D-trace e iTunes: così Apple protegge i DRM

iTunes

iTunes impedisce a Dtrace di effettuarne il debug. Ma cos’è Dtrace?

Con il rilascio di Leopard, Apple ha introdotto uno strumento utile a tutti gli sviluppatori per ottimizzare le loro applicazioni: Instruments.

Instruments (contenuto nel nuovo Xcode 3) consente il tracciamento delle attività dell’interfaccia delle applicazioni, delle chiamate di sistema che fanno, della risposta in termini di prestazioni che viene generata e delle operazioni di lettura/scrittura su memoria.

Tutti questi parametri, se analizzati e valutati attentamente, consentono ai programmatori di capire dove un programma sovraccarica il sistema, magari occupando troppo processore o troppa ram.
Queste conoscenze consentono ai tecnici di poter correggere le parti di codice critiche, andando ad ottimizzare il funzionamento delle applicazioni e consentendo a tutti noi di avere delle prestazioni migliori.
Uno strumento utile a tutti, quindi.

CalendarMenu: un calendario gratuito per menubar

menucalendar icona
Nome: CalendarMenu 0.2
Categoria: Desktop – Licenza: Free
Data di rilascio: 17/01/2008 – Piattaforma: PPC/Intel

Alcuni giorni fa vi abbiamo parlato di MenuCalendarClock, un’utile piccolo software, purtroppo shareware, che consente di rimpicciolire il calendario nella menu bar.

Oggi invece vi parliamo di CalendarMenu, un’ottima versione gratuita di calendario da menubar.

SuperDrive funziona solo con MacBook Air

mw-08-showfloor-4-32.jpg

Dopo le problematiche e i dubbi sulla annosa questione della batteria del MacBook Air, il MacWeb si interroga ora sulle particolari caratteristiche del SuperDrive, il lettore-masterizzatore combo esterno che Apple ha creato appositamente per sopperire alla mancanza di un drive interno nel nuovo notebook supersottile. Il SuperDrive, secondo quanto riportato da electronista e come confermato da Gizmodo, molto probabilmente potrà funzionare unicamente con il MacBook Air a causa di particolari specifiche elettriche del collegamento USB.

iPod Touch: petizione contro l’aggiornamento a pagamento

overview_applications.png

Quando nel bel mezzo del MacWorld 2008 Steve Jobs ha annunciato le nuove applicazioni per iPod Touch, la gente è rimasta colpita, in estasi per circa dieci secondi.

Ma quando il Ceo di Cupertino ha comunicato che quest’aggiornamento avrà un prezzo di circa €17,99 (mentre sarà incluso in tutti i nuovi prodotti venduti dopo il Keynote), l’espressione dei presenti si è trasformata in un attimo, divenendo di colpo negativa.

Tuaw ci riferisce dell’esistenza di una petizione online per invitare la Apple a distribuire gratuitamente questo aggiornamento a tutti i clienti.

Cocktail: si rinnova l’utility di sistema per Mac

cocktail iconaNome: Cocktail 4.0.2
Categoria: Sistema – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 17/01/2008 – Prezzo finale: $14.95

Ci sono diverse utility disponibili per Mac. Cocktail è decisamente tra le migliori (anche se è a pagamento) e in questa versione si migliora ancora.

Questo software rappresenta una utility di sistema per Mac OS X. Un software potente con una serie di pratiche funzioni che semplificano l’uso delle funzioni avanzate UNIX e aiuta centinaia di migliaia di utenti Mac in tutto il mondo ad ottenere il meglio dalle proprie macchine.

Time Machine ed Airdisk: non è amore a prima vista.

No Airdisk backup

Tutti sappiamo come Time Machine sia diventato una delle novità di Leopard che più ha cambiato le abitudini in fatto di backup di molti noi.
Anche se da tempo esistono soluzioni per la salvaguardia dei nostri dati che danno la possibilità di effettuare le operazioni in automatico, la trasparenza e l’integrazione con il sistema che offre Time Machine sono assolutamente impagabili.
Però, come tutte le nuove idee, anche questa innovazione soffre di alcune pecche di gioventù che via via saranno corrette.

Una di queste è l’impossibilità di effettuare un backup su di un volume di rete, invece che su un disco esterno via Usb o Firewire.
Nonostante le recenti buone notizie per quanto riguarda il backup attraverso Time Machine su dischi di rete, pare che chi ha avuto in mano l’ultima seed abbia potuto constatare che sono presenti ancora diversi problemi.
Infatti, nonostante i dischi condivisi con le basi Airport Extreme adesso ogni tanto appaiano nell’elenco di Time Machine, i tentativi di backup falliscono miseramente.

HexAddict: il campo minato su Mac

hexaddict iconaNome: HexAddict 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: Free
Data di rilascio: 14/01/2008 – Piattaforma: PPC/Intel

Uno dei giochi più amati del nostro vecchissimo Windows 3.1 era il campo minato. Chi non lo ricorda?

Da oggi potrete ritrovare questo carinissimo gioco anche sul vostro Mac grazie all’inventiva di uno sviluppatore indipendente.

MacBook Air: ecco cosa c’è dentro.

24-macbookair-battery.jpg
Courtesy of Gizmodo.com

Dopo i grandi giornalisti della stampa statunitense, il MacBook Air è arrivato anche nelle mani di un primo gruppo di recensori ufficiali. I ragazzi di Gizmodo sono fra i fortunati che hanno potuto toccare con mano un Air e dopo aver condotto qualche test prestazionale non hanno resistito alla tentazione e hanno “sventrato” il gioiellino di Apple per vedere a)cosa c’è dentro e b) se è vero che ci vuole poco a cambiare la batteria. Hanno scoperto che il MBA non sorprende soltanto per l’incredibile design esterno ma che è addirittura… bello dentro.

Walt Mossberg (WSJ) recensisce il MacBook Air

E’ passata una sola settimana dal Keynote di Steve Jobs ed Apple ha già cominciato a spedire i primi MacBook Air a coloro che lo avevano preordinato. I Tech Columnists dei grandi giornali americani hanno avuto come sempre la possibilità di provare in anteprima il prodotto e ne sono rimasti entusiasti, seppur con qualche riserva circa il fatto che il nuovo notebook di Apple possa non essere alla portata di tutti. Il noto giornalista tecnologico del Wall Street Journal Walt Mossberg, ha recensito positivamente il MacBook Air lodando l’approccio innovativo di Apple al mercato dei sub-notebook. Tuttavia le limitazioni nelle “dotazioni di serie” portano Mossberg a ritenere che l’Air possa non essere un computer adatto ad ogni tipo di utenza.

Jailbreak iPhone Firmware 1.1.3: finalmente anche per Mac!

iphonehack icona

L’iPhone Dev Team ha appena rilasciato il suo 1.1.3 jailbreak, ultimo aggiornamento in grado di sbloccare l’iPhone firmware 1.1.3 anche su Mac.

In realtà questa release non è altro che un “aggiornamento soft” per chi ha utilizzato le versioni 1.1.1 e 1.1.2 del jailbreak.

Il grave problema, finora, era dato dal fatto che questo jailbreak fosse limitato soltanto agli utenti Windows, mentre la versione Mac-compatibile era attesa a breve.
E’ notizia di poche ore fa invece che anche la versione per Macintosh è stata appena rilasciata.

L’unico altro grave problema rimasto finora è dato dal fatto che questo jailbreak non funziona con l’iPod Touch 1.1.3 (almeno per il momento).

HierarchicalDock: navigare nelle cartelle sul dock

hierarchicaldock iconaNome: HierarchicalDock 1.2
Categoria: Dock – Licenza: Free
Data di rilascio: 31/12/2007 – Piattaforma: PPC/Intel

Nell’attesa di provare Mac OS X 10.5.2 e i suoi circa 400 Mb di novità, eccovi un altro piccolo software in grado di aumentare le funzioni del nostro Dock.

Questo software offre la possibilità di navigazione gerarchica delle cartelle nel Dock (una funzione che forse ritroveremo nell’update di Leopard?).

A differenza delle possibilità offerte da Mac OS X 10.5.1 che non è in grado di supportare questa funzione, HierarchicalDock rende più semplice la navigazione tra le cartelle.

iPod Touch: con le SDK diventerà insuperabile

iPod Touch

Durante la scorsa Conference Call di Apple, in occasione della presentazione dei risultati fiscali dell’ultimo trimestre, i dirigenti di Cupertino si sono riferiti all’iPod Touch come “la prima e principale piattaforma mobile wireless, capace di far girare ogni tipologia di applicazioni mobili“.
Finora Apple si era sempre riferita all’iPod Touch come alla versione di punta dei suoi prodotti per la riproduzione musicale, grazie allo schermo Multi-Touch e alla presenza della connessione Wi-fi.

Ma ora la dirigenza va oltre, pensando al device come ad una piattaforma a tutto tondo per la connessione wireless e l’uso di applicazioni ad-hoc.
Il primo avviso di questa nuova tendenza si era avuto con l’annuncio da parte di Steve Jobs del SDK ufficiale per iPhone ed iPod Touch, in ottobre.
Al Keynote della scorsa settimana, poi, il Ceo di Apple ha comunicato che tutti i nuovi iPod Touch e, con un aggiornamento a pagamento, tutti quelli prodotti finora avrebbero avuto le App già presenti sull’iPhone: Mail, Mappe, Meteo, Note e Stocks, di cui vi avevamo già riferito.

WeatherDock: le previsioni del tempo sul nostro Dock

weather iconaNome: WeatherDock 2.4.5
Categoria: Dock – Licenza: Free
Data di rilascio: 09/01/2008 – Piattaforma: PPC/Intel

Ci sono tantissimi software presenti in rete che consentono la monitorizzazione del tempo metereologico.

Molti però richiedono anche solo il tempo di essere guardati, sia che li abbiate come applicazioni sia che li conserviate in Dashboard.

WeatherDock invece è un utilissimo software che indica le previsioni del tempo sul vostro dock, sul vostro desktop, sulla vostra barra menu, dove voi vogliate, ma permettendovi di avere sempre sotto gli occhi il tempo che farà.

AAPL cola a picco in borsa

applestocks.pngNonostante i risultati finanziari più che positivi annunciati martedì da Apple, il titolo della compagnia di Cupertino (AAPL) è sceso ieri di 9,62  punti percentuali, arrivando a perdere quasi il 16% verso metà seduta, con una netta risalita in chiusura. Le quotazioni avevano raggiunto i 200$ a fine dicembre ma sono bruscamente calate di più di 70$ dall’inizio del 2008. Il brutto periodo che stanno attraversando le borse in questi giorni nell’ottica di un’imminente pericolo recessione può indicarsi come una delle cause dei drastici risultati del titolo Apple, ma ci sono altre fondate ragioni che possono spiegare la particolare penalizzazione subita dall’azienda di Cupertino.

Call of Duty 4 in arrivo su Mac a maggio

logoduty.png

Aspyr Multimedia ha annunciato la scorsa settimana che pubblicherà il gioco Call of Duty 4 Modern Warfare per piattaforma Mac. La release della nuova versione è attesa per maggio 2008. Call of Duty 4 sfruttera un nuovo motore grafico HD e supporterà l’audio surround 5.1 per un esperienza di gioco ancora più coinvolgente.

Fluid: le webapps diventano normali applicazioni per Mac

fluid iconaNome: Fluid 0.6
Categoria: Internet – Licenza: Free
Data di rilascio: 08/01/2008 – Piattaforma: PPC/Intel

Se siete fanatici di Gmail, di Facebook, di YouTube o di una qualsiasi applicazione specifica creata per il web, se avete 20 o più finestre del browser aperte ogni volta, se temete che il vostro browser possa andare in crash facendovi perdere tutto il lavoro svolto, Fluid è l’applicazione giusta per voi.

Fluid è un’interessante applicazione in grado di trasformare un software sviluppato per il web in un normale software per Mac OS X.

Usando Fluid potrete creare degli SSB (Site Specific Browser) che fanno funzionare ciascuna delle vostre webapps separatamente rispetto al browser stesso. Proprio come se si trattasse di un’applicazione separata per il desktop.

L’insostenibile “insicurezza” dell’Air

Kensington slot

E’ una notizia passata in sordina dietro a tutto il battage che il nuovo gioiellino di Apple ha creato intorno a sè, tra detrattori ed amatori incondizionati.

MacBook Air non ha lo slot di sicurezza, il famoso Kensington slot.
Il foro posto sullo chassis di tutti i più recenti portatili, come nel MacBook Pro della foto consente di mettere in sicurezza il computer per evitare che un malintenzionato se lo possa portare via.
Apple aveva introdotto questa innovazione a partire dal PowerBook 100, nel lontano ottobre 1991, ma da oggi il nuovo gioiellino della Mela dovrà farne a meno.

Covers: le copertine dei CD/DVD in un click

covers iconaNome: Covers 1.0
Categoria: Audio – Licenza: Free
Data di rilascio: 10/01/2008 – Piattaforma: PPC/Intel

Molti nostri lettori ci hanno sempre chiesto in passato di reperire qualche utile software in grado di ritrovare le copertine dei propri CD o DVD.

Covers è un’utilissima applicazione, nata dalla mente degli ingegneri di Pathos, in grado di ricercare dalla rete “covers” di CD o DVD.

Il software si connette al sito cdcovers.cc per ritrovare le immagini di riferimento delle copertine.

Apple annuncia i risultati finanziari del Q1-2008

applstocksbm01222008.jpgApple ha annunciato ieri i risultati relativi al primo quarto dell’anno fiscale 2008, ovvero il quarto trimestre del normale anno solare, terminato il 29/12/2007. La compagnia riporta entrate complessive per 9,6 miliardi di $ e un profitto netto per il Q1 di 1,58 miliardi di $. Il margine lordo è del 34,7% rispetto al margine del 31,2% dello stesso periodo dello scorso anno. Le vendite a livello internazionale hanno contato per il 45% del fatturato. Gli straordinari risultati riportati da Apple non sembrano però aiutare il titolo: AAPL al momento sta perdendo il 3,42%, risucchiato dal crollo della borsa americana indotto dai timori di una nuova ondata di recessione, a discapito della decisione della FED di tagliare i tassi.

Tiffany Screens: condividere il proprio schermo nelle riunioni

tiffany iconaNome: Tiffany Screens 2.6.2
Categoria: Strumenti di Presentazione – Licenza: Demo
Data di rilascio: 04/01/2008 – Prezzo finale: $39.00

Siete soliti partecipare a conferenze o presentazioni e condividete i vostri file PowerPoint con i vostri colleghi? Tiffany Screens allora potrà tornarvi molto utile.

Tiffany Screens è un software di presentazione in grado di catturare il contenuto dello schermo del presentatore e inviarlo allo stesso tempo verso più schermi contemporaneamente.

Grazie a questo software qualsiasi computer può diventare il computer principale da cui far partire la propria presentazione, non è importante che i computer in questione siano collegati via wireless o mediante cavo Ethernet. Senza utilizzare alcun server di distribuzione del segnale, questa applicazione è in grado di condividere i vostri contenuti audio-video tra più computer.

Mac OSX Leopard 10.5.2 forse in arrivo venerdì

leopardredux.jpg

Ieri Apple ha rilasciato una nuova versione preliminare di Mac OSX 10.5.2 agli sviluppatori. Il nuovo seed 9C20 segue di una settimana l’ultima release, la 9C16. Nella nuova versione Apple ha inserito nuovi Bug Fix e l’upgrade dei drivers grafici sarà effettuato tramite un file a parte, chiamato Leopard Graphics Update il quale deve essere installato dopo OSX 10.5.2. MacRumors riporta inoltre che secondo alcune fonti Apple si preparerebbe a lanciare il nuovo update già questo venerdì. Vi avevamo già parlato di alcune delle novità che introdurrà il nuovo mastodontico aggiornamento (400 MB) del Sistema Operativo di Cupertino, ma la lista si è ulteriormente allungata: ecco le ultime indiscrezioni.

L’opacità della Menu Bar diviene opzionale.

picture-78.png

Boom: i giochi arcade rivivono anche su Leopard

boom iconaNome: BOOM 1.6.1
Categoria: Giochi – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 19/01/2008 – Prezzo finale: $15.00

Ricordate il classico gioco arcade Bomberman? Se eravate dei vecchi affezionati di quel vecchio gioco allora non resterete delusi da Boom.

Boom è un vecchio gioco arcade di grande tradizione che porta la giocabilità e la sensazione delle gloriose console a 8 bit anche sul vostro Mac.

La vostra missione è di penetrare in 8 aree infestate dagli alieni, ognuna delle quali è suddivisa in 10 sotto-zone. Il vostro compito sarà quello di eliminare tutti i vostri nemici utilizzando le bombe a vostra disposizione e piazzandole all’inetrno del labirinto di gioco.

TextWrangler: editor per file di testo e di programmazione

textwrangler iconaNome: TextWrangler 2.3
Categoria: Scrittura – Licenza: Free
Data di rilascio: 15/01/2008 – Piattaforma: PPC/Intel

TextWrangler è un editor di testi gratuito, giunto alla versione numero 2.3.

Gli sviluppatori hanno rilasciato questo software in forma libera, considerandolo particolarmente utile per tutti gli sviluppatori in quanto supporta alcuni importanti linguaggi di programmazione.

Il software è dotato di un editor di testi, un editor di testi per programmatori oltre che un tool per lo script Unix ed AppleScript.