
Nvidia sta lavorando a delle schede video GPGPU (General-Purpose computing on Graphics Processing Units) per i Mac Pro.
La tecnologia GPGPU si basa su di un’architettura proprietaria di Nvidia, CUDA (Compute Unified Device Architecture), che consente agli sviluppatori di scrivere istruzioni in C, un linguaggio di programmazione, per farle eseguire al processore della scheda video, sgravando il processore principale dal compito.
Questa architettura è già compatibile con le nuove schede prodotte dalla compagnia, le GeForce serie 8.
Secondo Nvidia, infatti, le applicazioni adattate per sfruttare gli
shader della scheda (processori che si occupano di calcolare l’aspetto dei materiali nelle scene tridimensionali, quindi adatti a gestire quantità notevoli di calcoli matematici) possono beneficiare di un boost nelle prestazioni
dalle 45 alle 415 volte!
La differenza, sempre secondo la casa produttrice, tra l’uso di un computer e l’uso di un
cluster di computer.