Logic e i file MIDI

Abbiamo già parlato di come far suonare al meglio un MIDI file con GarageBand assegnando ad ogni traccia uno strumento virtuale o i suoni standard GM di QuickTime. Ovviamente la stessa procedura può essere utilizzata anche con Logic Express o Logic Pro, ma l’assegnazione di uno strumento per ogni traccia è una cosa che fa perdere molto tempo e a volte la necessità non è tanto quella di migliorare la resa sonora di una base, quanto quella di modificarla in qualche aspetto coma la velocità, la tonalità o l’esclusione di qualche traccia. Oggi vediamo un metodo per velocizzare il lavoro con i MIDI file utilizzando uno degli aspetti più potenti e flessibili di Logic: la finestra Environment.

iVampires: diventiamo vampiri con iPhone e iPod touch

Nome: iVampires 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 25/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Vivere la vita che avremmo sempre voluto, provare sulle nostre dita l’esperienza straordinaria dell’evoluzione oppure trasformarci in un capo mafia e gestire la nostra “famiglia”: i videogiochi moderni ci permettono davvero di immedesimarci in esperienze sempre diverse. Alcune di esse risultano molto particolari ed è proprio grazie al loro essere inedite che riescono ad affascinare migliaia di persone. iVampires per iPhone e iPod touch permette di trasformarci in vampiri con la certezza che, una volta chiusa l’App, saremo in grado di vivere la nostra vita senza aver l’impellente necessità di mordere il collo del nostro vicino di posto in metropolitana.

In futuro iPhone userà di più l’accelerometro?

Stando a un brevetto depositato da Apple un paio di giorni fa, presto il nostro iPhone inizierà a fare un uso smodato dell’accelerometro. Per intenderci, l’accelerometro è la tecnologia sfruttata dal device di Cupertino per passare dalla visualizzazione classica delle applicazioni a quella landscape (ruotando l’iPhone in orizzontale) o, più in generale, è la tecnologia sfruttata per far reagire l’iPhone ai movimenti del device (presente anche in iPod Touch).

Finora i sensori dell’accelerometro hanno lavorato poco, limitandosi appunto alla modalità landscape o all’implementazione in qualche gioco per il dispositivo; d’ora in poi, però, potrebbe rivelarsi una caratteristica indispensabile per utilizzare il nostro dispositivo mobile, rendendo l’interazione ancora più semplice e intuitiva.

Nuovo iPhone: fotocamera da 3.2 o 5 Megapixel?

Giugno si avvicina e, oltre che a rendere più prossime le vacanze, produce incredibili indiscrezioni che riguardano il nuovo iPhone. Dato ormai per certo che a Giugno Apple presenterà il nuovo modello del melafonino (certezza data per supposizioni assunte come dogmi di fede), i rumors a riguardo si infittiscono. Uno particolarmente interessante riguarda la fotocamera di iPhone 3G. Dato per scontato che Apple non riproporrà la stessa fotocamera dei due modelli precedenti (gli appassionati potrebbero infatti organizzare una rivolta di “epiche dimensioni”), importanti siti esteri hanno dato il via al “walzer delle indiscrezioni”. Data ormai per certa la presenza di una fotocamera a 3.2 Megapixel, c’è chi osa ancora di più: un misterioso e non precisato modello di iPhone conterrà una fotocamera da ben 5 Megapixel.

AAPL: il 2009 in positivo e l’assenza di Jobs

Il 2008 è stato un anno nero per il titolo di Apple, che ha visto dimezzare il proprio valore a seguito di molti fattori concomitanti: revisioni al ribasso del rating spesso discutibili da parte di analisti e broker nonostante gli ottimi risultati trimestrali registrati per tutto il corso dell’anno, notizie fasulle sulla salute di Steve Jobs e coccodrilli su cui ha finito per indagare pure la SEC.

E’ decisamente presto perché a Cupertino possano tirare un respiro di sollievo, borsisticamente parlando, ma il 2009 è sicuramente iniziato nel migliore di modi, con AAPL che nella sessione dello scorso 2 aprile ha chiuso a 112,71$, ovvero +31,24% rispetto agli 85,88$ dell’apertura di seduta del 2 gennaio.

Skype per iPhone: più di un milione di download

Skype per iPhone, presente su App Store solo da martedì, ha messo a segno la classica partenza col botto. Secondo quanto dichiarato da Peter Parkes sul blog ufficiale di Skype all’applicazione sarebbero bastati giusto un paio di giorni per superare la fatidica soglia del milionesimo download.

“This is a phenomenal performance, and we’re confident that it’s one of the fastest-downloaded iPhone apps ever”, ha scritto Parkes. Vale a dire, vi possiamo solo dare un dato ufficioso al momento, ma siamo praticamente certi di aver battuto il record dell’applicazione più scaricata nel minor numero di giorni.

Palm Pre, WebOs e multitasking: sale la febbre

Da appassionato di iPhone e telefonia mobile (a tal proposito vi ricordo il contest di IoChiamo con cui è possibile vincere una iTunes Card) non posso far finta di nulla e non richiamare la vostra attenzione sull’imminente disponibilità del Palm Pre. Quello che da molti è designato come il vero “iPhone Killer” a me piace pensarlo come l’erede del melafonino di Apple: mai si era visto un telefono concettualmente tanto simile al campione di incassi di Cupertino.

Andando oltre le feature simili, il Palm Pre si distacca nettamente da iPhone ed è da questo punto che parte la mia idea di “erede” e non di rivale. Sinceramente a malincuore devo ammettere che, almeno sulla carta, il nuovo Palm Pre è un passo (ma forse anche due o tre) avanti ad iPhone 3G: meno male che c’è App Store.

Flight Control, una torre di controllo su iPhone e iPod Touch

Nome: Flight Control 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: in promozione a 79 centesimi, poi 2.39 Euro
Data di rilascio: 26/02/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 2.0)

Quand’ero un ragazzino e giocavo con il Commodore 64, avevo un videogame che mi piaceva moltissimo e che non sono mai più riuscito a trovare altrove, se non a spese della sua immediatezza e giocabilità. Non ricordo più quale fosse il suo nome, ma era la gestione dei voli di un aeroporto: aerei che arrivavano, aerei che decollavano e aerei che semplicemente transitavano nello stesso spazio aereo.

Quando ho visto comparire in App Store Flight Control per iPhone e iPod Touch ho deciso di provarlo, approfittando dell’offerta lancio a 79 centesimi e, sebbene il gioco non sia completo come quello per il Commodore 64, è davvero frenetico e divertente.

Office per iPhone: Microsoft ci fa sperare

Office per iPhone e iPod touch: è dagli albori della prima SDK che ne se parla e siamo ancora al punto di partenza. Ci sono stati importanti passi avanti (sono infatti arrivate in App Store applicazioni come QuickOffice e Docs2Go) ma il grande atteso, ovvero un editor di file Excel e Word targato Microsoft, si fa attendere. Questa volta, però, qualcosa è cambiato: anche “quelli di Redmond“, capendo forse la portata commerciale di tale applicazione, si sono sbilanciati nel predire l’arrivo di una versione di Office per iPhone e iPod touch. La speranza è rinata grazie alle dichiarazioni “rubate” a Stephen Elop, presidente della Business Division di Microsoft in occasione del Web 2.0 Expo.

Il corso di programmazione iPhone di Stanford arriva su iTunes

Se il vostro sogno di studente è sempre stato quello di seguire i corsi della famosa università Californiana di Stanford, potete farlo senza trasferirvi nei dintorni di San Francisco. Grazie ad iTunes U l’università di Stanford è già nel vostro Mac o PC. Nella pagina iTunes (link) dedicata alla nota istituzione scolastica della California del Nord potete trovare le registrazioni audio e, soprattutto, video, di un numero incredibile di corsi e seminari.
Perché ve ne parliamo proprio oggi? Beh, perché il prossimo corso ad essere “attivato” da Stanford su iTunes U a partire dalla prossima settimana sarà quello di iPhone Programming.

Forse in produzione un modello di iPhone per mercati “particolari”

Apple starebbe mettendo in produzione un nuovo modello di iPhone. Ok, questo lo sanno tutti, ma la notizia è un’altra: si parla di un secondo modello di iPhone oltre a quello nuovo la cui uscita sul mercato è prevista per il mese di giugno.

Secondo l’analista Daniel Amir di Lazard Capital Markets, Cupertino starebbe studiando un modello con caratteristiche (e soprattutto prezzo) inferiori, destinato a Paesi come il Brasile, la Russia, l’India e la Cina, forse addirittura solo per quest’ultima Nazione. La produzione inizierebbe già questo mese per andare a pieno regime nel mese di maggio. Il prodotto verrà annunciato, secondo Amir, nel mese di giugno.

Snow Leopard, rilasciata una nuova build agli sviluppatori

Le previsioni fatte ieri sembrano essere state pienamente confermate (anche con largo anticipo sulla tabella di marcia); oggi Apple ha rilasciato una nuova build di Snow Leopard agli sviluppatori, la prossima release di Mac OS X 10.6, che, come ipotizzavamo ieri, dovrebbe essere la prima di tre build chiave che verranno rilasciate prima della commercializzazione del nuovo sistema operativo di Cupertino (ipotizzata per il periodo tra Agosto e Settembre).

La nuova build, nome in codice 10A314 (che è stata rilasciata insieme alla versione Server), sembra essere molto più stabile rispetto alle precedenti, con grossi miglioramenti in questo senso anche per QuickTime X (la nuova versione del player multimediale di Cupertino integrato in Snow Leopard).

iPhone OS 3.0: Jailbreak dal DevTeam

A volte mi sorprende il tempismo che c’è tra Apple e DevTeam nel rilasciare dichiarazioni più o meno dirette: sembra davvero il gioco del gatto e del topo come lo definì Steve Jobs tempo fa. Sono trapelati nella giornata di ieri i nuovi dettami che riguardano la iPhone SDK: per farla breve, gli sviluppatori dovranno escludere qualsiasi coinvolgimento con tutto il mondo “al di fuori del recinto di Apple” se vogliono continuare a servirsi del prezioso strumento chiamato App Store. Poco fa il DevTeam ha pubblicato l’immagine proposta qui sopra: non ci sono più dubbi, ad iPhone OS 3.0 è stato applicato il Jailbreak per la gioia della comunità di Cydia.

iPhone SDK: niente Jailbreak per gli sviluppatori

Apple pare essere sempre più risoluta nel provare a bloccare il Jailbreak del proprio iPhone e iPod touch. Constatato che le protezioni sono fatte per essere eluse, a Cupertino hanno scelto di iniziare un’altra strategia per combattere l’hacking di iPhone e iPod touch: il nuovo “iPhone Developer Program License Agreement” aggiunge delle nuove clausole, orientate verso la prevenzione verso il Jailbreak, a ciò che gli sviluppatori possono e non possono fare.  Ora, applicare il Jailbreak, aiutare nell’attuare il Jailbreak e creare App da immettere sul mercato parallelo di Cydia sono tra le cose che l’ultima revisione di tale accordo non tollera. Diamo uno sguardo da vicino a questi nuovi dettami.

Magnifique, temi per OS X a portata di click

L’interfaccia grafica di Mac OS X 10.5, come ogni elemento che sottosta alle regole del gusto estetico, può piacere o non piacere. Personalmente non ho nulla da eccepire al look and feel di Leopard ed anzi ne ho sostenuto la superiorità rispetto alla versione precedente quando in molti difendevano la solidità un po’ spartana di Tiger. Al di là di quale sia il vostro parere personale può darsi che prima o poi vi sia venuta la voglia di fare qualche modifica al tema di Mac OS X e di andare oltre la scelta della palette Grafite o Blue dal pannello Aspetto in Preferenze di Sistema.  A questo scopo viene in aiuto Magnifique, un programma freeware per la gestione e l’installazione di temi alternativi su Mac OS X.

MacBidouille: Snow Leopard a settembre, Xserve a giugno

Il noto sito francese MacBidouille ha riportato ieri una serie di rumors sulla timeline di lancio dei futuri prodotti Apple. A detta degli stessi autori non si tratta di pesci d’aprile ma di tips attendibili sulla roadmap di Cupertino per i prossimi mesi del 2009.

Secondo i Mac-cugini d’oltralpe Snow Leopard arriverà verso i primi di settembre, un attesa leggermente più lunga di quella prospettata da AppleInsider che parlava di release ad agosto. Le ragioni di questo ritardo nel lancio sono da ricercare nell’enorme mole di lavoro che rimane da fare nell’implementazione di QuickTime XGrand Central e Open CL.

Pesci d’aprile su TAL e nel Web

Come ormai si sono già accorti molti dei nostri lettori, su TAL abbiamo tentato di mettere paura a tutti i Mac User con la storia di OSX32.Peix.14.es, il presunto virus per Mac OS X e Linux che infetta le reti. Si trattava, ovviamente, di un pesce d’aprile. Non siamo andati fino in fondo e abbiamo subito svelato l’arcano in maniera implicita a fondo articolo, ma qualcuno c’è cascato comunque.

Molti dettagli della storia lasciavano intuire da subito la natura del post, a partire dal nome del virus che conteneva la parola peixes (pesce in portoghese) e la data, “14”. Altri particolari sono invece reali: Charlie Miller è davvero un esperto di sicurezza, anche se non ha mai rilasciato quella dichiarazione, e a Stanford il dipartimento di Computer Science ha sede per davvero nel William Gates building.

Come era logico aspettarsi, non siamo stati gli unici ad aver messo su il classico pesce. Ecco una rapida carrellata dei migliori April Fools scovati in giro per il Mac Web e oltre.

Pandora Box, risparmiare sulle applicazioni per iPhone

Nome: PandoraBox 1.0
Categoria: Produttività – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 28/03/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 2.0)

Ricordate l’applicazione App Sniper che vi abbiamo presentato qualche tempo fa? Vi rinfresco la memoria: era un’utility per tracciare tutte le applicazioni in sconto presenti su App Store e in grado di monitorare quelle di nostro interesse per controllare se subiscono una variazione, si spera sempre al ribasso, di prezzo.

App Sniper ha però un piccolo difetto: il prezzo, che per quanto sia di soli 79 centesimi, presto recuperati grazie alle funzionalità dell’applicazione, fa storcere il naso ai più, diciamo, accorti di noi amanti delle applicazioni freeware (per principio o taccagneria, vedete voi). Ebbene, se volete risparmiare anche quegli ultimi 79 centesimi, Pandora Box è l’applicazione che fa per voi.

Brushes: dipingere con iPhone e iPod touch

Nome: Brushes 1.1
Categoria: Intrattenimento – Licenza: 3.99 Euro
Data di rilascio: 18/02/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Qualche giorno fa, sfogliando virtualmente il Corriere della Sera online, mi sono imbattuto in una galleria fotografica davvero particolare: un artista, grazie al suo fido iPhone, ha creato alcune immagini davvero suggestive, simili a dipinti, partendo da fotografie scattate proprio con il melafonino. Incuriosito ho contattato lo sviluppatore che mi ha introdotto a Brushes per iPhone e iPod touch, una App con cui i dispositivi touch di Apple diventano delle tele e le nostre dita i pennelli. Un prodotto emozionante, un’applicazione da provare soprattutto da parte di coloro che, come me, non avrebbero mai pensato di poter “dipingere”, anche virtualmente. Come ogni buon artista, però, evito di mostrarvi le mie opere e ho optato per quelle di Jorge Colombo grazie al quale ho conosciuto Brushes per iPhone e iPod touch.