Arrivano i film su iTunes Store Germania

Wunderbar! I film sbarcano su iTunes Store Germania. Da ieri gli utenti tedeschi possono acquistare e affittare lungometraggi dal proprio iTunes Store nazionale. I film sono disponibili per l’acquisto in tre fasce di prezzo: 7,99€ per i titoli di catalogo, 13,99€ per le ultime uscite e 10,99€ per tutti gli altri.
Affittare un film su iTunes Store Germania costa invece 2,99€ per i titoli più datati, 3,99€ se il film è appena uscito. Un euro in più in entrambi i casi se si vuole scaricare la versione HD.

Il film affittato può essere riprodotto nel giro di 30 giorni e una volta schiacciato il tasto play si hanno 48 ore a disposizione per completare la visione del film, contro le 24 ore concesse agli utenti che risiedono negli Stati Uniti.

Leaf Trombone: il mondo suona con iPhone e iPod touch

Nome: Leaf Trombone 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 0.79 Euro per un periodo limitato
Data di rilascio: 15/04/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Un gioco per essere davvero unico, oltre a saper emozionare, deve essere in grado di intrattenere l’utente in maniera completa e totalmente inedita. Leaf Trombone per iPhone e iPod touch 2G, pur ricalcando le orme del suo predecessore (Ocarina), è davvero un’esperienza unica che vale la pena di essere provata. Lo dimostra ciò che è avvenuto oggi: la redazione si è trasformata in una sala concerti tra lo stupore dei vicini. Leaf Trombone di Smule consente a tutti di suonare uno strumento musicale in maniera semplice e divertente oltre che permettere di passare una giornata in allegria. Ma non finisce qui: possiamo far ascoltare a tutto il mondo le nostre esibizioni e allo stesso tempo ci è richiesto di valutare quelle altrui. Un’esperienza assolutamente da provare anche visto che prezzo di lancio di soli 0.79: “Leaf Trombone vale bene un caffè“.

Apple brevetta l’interfaccia di iPhone “in movimento”

Tempo fa vi avevamo parlato di un brevetto depositato da Apple relativamente all’ipotesi di un uso più significativo dell’accelerometro in iPhone e iPod Touch; in sostanza si trattava di dare all’utente la possibilità di utilizzare il device anche senza dover “guardare direttamente” il display, ma semplicemente utilizzando delle gestures basate sul movimento.

Sfruttando l’accelerometro, quindi, l’utilizzo del device diventerebbe ancora più semplice, anche se, quel brevetto, da solo, non assicurerebbe certo una perfetta usabilità.

Da EA Mobile cinque nuovi giochi per iPhone e iPod Touch

Il ramo mobile del colosso dell’intrattenimento videoludico Electronic Arts, ha annunciato che a breve pubblicherà su App Store cinque nuovi giochi dedicati ai dispositivi da tasca della Mela.

[I titoli] che verranno pubblicati questo mese [su App Store] sono una testimonianza dell’ampiezza dell’offerta di EA Mobile ai consumatori. – afferma Adam Sussman, Vice Presidente del ramo mobile dell’azienda – EA Mobile ha un gioco per ogni persona e per ogni occasione, sia che un utente aspiri a diventare un giocatore professionista di Poker, o un cantante, oppure che preferisca comporre puzzle o risolvere misteri.

Ma vediamo in dettaglio quali sono i titoli che stanno per essere sottoposti al giudizio di Apple per la pubblicazione nello Store.

Skype 1.0.2 è contro il Jailbreak? Il futuro delle App

Skype per iPhone e iPod touch 2G è stato aggiornato alla versione 1.0.2 e ora avverte che i dispositivi su cui è stato applicato il Jailbreak non sono compatibili con questa nuova versione. Il primo pensiero, devo essere sincero, è stato quello di vedere Skype come paladino della legalità, qualcosa del tipo “Volete telefonare Voip? Allora via le App crackate“.

Poi ho ragionato e ho trovato due buoni motivi per i quali Skype ha introdotto l’avviso che è mostrato nell’immagine qui sopra. Nonostante l’avvertimento, Skype 1.0.2 funziona egregiamente anche su un iPod touch 2G o un iPhone con il Jailbreak applicato: questo, però, apre un altro interessante scenario.

iPhone con lettore RFID: un prototipo

Quello che vedete in questo video è un prototipo di lettore RFID/NFC per iPhone. Attraverso uno strumento di questo tipo la prossimità di uno o più chip RFID (come quelli con cui sono stati “taggati” gli oggetti sul tavolo) riesce ad innescare azioni di vario genere sul dispositivo. Al momento le azioni si limitano all’avvio di alcuni filmati ma non è da escludere che se lo sviluppo del prototipo dovesse proseguire (magari con l’arrivo di iPhone OS 3.0) l’iPhone possa rispondere alla presenza dei chip in maniera più complessa.

Per chi non li conoscesse i chip RFID sono dei micro-circuiti integrati che funzionano in radio frequenza e che si utilizzano per identificare oggetti, animali o persone. Per capirci: se avete messo il chip al gatto, lo avete dotato di un sistema RFID.

Come è facile intuire, un lettore di chip RFID che può integrarsi con iPhone è un oggetto carico di potenziale, nell’accezione sia negativa che positiva del termine.

Leaf Trombone disponibile. iPhone sempre più musicale

Con Ocarina, iPhone e iPod touch si sono trasformati in strumenti musicali nello stupore generale. I simpatici developers provano ancora una volta a stupirci con una nuova App marchiata Smule: cosa aspettarci ancora? Leaf Trombone, “un gioco musicale multi-player per iPhone e iPod touch“, questa volta trasforma i dispositivi touch di Apple in un trombone. Avevamo già visto Leaf Trombone durante la presentazione dell’iPhone OS 3.0 del 17 Marzo: non ci aspettavamo però una disponibilità così prossima.

Ovviamente la redazione di TAL non poteva esimersi dalla prova di questa nuova App e Leaf Trombone è subito arrivato nei nostri iPhone: affrettatevi, il prezzo di lancio è di soli 0.79 Euro.

Mac OS X Leopard 10.5.7: si avvicina la release ufficiale

La release di Mac OS X 10.5.7 si avvicina sempre di più. Apple ha distribuito agli sviluppatori una nuova seed, la 9J50, a soli quattro giorni dalla precedente release. La maggiore frequenza di release è probabilmente il segno di un rilascio imminente nonostante le note di versione continuino a segnalare il solito “problema noto”: Safari 4 Beta Pubblica non si installa ancora sulla nuova versione 10.5.7. Si tratta ovviamente di una “issue” a cui Apple dovrà porre rimedio prima del lancio.

Racing Live: scuderia automobilistica su iPhone e iPod touch

Nome: Racing Live 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: Promozione Gratuita
Data di rilascio: 07/04/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Se anche voi siete rimasti delusi dalle ultime performances della Ferrari e pensate di poter “fare di meglio”, è arrivato il momento di dimostrarlo a sè stessi ed anche agli altri. Per arrivare a gestire un team di Formula 1 serve una lunga gavetta e App Store fornisce la sua idea grazie Racing Live per iPhone e iPod touch. Questo gioco ci permette di gestire una “scuderia automobilistica underground” dove corse clandestine e sfide all’ultima sportellata sono all’ordine del giorno: una sorta di “gavetta oscura” utile per diventare i team manager di domani. Se interessanti a Racing Live, scaricatelo immediatamente: ancora per oggi è in promozione gratuita (il prezzo pieno è di 3.99 Euro).

iPhone OS 3.0 Beta 3: prime novità

Ovviamente prima della prevista scadenza è arrivata la nuova versione Beta dell’iPhone OS 3.0: siamo ormai giunti alla terza versione del firmware dedicato agli sviluppatori di tutto il mondo. Il nuovo sistema operativo per iPhone prende sempre più forma ad ogni nuova versione e la nota rilasciata insieme alla Beta 3 indica che ora gli sviluppatori potranno testare alcune nuove funzionalità “dell’Apple Push Notification service“. Gli sviluppatori dovranno “creare i componenti necessari per iniziare ad utilizzare le funzionalità dell’Apple Push Notification service“. Novità tecnica, dunque, che porterà futuri benefici a tutte le App che troveremo in App Store a partire da Luglio. Come dimostra l’immagine proposta qui sopra, le novità non si fermano alla revisione delle funzionalità Push.

CinemaView: i primi LCD non-Apple con Mini DisplayPort

La Collins America ha lanciato una nuova linea di monitor LCD dotati di Mini DisplayPort, i primi con tale caratteristica a non essere fabbricati da Apple. I monitor vanno sotto il nome commerciale di CinemaView e vantano un look appositamente pensato per integrarsi con i Mac, nicchia d’utenza a cui la Collins punta espressamente.

I prezzi dei nuovi monitor, che saranno disponibili a settembre, sono buoni e particolarmente interessante è il costo del modello da 24″. Praticamente la metà del Cinema Display Apple di ultima generazione:

  • Modello 19″ : 299$
  • Modello 20,1″:  399$
  • Modello 24″: 499$

Microsoft aggiorna Office:Mac 2004 e 2008

Microsoft ha rilasciato ieri due nuovi aggiornamenti per le versioni Mac delle due suite Office attualmente supportate, vale a dire le edizioni 2004 e 2008.

Microsoft Office 2004 for Mac 11.5.4 Update risolve alcuni bug e soprattutto tappa alcune falle di sicurezza, anche se le note di release non aiutano a capire quali siano stati i cambiamenti, nello specifico.

Lo stesso vale per Microsoft Office 2008 for Mac 12.1.7 Update: le note di versione sono esattamente identiche a quelle per la versione 2004, il che lascia supporre che i bug di sicurezza risolti siano più o meno gli stessi.

Microsoft Laptop Hunters: Frank il senzatetto

Dopo Lauren, Giampaolo, Jackson e Lisa ecco il quarto spot della serie Laptop Hunters. Il protagonista di questo episodio è Frank, un senzatetto a cui la produzione regala 1000$ per comprare un laptop a sua scelta. Ma c’è un problema: a differenza dei suoi predecessori, e nonostante la propria infausta condizione, Frank non ne vuol sapere di comprare un PC, preferirebbe comunque un Mac. O magari i 1000$ cash. Alla fine si convince a malincuore e trova un uso consono per il proprio PC nuovo.

Allo staff che cerca in ogni modo di orientarlo all’acquisto di un PC:“Sono povero, mica ritardato! Questo computer fa schifo!”

Peccato che non sia un vero episodio della serie di spot, era il migliore fra quelli visti finora.

Il nuovo iPhone, componente per componente

Oggi il sito DigiTimes ha pubblicato una lista di quelli che potrebbero essere i nuovi componenti elettronici che verranno presumibilmente utilizzati da Apple per l’assemblaggio della prossima versione di iPhone.

Non so quanto possano essere veritieri questi dati, né quanto siano affidabili le fonti di DigiTimes, ma se questa lista si rivelasse vera, sarebbe la conferma dell’utilizzo, nella versione di iPhone che attendiamo per il mese di giugno o luglio di quest’anno, di una fotocamera da 3,2 megapixel.

Apple aggiorna iMovie, Aperture e SA Tools

Apple ha rilasciato due nuovi aggiornamenti per iMovie e Aperture. Il software di editing video incluso nella Suite iLife passa alla versione 8.0.2 mentre Aperture, software di gestione professionale delle librerie fotografiche, giunge alla 2.1.3.

iMovie 8.0.2

Ecco cosa dice la nota di Apple riguardo l’update:

Questo aggiornamento software risolve una questione relativa ai progetti con dimensioni pari a 0 KB. Il tentativo di apertura di tali progetti causerebbe l’uscita inaspettata da iMovie all’avvio. Questo aggiornamento risolve inoltre un problema che impediva l’accesso alla modalità a tutto schermo su alcuni sistemi.

iLex: Codice della Strada per iPhone e iPod touch

Nome: iLex – Codice della Strada 1.0
Categoria: Riferimento – Licenza: 4.99 Euro
Data di rilascio: 10/04/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

A quasi un mese di distanza dall’apparizione in App Store di iLex: I Codici per iPhone e iPod touch” contenente i 4 Codici italiani (Codice Penale, Codice Civile, Codice di Procedura Penale e Codice di Procedura Civile) trasformati in chiave “touch” e dopo l’arrivo di “iLex: La Costituzione” è ora disponibile in App Store anche “iLex: Codice della Strada” per iPhone e iPod touch, un aiuto prezioso per tutti gli automobilisti e per coloro che aspirano a diventare tali. Il negozio di applicazioni di Apple, anche grazie a quest’ultima versione di iLex, dimostra ancora una volta come qualità e utilità possono entrare nel proprio iPhone o iPod touch.

A switcher’s guide: Ottieni Informazioni per file multipli

Per chi è nuovo del mondo Mac, almeno nei primi tempi, è molto difficile capire come si fa ad avere, in un unico pannello, le informazioni relative a più file. Cerco di spiegarmi meglio: Windows ci insegna che, selezionando più file e scegliendo, dal menù del tasto destro, “Proprietà”, automaticamente otteniamo una finestra informativa che è la somma delle informazioni di tutti i file.

In Mac OS X, invece, così facendo non otteniamo altro che tanti pannelli informativi quanti sono i file che abbiamo selezionato; ovviamente, esiste la possibilità di ottenere un unico pannello “Ottieni Informazioni” semplicemente con una combinazione di tasti.

Quando iPhone 3G si trasforma in iPhone GPRS

Pasqua, pasquetta e il week-end lungo saranno stati giorni utili per “ricaricare le batterie” per molti di noi, ovviamente con uno sguardo sul mondo grazie al proprio iPhone in tasca. Uscendo dalla grande città in cui abito e raggiungendo “zone più tranquille” per la classica gita fuori porta mi sono imbattuto fortemente in una problematica da non sottovalutare: il segnale 3G è stato praticamente assente per tutta la giornata e ho avuto tra le mani un iPhone GPRS, quasi fosse un antenato del “vecchio” iPhone 2G.

Che la corsa a velocità di trasmissione dati sempre più performanti e a vantaggio di pochi si debba fermare per una più capillare presenza, almeno della rete 3G, su tutto il territorio? E voi, riuscite sempre a navigare in 3G?

iPhone: Geohot ha trovato un bug nel bootloader 5.8

In questi giorni di vacanze pasquali è giunta una notizia davvero interessante riguardo al bootloader di iPhone 3G: peccato però che per noi italiani, che fortunatamente possiamo acquistare un iPhone sbloccato di fabbrica, questo genere di novità non susciti quel tipo di interesse come avveniva, per esempio, con i progressi di ZiPhone. Torna a far parlare di sé il fenomenale GeoHot, il ragazzino che per primo è riuscito a sbloccare un iPhone. Come già avvenuto in altri casi, GeoHot ha ripreso in mano un iPhone 3G per due giorni dopo qualche tempo di “astinenza” ed è riuscito a fare quello che gli hacker di tutto il mondo (DevTeam compreso) tentano invano da mesi: ha trovato un bug nel bootloader 5.8 di iPhone 3G.