Categoria: Utility – Licenza: Free
Data di rilascio: 24/02/2008 – Piattaforma: PPC/Intel
Il mio Mac è stato costruito in Cina e il vostro? Vi domandate come faccio a saperlo? No, noi di theAppleLounge non siamo ancora riusciti a risalire la “filiera” produttiva di mamma Apple, ma per noi ci è riuscito coconutIdentityCard.
Si tratta di un software piccolo piccolo, un’(in)utility in realtà. Ma un’applicazione che toglie tante curiosità. Tanto per cominciare è in grado di dirci dove è stato costruito il nostro Mac. Ma non si ferma qui.

coconutIdentityCard è infatti anche in grado di dirci il periodo di produzione del nostro Mac e, in una specifica sezione del sito, grazie al collegamento con il database di www.powermax.com, è in grado di dirci se stiamo usando un computer rubato oppure no (anche se, in realtà, un “check” negativo non è perfetta garanzia che non si tratti furto). A questo proposito, anzi, lo sviluppatore invita a contattarlo nel caso in cui siate a conoscenza di altre banche dati contenenti i numeri seriali di computer Macintosh rubati.

coconutIdentityCard è inoltre in grado di rivelarvi luogo e data di nascita anche del vostro iPod ed è anche in grado di funzionare sulla base di un seriale di produzione (nel caso in cui stiate testando un altro prodotto Apple sul quale non è installato il software).
Di certo molti Mac-users considereranno coconutIdentityCard una vera e propria inutility, ma di certo è una delle inutility più apprezzate e più usate (anche solo per una sola volta) nel mondo della Mela.
Download: http://www.macupdate.com/download.php/19484/coconutIdentityCard_2.3.zip
Link: http://www.macupdate.com/info.php/id/19484/coconutidentitycard
1 commento su “coconutIdentityCard: scopriamo dove sono nati i nostri Mac e iPod”