità introdotte dal nuovo sistema operativo ho intenzione di evidenziarne alcune che, seppur in alcuni casi sono solo cambiamenti “minori”, hanno contribuito a migliorare la mia esperienza d’uso dei dispositivi su cui ho installato l’aggiornamento.
Sono considerazioni personali, ci tengo a dire, e probabilmente non vi troverò d’accordo su ogni punto. I commenti sono a vostra disposizione per opinioni, pareri ed eventuali aggiunte.

I dipendenti Apple Retail aiuteranno a migliorare le Mappe?

La questione mappe di Apple ormai è stata affrontata in lungo e in largo. Uno dei punti più interessanti di tutta la questione, critiche a parte, sta nel capire in quanto tempo (e in che modo) Apple riuscirà a mettere seriamente mano al problema in modo che i miglioramenti siano sensibili per gli utenti. Varie indiscrezioni indicano l’imminente avvio di un programma che coinvolgerà i dipendenti degli Apple Store nella revisione dei risultati forniti dalle Mappe.

iPhone 5, l’iPhone più costoso di sempre

iPhone 5, i prezzi del costoso telefono di Apple penalizzano l'Italia - TheAppleLounge.com

iPhone 5, i prezzi del costoso telefono di Apple penalizzano l'Italia - TheAppleLounge.comL’iPhone 5 è in vendita (si fa per dire visto che è ovunque esaurito) da meno di una settimana e non si placano le polemiche sul prezzo impopolare di quello che potrebbe essere definito come l’iPhone più costoso di sempre. Del nuovo melafonino si sapeva praticamente già tutto. L’unica vera sorpresa, ovviamente non gradita, è stata quella del prezzo che, tra l’altro, fa del nostro Paese il secondo più penalizzato della Comunità Europea. Avete letto bene. Non è un errore. C’è solo un posto in cui l’iPhone 5 è ancora più costoso che in Italia.

iOS 6: problemi di batteria su iPhone 4 e 4S?

Nuovo sistema operativo, vecchia storia. Come già accaduto in passato, insieme ad iOS 6, infatti, molti utenti Apple hanno visto giungere sul proprio dispositivo – oltre alle nuove funzionalità – anche una serie di disagi, primo fra tutti quello relativo alla nuova gestione della batteria.

TV Files, app per i fan cronici delle serie TV

Dirò una banalità: le serie TV made in USA (perdonatemi se preciso subito) stanno diventando sempre più belle ed emozionanti, alla stregua di un buon film ma con il vantaggio di durare sensibilmente meno. Quasi tutti i miei amici seguono, attualmente, almeno 2-3 serie TV, e un’app come questa per tenersi aggiornati non può che far comodo.

I risultati del Q4 2012 arrivano il 25 ottobre

Con il mese di settembre si è chiuso anche l’ultimo trimestre dell’anno fiscale Apple. I risultati relativi al periodo verranno illustrati pubblicamente, con la consueta Conference Call, il prossimo 25 ottobre, alle 23 ora italiana, ad un’ora dalla chiusura del Nasdaq. C’è parecchia attesa per questa trimestrale, soprattutto perché tutti vogliono saperne di più sui numeri di vendita dell’iPhone.

iPad mini, altri pezzi e la conferma del WSJ

Mentre le ceneri dei rumors sull’iPhone 5 sono ancora calde, l’Internazionale Rumorista specializzata in indiscrezioni sui prodotti Apple si è già rimessa in moto a pieno regime. Il soggetto delle foto spia, ora, è il nuovo iPad mini, o meglio: ogni singolo pezzo riconducibile al nuovo presunto iPad ristretto, o iPad Air, come pare possa chiamarsi. A questo giro è il turno di UkrainianiPhone, un nome una garanzia, che pubblica alcune immagini della scocca posteriore, del display e della cornice frontale del dispositivo. Nel frattempo il Wall Street Journal cala il 3 di briscola.

Quick Look: laser VS iPhone 5

Non bastava lo scuffgate! L’iPhone 5 non solo si può graffiare se sfregato vigorosamente con chiavi o punteruoli per l’incisione rupestre, ma a quanto pare non sopporta neppure i laser e le temperature di centinaia di gradi. Davvero inaccettabile per un dispositivo che costa così tanto, no?
Scherzi a parte, ho scelto di segnalarvi questo video, dei tanti della serie “distruzione di iPhone 5”, in parte perché lo ha realizzato Kipkay (vecchia conoscenza di chi bazzicava Make Magazine) e in parte perché beh, insomma, CI SONO I LASER – pew -pew- pew!
Godetevi l’orrido spettacolo.

GateKeeper: commenti positivi dagli sviluppatori

Torniamo a parlare di GateKeeper, una delle novità introdotte a partire da Mountain Lion e che aveva fatto tanto discutere pubblico e sviluppatori, vista come un modo di Apple per impedire agli utenti di installare software a proprio piacere sui propri Mac. Nel caso non sappiate bene di cosa si tratti, GateKeeper permette di limitare (in base alle preferenze dell’utente) le fonti ritenute attendibili per l’installazione di applicazioni di terze parti.

Cybercrime, i malintenzionati puntano ai dispositivi mobili ed ai social network

Norton by Symantec Cybercrime Report 2012 - TheAppleLounge.com

Uno dei punti di forza dei Mac è da sempre la maggiore resistenza a virus o malaware di varia natura. Questa caratteristica è stata una delle colonne portanti di Apple nella fase che ha riportato i computer con la mela ed il suo sistema operativo sulla cresta dell’onda. Anche iOS ha ereditato questo punto di forza grazie alla chiusura del suo ecosistema.

Norton by Symantec Cybercrime Report 2012 - TheAppleLounge.com

In realtà i malintenzionati possono colpire anche i Mac con OS X o gli iCosi con iOS sfruttando l’ingenuità e la poca cura di alcuni utenti. Anzi, più di alcuni stando al cybercrime report 2012 di Symantec. Con la diffusione dei dispositivi mobili e dei social network, infatti, i criminali stanno iniziando a puntare al nuovo modo di vivere la rete degli utenti.

TAL intervista nuovamente Jay Elliot – Parte II

Prosegue la nostra intervista a Jay Elliot, incontrato a Bologna sabato scorso durante la presentazione del suo nuovo libro: “Steve Jobs, la storia continua” edito in Italia da parte di Hoepli.

Se vi siete persi la prima parte, vi consigliamo di andare a leggerla, altrimenti proseguite nella lettura della seconda parte dopo il “salto”.

Track My Trek, tracking GPS semplice su iPhone

Se vi piace correre e siete degli utenti iPhone, ci sono buone probabilità che abbiate familiarità con una pletora di applicazioni per il tracking GPS delle vostre uscite.
Le più utilizzate sono quelle della serie Nike +, o l’equivalente Adidas (miCoach). Al di là delle specifiche differenze, quello che caratterizza quelle app (e molte altre simili) sono i numerosi livelli di complessità, gamification, condivisione social dei contenuti.
Track My Trek, in questo panorama, è un app che segue un approccio differente, potremmo dire un po’ più spartano. Evita i fronzoli e si concentra su quel che conta di più: la precisione del tracking GPS.

iPacchi: Palma Lettura

Una delle novità introdotte da Apple su iOS 6 è il redesign degli Store su iPad e iPhone. I risultati della ricerca ora vengono visualizzati in maniera più navigabile (grazie anche all’integrazione del know-how di Chomp) e in generale è stata migliorata la fruibilità e l’esperienza d’uso.
Per adesso il cambiamento riguarda solo questi aspetti, però. Sul fronte iPacchi pare che la situazione non sia poi così migliorata. Palma Lettura è un esempio lampante di come anche su iOS un iPacco possa riuscire a scalare la classifica.

iPad mini: annuncio ufficiale il 17 ottobre?

Foto: 9TO5Mac

Finito un Keynote, bisogna per forza iniziare a rumoreggiare sul successivo e l’argomento di discussione preferito è sicuramente il tablet che dovrebbe posizionarsi a metà strada tra iPod touch e iPad come form-factor, e che per comodità tutti chiamano iPad mini.