La notizia arriva direttamente dallo USPTO e potrebbe segnare una svolta non indifferente nelle varie “patent wars” nelle quali è coinvolta Apple con i suoi diretti concorrenti che producono smartphone (primi fra tutti Samsung). Nella giornata di martedì l’azienda di Cupertino ha ottenuto 25 brevetti legati al mondo degli smartphone che potrebbero rappresentare una potente “arma legale” (come scrive Elmer-Dewitt su Fortune.com) da utilizzare in tribunale a propria difesa.
iPhone
Nuovo iPhone: altre fotografie del pannello frontale?
Si fanno sempre più pressanti le voci di corridoio sul nuovo iPhone, mentre si avvicinano i fatidici mesi di settembre e ottobre, durante i quali è attesa la presentazione dello smartphone. Una fotografia apparsa sul sito taiwanese Apple.pro nelle scorse ore mostrerebbe la cornice bianca del pannello frontale del prossimo telefono di Cupertino.
iPhone e l’annosa questione del blocco delle chiamate entranti
Nell’ambito della nostra rubrica iPacchi abbiamo parlato per ben due volte di un’applicazione truffa che ha fatto non poche “vittime” su App Store. Si chiama iBlacklist e ha rubato il nome ad un’analoga app per iPhone jailbroken. A differenza di quell’applicazione, però, la iBlacklist che sta su App Store non fa quello che promette, ovvero non consente di bloccare le chiamate entranti da determinati numeri. Una carenza di fondo di iOS, più sentita di quanto sembri, che tuttavia iOS 6 (ad oggi) continua a non colmare.
iOS 6: tracce di NFC nel codice
Dispositivi concorrenti lo montano già da tempo, mentre sono anni che si vocifera riguardo la sua introduzione su un iPhone. Stiamo parlando del chip NFC (Near Field Communication) che permetterebbe di trasformare iPhone in un portafoglio digitale e un portachiavi elettronico. Ora 9to5mac arriva con uno studio sul codice di iOS 6 che lascia pochi dubbi.
Quick Look: iPhone 5 trasparente
L’attesa per l’iPhone 5 (ovvero la sesta incarnazione del melafonino) ha già iniziato a produrre
PIN allo spegnimento per prevenire il furto dell’iPhone
Nei mesi successivi al lancio del servizio Find My iPhone si sono moltiplicati i report su ladri e malviventi beccati grazie alla funzionalità di localizzazione. Ne sentiamo parlare sempre meno, vuoi perché si è spento l’interesse mediatico, vuoi perché probabilmente i ladri hanno capito che la prima cosa da fare con un iPhone rubato è spegnerlo. Un’ottima idea di Cabel Sasser, condivisa su Twitter, potrebbe però prevenire il problema.
iPhone 5, ancora rendering (stavolta in bianco)
Il designer Martin Hajek ci ha preso gusto. Dopo aver pubblicato, qualche giorno fa, i suoi rendering di un presunto iPhone 5 nero talmente ben realizzati da aver tratto in inganno anche Gizmodo, ora “torna sul pezzo” con questi mock-up di una versione bianca dell’iPhone 2012 che, ironia della sorte, proprio Gizmodo ripubblica con tutti i crismi. Stavolta senza spacciare le immagini per foto reali, però.
I rendering dell’iPhone 5 che hanno ingannato Gizmodo
Nel corso delle ultime settimane si sono moltiplicati i leak relativi al nuovo iPhone che Apple, con ogni probabilità, presenterà verso ottobre. Si sono viste immagini spia e addirittura video delle presunte nuove “scocche” con inserto metallico. Sulla base di quei rumor un utente Flickr ha realizzato dei rendering talmente realistici da fregare pure Gizmodo.
La scocca metallica del prossimo iPhone in un video
Dopo gli scatti fotografici arriva anche un video del presunto retro del prossimo iPhone. A pubblicarlo è ETradeSupply, che ci permette di dare un’occhiata più da vicino a come potrebbe essere il nuovo smartphone di Cupertino, e alle sue differenze con iPhone 4.
Nuovo iPhone 5, dopo le immagini ecco il video
Orami abbiamo raggiunto davvero il ridicolo. Come se non bastassero le foto e gli schemi dei giorni scorsi, ecco che sono comparse in rete immagini della parte frontale del presunto nuovo iPhone 5. Le immagini della nuova (?, nda) parte anteriore, che vedete nell’immagine di apertura, sono state raffrontate con un attuale iPhone 4S per mettere in evidenza le differenze.
Ricordiamo che le principali novità che dovrebbero interessare il nuovo iPhone 5, se fosse quello di cui si parla in questi giorni, sono la fotocamera FaceTime spostata nella parte centrale del telefono e lo schermo più lungo ci circa 1 cm in grado di portare questo ad una aspect ratio di 16:9 rispetto alla, forse, più adatta da 3:2. Ma passiamo al video, subito dopo il salto.
Nuovo iPhone 5, dopo le foto del retro compaiono in rete gli schemi della parte frontale
Non c’è che dire. O la segretezza di Apple inizia a fare acqua da tutte le parti e se ne sono resi conto da tempo anche a Cupertino (ecco spiegato il motivo per cui Tim Cook ha annunciato che sarà raddoppiata la segretezza sui progetti) oppure siamo davanti ad un depistaggio messo in atto dal team del brizzolato CEO.
A parte il caso eclatante dell’iPhone 4 sfuggito ad Apple, non si ricordano altre situazioni eclatanti come quella di questi giorni. Ci sono sempre stati rumor, qualche componente interno trapelato, qualche immagine rubata poco prima di un keynote, ma mai delle foto così chiare e definite come quelle degli ultimi giorni. E come ciliegina sulla torta ecco che oggi appaiono su Cydia Blog niente di meno che degli schemi della parte frontale del presunto nuovo iPhone 5 che potete vedere nell’immagine di apertura.
Nuovo iPhone 5, in rete iniziano a comparire delle foto
Nella giornata in cui Apple ha ufficializzato il keynote per il WWDC 2012, hanno fatto la comparsa in rete diversi scatti di parti del presunto nuovo iPhone 5 (o semplicemente nuovo iPhone?). Specifichiamo che non si ha alcun tipo di certezza riguardo alle immagini. Potrebbe trattarsi di parti di alcuni prototipi di Apple, di qualche cineseria o, addirittura, di un parti volutamente fatte uscire da Apple per scoprire qualche “corvo” o, più semplicemente, per poi presentare un iPhone completamente diverso e stupire tutti come non fu possibile fare due anni fa con l’iPhone 4.
Le immagini, per la maggior parte pubblicate da 9to5Mac, mostrano in particolare il retro dell’iPhone, sia nella versione bianca che nera, ed anche l’interno del possibile nuovo telefono di Apple. Quattro le principali novità che si evincono dalle foto: il retro metallico (alluminio anodizzato o il tanto vociferato LiquidMetal?), l’adozione di un connettore dock di dimensioni ridotte rispetto alle attuali (o micro USB?), con conseguente aumento delle dimensioni delle griglie di altoparlante e microfono, fotocamera frontale centrata e l’ingresso per le ciffie/micronofo spostato in basso di fianco ad una delle due griglie.
Siri: due nuovi spot con John Malkovich
Se pensavate che fosse finita con Zooey Deschanel e Samuel Jackson, vi sbagliavate. Apple ha infatti messo in onda negli Stati Uniti (e reso disponibili su YouTube) due nuovi spot pubblicitari per iPhone 4S con protagonista Siri. Il personaggio celebre è questa volta il carismatico John Malkovich, a cui sono dedicati due spezzoni di 30 secondi l’uno in cui l’attore mette alla prova l’assistente personale di Apple proponendo semplici parole.
ScanBox, il progetto Kickstarter che vuole trasformare iPhone in uno scanner
Alzi la mano chi non ha mai utilizzato l’iPhone per fotografare uno scontrino o una ricevuta, una foto presa da un giornale o altri elementi da salvare su Evernote o semplicemente archiviare rapidamente in formato immagine. Su App Store le applicazioni che consentono di utilizzare l’iPhone come uno scanner, del resto, non mancano, anche se i problemi principali di questa destinazione d’uso della fotocamera del telefono Apple sono la stabilizzazione e l’illuminazione del documento.
Il progetto ScanBox, attualmente in cerca di fondi su Kickstarter, è nato proprio per offrire una soluzione rapida ed estremamente portatile che permetta di “scansionare” con il melafonino nelle migliori condizioni possibili. Un’idea originale, che forse non risponde esattamente ad una “richiesta” degli utenti ma che grazie al basso costo di realizzazione e alla facilità d’utilizzo ha tutte le carte in regola per raggiungere il successo.
GameStop ritira iPod Touch, iPad ed iPhone
A testimonianza dell’importanza e della diffusione dei device Apple come come console portatili GameStop (la catena numero uno al mondo per quanto riguarda l’acquisto di videogiochi usati) ha iniziato a ritirare iPhone, iPod Touch, iPad, iPod Classic, iPod Shuffle ed iPod Nano. Si tratta di un passo avanti notevole per l’accettazione degli iDevice come macchine da gioco in piena regola, del resto sono sempre di più gli appassionati che giocano anche su iPhone e iPad.
Si tratta di un passo avanti notevole per l’accettazione degli iDevice come macchine da gioco in piena regola, del resto sono sempre di più gli appassionati che giocano anche su iPhone e iPad. Passando alle valutazioni di GameStop (trovate la tabella completa dopo il salto) dobbiamo dire che non sono elevatissime, generalmente dimezzate del 50% rispetto ai prezzi del nuovo. Esempio? un iPad 2 top di gamma (Wi-Fi+3G, 64GB) viene ritirato a 440 euro mentre un iPad di prima generazione (Wi-Fi 16 GB) ad appena 180. Più o meno simili le valutazioni di iPhone 4 e 4S, che vanno da 300 a 450 euro mentre per l’iPhone 3GS non si superano i 240 euro. Fa sorridere infine la valutazione dell’iPod Shuffle (che tra l’altro non può essere usato come console), fino a 25 euro.
Samsung Galaxy SIII: il primo smartphone progettato dagli avvocati?
Giovedì scorso Samsung ha presentato il Galaxy SIII, l’ultimo nato della progenie di concorrenti dell’iPhone. E’ un bestione da 4,8”, con schermo super-AMOLED
Full-HD e svariate altre caratteristiche tecniche di cui potete leggere in questo articolo di IoChiamo: “Samsung Galaxy SIII, foto, video e caratteristiche”. Ma soprattutto è il primo vero modello di fascia alta della serie Galaxy che si distingua fortemente, “nella forma e nel colore” (per dirla con Piero Pelù), dal proprio principale concorrente.
Badate, non è una considerazione che punta a sminuire il prodotto, ci mancherebbe: è semplicemente una constatazione, basata su alcuni dettagli e scelte di design quanto meno evidenti.
Tanto evidenti da spingere un sito vicino al mondo Android e con parecchi pregiudizi nei confronti di Apple come AndroidPolice a definirlo “il primo smartphone progettato interamente dagli avvocati”.
iPhone 5 Liquid Metal in un concept francese
Fra i numerosi rumor relativi all’iPhone di prossima generazione, che si suppone possa vedere la luce verso ottobre 2012, hanno suscitato una discreta attenzione le indiscrezioni relative all’utilizzo del Liquid Metal per la realizzazione della scocca (o di qualche altro elemento) del dispositivo.
Abbiamo già appurato che allo stato attuale un iPhone “di Liquid Metal” non rientra nel dominio del fattibile, per svariate ragioni tecniche.
Nulla impone, tuttavia, di mettere un freno alla fantasia dei designer di mockup che si divertono ad immaginare in anticipo quali possano essere le forme e le caratteristiche dei dispositivi Apple non ancora svelati.
Designer come il francese Antoine Brieux, che ha realizzato i rendering del mock-up che potete osservare in queste immagini. iPhone 5 LM (Liquid Metal) è il nome dell’ipotetico dispositivo che, fra le altre cose, monta uno schermo quasi edge to edge da 4,5”.
Gli ultimi rumors sul nuovo iPhone
L’unica cosa sicura che sappiamo sul nuovo iPhone è che, come sempre, ad oggi non c’è ancora nulla di sicuro. Consapevoli di questa piccola grande banalità possiamo leggere con la giusta obiettività i rumors e le più recenti indiscrezioni di iLounge, pubblicazione solitamente attendibile e sempre ben informata.
Secondo Jeremy Horwitz il nuovo iPhone arriverà in autunno, a riconferma del nuovo ciclo annuale di commercializzazione, e sarà caratterizzato da un design che utilizzerà il vetro come elemento principale, ma con un inserto metallico posteriore, avrà uno schermo da 4” che troverà spazio sul dispositivo grazie ad un fattore di forma più “allungato” e un nuovo connettore Dock molto più piccolo e con un numero ridotto di pin.
iPhone e iPad per il business su Apple.com
Da che Apple è Apple (soprattutto dopo il ritorno di Steve Jobs) il principale target di Cupertino sono i privati, è il settore consumer: iPod, iMac, iPhone e iPad. A compagnie concorrenti come Research in Motion è stato lasciato il compito di soddisfare le richieste tecnologiche delle aziende. Negli ultimi mesi il trend sta però cambiando. Mentre molti dipendenti chiedono di poter utilizzare il loro iPhone personale anche sul luogo di lavoro, associazioni governative degli Stati Uniti scelgono di lasciare definitivamente BlackBerry per passare ad iPhone. Sulla cresta dell’onda, Apple ha aggiunto alcune pagine sul suo sito in cui evidenzia le feature per l’industria del suo iPhone e del suo iPad.
Pebble, l’orologio geek che si connette all’iPhone
Pebble è un orologio intelligente, capace di connettersi all’iPhone tramite bluetooth per controllarne alcune funzioni basilari. Ha uno schermo e-paper da 1,26” e una risoluzione di 144×168 pixel che lo rende infinitamente personalizzabile e linee semplici che sarebbero potute uscire da un ufficio design della Casio.
Pebble è il Santo Graal degli orologi geek, la prima vera incarnazione a prezzi abbordabili dello smartphone watch che intere comunità di appassionati aspettano da anni. L’unico problema, al momento, è che Pebble ancora non esiste, se non in forma di prototipo.
Poco male, però: ci sono pochi dubbi sul fatto che presto l’orologio entrerà in produzione.
I suoi creatori hanno lanciato una sottoscrizione sul “solito” Kickstarter, la piattaforma divenuta ormai strumento d’elezione per il fundraising “democratico” di molti progetti innovativi. L’interesse è talmente alto che nel giro di una settimana il progetto ha già raccolto circa 3 milioni e mezzo di dollari. Perché il progetto potesse partire i promotori si sarebbero accontentati anche soltanto di 100.000 verdoni.
Samuel Jackson e Zooey Deschanel nei nuovi spot di iPhone 4S
Nelle scorse ore sono comparse sulla rete due pubblicità che non sono tipicamente in stile Apple. Si tratta di due spot incentrate su Siri. Invece di usare una carrellata di persone della strada per dimostrare le funzioni dell’Assistente Vocale, le pubblicità illustrano invece l’uso che può farne un duro come Samuel L. Jackson.
Programma di riciclaggio Apple, in Italia si riciclano anche iPhone e iPad
Buone nuove per gli amanti dell’ecologia e per chi vuole trarre profitto dallo smaltimento corretto