Apple ordina 100 milioni di memorie flash da 8 Gigabit

Se i rumors di questa mattina sull’arrivo dei nuovi componenti per iPhone non erano sufficienti, ecco giungere delucidazioni in merito agli ordini di Cupertino che lasciano poco spazio all’immaginazione: 100 milioni di memorie flash NAND da 8 Gigabit sarebbero state ordinate da Apple, arrivando addirittura a minacciare l’approvvigionamento di altri fornitori.

Le memorie flash in questione, fornite principalmente da Samsung Electronics, verranno successivamente ricombinate per ottenere le capacità di storaggio “canoniche” cui siamo abituati: 16 o 32 GB (Gigabyte).

iTressette X4 in arrivo in App Store – Video Preview

Dall’amico Luigi Castiglione ci è giunta un’interessante anticipazione: è in arrivo in App Store il nuovo gioco di carte firmato “docluisjones.com“. iTressette X4 si appresta a diventare un nuovo successo di App Store come lo sono stati prima di lui iScopa e iBriscola, vantando anche parecchie imitazioni. Il gioco del “tressette” è tipicamente italiano e si differenzia da zona a zona: iTressette X4 per iPhone e iPod touch, dunque, include alcune variabili come le diverse “Dichiarazioni o Segni” come “bussa“, “striscia” o “vola” le carte oltre che alla possibilità di scegliere se giocare con accuse (buongioco) o meno.

Sblocco (Jailbreak) iPod touch 2G disponibile: ecco redsn0w Beta

Dopo un’attesa durata mesi, il DevTeam ha rilasciato redsn0w per lo sblocco (Jailbreak) di iPod touch 2G. Niente più sblocco parziale, sblocco con cavo e Jailbreak con motorino d’accensione a parte: lo sblocco per iPod touch 2G è finalmente arrivato dal DevTeam. Ciò significa che quello che arriva nelle nostre mani è un tool testato e grantito dal gruppo di hacker burloni che da tempo tentano (con successo) di liberare dalle strette maglie di Apple i vari dispositivi touch. Sull’onda del rilascio di versioni Beta del firmware di iPhone, anche il DevTeam ha rilasciato redsn0w Beta: la versione per Mac è ancora priva dell’intuitiva interfaccia grafica ma è in grado di applicare perfettamente il Jailbreak al proprio iPod touch.

Apple e Multi-Touch: sotto accusa la paternità del brevetto

Partendo dal concetto che Steve Jobs ha “inventato e scolpito iPhone da un blocco di marmo” (inventando così ogni tecnologia ad esso connesso), dalla lontana isola di Taiwan arriva una pesante accusa. Un’azienda taiwanese sostiene infatti che Apple utilizzi la tecnologia Multi-Touch nei suoi prodotti senza averne la paternità: sarebbe di Elan Microelectronics, invece, la proprietà intellettuale del brevetto che è alla base della moderna tecnologia di iPhone, iPod touch e del touchpad dei nuovi MacBook. L’azione legale, a distanza ormai di due anni dalla “palese violazione di diritti da parte di Apple”, è stata intrapresa Martedì presso il tribunale di San Francisco perché le due parti da tempo stentano ad accordarsi. Il mistero sulla paternità della tecnologia Multi-Touch si infittisce sempre di più.

AutoCAD per Mac OS X, Autodesk sonda il terreno

Autodesk sta prendendo seriamente in considerazione la possibilità di sviluppare una futura versione di AutoCAD nativa per Mac OS X. L’azienda ha lanciato ufficialmente l’Apple 2009 Survey, un sondaggio online volto a comprendere l’interesse per il prodotto da parte degli utenti Mac.
Conosco molte persone che non vedrebbero l’ora di poter utilizzare AutoCAD su Mac OS X. Se anche voi siete interessati vi consiglio di non aspettare altro tempo e di rispondere il prima possibile al sondaggio di Autodesk.

Al momento è comunque possibile utilizzare AutoCAD su Mac Intel, ma è necessario lanciare Windows XP (o Vista, se siete particolarmente coraggiosi) tramite BootCamp. Anche i software di virtualizzazione riescono a far girare il software di Autodesk, sebbene con un po’ di -comprensibile- fatica in più.

Componenti per i nuovi iPhone già in spedizione?

A dar retta ai rumors degli ultimi giorni, l’arrivo di un nuovo iPhone in concomitanza con il lancio del nuovo OS 3.0 ad inizio estate sembra ormai un fatto assodato.
A rincarare la dose ci si mette il solito DigiTimes, la testata Taiwanese fonte di innumerevoli indiscrezioni sul mondo hi-tech e su Apple in particolare. Secondo fonti anonime i produttori avrebbero già iniziato a spedire i componenti del nuovo iPhone e la linea produttiva sarebbe dunque già attiva, in tempo per una prima infornata di nuovi iPhone per metà giugno.

Impossibile sapere già da ora su che scala si stia attivando la produzione, vero? Eppure il solito Shaw Wu, analista presso la Kaufmann Bros, spara già una cifra: 6 milioni di esemplari.

Una nuova Gmail, ma non per tutti

Sul suo blog dedicato al mondo mobile, Google annuncia la disponibilità di una nuova applicazione web, compatibile con l’iPhone e con i cellulari dotati di sistema operativo Android, ovvero per i telefoni che hanno un browser basato sul motore open source Webkit, per la gestione della casella di posta elettronica del servizio Gmail.

Questa nuova applicazione, che sfrutta le ultime tecnologie delle specifiche HTML 5 e Google Gears, utilizza in modo molto aggressivo il caching, così da poter permettere l’uso dell’applicazione anche nel caso di una caduta della connessione web.

Alcuni truffatori chiedono agli sviluppatori di frodare Apple

Alla redazione di AppleInsider è giunta una mail di uno sviluppatore di applicazioni per iPhone che dichiara di essere stato contattato da un truffatore al fine di frodare Apple, tramite il suo App Store. In sostanza, e senza neanche usare mezzi termini, il truffatore dichiara di essere in possesso di molte Gift Card iTunes che utilizzerebbe per acquistare centinaia di copie dell’applicazione in vendita su App Store per poi dividersi, successivamente, i guadagni della vendita.

Ovviamente, è facile intuire che il truffatore in questione sia in possesso di Gift Card illegali, ovvero ottenute utilizzando lo stesso algoritmo che era stato individuato qualche tempo fa da alcuni hackers. Le Gift Card a prezzi stracciati, di cui vi avevamo già parlato, vengono vendute sul sito cinese Taobao.com e carte regalo dal valore di 200$ vengono commercializzate a poco più di 2$.

iTeleVideo: il televideo gratis per iPhone e iPod touch

Nome: iTeleVideo 1.2
Categoria: Utility – Licenza: Promozione Gratuita
Data di rilascio: 27/02/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Il televideo è uno strumento che dalla sua prima apparizione nel 1984 ha profondamente cambiato il modo di rapportarsi degli italiani con le notizie in tempo reale: da quel momento non è stata più la TV a fornire le informazioni ma l’utente a ricercarle, creando così una scaletta personalizzata. Il televideo ha ormai 25 anni e mostra sempre più i suoi limiti, soprattutto alle infinite possibilità della rete; nonostante questo, però, sono più di 20 milioni gli italiani che frequentano abitualmente le pagine nere offerte per lo più da Rai e Mediaset.

La possibilità di accedere al televideo “in mobilità” è arrivata anche in App Store: con iTeleVideo per iPhone e iPod touch tutti gli appassionati potranno rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie e cercare le informazioni secondo abitudine. Affrettatevi: iTeleVideo è in promozione gratuita per un periodo limitato.

iPhone OS 3.0 e registrazione video. Altra conferma

Se “due rondini non fanno primavera“, due indiscrezioni tangibili fanno una quasi certezza. A poca distanza dal precedente screenshot che mostrava possibilità di registrare video con iPhone attraverso il recente firmware iPhone OS 3.0, eccone un secondo che lascia davvero pochi dubbi. Se non uno enorme.

iPhone OS 3.0: registrazione video presente

Ed ecco che con un po’ di pazienza arriva anche qualche prova tangibile di come cambierà iPhone a partire dal Giugno (si spera!) di quest’anno. Dopo la tanto discussa immagine che mostrava la possibilità di fare upload di video da iPhone attraverso MobileMe, dopo le indiscrezioni sul potenziamento della fotocamera che sarà presente nel nuovo iPhone anch’esso in arrivo a Giugno e dopo alcuni rumors sulla possibilità di effettuare una sorta di editing video direttamente dal melafonino, finalmente è arrivata la prova che Apple ha “almeno pensato” ad implementare la funzione di registrazione video. Lo screenshot presentato qui sopra, tratto dall’iPhone OS 3.0, lascia poco spazio ai dubbi.

Mac OS X 10.5.7 “Juno”: nuova seed agli sviluppatori

Rispettando una cadenza pressoché settimanale Apple ha distribuito agli sviluppatori accreditati la nuova seed della versione beta di Mac OS X 10.5.7, nome in codice “Juno”. Con questa nuova versione preliminare sale il numero dei bug fix e delle correzioni al codice apportate dagli ingegneri di Cupertino, fino a toccare quota 104.

Si prevede che Mac OS X 10.5.7 sarà un upgrade di particolare “pesantezza”; già adesso il pacchetto si aggira attorno ai 440 MB, 730MB nella versione combo che comprende anche aggiornamenti pregressi.
L’arrivo della versione definitiva dell’update potrebbe tardare ancora un po’, visto che permane un problema noto relativo all’installazione di Safari 4 Beta.

iPhone, arrivano tre nuovi spot

Apple ha lanciato ieri negli U.S.A tre nuovi spot televisivi incentrati su iPhone, “Itchy”, “Office” e “Student” (video dopo il salto). Lo scopo dei tre nuovi spot è di mettere in evidenza le funzionalità aggiuntive rese possibili dalle numerose applicazioni in relazione a varie tipologie di utenti. Con questi ads, ancora una volta Apple conferma la grande centralità di App Store nell’ecosistema iPhone.

Nel primo spot della serie, “Itchy” (in apertura), vengono messe in evidenza tre applicazioni “naturalistiche”: una bussola, una reference dedicata agli ornitologi attraverso cui identificare numerose specie di uccelli e una App di How To da cui, fra le altre cose, ci viene suggerito un metodo per riconoscere piante nocive come l’edera velenosa.

iTunes Store, arrivano le novità annunciate a gennaio

Al MacWorld di San Francisco, Phil Schiller l’aveva annunciato per il primo aprile; un paio di settimane fa la data è stata posticipata al 7 aprile, presumibilmente per il timore dell’effetto Fool’s Day; oggi, tutte le novità riguardanti i prezzi e il formato utilizzato per la codifica dei brani che sono venduti su iTunes Store sono finalmente andate on-air.

Riepiloghiamo, quali sono le novità? Per prima cosa i brani saranno tutti, o quasi, nel formato iTunes Plus, con codifica a 256 kbit, senza DRM; poi ci saranno tre diverse fasce di prezzi, da 69 centesimi a 1,29 euro. Ma come stanno effettivamente le cose?

Tips Lounge: Navigazione Privata sempre attiva su Safari

Safari offre ormai da tempo la possibilità di nascondere le tracce della propria navigazione con l’utilissima funzione di Navigazione Privata. Per attivare questa modalità, però, è necessario selezionare l’opzione nel menu Safari ad ogni riavvio del browser di Apple. In alcuni casi sarebbe utile avere la possibilità di lasciare sempre attiva questa modalità; pensate ad esempio ai Mac a cui possono accedere molte persone differenti in una biblioteca o in un altro luogo pubblico. Come fare ad aggirare il problema?

Illusion Labs e il Multi-touch su un grande schermo

Abbiamo imparato a conoscere Illusion Labs con due incredibili App per iPhone e iPod touch: mi riferisco a Sway e a Touchgrind, due giochi che mettono in luce davvero egregiamente ciò che uno schermo dotato di Multi-touch è in grado di fare. Nella serata di ieri, Anders Martensson di Illusion Labs ci ha inviato un interessante comunicato stampa con allegato il video che vi mostriamo qui sotto: dateci un occhio.

MacPilot, personalizzazione rapida di Mac OS X

Nome: MacPilot
Sviluppatore: Koingo Software
Licenza: Shareware – 19,95$
Categoria: Mac OS X Tweaks
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

Qui su TheAppleLounge vi proponiamo spesso tips e suggerimenti per la personalizzazione di svariati aspetti di Mac OS X, dall’interfaccia grafica alle opzioni di applicazioni integrate. Spesso per operare queste modifiche è necessario passare per il Terminale oppure ricorrere all’utilizzo di uno specifico Apple Script o ancora intrufolarsi fra i file di sistema in cartelle che, a volte, sarebbe meglio lasciar stare.

Oggi vi presento MacPilot, un programmino che fa tutto questo al posto vostro e vi permette di personalizzare Tiger e Leopard tramite azioni semplici come la spunta di una casella opzione.

MacPilot si presenta come una sorta di pannello di preferenze “allargato” dove trovare anche tutte le opzioni segrete alle quali solitamente non si ha accesso diretto. L’interfaccia, ben integrata con il sistema, offre diverse schermate divise per “argomento”.