Apple e CBS citate in giudizio per Mighty Mouse™

Nella foto: Mighty Mouse™(Apple) e Mighty Mouse™(CBS) contro Mighty Mouse™(Man&Machine)

Apple e CBS sono state denunciate da un produttore di mouse e tastiere per una presunta infrazione delle leggi sulla proprietà intellettuale legata all’improprio utilizzo della dicitura Mighty Mouse. La Man&Machine, azienda che produce e distribuisce dispositivi di input resistenti all’acqua e agli agenti chimici, progettati per l’utilizzo in ospedali e laboratori, sostiene di essere il legale possessore dei diritti di utilizzo del trademark “Mighty Mouse“. CBS, che detiene i diritti sul cartone animato che ha per protagonista un topo supererore dal medesimo nome, è stata denunciata insieme ad Apple perché avrebbe rilasciato all’azienda di Cupertino la licenza d’uso della dicitura senza avere i titoli per farlo.

Jonathan Ive: nuova intervista all’Independent

Jonathan Ive è notoriamente schivo e riservatissimo. Ecco perché l’intervista al Senior Vice President della divisione Design di Apple pubblicata lunedì dall’Independent è una vera rarità. Ma poiché la squadra di designer diretta da Ive ha vinto due prestigiosissime Black Pencil ai D&AD Awards che si sono tenuti a Londra la scorsa settimana, il pupillo di Steve Jobs ha accettato di rispondere alle domande, rigorosamente limitate all’ambito professionale, della giornalista Claire Beale.

P.A. Semi continuerà a fornire chip ai militari

Apple non dismetterà completamente l’attuale linea di produzione di P.A. Semi, l’azienda produttrice di circuiti integrati ad alta efficienza energetica acquisita dall’azienda di Cupertino un mese fa per circa 300 milioni di dollari. Secondo quanto riportato da The Register, PA Semi avrebbe tranquillizzato alcuni clienti particolarmente importanti confermando che l’azienda avrebbe continuato a fornire l’attuale linea di prodotti. Una notizia di poco conto, se non fosse che i chip di PA Semi sono utilizzati dalle maggiori aziende nel settore della difesa statunitense.

iPhone e iMac: Apple vince due Black Pencil

Il Black Pencil è un’importante premio che ogni anno viene assegnato in occasione dei D&AD awards ai migliori designer del mondo. Quest’anno Apple è riuscita a portare a casa ben due matite nere, una per l’iPhone e una per l’iMac, e una matita gialla, una versione meno ambita del premio, per il design dell’iPod Touch. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera a Londra presso la South Bank’s Royal Festival Hall.

Apple è il tech brand che piace di più alla comunità LGBT

Apple Rainbow

Apple è il marchio tecnologico che piace di più alla comunità LGBT. E’ quanto salta fuori dall’ultimo sondaggio condotto da Prime Access in collaborazione con Planet Out sulle tendenze dei consumatori omossessuali. Nella classifica generale Apple è al secondo posto dopo Bravo (network televisivo), mentre nelle prime tredici posizioni troviamo altri importanti marchi come Levi’s e Absolut. Al penultimo posto della classifica generale, senza un motivo apparente, troviamo Samsung, mentre Cracker Barrel (catena di ristoranti-negozi tradizionali) è il marchio meno amato in assoluto dalla comunità LGBT.

La fotocamera più usata su Flickr? Quella dell’iPhone!

iphone camera
Si è tanto parlato della fotocamera che Apple aveva adottato per l’iPhone: solo di 2 megapixel.

Una fotocamera normale si può dire, con la delusione di molti fan vedendo Apple usare uno standard troppo “comune”. Ci si aspettava almeno un 3 megapixel per competere in modo quasi equo il gioiello di punta di casa Nokia, N95.

iPhone UMTS in Italia a giugno: arriva la conferma

TIM venderà l’iPhone 3G in Italia a giugno, forse subito dopo la presentazione della nuova versione UMTS dello Smartphone al WWDC di San Francisco. A confermare quella che finora era una semplice supposizione è uno dei massimi dirigenti di TIM, Luigi Licciardi, Vice Presidente Esecutivo per i servizi mobili. A raccogliere l’inaspettata testimonianza è stato Dave Manner, giornalista di Electronic Weekly, che ha incontrato Licciardi a Dubai, dove entrambi si trovano per l’International Electronics Forum 2008. Il dirigente di Telecom Italia Mobile ha confermato senza mezzi termini che: “TIM venderà l’iPhone 3G in Italia dal mese prossimo“.

Lego + iPod: abbinamento perfetto!

Chissà quante volte la nostra fantasia ha preso il largo accompagnata dai tanto amati mattoncini colorati passati alla leggenda come i Lego! E nonostante il tempo scorra velocemente così come la nostra crescita, alcune volte ci vien voglia di tornare bambini. Quanti ricordi con i Lego Technic…e a completare l’opera erano i pezzi cosidetti speciali: i motorini elettrici a batteria, i Lego robotics, impianti a pompe…sarebbe stato bello anche ascoltarci la musica col proprio iPod.

Macbook Air e ThinkPad X300: la guerra degli ultraportatili

Apple è entrata nel settore di mercato dei notebook ultra-portatili in maniera molto prepotente con l’introduzione del Macbook Air. Questo nuovissimo modello, introdotto nel gennaio 2008, ha rivoluzionato il settore degli ultra-portatili: Apple di colpo e senza alcun preavviso ha presentato il notebook più piccolo e leggero con schermo 13.3 pollici. Le aziende concorrenti, rimaste basite in un primo momento, stanno correndo velocemente ai ripari. È il caso di Lenovo che pochi giorni fa ha lanciato una aggressiva campagna pubblicitaria contro il gioiellino di Apple.

iPhone UMTS: tre nuovi modelli all’orizzonte?

Apple sarebbe pronta, secondo il rumor che abbiamo raccolto, a immettere sul mercato non uno, ma addirittura tre nuovi modelli di iPhone: tutto questo a Giugno. A riportare questa notizia, che si potrebbe definire unica quanto fantasiosa, è il sito internet del “National Post” che è un famoso quotidiano Canadese edito a Toronto. Se vi interessa saperne di più, notizie inedite vi aspettano dopo il salto.

Apple vale il quadruplo di Dell

Il nemico numero uno di Apple viene molto spesso identificato con Microsoft. Anche se le due aziende non vantano certo un passato di amore cristallino, al di là di caustiche dichiarazioni e frecciatine dei rispettivi dirigenti, oggi possono sfoggiare, almeno pubblicamente, un normale rapporto d’affari come ce ne sono tanti nell’IT americano. Certamente non si può dire lo stesso del rapporto fra Apple e Dell, una delle più conosciute aziende produttrici di PC del mondo e vera nemesi della società di Cupertino. Un tempo leader del settore Computing sia in ambito home che in ambito business, Dell, nel corso di dieci anni, è stata ampiamente scavalcata da Apple in termini di valore societario. Ieri sera alla chiusura dei mercati, Apple valeva quattro volte di più della società di Round Rock.

Calo di prezzo anche per il Mac Mini!

Ieri Apple ha rinnovato la gamma desktop introducendo i nuovi iMac. Nell’euforia del momento è passato in secondo piano il calo di prezzo subito dai Mac Mini.

E’ ora possibile acquistare entrambe le versioni del piccolo di casa Apple a 100,00 € in meno: la versione base passa da 599,00 € a 499,00€, mentre per la versione da 2.0 Ghz si passa da 779,00 € a 699,00 €.

Sono disponibili da subito nello Store Italiano di Apple.

Steve Jobs: di P.A. Semi vogliamo il know-how

wellbuyhisbraineinst.jpg

L’acquisizione del produttore di Circuiti Integrati P.A. Semi da parte di Apple ha lasciato perplessi gli addetti ai lavori. Fino ad ora, se interrogati sulla questione, i dirigenti di Apple si trinceravano dietro una risposta standard, “Acquisiamo società più piccole di tanto in tanto e non commentiamo mai circa i nostri piani futuri“. Steve Jobs ha però rilasciato un intervista al Business Technology Blog del Wall Street Journal in cui spiega che i rapporti fra Apple e Intel sono più sereni che mai: “La partnership con Intel va alla grande e riteniamo che possa durare per sempre“.

Stock Options retrodatate: arriva un’altra causa

steve-jobs-lawyer.jpg

Una nuova denuncia riapre l’amara questione delle stock-options retrodatate e il conseguente scandalo finanziario che investì Apple ad inizio decennio. Secondo quanto riportato da FindLaw il Boston Retirement Board, un fondo pensionistico che ha investito da anni in azioni Apple, ha sporto querela contro Jobs & Co. in base a nuovi particolari emersi da un inchiesta condotta dalla Superior Court della Contea di Santa Clara sui registri contabili dell’azienda di Cupertino.

Apple Q2 Conference Call: un altro trimestre record

nyseaaplrsults1.jpg

Tim Cook e Peter Oppenheimer, rispettivamente COO e CFO di Apple hanno presentato ieri i risultati finanziari per il secondo quarto dell’anno fiscale 2008 durante la conferenza stampa che si è tenuta alla chiusura dei mercati. Il miglior secondo trimestre di sempre porta con se vendite e guadagni record che fanno ben sperare gli investitori, e mostra uno straordinario tasso di crescita in termini di market share.

Apple acquisisce il produttore di chip P.A. Semi

pacsemiapple.jpg

Apple ha acquisito per 278 milioni di dollari l’azienda produttrice di chip P.A. Semi. La società inglobata da Apple è stata fondata nel 2003 da Dan Dobberpuhl, ex-progettista della Digital Equipment ed è nota nel settore per la progettazione e produzione di processori ad alta efficienza e bassissimo consumo. L’ipotesi più plausibile circa le ragioni di questa acquisizione è che Apple voglia sviluppare autonomamente un chip per le future versioni di iPhone e iPod.

AAPL: domani i risultati del Q2

nyseaaplrsults.jpg

Domani, alla chiusura dei mercati, Apple terrà una conferenza stampa per annunciare i risultati finanziari del secondo quarto. Fra gli investitori c’è molta attesa e si spera che i nuovi numeri possano risollevare vigorosamente il titolo, che nelle ultime settimane ha cominciato nuovamente a salire. Gli analisti di Citigroup e RBC intanto si sbilanciano e prevedono risultati strepitosi per questo secondo trimestre dell’anno fiscale 2008.

PayPal non bloccherà Safari

paypalsafarino1.jpg

All’inizio dello scorso fine settimana si era diffusa la voce che PayPal potesse decidere di bloccare l’accesso ai propri servizi a chiunque utilizzasse il browser di Apple, Safari, o qualsiasi altro browser che non fosse dotato di alcuni basilari standard di sicurezza volti alla prevenzione del phishing. L’ipotesi era stata avanzata dopo che Michael Barrett, il direttore del Dipartimento Sicurezza Informatica della compagnia legata ad eBay, aveva diramato un comunicato in cui spiegava in dettaglio motivi e metodi dell’adozione di una nuova e più restrittiva policy di sicurezza.