AppsLounge: scende Triplex, gratis A Christmas Quiz

Benvenuti a questo nuovo appuntamento di TAL che non vuole fornirvi dei consigli sugli acquisti in App Store, come già facciamo quotidianamente con la recensione di una App, ma piuttosto segnalarvi le Apps in saldo. Troverete sia Apps che sono diventate gratuite, sia Apps scontate: entrambe le categorie hanno una cosa in comune. Le offerte, infatti, sono limitate nel tempo: affrettatevi se interessati. App Store pullula di giochi e per farsi notare, i produttori combattono a suon di sconti: ecco spiegato perché oggi, tra le offerte selezionate, trovate maggiormente giochi. Vi consiglio di provare Addition: è un gioco semplice e per di più, per ora, è gratuito.

A Christmas Quiz: da 0.79 Euro a GRATIS. Categoria: Giochi
Un divertente quiz con tema il Natale. Siete proprio sicuri di sapere tutto sulla festa più attesa dell’anno?

Triplex: da 1.59 Euro a 0.79 Euro. Categoria: Giochi
Interessante gioco che promette di allenare il nostro cervello. Saremo abbastanza intelligenti per riuscire a vincere?

Your 2 Face: creare nuove immagini

Nome: Your 2 Face 2.0.1
Categoria: Fotografia – Licenza: 1.59 Euro
Data di rilascio: 23/09/2008 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Una delle features hardware di iPhone molto criticata è la fotocamera: c’è chi sostiene che un telefono cellulare venduto a 500 Euro nel 2008 non possa avere a bordo una fotocamera (che tra l’altro non fa nemmeno i filmati) di soli 2 Mega Pixel. Questo argomento lo abbiamo più volte affrontato e, come accade in questi casi, ognuno dice la sua. Dal mio personalissimo punto di vista, la fotocamera di iPhone, sebbene limitata a 2MP, scatta delle ottime immagini che fotocamere di pari potenza (o superiore), presenti su altri dispositivi, non riescono a scattare. Poi c’è App Store che aggiunge funzionalità sempre nuove, anche alla fotocamera. Your 2 Face per iPhone e iPod touch permette di creare nuove immagini, partendo da quelle presenti nel proprio dispositivo oppure da una foto appena scattata, grazie all’effetto “Chimeric Face“.

Sblocco iPhone 3G 2.2: con X-Sim è possibile

In questi giorni sono sicuro che i più attenti e curiosi tra voi si saranno accorti che il blog del DevTeam ha cambiato server (passando a qualcosa di decisamente più performante) e ha pure cambiato la grafica: se non ci si ferma davanti alle apparenze, tutto questo potrebbe significare che lo sblocco è pronto al rilascio e il sito si è adeguato alla prossima invasione di utenti. Purtroppo però, al momento, non si conosce ancora una data precisa per il rilascio dello sblocco operatore per iPhone 3G e vi ricordiamo, ancora una volta, di non fare l’upgrade del vostro melafonino 3G estero tramite iTunes perché vi privereste della futura possibilità di usare il tool del DevTeam. Se però avete combinato “il danno”, per fortuna c’è USBFever che vende delle X-Sim in grado di sbloccare iPhone 3G 2.2 .

File Juicer: mai più file illeggibili

Nome: File Juicer 4.12
Categoria: Varie – Licenza: Shareware
Data di rilascio: 08.12.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Durante le nostre sessioni di lavoro al computer può capitare spesso e volentieri di imbattersi in alcuni file che, per un motivo o per l’altro, non possono essere aperti o eseguiti sulla nostra macchina. Le cause che possono portare a queste situazioni sono svariate, partendo dalla possibile incompatibilità di alcuni elementi tra i vari sistemi operativi presenti sul mercato, sino ad arrivare all’eventualità di trovarsi confrontati con file corrotti, danneggiati o avviabili unicamente tramite delle applicazioni che non abbiamo presente sul nostro computer. Per far fronte a queste e ad infinite altre eventualità vi parliamo oggi di File Juicer, un software in grado di estrarre ogni sorta di informazioni partendo da un qualsiasi tipo di file.

Mac OS X 10.5.6 e Snow Leopard: continuano le indiscrezioni

I tecnici di Apple sono al lavoro per migliorare Leopard con l’update 10.5.6 e contemporaneamente lavorano per concludere il futuro sistema operativo che, come sapete, ha il nome di Snow Leopard. Il rilascio di Mac OS X 10.5.6 è sempre più vicino: dobbiamo quindi aspettarci importanti novità per Natale? A questa domanda non è ancora possibile rispondere con certezza e l’unico fatto certo è che Apple lavora alacremente al fine di migliorare MobileMe. L’ultima Build (9G52) ha corretto numerosi problemi di connessione e sincronizzazione tra MobileMe e il proprio Mac: i lavori sono ancora in corso ed è quindi davvero difficile ipotizzare una data di rilascio soprattutto perché lo scopo di Mac OS X 10.5.6 sembra proprio quello di di fixare una volta per tutte l’interazione con MobileMe che, purtroppo, perfetto non è ancora.

Apple Store Monaco: migliaia di persone all’inaugurazione

Come vi avevamo già anticipato, sabato scorso, 6 dicembre, ha aperto i battenti l’Apple Store di Monaco di Baviera. L’evento è stato un grande successo con migliaia di appassionati e semplici curiosi diligentemente in fila lungo Rodenstraße, incuranti del gelo bavarese. Da segnalare la presenza all’apertura di Steve Cano, responsabile degli Apple Stores internazionali. Il VP della divisione Retail Ron Johnson si è invece fatto vedere in occasione della preapertura per gli addetti della stampa, a riconferma dell’importanza dell’evento. Quello di Monaco è infatti il primo Apple Store di tutta la Germania.

ARM Cortex e l’iDevice del futuro

Durante la presentazione dei risultati fiscali dello scorso 21 ottobre, Steve Jobs sentenziò che Apple non si sarebbe lanciata nel mercato dei netbooks finché quel mercato non si fosse debitamente evoluto. In quel caso, disse in sostanza El Jobso, avremmo delle idee niente male da proporre. Tanto è bastato per attirare l’attenzione di tutti i fan della mela e per riportare in auge l’argomento iTablet, nome con cui si designa ormai da tempo la chimera Apple per eccellenza, l’iDevice multitouch a metà strada tra iPhone/iPod touch e il MacBook Air.

Seth Weintraub (9to5Mac/ Computer World) ha incontrato Bob Morris, direttore della divisione Platform Enablement alla ARM, l’azienda che progetta i chip di iPhone e iPod touch. Le notizie che è riuscito a raccogliere sono positive per tutti gli Apple fans che aspettano la risposta di Cupertino a eeePC e compagnia.

Shakespeare: tutte le opere sempre con noi

Nome: Shakespeare 2.0
Categoria: Intrattenimento – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 14/11/2008 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

No, non credo che Shakespeare abbia mai potuto nemmeno lontanamente immaginare che tutte le sue opere potessero essere ridotte al punto tale di entrare in una tasca dei pantaloni; al contrario, come tutte le opere letterarie, la sua produzione è sempre stata “a portata di dita” a partire dalle prime edizioni dei suoi capolavori fino ad arrivare alle versioni digitali touch dell’epoca contemporanea. Come già avvenuto con Dante e la sua “Commedia”, su App Store continuano ad apparire “prodotti culturali” che il grande pubblico pare apprezzare in questa nuova veste informatica. Shakespeare per iPhone e iPod touch rende possibile portare sempre con sé tutta l’opera del grande scrittore inglese con una particolarità che l’opera cartacea non permette.

Cuffie per iPod touch 2G e iPhone, facciamo chiarezza

Martedì scorso Apple ha finalmente reso disponibili le cuffie In Ear con microfono e controllo volume pensate appositamente per gli iPod di nuova generazione, assieme alle analoghe cuffie “base” dotate anch’esse di entrata microfonica e telecomando. Stando a quanto dichiarato da Apple il nuovo modello di cuffiette premium non sarebbero compatibili con iPhone. In realtà non è esattamente così. Approfittiamo dell’occasione per fare un po’ di chiarezza sulle compatibilità dei tre modelli di cuffie Apple attualmente offerti su Apple Store.

Cuffie In Ear per iPod di nuova generazione, 79€.

La pagina dello Store specifica che il nuovo modello di cuffie, dotate di microfono e controllo volume, è compatibile solamente con i nuovi iPod presentati a settembre (iPod touch 2G, iPod nano 4G e iPod classic 120GB). In realtà le cuffie funzionano egregiamente anche con iPhone.

Album Cover Finder: un piccolo motore di ricerca per le cover di CD audio

Nome: Album Cover Finder 6.5
Categoria: Musica – Licenza: Demo
Data di rilascio: 30.10.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Sia che siate utenti Mac oppure PC, uno dei software da voi più utilizzati sarà sicuramente individuabile sotto il nome di “iTunes”. Tra le svariate funzionalità proposte dal lettore multimediale della casa di Cupertino, troviamo anche l’azzeccata caratteristica grazie alla quale è possibile associare ad ogni brano o ad ogni album la relativa cover, dando così l’impressione all’utente di trovarsi di fronte ad una vera e propria libreria musicale. Purtroppo, però, non sempre è possibile reperire tramite iTunes la giusta copertina da associare ai propri file audio, rendendo così necessaria una via alternativa al fine di trovare l’immagine cercata. Proprio in quest’ottica vi parliamo oggi di Album Cover Finder, grazie al quale l’intero processo viene reso più veloce ed immediato.

Psystar ha una sua EULA e nessuna credibilità

Psystar, il produttore di cloni Mac denunciato da Apple in luglio, ha sfoderato diverse armi per difendersi dalle -fondate- accuse di Cupertino. Nel tentativo di ritagliarsi un ruolo da vittima del gigante che non rispetta i diritti delle piccole aziende, Psystar ha provato ad ergersi a paladina della causa dell’Open Source, con mielose dichiarazioni affidate ora al responsabile Rudy Pedraza (“Psystar promuove l’Open Source con ogni possibile mezzo”), ora agli avvocati, o con mosse di dubbio gusto come cambiare in Open Computer il nome dei propri cloni. Anche Psystar però utilizza un EULA per molti versi restrittiva e chiusa nei confronti dell’utente come e più di quella di Apple, contro la quale apertamente si batte.

Cydia e la Repository di BigBoss: “Nerd Wars”

Piccola “scaramuccia tra nerds” quella che è accaduta nelle scorse ore tra BigBoos, i responsabili di Sleepers.net e Saurik che di Cydia è uno degli sviluppatori nonché creatore della piattaforma stessa. Nel proseguo dell’articolo proporremo, in maniera comprensibile a tutti, quella che nel titolo abbiamo definito scherzosamente una “Nerd Wars“. Perché mai dovrebbe interessare tale argomento a tutti i lettori di TAL? Crediamo sia la prova lampante di come il mondo alternativo di Installer e Cydia sia ancora vivace nonostante l’arrivo di App Store che prepotentemente ha tolto i riflettori da queste realtà alternative che hanno fatto (e sempre faranno) la storia di iPhone e iPod touch.

Calendario di Natale: prepararsi con gioia alla festa

Nome: Calendario di Natale 1.0.1
Categoria: Intrattenimento – Licenza: 0.79 Euro
Data di rilascio: 20/11/2008 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Natale si avvicina ed è giusto e bello lasciarsi contagiare dallo spirito gioiso che regalano le vie addobbate delle varie città. Noi di TAL abbiamo deciso, ormai da qualche domenica, di riservare lo spazio dedicato all’applicazione per iPhone e iPod touch del giorno a qualcosa di natalizio sia per dimostrare l’estrema duttilità di App Store, sia per partecipare attivamente alle gioie del Natale. Ora vi chiedo un piccolo sforzo, e cioè tornare con la mente a quando si era bambini: vi ricordate quei semplicissimi calendari dell’avvento in cui per ogni giorno c’era una casellina all’interno della quale, in genere, era presente un cioccolatino? Ecco, Calendario di Natale per iPhone e iPod touch è la versione tecnologica e touch di quei gioisi calendari con una differenza da non sottovalutare: manca il cioccolatino.

iPhone, iPod touch e sblocco: glossario. Il Jailbreak

Eccoci giunti alla seconda puntata di “iPhone, iPod touch e sblocco: glossario” che diventerà, con i mesi futuri, un appuntamento fisso della domenica. Vi ricordo che lo scopo della presente “rubrica del Week-End” è quello di fare un po’ di chiarezza su vari termini che quotidianamente utilizziamo parlando dei devices touch di Apple. Siccome parecchie parole e situazioni possono sfumare di significato nel corso del tempo, vi invitiamo a controllare sempre la data dell’articolo che leggete. Nel caso ci fosse un “update” rispetto a un articolo precedente, la cosa sarà prontamente segnalata nell’articolo stesso. Esaurite queste doverose premesse, occupiamoci dell’argomento di oggi, il Jailbreak.

Text Translation: Google Translate sempre a portata di mano

Nome: Text Translation 1.0
Categoria:  Varie – Licenza: Free
Data di rilascio: 05.12.08 – Piattaforma: PPC/Intel

Osservando l’attuale stato della rete Internet, è innegabile che il colosso Google stia assumendo sempre più il ruolo di protagonista, proponendo una lunga serie di servizi oltre a quello “di base” relativo al motore di ricerca. Tra i vari Adsense, Adwords e Gmail possiamo trovare anche l’applicazione web Google Translate che, come ne suggerisce ampiamente il nome, vi consente di effettuare delle rapide traduzioni tra le lingue più importanti e diffuse del mondo. Il widget “Text Translation” di cui vi parliamo oggi prende in oggetto proprio questa componente di Google, dandovi l’opportunità di usufruire del servizio direttamente dalla vostra Dashboard.

Tips Lounge: usare Spotlight al meglio (parte seconda)

Spotlight è lo strumento di ricerca integrato su Mac OS X fin dalla versione 10.4 del sistema operativo. Con l’arrivo di Leopard Spotlight è stato ulteriormente migliorato e permette di utilizzare funzioni avanzate molto comode per ottimizzare l’organizzazione del lavoro e per ricercare qualsiasi tipo di files. Ieri abbiamo pubblicato la prima parte della nostra guida alla scoperta di questo utilissimo strumento, oggi procediamo con la descrizione di alcuni dei più utili “selettori” che è possibile utilizzare su Spotlight per affinare la ricerche.

Google vende devices sbloccati con Android agli sviluppatori

Da qualche tempo indirizziamo la vostra attenzione oltre che sulle diverse facce di iPhone stesso, anche sull’importanza di App Store per il successo mondiale che il melafonino sta ottenendo. Anche Google, contestualmente alla vendita del primo telefono cellulare con Android, ha introdotto “App Market“, un “negozio virtuale” in cui il possessore di un GooglePhone può scaricare applicazioni e giochi creati da sviluppatori vari. Siccome il T-Mobile G1 con Android, primo e unico telefono a montare di serie il sistema operativo di Google, è disponibile solo in America e in Inghilterra, le applicazioni vengono create solo in zone limitate del globo. Per vivacizzare App Market, in attesa di una vendita capillare nel mondo di telefoni cellulari con sistema operativo Android, Google ha deciso di vendere devices sbloccati anche agli sviluppatori che vivono al di fuori delle regioni in cui il T-Mobile G1 con Android è commercializzato.

Hero of Sparta: sfida gli Dei e affronta la tua Odissea. Anteprima

Gameloft annuncia in anteprima il lancio di Hero of Sparta, il primo gioco disponibile simultaneamente per iPhone, iPod Touch e tanti altri telefoni cellulari. Il gioco, disponibile su App Store fra pochi giorni, è già stato definito da molti il miglior gioco d’azione realizzato per iPhone ed iPod Touch. Nei panni di un vero eroe spartano, si aiuterà il Re Argos a porre fine a un culto malvagio che sta devastando l’antica Grecia. Ma distruggendo l’ultimo idolo, il loro dio risvegliatosi cercherà vendetta. Il destino è dunque nelle proprie mani, o meglio, nelle proprie dita: si dovrà evitare una morte tragica e affrontare un viaggio che porterà il giocatore dall’isola dell’Oracolo ad Atlantide, passando per l’Oltretomba e arrivando infine in cima all’Olimpo.

Zunegate: il primo scandalo dell’era Obama

Con la vittoria di Obama alle presidenziali, Apple ha azzeccato indirettamente il miglior product placement della storia dell’azienda. Tempo fa vi segnalavamo come il presidente eletto fosse un convinto Mac User, così come molti di coloro che hanno gestito la sua campagna elettorale. L’aura di presidente Mac la scorsa settimana ha rischiato di incrinarsi pericolosamente quando Neil Santos, un reporter del Philadelphia City Paper, ha scovato il president-elect mentre utilizzava uno Zune, in palestra. Lo scandalo si è diffuso rapidissimo fra la comunità Mac prima che un portavoce di Obama intervenisse per smentire almeno in parte l’affermazione del giornalista.

Tips Lounge: usare Spotlight al meglio (parte prima)

Spotlight è lo strumento di ricerca integrato su Mac OS X fin dalla versione 10.4 del sistema operativo. Con l’arrivo di Leopard Spotlight è stato ulteriormente migliorato e permette di utilizzare funzioni avanzate molto comode per ottimizzare l’organizzazione del lavoro e per ricercare qualsiasi tipo di files. Poco più di un mese fa vi abbiamo parlato della possibilità di utilizzare le chiavi Booleane per focalizzare meglio le ricerche. Fra oggi e domani vi presentiamo una lista di altre interessanti funzioni del tool di desktop search di Mac OS X. Prima di partire vi ricordo che potete avviare spotlight cliccando sulla lente d’ingrandimento in alto a destra nel vostro schermo oppure premendo cmd+barra spaziatrice.

Tag di ricerca. Spotlight indicizza i file non solo in base al nome ma anche in base al testo contenuto nel file e soprattutto in base ai metadati. Il metodo migliore per trovare al volo ciò che si sta cercando è “prevenire”, assegnando tag univoci dal menu informazioni di ogni file. Spotlight è inoltre in grado di effettuare una ricerca anche su tutti i Mac connessi alla vostra rete sui quali sia installato Leopard. Sui computer di rete con Tiger o Windows, Spotlight effettua ricerche solo in base al nome del file.

iPhone e iPod touch sempre più gaming devices. Anche per la TV

Comunicazione di servizio: se qualcuno tra voi (come peraltro il sottoscritto) si è sempre domandato come mai Steve Jobs indicasse in maniera così marcata le potenzialità di iPhone e iPod touch come gaming devices, credo che oggi abbia la risposta definitiva. Quasi una settimana fa vi avevamo proposto questo video in cui si vede come nel firmware 2.2 per iPhone e iPod touch siano state implementate “funzionalità TV-out con riconoscimento dell’accelerometro”. Proviamo ora a fermarci un attimo e pensare come queste “strane” funzionalità potranno essere integrate, in futuro, con un gioco. Si avete capito bene: il futuro di iPhone e iPod touch è sempre più vicino a quello della Wii di Nintendo. Non ci credete? Date un occhio al video che segue.