Wolfenstein 3D Classic: sparatutto per iPhone e iPod touch

Nome: Wolfenstein 3D Classic 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 3.99 Euro
Data di rilascio: 23/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Come promesso stamattina nell’articolo riguardante le idee di Carmack e della Id Software per lo sviluppo di giochi per iPhone e iPod touch, ecco che torniamo sull’argomento con la recensione di un gioco che in redazione abbiamo tanto sperato di poter provare sin dai primi rumors che lo riguardavano. Wolfenstein 3D Classic per iPhone e iPod touch si presenta come l’esatta trasposizione di quello che è considerato il “padre degli sparatutto moderni“. Il nuovo “sistema di controllo touch” unito alla grafica decisamente retrò riusciranno a farlo apprezzare ancora al grande pubblico, quasi 17 anni dopo? Per noi “vecchietti” che abbiamo fatto nottate sulla prima versione, questa versione touch ci emoziona: vediamo se è all’altezza delle nostre attese.

Tips Lounge: massimizzare Safari con JavaScript


Lunedì vi ho proposto un metodo rapido per modificare il comportamento del bottone verde di Safari utilizzando una piccola applicazione chiamata Right Zoom. Nei commenti all’articolo ICDer suggeriva un metodo a suo dire più semplice per ottenere il medesimo risultato sfruttando un codice JavaScript. Poiché il post precedente era pensato in risposta ad uno switcher, ho ritenuto che fosse il caso di evitare di addentrarci nell’utilizzo di codici e che le operazioni da noi suggerite dovessero essere prima di tutto semplici e lineari. Oggi vediamo, a beneficio di tutti, anche la soluzione suggerita dal nostro solerte commentatore, sebbene utilizzando una versione molto semplificata della procedura da lui indicata.

iPhone: Wolfenstein, Doom e altro ancora da Carmack e Id Software

C’era un tempo in cui i giochi erano ancora tutti bidimensionali e l’accelerazione grafica attraverso complesse schede video dedicate era ancora un qualcosa di sconosciuto: un giorno, come una cometa, arrivò tra gli altri videogiochi Wolfenstein 3D. Un gioco che comunemente è considerato il padre degli sparatutto in prima persona. Il suo ideatore, John Carmack, è una sorta di “guru” per gli amanti del genere soprattutto dopo l’arrivo di Doom: uno sparatutto in prima persona al quale la maggior parte delle persone della mia generazione hanno giocato. Qualche giorno fa Carmack ha postato un lungo articolo tecnico riguardante lo sviluppo di giochi per iPhone e iPod touch: commentiamolo insieme.

IGF Mobile, iPhone e iPod Touch vincono (quasi) tutto

Sono passati undici anni da quando, nel 1998, è stata fondata la Independent Games Festival per incoraggiare l’innovazione e lo spirito creativo nello sviluppo di videogiochi e, solo nel 2007, è stato lanciato l’IGF Mobile, un evento dedicato a promuovere l’innovazione nei giochi per dispositivi mobile.

Le categorie previste, in cui è possibile vincere (oltre alla gloria) anche un discreto premio in denaro, sono in totale sette, tra cui spiccano la IGF Mobile Best Game ($10,000), Innovation In Mobile Game Design ($2,000) e, udite udite, anche la Best iPhone Game (altri 10.000$ in palio). Nonostante la categoria creata ad hoc, i dispositivi mobile di Cupertino hanno fanno il colpaccio portandosi a casa praticamente tutti i premi disponibili.

MacHeist 3 Bundle: 39$ spesi benissimo

MacHeist ha reso disponibile un nuovo Bundle di applicativi per Mac. Con 39$ si portano a casa, per il momento, 9 programmi (altri tre verranno sbloccati al superamento di una soglia minima di incassi) che se acquistati singolarmente ci verrebbero a costare fino a 300$ ciascuno. L’iniziativa, oltre  a mettere in luce la grande qualità del software sviluppato per Mac da numerose software house indipendenti, ha anche uno scopo benefico. Il 25% di ogni acquisto viene dato in beneficenza e al momento sono già stati donati circa 145.000 dollari. Dopo il salto trovate ulteriori dettagli sui software contenuti nel Bundle.

I film di Blockbuster sui dispositivi della Mela?

Secondo una notizia apparsa oggi sul sito di Reuters, è stato stipulato un accordo tra il colosso del videonoleggio e TiVo Inc. per portare agli utenti del TiVo, un videoregistratore digitale con capacità di collegarsi ad internet per scaricare contenuti, tutti i film in catalogo presenti sulla libreria online di BlockBuster.

Gli utenti di TiVo possono già usufruire dei titoli disponibili su Netflix e Amazon, che sono quantitativamente maggiori rispetto a quelli di BlockBuster, tuttavia si tratta per buona parte di film molto vecchi.

Questa notizia potrebbe essere del tutto ignorata, soprattutto da noi italiani che non possiamo usufruire di alcuno di questi servizi, tuttavia una dichiarazione del vice presidente dell’intrattenimento digitale di BlockBuster sembrerebbe abbastanza interessante da meritare un commento.

Presto svelati i nuovi cambiamenti nell’interfaccia di Snow Leopard?

Secondo AppleInsider, agli sviluppatori ai quali è stata data la possibilità di testare la prossima major release del sistema operativo Mac OS X 10.6 Snow Leopard, sarebbe stata distribuita una versione priva di alcuni cambiamenti fondamentali, alcuni dei quali nell’interfaccia grafica.

Persone informate sui fatti (non meglio specificate da Jasper Jade, l’articolista di AppleInsider che ha scritto il pezzo) affermano che nella prossima build di Mac OS X verranno rilasciati alcuni dei cambiamenti più notevoli da quando Apple ha presentato Snow Leopard durante la WWDC dello scorso giugno.

Inspector Gadget arriva su iPhone e iPod touch

Nome: Inspector Gadget 1.0.0
Categoria: Giochi – Licenza: 3.99 Euro
Data di rilascio: 10/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Numerosi sono i casi di cartoni animati e serie TV che dal piccolo e grande schermo arrivano sulle nostre console e ultimante anche in App Store per poi approdare all’interno degli iPhone e degli iPod touch di tutto il mondo. Tra questi è da poco arrivato in App Store anche l’ispettore Gadget, amico e compagno di divertimento per una generazione intera di ragazzi: con i suoi “gadget“, questo ispettore di polizia davvero pasticcione è sempre in grado di risolvere complicati casi che sarebbero preclusi a tutti i suoi colleghi. Inspector Gadget per iPhone e iPod touch vuole farci entrare nei panni, e perché no anche nei numerosi e imprevedibili gadget di questo ispettore: ci riuscirà?

Apple citata perché promuove iPhone come un ebook reader?

La MONEC Holding Ltd, che ha sede in quella tranquilla e pacifica Svizzera, ha citato in giudizio Apple per la presunta violazione di un brevetto depositato dalla MONEC circa sette anni fa.

Più che di una violazione vera e propria, stavolta sembra che siamo di fronte a un accanimento praticamente ingiustificato nei confronti di Cupertino; non solo il brevetto tutela un ipotetico (e assolutamente generico) dispositivo elettronico dotato di schermo LCD e touch-screen con funzionalità di ebook reader, ma soprattutto qui si sta parlando di iPhone che, tra le altre cose può anche essere un lettore di ebook, ma prima di tutto è uno smartphone e la funzionalità di ebook reader è solo un’applicazione che si può acquistare in un secondo momento (tra le tante disponibili).

InstallerApp: Cydia e Installer sul Mac dal RipDev

Il RipDev, dopo aver perso il controllo del “mercato dellle App libere” a favore di Cydia, non si può dire che sia rimasto con le “mani in mano”. Nonostante alcune scelte discutibili, vedi Pusher e sistema integrato di protezione per le App in modo da non essere crackate, questo gruppo di hacker russi ha portato alla luce un’altra interessante idea. InstallerApp porta sul nostro Mac (per ora è presente solo la versione per i computer con la meletta, a breve anche quella per Windows) il mondo di Cydia e quello di Installer: potremo così scaricare le varie applicazioni presenti nelle nostre “repo” preferite e installarle sul nostro iPhone tutte in una volta. Dimenticavo: ovviamente, secondo la filosofia del RipDev, il Jailbreak non è necessario.

Una tastiera esterna per iPhone senza Jailbreak

Da un po’ di tempo a questa parte tentare di connettere una tastiera esterna ad iPhone ed iPod touch sembra essere diventato lo sport nazionale degli iSmanettoni di mezzo mondo. Tempo fa ci era riuscito uno sviluppatore semisconosciuto utilizzando una tastiera Bluetooth di Apple. In quel caso, però, era stato utilizzato un iPhone jailbreaked, unica soluzione possibile per poter accedere alla gestione del bluetooth. Con iPhone OS 3.0 cambierà sicuramente tutto, ma nell’attesa due ingegneri della Perceptive Development sono riusciti nell’impresa di connettere una tastiera fisica ad un iPhone regolarmente dotato di OS 2.2.1. Non fatevi illusioni, però non è un trucchetto alla portata di chiunque.

iPhone sbarca in Cina?

Con quasi un anno di ritardo rispetto alla data di commercializzazione di iPhone 3G nei primi 22 paesi, l’11 luglio 2008, a breve il cellulare di Cupertino potrebbe essere venduto anche nel mercato cinese. L’indizio sarebbe quello di una pagina del sito di China Unicom, l’unico gestore che, a breve, avrà una rete di terza generazione compatibile con il melafonino.

China Unicom è l’unico dei gestori cinesi ad avere una licenza per costruire una rete WCDMA, di conseguenza è da sempre stato considerato il partner più papabile per vendere il telefono di Apple. Al momento, comunque, la rete di terza generazione è in costruzione e si prevede che sia operativa a partire dal mese di maggio.

Ecco perché le piccole e medie imprese dovrebbero usare i Mac – quarta parte

Dopo aver letto le dieci motivazioni addotte da MacLife sul perché le piccole e medie imprese avrebbero dei vantaggi competitivi nell’utilizzare dei computer Apple invece dei più economici personal computer con sistema operativo Windows, vediamo ora quelli che potremmo chiamare, parafrasando il linguaggio medico, dei casi clinici portati ad esempio dal blog americano.

Sono state prese in considerazione cinque aziende che vanno da un minimo di due ad un massimo di quaranta dipendenti, rappresentanti i più disparati settori commerciali.

iLex: la Costituzione su iPhone e iPod touch

Nome: iLex – la Costituzione 1.0
Categoria: Riferimento – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 20/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Anche oggi diamo volentieri spazio ad un’applicazione davvero utile e interessante che è presente da poco in App Store, forse solo per far ricredere molti dal pensare che il negozio virtuale di applicazioni di Apple sia una sorta di “regno dell’inutile”. Dopo avervi presentato la settimana scorsa iLex: I Codici per iPhone e iPod touch” contenente i 4 Codici italiani (Codice Penale, Codice Civile, Codice di Procedura Penale e Codice di Procedura Civile) trasformati in chiave “touch”, ecco che è ora disponibile “iLex: la Costituzione per iPhone e iPod touch“: un’ottima lettura per capire i nostri diritti e doveri in quanto cittadini italiani. Dato che è anche una App gratuita, non ci resta altro da fare che scaricarla.

Genius Lounge: Safari e il problema del bottone verde

Matteo ci chiede:

Ho un problema con il bottone verde, che non si comporta come vorrei su Safari. Se lo clicco il browser non riempie tutto lo schermo. Devo per forza trascinare la finestra dall’angolo in basso a destra per ingrandirla?

Questo comportamento è uno degli aspetti di Safari che lascia spesso interdetti gli switcher. Mentre nella maggior parte dei programmi il bottone verde massimizza la finestra di lavoro a tutto schermo, nel browser di Apple la sua funzione consiste più propriamente nel focalizzare la finestra sul contenuto della pagina web.

Se il contenuto è parecchio esteso, Safari tenderà dunque a massimizzare la finestra, ma se siete di fronte ad una pagina web con poco contenuto concentrato in un area ristretta teoricamente il bottone verde potrebbe addirittura rimpicciolirla. Si tratta di una scelta specifica effettuata in fase di programmazione dell’interfaccia di Safari, tesa a favorire l’usabilità del browser in presenza di altre finestre aperte.
A qualcuno però questa soluzione può non tornare affatto comoda. Ecco dunque una soluzione che permetterà di massimizzare sempre Safari con un click sul tasto verde.

iPhone OS 3.0 e bluetooth: nuova accensione e spegnimento?

La funzionalità più attesa dal popolo di iPhone (forse ancora di più degli MMS e del tethering), ovvero un sistema Bluetooth degno del suo nome, è arrivata nel nuovo firmware iPhone OS 3.0 che attualmente è ancora in fase di test. “Felici e contenti” di questa tanto attesa innovazione (ora infatti non verremo più sbeffeggiati per le incapacità del nostro melafonino), sorge però un nuovo problema: Apple studierà un nuovo modo più immediato per accendere e spegnere il Bluetooth senza dover navigare nei vari menu di iPhone?

Secondo voi, qual è la migliore soluzione al problema? Oppure preferite che tutto rimanga come è sempre stato?

Apple DIY: uno stand per iPhone con due carte di credito

Se vi siete divertiti a realizzare lo stilo fai da te per iPhone e iPod touch che vi abbiamo proposto qualche tempo fa, probabilmente vi piacerà anche questa simpatica trovata. L’utente flickr TheCase ci mostra come sia possibile realizzare un supporto per iPhone o iPod touch a partire da un paio di carte di credito o tesserine della metro (tesserine da circolo privato, se preferite). I dettagli costruttivi scarseggiano (nella gallery non ci sono misure o template di taglio) ma le foto sono sufficienti (questa immagine è la migliore per capire come procedere con il taglio) per capire al volo come realizzare la propria versione di questo stand.

Non si tratta di una soluzione paragonabile ai migliori prodotti commerciali, ma perlomeno potete star certi che Apple non vi scatenerà contro gli avvocati accusandovi di aver utilizzato impropriamente il lemma Pod nel nome del vostro “prodotto”.

AT&T, ecco come sarà il nuovo iPhone

Se fino ad oggi dedicavate solo cinque o dieci minuti al giorno a pensare e a fantasticare sul nuovo modello di iPhone, ecco arrivare una valanga di nuovi rumors che vi terranno la mente impegnata per molto più tempo.

A quanto pare, AT&T (il carrier telefonico che si è aggiudicato l’esclusiva di iPhone sul suolo americano), starebbe lavorando a stretto contatto con gli ingegneri di Cupertino per la realizzazione del nuovo modello del melafonino e, forse, in AT&T c’è qualcuno che non sa tenere la bocca chiusa e si è lasciato sfuggire alcuni (parecchi) dettagli del presunto nuovo iPhone. Curiosi?

Apple dice addio all’auricolare bluetooth per iPhone

A volte avere un occhio particolarmente attento può essere di grande aiuto; alcuni lettori di AppleInsider hanno segnalato al sito che sullo store (americano) di Apple, l’auricolare bluetooth per iPhone è indicato come fuori produzione, o discontinued per gli anglofili, già da un paio di giorni.

Quello che, a prima vista, poteva sembrare solo un errore sta generando un piccolo caso nel mac web. Cosa significa questa scelta di Apple? C’è la possibilità di nuovi auricolari bluetooth in arrivo per iPhone e, magari, questi nuovi auricolari saranno un indizio per l’arrivo di un nuovo modello del melafonino? Come al solito, è meglio ragionare a mente fredda.

Metal Gear Solid Touch: sparatutto per iPhone e iPod touch

Nome: Metal Gear Solid Touch 1.0.0
Categoria: Giochi – Licenza: 4.99 Euro
Data di rilascio: 08/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Ci troviamo davanti ad un “classico“, davanti ad una saga di videogiochi che da più di vent’anni intrattengono il grande popolo dei videogiocatori: Metal Gear è un titolo che nel corso degli anni è passato attraverso le pù diverse console fino ad arrivare (a mio avviso inaspettatamente per lui) anche in versione touch. Rinnovandosi ad ogni passaggio, Metal Gear (poi diventato Metal Gear Solid) ha saputo interpretare le esigenze degli utenti e ora, profondamente mutato per “motivi tecnici“, è arrivato anche sul melafonino. Metal Gear Solid Touch per iPhone e iPod touch è stato un titolo a lungo atteso dopo il suo annuncio: sarà degna del nome che porta la versione presente in App Store?