Tips Lounge: disabilitare la Dashboard da Terminale

Trovo che la Dashboard sia una delle migliori features di Mac OS X ed è ormai uno strumento indispensabile del mio flusso di lavoro quotidiano. La possibilità di accedere ad un gran numero di programmini di rapido utilizzo e sempre attivi è una caratteristica che rimpiango quando, molto raramente, ho a che fare con sistemi Windows per cause di forza maggiore.

Non dubito, però, che ci sia fra i lettori chi dissentirà da questo mio parere. A molti utenti la Dashboard non piace più di tanto, vuoi perché preferiscono sfruttare soluzioni di altro genere, vuoi perché spesso, soprattutto sui portatili e sui Mac più datati, si tratta di una funzione che si innesca per caso sfiorando F12 per errore e in alcuni casi consuma risorse che potrebbero essere destinate ad altro. Questa categoria di utenti troverà decisamente utile il trucchetto che vi descriverò fra poco.

Tips Lounge: Easter Eggs nel Terminale

Anche quest’anno, per onorare l’atmosfera pasquale, vi presentiamo qualche curiosa Easter Egg che potrete scovare nel vostro Mac. L’anno scorso vi abbiamo parlato delle sorpresine nascoste in Leopard (Le Easter Egg nascoste in Mac OS X Leopard), quest’anno ci concentriamo più espressamente su piccoli trucchetti divertenti che passano per il terminale. A onor del vero l’anno scorso citavamo il “blob”, ovvero la sferetta di comando che si può attivare proprio con un comando da Terminale, quindi in questo post non la chiameremo nuovamente in causa. Se siete curiosi vi rimando al vecchio articolo.

Ricordo agli amici Linuxiani, se non lo sanno già, che alcune delle seguenti Easter Egg (la prima e l’ultima) sono riproducibili anche nel Terminale del pinguino, dato che sono “sorprese” incluse in software condivisi dai sistemi UNIX e BSD.

Le novità non segnalate di iPhoto ’09 (8.0.2)

L’aggiornamento di iLife di qualche giorno fa (rilasciato insieme a quello di iWork) ha portato grossi cambiamenti per quanto riguarda gli applicativi inclusi nelle suite, ma iPhoto ’09 sembra aver giovato di numerosi aggiornamenti non documentati.

Le release notes che accompagnano gli aggiornamenti in casa Apple, infatti, sono sempre piuttosto scarne e solo dopo aver installato l’aggiornamento ci si rende conto che la nuova versione del software ha portato con sé numerose migliorie “non previste”.

Steve Jobs e il progetto di un netbook (o di un tablet)

I rumors, a quanto pare, non conoscono soste: neppure nei giorni festivi ci è concessa una tregua, e il Wall Street Journal, con un interessante articolo, ci “costringe” (fortunatamente) a tornare a parlare di Steve Jobs (ormai oltre il terzo mese di assenza “ufficiale” da Apple) e di un nuovo device cui il numero uno di Cupertino starebbe dedicando particolare attenzione.

Se infatti in questi mesi è stato Tim Cook a reggere l’azienda, il Wall Street Journal sottolinea come Jobs, in realtà, abbia continuato a seguire le vicende di Apple, esaminando con dovizia le strategie e i prodotti più significativi. In particolar modo, Jobs avrebbe supervisionato l’interfaccia utente del nuovo firmware di iPhone OS e, al momento, starebbe seguendo personalmente il progetto relativo a un nuovo device:

“[…] smaller than its current laptop computers but bigger than the iPhone or iPod Touch.”

Guida: Jailbreak a iPod Touch 2G con Quick2gPwner per Mac

Nei giorni passati il DevTeam ha finalmente presentato la versione Beta di redsn0w, il tool in grado di attuare lo sblocco (Jailbreak) di iPod touch 2G. Come detto nell’articolo di presentazione, si tratta di una versione Beta dello stesso: essendo ancora, per così dire, “in prova“, non è fornita un’interfaccia grafica (che verrà resa disponibile in un secondo momento). Alcuni utenti Mac possono non essere abituati ad utilizzare la linea di comando di Terminale ed è per questo che oggi vi propongo una guida al Jailbreak di iPod touch 2G con Quick2GPwner. Questo programma non è altro che redsn0w con un vestito grafico migliore e utilizzabile da tutti: Quick2GPwner serve per ingannare il tempo aspettando il rilascio da parte del DevTeam di un tool autografo.

Caricare l’iPod con il vapore

Vi ricordate il video di quel tizio che pretendeva di riuscire a caricare un iPod utilizzando semplicemente una cipolla e del Gatorade? Era una bufala bella e buona che noi di TAL avevamo contribuito a smontare. Il video che vi mostriamo stamani, invece è tutt’altro che una bufala.

Thomas, l’autore del video, ha collegato un motorino a vapore Jensen ad un motore Lego Technic e ha filtrato l’output elettrico attraverso un circuito di regolazione e stabilizzazione. Dopo aver unito il circuito ad una presa USB femmina è riuscito a caricare il suo iPod. Sicuramente una soluzione un po’ troppo rumorosa e poco versatile, ma hey, la creazione di soluzioni tecnologiche ottimizzate e moderne non è certo lo scopo del movimento Steampunk.

Se vi piacciono queste cose, non perdetevi il blog di Jake Von Slatt, vate indiscusso dell’estetica e della cultura Steampunk. Abbiamo scovato lì anche questo progetto. Video dopo il salto.

Nuovi prezzi di iTunes e classifiche

A pochi giorni dall’introduzione dei nuovi prezzi dei brani di iTunes Store, sembra che le vendite di alcuni brani, il cui prezzo è aumentato a 1,29 euro, siano diminuite. Il pubblico privilegia i brani più economici?

Non è facile dire se l’aumento di prezzo abbia causato una diminuzione dei profitti, dato che piccole variazioni in negativo nelle vendite, portano comunque, dato l’aumento del prezzo, ad un incremento dei ricavi. Ci sono comunque stati grossi cambiamenti in classifica tra martedì e giovedì, che mostrano chiaramente che canzoni più care hanno ceduto posizioni in favore di brani più economici.

Apple è l’azienda più innovativa al mondo

Molto probabilmente c’era da aspettarselo: per il quinto anno di fila, Apple si aggiudica il primo posto tra le cinquanta aziende più innovative del pianeta, superando avversari agguerriti come Google e Microsoft.

A stabilirlo, come al solito, è la rivista BusinessWeek che, con la collaborazione del Boston Consoulting Group ha stilato la classifica annuale delle aziende che, nell’arco dei dodici mesi, si sono distinte nel settore dell’innovazione.

NuagePaper: quotidiani gratis per iPhone e iPod touch

Nome: NuagePaper 1.0.1
Categoria: Economia – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 13/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Ne abbiamo parlato pochi giorni fa a proposito di Wattpad: leggere un libro che è stato trasformato in E-Book (il suo nipote moderno) proprio non va giù a molti. Si perde la poesia, la sensazione della carta, l’impossibilità di fare le orecchie alle pagine e non importa se in questa maniera otteniamo gratuitamente ciò che pagheremmo pochi Euro: la “pirateria del sapere” stenta a decollare. Preparandomi per passare fuori casa il week-end di Pasqua mi sono imbattuto in una particolare App che permette di essere sempre informati su ciò che avviene nel mondo fornendo i feed RSS delle principali testate. Ma c’è di più: NuagePaper per iPhone e iPod touch permette di leggere alcuni selezionati quotidiani gratuitamente (tra cui i principali italiani). Peccato io sia uno di quelli che ama ancora il foglio di carta.

Miliardesima applicazione: un counter truffaldino?

Ieri sera vi abbiamo parlato dell’iniziativa di Apple che ha bandito un concorso che mette in palio un ricco montepremi per un fortunato vincitore, estratto tra tutti quelli che scaricheranno almeno un’applicazione o compileranno un form da qui allo scaricamento della miliardesima applicazione da App Store.

Abbiamo anche visto un bel counter che ci mostra in tempo reale quante applicazioni sono state scaricate dallo Store, e ci siamo meravigliati di quanto si incrementi velocemente.

Tuttavia sembra essere un fake: il nostro attento lettore Angelchildxxx, che ringraziamo, ha scoperto che si tratta semplicemente di un Javascript che si incrementa automaticamente di un certo numero di unità al secondo e che raggiungerà la cifra di un miliardo tondo di applicazioni il 20 aprile 2009 alle ore 14:02 e 50 secondi.

A switcher’s guide: le opzioni di Quick Look

Quick Look o Visualizzazione rapida, come viene chiamato in italiano, è un’utilissima feature introdotta da Apple con Mac OS X 10.5. Per capire subito di cosa stiamo parlando vi è sufficiente selezionare un file sul vostro Mac (possibilmente un immagine o un altro tipo di files multimediale) e poi premere la barra spaziatrice o cmd+y. La finestrella che si è aperta mostrandovi rapidamente il contenuto del file è gentilmente offerta da Quick Look.

La struttura “a plugin” di questo programmino integrato nel sistema permette inoltre di aumentare il numero delle tipologie di files che è possibile visualizzare. Ne abbiamo già parlato più volte in passato: plugin per Quick Look.
Oggi scopriamo quali sono le opzioni a cui possiamo accedere direttamente dalla finestra di Visualizzazione Rapida.

Nuovo iPhone: in tempo per il Bluetooth 3.0

iPhone e Bluetooth è un binomio da sempre particolare: per volere di Apple, il bluetooth del melafonino (ma anche quello di iPoh touch) è stato da sempre limitato. Ufficialmente la motivazione è quella di proteggere il sistema operativo da chissà quali oscure orde di nemici, ma facciamo fatica a comprendere fino in fondo le motivazioni alla base di questa scelta. Con il nuovo firmware, iPhone OS 3.0, Apple ha parzialmente aperto al mondo il bluetooth del suo dispositivo con features impensabili fino a poco tempo fa, come la possibilità di condividere files (ad esempio inviare vCard) oppure giocare multiplayer.

Da poche ore, però, un’interessante notizia è giunta nella rete: il 21 Aprile 2009 sarà disponibile la nuova connessione Bluetooth 3.0 che, sfruttando il medesimo protocollo, permette di raggiungere una velocità teorica di trasmissione che potrebbe farci dimenticare la connessione USB. Che possa essere presente anche nel nuovo iPhone presentato in quel di Giugno?

VirtualBox: arriva la versione 2.2

Sun ha rilasciato una nuova versione di VirtualBox, il noto software gratuito di virtualizzazione per Mac OS X, Windows e Linux. Il programma, sebbene offra un numero oggettivamente inferiore di funzioni rispetto ai propri concorrenti commerciali, su Mac è un’ottima alternativa freeware a software come Parallels Desktop o VMware Fusion. La versione 2.2 è un Major upgrade che introduce un buon numero di cambiamenti. Dopo il salto maggiori dettagli.

Un premio dopo il miliardesimo download da App Store

Preparatevi, perché il conto alla rovescia è iniziato! Nel momento durante il quale sto scrivendo, sono state scaricate circa 929 milioni di applicazioni da App Store. Il fortunato che sarà estratto dopo lo scaricamento della miliardesima applicazione, sarà il vincitore di un interessante premio messo a disposizione da Apple: una Gift Card di iTunes del valore di 10.000 dollari, un iPod Touch, una Time Capsule e un MacBook Pro.

Il counter è visibile sul sito di Apple in questa pagina ed è impressionante vedere a che ritmo ci si avvicina al traguardo del miliardo di applicazioni scaricate.

Cocktails+: “enciclopedia del bere” per iPhone e iPod touch

Nome: Cocktails+ 1.6.1
Categoria: Riferimento – Licenza: Promozione Gratuita
Data di rilascio: 27/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Oltre ad Artusi, ricettario contenente idee culinarie utili per assaporare piatti dell’Italia che forse non c’è più, all’interno di App Store è possibile trovare raccolte di tutti i tipi, comprese quella del bere. Cocktails+ per iPhone e iPod touch è una sorta di enciclopedia del bere, una raccolta di più di 2000 drink diversi in modo da poter così gustare ogni volta qualcosa di diverso ma sempre vicino alla nostra sensibilità. Dato che Cocktails+ per iPhone e iPod touch è in promozione gratuita fino al 12 Aprile, vi invitiamo a scaricarlo e a bere (sempre con moderazione) un gustoso drink alla nostra salute.

Apple brevetta la segreteria per iChat

L’idea non è completamente nuova, in quanto aveva fatto capolino tempo fa in alcune build di Leopard, poi questa funzionalità non è stata più implementata nella versione commercializzata di quest’ultimo Mac OS X e si pensava che Apple avesse deciso di abbandonare il progetto.

In realtà, come dimostra un brevetto approvato recentemente, Apple ha continuato a lavorare sull’idea di una segreteria per iChat, una sorta di risponditore automatico che entra in funzione quando siamo occupati o non siamo di fronte al Mac, riproducendo un file audio o video che invita l’utente che ci ha contattato a lasciarci un messaggio.

Documents To Go per iPhone e iPod touch in arrivo

Dopo un periodo di tempo di circa sei mesi torniamo a parlare di Documents To Go per iPhone e iPod touch, la suite in stile Office prodotta da DataViz. Gli sviluppatori fanno sapere che l’attesa è ormai finita e che presto potremo editare e creare documenti Word, Excel e PowerPoint direttamente da iPhone e iPod touch. Al momento, potendo osservare ben poco di questa nuova App, è difficile capirne le caratteristiche e le potenzialità. La data di rilascio è prevista per il mese prossimo e molto probabilmente Documents To Go per iPhone e iPod touch verrà presentato ufficialmente alla stampa il 5 Maggio durante il WES che si tiene a Orlando.

iPhone cortocircuitati dal sudore?

Uno dei peggiori nemici del vostro iPhone potrebbe essere il sudore delle vostre mani. Lo sostengono due iPhone utenti texani che si sono rivolti ad “Ask Amy“, una sorta di rubrica in stile Mi Manda Raitre che va in onda su KPRC Channel 2, una rete di Houston.
Quando i due malcapitati hanno portato ad aggiustare il proprio iPhone non più funzionante, è stata loro rifiutata la possibilità di riparare i dispositivi in garanzia perché il sensore “sentinella” all’interno del dock parlava chiaro: il danno è avvenuto per colpa dell’umidità.

Entrambi giurano che l’unica “moisture” (umidità) che può essere entrata in contatto con il loro iPhone è quella generata dal sudore delle loro mani durante l’allenamento in palestra.

Push Notification Service per iPhone: iniziano i test

Apple ha inviato ieri una comunicazione agli sviluppatori iscritti all’iPhone Developer Program per informarli dell’avvio della fase testing del Push Notification Service. Il servizio di notifiche push è stato presentato ufficialmente da Apple durante il recente evento di presentazione di iPhone OS 3.0 e permetterà all’applicazione che ne farà uso di ricevere notifiche da server di terze parti anche quando essa non sarà aperta sull’iPhone o sull’iPod touch dell’utente.

E’ una soluzione alternativa all’esecuzione in background delle applicazioni e l’uso che ne verrà fatto dipenderà solamente dalla fantasia degli sviluppatori. A beneficiarne nell’immediato saranno le applicazioni di messaggistica istantanea o simili: grazie alla Push Notification si potranno ricevere messaggi mentre iPhone è “a riposo” o utilizzato per altri scopi.

Naboko, clone di Sokoban per iPhone

Nome: Naboko (Sokoban) 1.4
Categoria: Giochi – Licenza: 2,39 Euro
Data di rilascio: 3/04/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch (firmware 2.1)

Molti di voi conosceranno il Sokoban, un rompicapo che è stato inventato dalla mente geniale di Hiroyuki Imabayashi nel lontano 1980, all’alba dell’era dell’informatica, e pubblicato due anni dopo da una software house giapponese.

Da allora si sono succeduti molti cloni di quel videogioco, in un modo che definirei “democratico”: ogni piattaforma aveva la sua versione, compresa, a titolo esemplificativo, per dimostrare la diffusione del fenomeno Sokoban, la calcolatrice scientifica programmabile HP-48, diffusissima negli ambienti universitari nei primi anni ’90. Poteva mancare una versione touch?