
E vero che il portatile è in alluminio, ma da lì a potersi ferire il passo è lungo!
Intel ha annunciato che il lancio delle nuove CPU Centrino 2 Montevina, previsto per giugno, subirà un ritardo di un paio di mesi dovuto alla necessità di risolvere alcuni problemi relativi al chipset e al modulo wireless integrato. Problemi in vista per i produttori, Apple compresa, che avevano basato la propria roadmap commerciale sull’arrivo delle nuove unità di calcolo di Santa Clara?
La nuova versione di Photoshop inclusa nella Adobe Creative Suite 4 sarà in grado di sfruttare la potenza di calcolo della GPU delle più moderne schede grafiche. Secondo quanto riportato da TG Daily, che ha avuto modo di assistere ad un’anteprima del software presso il quartier generale di Nvidia a Santa Clara, il miglioramento delle prestazioni che questa nuova feature riesce a garantire è sbalorditivo. Ma non sono tutte rose e fiori, soprattutto per gli utenti Mac.
Esistono diverse tecniche para-investigative per riuscire a sbirciare oltre il muro di segretezza che delimita metaforicamente Cupertino. Una delle pratiche più comuni e più accessibili, sicuramente meno laboriosa dell’intercettazione dei documenti di carico di misteriosi bastimenti, è quello che potremmo chiamare “Patent Digging“: il compulsivo spulciare nel mare magnum di brevetti concessi ad Apple dall’U.S. Patent Office, il cui archivio è consultabile online. Applicando questa assodata metodologia, i ragazzi di MacRumors sono riusciti a scovare una chicca interessante, ovvero un metodo ideato da Apple a partire da un vecchio brevetto Motorola per l’integrazione di pannelli solari sul retro degli schermi LCD di computer e dispositivi mobile.
Secondo quanto riportato dalla testata in lingua cinese Economic Daily News (link: edizione in inglese del DigiTimes) Apple si prepara ad introdurre la retroilluminazione LED su tutti i modelli della gamma MacBook entro il 2009. Steve Jobs aveva promesso una completa transizione dalle attuali unità di retroilluminazione alogene alle più ecologiche unità LED, che vantano una miglior efficienza energetica e un minor impatto ambientale nelle fasi produzione, ma non era finora trapelata nessuna roadmap.
Un’altra settimana intensa per tutti gli amanti della mela. Vediamo insieme gli highlights dei sette
Non è cosa da tutti i giorni imbattersi in foto come queste. Steve Ballmer, il saltellante CEO di Microsoft, è impegnato in un tour di conferenze mondiali che lo ha recentemente portato anche in Italia. In Belgio, durante uno degli eventi, a fare compagnia a Ballmer sul palco c’era nientemeno che un MacBook Pro, utilizzato per proiettare le slides della conferenza. Non è dato sapere se il computer appartenesse efftivamente a Ballmer. Alcuni utenti di Flickr, presenti anch’essi alla conferenza, sostengono che il Mac appartenesse agli organizzatori dell’evento. Altre foto in questo set. In ogni caso, ve lo immaginate El Jobso che tiene il suo Keynote utilizzando un Dell? Io proprio non ci riesco.
Nuovi rumors suggeriscono un imminente aggiornamento della serie degli iMac Aluminum. Secondo quanto riportato da GeekSugar il modello desktop di Apple subirà uno speed bump del processore, e verrà dotato di Hard Disk più capienti. I prezzi dovrebbero come sempre rimanere invariati. Pressoché scontata, vista l’inflessibile schedule di produzione di Intel a cui Apple deve giocoforza adeguarsi, l’adozione dei nuovi processori Penryn.
Scoprire che un ladro ha fatto irruzione nella tua macchina e ti ha rubato il MacBook Pro e l’iPhone può portare a diverse reazioni: c’è chi si arrabbia e strepita, chi si metterebbe a piangere e chi, come la ragazza Californiana di questa storia, pensa bene di sfruttare l’opzione Back to My Mac del proprio computer per scovare da sola il ladro e consegnarlo alla polizia.
Voci sparse corrono nel Mac web riguardo al rinnovo dei Macbook e l’unica cosa certa è che un nuovo e rivoluzionario prodotto è alle porte. Nella serata di ieri, un famoso sito di rumor ha portato alla luce una indiscrezione riguardo alla nuova linea dei Macbook: da fonti meritevoli di fiducia sembra che il futuro rinnovo dei Macbook porterà con sé anche il case in alluminio. Noi ve ne avevamo già parlato una decina di giorni fa, ma ora vediamo di approfondire la questione grazie a queste nuovissime indiscrezioni.
Macbook è ormai l’ultimo computer di mamma Apple a non avare il case in alluminio: la sua linea in plastica bianca, oppure nera, fa da baluardo per le vecchie generazioni di prodotti. Secondo un notissimo sito di rumor, pare che a breve avremo a disposizione un Macbook completamente rinnovato nell’estetica; novità anche per Macbook Pro.
Newton Virus è un’applicazione che può essere installata su un MacBook o un MacBook Pro e provoca la caduta verso il basso delle icone presenti sul desktop e della barra dei menu come se fossero affetti dalla forza di gravità. Una vera opera d’arte informatica, direte voi. E infatti Newton Virus, opera del collettivo artistico londinese Troika, fino al 12 maggio sarà esposto al MOMA di New York nell’ambito della mostra Design and the Elastic Mind.
Abbiamo appena archiviato una settimana molto intensa per tutti gli amanti della mela e soprattutto di iPhone. Notizie e indiscrezioni sul lancio di SDK si sono rincorse, ci sono state affermazioni e smentite e nel mezzo Apple ha trovato pure il tempo per un aggiornamento software di un certo rilievo. Ripercorriamo insieme gli avvenimenti principali degli ultimi sette giorni e prepariamoci ad un altro inizio settimana di fuoco in vista del SDK Event del 6 marzo.
Durante lo scorso Apple Tuesday, mentre eravamo tutti concentrati sull’arrivo dei nuovi MacBook e MacBook Pro, Cupertino ha voluto farci una gradita sorpresa ed in serata è arrivato l’inaspettato firmware 1.1.4 per iPhone. Il firmware 1.1.4 è il meno chiacchierato della storia di iPhone: nessuna indiscrezione preliminare, nessun rumors nelle settimane precedenti.
Davvero credevate che il balletto delle indiscrezioni potesse concludersi con l’arrivo dei nuovi MacBook e MacBook Pro? Sono passati appena tre giorni dal lancio della nuova linea di portatili e già c’è chi sostiene che martedì prossimo potrebbe essere il turno degli iMac. Si tratta soltanto di illazioni o questi rumors potrebbero avere un fondo di verità?
Martedi Apple ha introdotto sul mercato i nuovi Macbook e Macbook Pro: mentre attendiamo ansiosi altre novità, vogliamo fornirvi indicazioni sui nuovi modelli diverse dai meri dati dei componenti. La nostra analisi prenderà in considerazione temi cari a Steve Jobs, quali durata delle nuove batteria, eco-sostenibilità e altro ancora.
Non sono passate nemmeno ventiquattrore dall’upgrade dei MacBook Pro. A tempo di record gli hardware-maniaci di Anandtech si sono procurati uno dei nuovi notebook e l’hanno dissezionato per scoprire le novità e soprattutto per vedere da vicino il nuovo processore Intel con tecnologia Penryn. La nuova generazione di MacBook Pro non è molto diversa dalla precedente e come vedrete dalle foto è molto difficile distinguere il modello attuale dal modello precedente. Anche il trackpad, nonostante l’implementazione del Multi-Touch, non è stato riprogettato.
La lunga attesa è finita! Come ufficiosamente preannunciato dai rumors degli ultimi giorni, anche questo
Il fatidico martedì 26 febbraio è arrivato. Archiviata la possibilità che oggi si potesse tenere uno special event fuori programma per la presentazione di una qualche scoppiettante novità, ci dovremo forse accontentare di un upgrade minore. Naturalmente il ritardo nel lancio di iPhone SDK, ormai dato quasi per certo, non ha per nulla intimidito la blogosfera Mac-oriented che nelle ultime ore sforna rumors e indiscrezioni a raffica. Solo due ore fa vi parlavamo ancora della possibilità che le novità di questo big tuesday senza primarie potessero riguardare la linea dei MacBook Pro, e soltanto la testimonianza non verificabile di una fonte tedesca suggeriva l’arrivo di nuovi MacBook. Adesso anche una foto, scattata da un commesso canadese suggerisce questa possibilità.
Come anticipato ieri, i rumors riguardo l’imminente arrivo della nuova serie dei Macbook Pro si fanno sempre più serrati. Nella serata di ieri abbiamo scovato altri interessantissimi indizi che testimoniano che il rinnovo della gamma è molto, molto prossimo. Allo stesso tempo diverse fonti riportano la possibilità che saranno invece i MacBook ad essere rinnovati oggi. Cerchiamo di mettere un po’ d’ordine in questo fiume di indiscrezioni.
Volete vivere a pieno la frenesia che caratterizza l’attesa del lancio di nuovi prodotti Apple? La piccola widget che vi presentiamo oggi è quello che fa per voi. Grazie a questa simpatica idea di Pingdom potrete monitorare costantemente lo stato dell’Apple Store Online: una luce verde vi avverte che è tutto ok quando lo store è attivo e funzionante, mentre il familiare post-it giallo con la frase “The Apple Store is down” vi indicherà che il sito non è raggiungibile e che qualcosa bolle in pentola. La widget è progettata per i siti web, ma in pochi semplici passi potrete inserirla nella vostra Dashboard. Dopo il salto vi spieghiamo come fare.