Arrivano le nuove cuffie con microfono e remote per iPod

Sono disponibili sull’Apple Store statunitense le tanto attese cuffie In-Ear di Apple presentate da Steve Jobs durante l’iPod Event del 9 settembre scorso. Sul sito di Apple si legge che saranno disponibili nel giro di una settimana circa. Le nuove cuffie, dotate di microfono e telecomando, costano 79€ (79$ negli USA) e sono disponibili anche sullo store italiano con i medesimi tempi di consegna. Lanciato ufficialmente anche il modello base da 29€ con microfono e telecomando ma in questo caso l’attesa è di 2 o 3 settimane. Le nuove cuffie sono arrivate giusto in tempo per le festività, ma non saranno compatibili con iPhone.

Brothers in Arms: la guerra a portata di dito

Nome: Brothers in Arms 1.0.3
Categoria: Giochi – Licenza: 7.99 Euro
Data di rilascio: 23/11/2008 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Non molto tempo fa vi avevamo espresso qualche perplessità alle parole di Steve Jobs che volevano iPhone e iPod touch come dei veri e propri “games device portatili“: oggi ci siamo definitivamente ricreduti. Un‘esperienza di gioco unica, paragonabile (sempre con le dovute proporzioni) alla “rottura con il passato” attuata dalla Wii di Nintendo: assolutamente il capostipite di una nuova generazione di giochi per iPhone e iPod touch. Stiamo parlando di Brothers in Arms per iPhone e iPod touch di Gameloft: la guerra è ora a portata di dito.

Poker per Mac: ora si può

Il poker è una passione che ha contagiato in tempi recenti molte persone anche in Italia grazie al dilagare della variante chiamata Texas Hold ‘em: tipologia di gioco molto apprezzata negli Stati Uniti che è arrivata fino a  noi “traghettata” da trasmissioni televisive. Anche il sottoscritto ne è rimasto piacevolmente affascinato: il Giovedì sera ormai è  appuntamento fisso quello di trovarsi con gli amici per una serata “da uomini” in cui si gioca a Texax Hold ‘em. Siccome raramente ho l’onore di vincere, ho deciso che, per evitare di fare brutte figure, devo allenarmi: purtroppo, la maggior parte delle sale da poker virtuali che mi sono state consigliate, sono disponibili solo per Windows. Una breve ricerca, però, mi ha permesso di trovare alcune interessanti sale da poker per Mac.

Apple consiglia di installare un antivirus

Lo so, avrei potuto scrivere che “i cani consigliano di accarezzare di più i gatti”, o che “i fabbri consigliano di dare l’antitarme ai portoncini blindati” e avrei scritto qualcosa di controverso ma decisamente meno sconvolgente. Eppure è proprio così, il titolo non è sbagliato: in una nota pubblicata in sordina il 21 novembre nella Knowledge Base, Apple consiglia agli utenti di installare un Antivirus sul proprio Mac.

Abbiamo controllato. La nota non è stata scritta da Franco Battiato in un rigurgito del suo fantastico periodo nonsense e l’era del cinghiale bianco non è ancora ritornata. Da Cupertino tuttavia si sono spinti nell’universo del surreale solo fino ad un certo punto: l’installazione di un Antivirus è consigliata solamente per “complicare la vita” agli sviluppatori di codice malevolo e non è spacciata per necessaria, dato che semplicemente non lo è.

iPhone Emergency Charger: mai più la batteria esaurita

Uno dei problemi principali di iPhone e iPod touch è sicuramente l’autonomia della batteria che, in taluni casi, rappresenta un vero e proprio difetto che deve essere reso noto all’assistenza di Apple. Se invece l’autonomia dei vostri giocattolini touch rientra nella media, vi sarete accorti che con un uso neppure “tanto estremo” si fatica ad arrivare a sera. Una settimana fa sono giunti in redazione due curiosi gadget firmati “Mobile.Brando”: trattasi di due caricabatterie di emergenza per iPhone e iPod touch differenti tra loro. Dopo una settimana in cui li abbiamo testati a fondo, ecco la nostra recensione sul primo dei due prodotti: Emergency Charger per iPhone e iPod touch.

KavaMovies: tenete traccia della vostra “vita” cinematografica

Nome: KavaMovies 1.1
Categoria: Intrattenimento – Licenza: Demo
Data di rilascio: 01.12.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Sebbene varie tipologie di tecnologie si evolvano in maniera decisamente impressionante, i nostri momenti liberi vengono spesso colmati da dei passatempi tradizionali e da anni presenti all’interno delle nostre società. Uno di questi è sicuramente il cinema, inteso sia nel vero senso della parola, sia dal punto di vista  della visione di lungometraggi tra le calde mura di casa. Osservando anche solo marginalmente l’industria cinematografica non è difficile accorgersi che i film prodotti nell’arco di un anno sono moltissimi, e spesso è difficile ricordarsi quale pellicole si hanno già visto e quali, per contro, si desidererebbero guardare. Proprio per questo vi parliamo oggi di KavaMovies, un’applicazione che ci aiuterà a tener traccia della nostra “vita” cinematografica.

Sblocco iPhone 3G via hardware: dal Vietnam con furore

Il nuovo firmware 2.2 per iPhone non consente più lo sblocco operatore attraverso le varie X-Sim presenti sul mercato poiché introduce quella che abbiamo definito, in maniera semplicistica, “una pezza“. Quindi, in vista di un prossimo rilascio da parte del DevTeam di un tool che sia in grado finalmente di applicare lo sblocco operatore per iPhone 3G, chi avesse installato tale firmware su un melafonino estero non è più in grado di telefonare. Non temete, gira voce nel web che in Vietnam esista un certo “Dottor iPhone” in grado liberare il melafonino di Apple da ogni sorta di blocco. Come? Naturalmente via hardware con una procedura che sconsigliamo di provare a casa.

OS X su MSI Wind con la guida di Gadget Lab

Il niet di Steve Jobs sulla questione è noto: al momento Apple non si sogna neppure di entrare nel mercato (effimero?) dei netbook. Brian Chen di Gadget Lab però non si è arreso e ha messo nero su bianco (ed ha ripreso in video) una guida per tutti quelli che come lui vorrebbero veder girare Mac OS X su un Netbook. Il mini portatile prescelto è un MSI Wind. Oltre ad una serie di passaggi che presuppongono un minimo di esperienza da smanettoni software al fine di rendere bootabile un drive USB su cui viene posta l’immagine disco di installazione, sarà necessario sostituire fisicamente la scheda wireless interna, che non funzionerebbe, con un’altra compatibile con OS X (marca DELL, su eBay Italia intorno ai 20€)

Apple cresce su Internet a novembre

NetApplications ha pubblicato ieri le tradizionali statistiche mensili relative alle percentuali di utilizzo dei principali browsers e sistemi operativi da parte degli utenti della rete. I dati di novembre mostrano una netta crescita di Apple: salgono la presenza online del sistema operativo OS X e l’utilizzo di Safari. Risultati interessanti anche per iPhone, ancora quarto dietro Linux nella classifica dei sistemi operativi più utilizzati dai navigatori con uno share dello 0,37%. Calo netto per Microsoft: Windows per la prima volta scende sotto la soglia del 90% di share e non va bene neppure Internet Explorer.

Mini DisplayPort: licenza gratuita per i produttori

Apple ha messo a disposizione di qualsiasi produttore ne faccia richiesta la licenza per l’utilizzo del formato Mini Display-Port. Chiunque voglia realizzare un prodotto che utilizza un connettore compatibile con il formato introdotto da Apple sui nuovi MacBook, MacBook Pro e MacBook Air ora può farlo senza dover pagare nulla. Per gli utenti questa non può che essere una buona notizia: significa ad esempio che con ogni probabilità nel giro di qualche mese cominceranno ad essere disponibili adattatori che permetteranno di collegare Mini-DisplayPort alla maggior parte dei connettori nei formati video esistenti.

Verrà così risolto uno dei principali problemi relativi al nuovo LED Cinema Display da 24″, che al momento è possibile connettere solamente ai nuovi notebook di Cupertino, gli unici prodotti sul mercato, insieme al monitor ad utilizzare il formato DisplayPort nella sua variante Mini.

NYTimes: notizie scelte dal mondo

Nome: NYTimes 1.4
Categoria: Informazione – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 14/07/2008 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Le notizie che possiamo leggere sui maggiori siti internet italiani di informazione oppure su autorevoli testate on-line estere, diciamocelo, sono spesso le stesse: ciò che cambia è lo stile in cui sono scritte e il “taglio personale” che ogni buon scrittore è “destinato” a dare. Senza andare troppo lontani, ciò che vi fa scegliere di leggere TAL rispetto ad un altro blog del Mac Web è in parte anche questo. Se volete conoscere in tempo reale ciò che accade nel mondo, ci sono ormai mille modi diversi: oggi però permettetemi di consigliarvi un’applicazione di cui non potrei più fare a meno. NYTimes per iPhone e iPod touch non è altro che il famoso giornale statunitense “New York Times” che dalla versione cartacea è passato a quella virtuale entrando pure in App Store. Non manca proprio nulla, editoriali inclusi.

App Store a quota 10000 Apps. Crescita oltre ogni attesa

Siamo a un passo da una cifra storica: App Store sta per raggiungere le 10000 applicazioni presenti. Questa considerevole cifra sembra davvero “infinita” se si considera che App Store è stato lanciato in Luglio con “solamente” 500 applicazioni presenti. All’interno di queste quasi 10000 applicazioni presenti si trova un po’ di tutto: da un fantastico gioco di calcio all’albero di Natale da addobbare con oltre 60 tipi di decorazioni. App Store è proprio questo: un fortissimo impulso di creatività per gli sviluppatori e una risorsa (senza fine?) per i possessori di iPhone e iPod touch. Inoltre, molti dei possessori di iPhone e iPod touch hanno trovato in App Store un applicativo che gli ha cambiato la vita.

FluidTunes: controllate iTunes muovendo le braccia

Nome: FluidTunes 1.0
Categoria: Musica – Licenza: Free
Data di rilascio: 29.11.08  – Piattaforma: PPC/Intel

Durante gli ultimi anni nel mondo della tecnologia abbiamo potuto assistere allo sviluppo ed all’impiego di interfacce controllate dall’utente in maniera radicalmente diversa rispetto al passato. Passando per la rivoluzione in materia di gameplay apportata da Nintendo Wii nel mondo dei videogiochi, arriviamo anche ad una realtà più vicina all’universo trattato da TheAppleLounge. Stiamo naturalmente parlando di iPhone, che grazie all’accelerometro implementato all’interno del telefono consente lo sviluppo di software sempre più intuitivi ed appaganti nel loro utilizzo. Questa tendenza si basa, oltre che su vari tipi di sensori di movimento, anche sullo sfruttamento di diverse tipologie di software in grado di interpretare i movimenti fatti dall’utente davanti ad una telecamera. Su Mac OS X vi sono alcune applicazioni che tentano coraggiosamente di addentrarsi in questo particolare campo. FluidTunes, il freeware di cui vi parliamo oggi, appartiene proprio a questa categoria, e vi propone di controllare ed interagire con la vostra libreria di iTunes muovendo gli arti davanti all’iSight integrata del vostro Mac.

Installer 4.0b11 ora disponibile

Nonostante oramai sia risaputo che il programma più fornito da cui attingere le applicazioni alternative per iPhone e iPod touch sia Cydia, il Rip Dev, dopo aver presentato Pusher, aggiorna anche il suo Installer alla versione 4.0b11. Le novità presenti in questa nuova versione puntano a rendere Installer più affascinante, ma il fatto che sia stia parlando ancora di una versione Beta di certo non aiuta a trasmettere il messaggio che Installer pronto a tornare quello che è stato per iPhone e iPod touch nei mesi del firmware 1.X: l’unico modo per aggiungere funzionalità ai dispositivi touch di Apple.

Genius Lounge: come pulire a fondo il Mighty Mouse

Apple è comunemente considerata la pioniera dell’introduzione del mouse nel mondo dei personal computer. Tuttavia, diversamente da quanto ritengono ancora in molti, il topo da scrivania fu inventato negli anni ’60 a Stanford e realizzato in versione commerciale per la prima volta allo Xerox PARC di Palo Alto, e non a Cupertino. I mouse di Apple hanno seguito una propria linea evolutiva nel corso degli ultimi 25 anni fino ad arrivare all’attuale modello, il Mighty Mouse. Il topolino bianco è innegabilmente bellissimo, anche se ormai il bianco rischia di non abbinarsi più molto bene con i prodotti Aluminum, ma ha dei seri problemi di igiene personale che spesso ne compromettono il corretto funzionamento.

Pochi giorni fa abbiamo ricevuto una mail alla Genius Lounge in cui un lettore ci chiedeva come fare per pulire efficacemente la rotellina bloccata del Mighty Mouse. Ne approfitto per rispondere ad un quesito che mi sono spesso sentito rivolgere anche al di fuori della sfera internettiana.

iXmas Tree: addobbare l’albero di Natale

Nome: iXmas Tree 1.01
Categoria: Intrattenimento – Licenza: Promozione gratuita
Data di rilascio: 26/11/2008 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Anche questa Domenica vi presentiamo una App in tema con il clima natalizio che viviamo ormai da giorni nelle nostre città. Le vetrine dei negozi recano ormai gli addobbi natalizi e App Store, il negozio virtuale di Apple, si prepara anch’esso al Natale riempiendosi sempre più di applicazioni che strizzano l’occhio alle festività imminenti. Se mantenete la tradizione dell’albero di Natale, magari vi siete già fatti tentare da qualche nuovo addobbo: iXmas Tree per iPhone e iPod touch vi offre un albero di Natale virtuale da personalizzare con oltre sessanta tipologie diverse di decorazioni. Affrettatevi se siete interessati: iXmas Tree è attualmente in promozione gratuita.

iPhone, iPod touch e sblocco: glossario. Introduzione

Sempre più numerose domande arrivano alla Genius Lounge richiedendo la spiegazione di termini e procedure riguardo ad iPhone e iPod touch. Ecco che la redazione di TAL ha deciso di creare uno spazio domenicale che vuole, con il tempo, formare una sorta di glossario contenente quanti più termini e quante più procedure riguardo ad iPhone e iPod touch. Ci rendiamo conto che a volte diamo per scontate alcune parole “più tecniche” e alcune procedure: se seguirete con costanza tutti “i fascicoli” di questo glossario virtuale, siamo sicuri che iPhone e iPod touch non avranno più segreti per voi. Naturalmente, essendo un’iniziativa ancora in costruzione, sono ben accetti consigli su come creare un “prodotto” sempre più vicino alle vostre esigenze.

AddressBookSync: aggiornate la vostra Rubrica Indirizzi tramite Facebook

Nome: AddressBookSync 1.0
Categoria: Internet – Licenza: Free
Data di rilascio: 24.11.08  – Piattaforma: PPC/Intel

Grazie alle potenzialità della rete Internet al giorno d’oggi risulta estremamente facile tenersi in contatto con amici e parenti pur trovandosi fisicamente dall’altra parte del mondo. In quest’ottica i mezzi messi a disposizione dal web sono innumerevoli, ed uno dei tanti risiede nella possibilità di aprire un account su FaceBook, uno dei social network più utilizzati ed apprezzati in assoluto. Visto il grandissimo bacino di utenza che questo sito web può vantare, vi presentiamo oggi un’applicazione freeware chiamata AddressBookSync, tramite la quale vi sarà possibile sincronizzare le fotografie di contatto e le date di compleanno dei vostri amici dal vostro account FaceBook direttamente nella Rubrica Indirizzi di Mac OS X (e di riflesso, quindi, anche nel vostro iPhone).

Tips Lounge: modificare il poof predefinito

Quando l’icona di una applicazione viene trascinata dal dock al desktop in modo da rimuoverla, la sua sparizione viene accompagnata dalla classica animazione della nuvoletta di polvere, onomatopeicamente detta poof. E’ uno dei tanti piacevoli pasticcini per gli occhi (libera traduzione di eye candy) a cui ci ha da sempre abituato Mac OS X. Il problema è che quella nuvoletta, ammettiamolo, è un po’ troppo cartoonesca e non sarebbe male sostituirla ogni tanto. L’animazione è contenuta in un’unica immagine .png e per chi ha un minimo di dimestichezza con un qualsiasi programma di fotoritocco sostituirla è un gioco da ragazzi. Vediamo insieme come fare.

iPhone SDK 2.2: funzionalità TV-out non documentate

Interessantissima scoperta quella attuata qualche giorno da dalla “geek” Erica Sadun: all’interno della versione di SDK che accompagna il nuovo firmware 2.2 per iPhone ci sarebbero alcune funzioni non ancora documentate da Apple. Tra queste è presente un “MediaPlayer framework” che permette di esportare direttamente contenuti video da iPhone a un televisore collegato (e fin qui, nulla di nuovo). MPTVOutWindow, però, permette al vostro iPhone di inviare, a un televisore collegato, un flusso video diverso da quanto riprodotto sullo schermo del device stesso. MPTVOutWindow, che sarà utilizzato in futuro con i filmati, crea dunque un flusso video (video live feed) che viene inviato tramite il connettore dock di iPhone. Sempre secondo la Sadun, gli utenti avranno bisogno di acquistare una sorta di scheda video o un particolare cavo per utilizzare questa inedita funzionalità. Tra le varie funzioni sarà possibile sfruttare l’accelerometro di iPhone per un nuovo tipo di interazione con il filmato o con tutto quanto sarà possibile riprodurre. Per avere un’idea di queste future funzionalità, date un’occhiata al video che segue.