CinemaView: i primi LCD non-Apple con Mini DisplayPort

La Collins America ha lanciato una nuova linea di monitor LCD dotati di Mini DisplayPort, i primi con tale caratteristica a non essere fabbricati da Apple. I monitor vanno sotto il nome commerciale di CinemaView e vantano un look appositamente pensato per integrarsi con i Mac, nicchia d’utenza a cui la Collins punta espressamente.

I prezzi dei nuovi monitor, che saranno disponibili a settembre, sono buoni e particolarmente interessante è il costo del modello da 24″. Praticamente la metà del Cinema Display Apple di ultima generazione:

  • Modello 19″ : 299$
  • Modello 20,1″:  399$
  • Modello 24″: 499$

Microsoft aggiorna Office:Mac 2004 e 2008

Microsoft ha rilasciato ieri due nuovi aggiornamenti per le versioni Mac delle due suite Office attualmente supportate, vale a dire le edizioni 2004 e 2008.

Microsoft Office 2004 for Mac 11.5.4 Update risolve alcuni bug e soprattutto tappa alcune falle di sicurezza, anche se le note di release non aiutano a capire quali siano stati i cambiamenti, nello specifico.

Lo stesso vale per Microsoft Office 2008 for Mac 12.1.7 Update: le note di versione sono esattamente identiche a quelle per la versione 2004, il che lascia supporre che i bug di sicurezza risolti siano più o meno gli stessi.

Microsoft Laptop Hunters: Frank il senzatetto

Dopo Lauren, Giampaolo, Jackson e Lisa ecco il quarto spot della serie Laptop Hunters. Il protagonista di questo episodio è Frank, un senzatetto a cui la produzione regala 1000$ per comprare un laptop a sua scelta. Ma c’è un problema: a differenza dei suoi predecessori, e nonostante la propria infausta condizione, Frank non ne vuol sapere di comprare un PC, preferirebbe comunque un Mac. O magari i 1000$ cash. Alla fine si convince a malincuore e trova un uso consono per il proprio PC nuovo.

Allo staff che cerca in ogni modo di orientarlo all’acquisto di un PC:“Sono povero, mica ritardato! Questo computer fa schifo!”

Peccato che non sia un vero episodio della serie di spot, era il migliore fra quelli visti finora.

Il nuovo iPhone, componente per componente

Oggi il sito DigiTimes ha pubblicato una lista di quelli che potrebbero essere i nuovi componenti elettronici che verranno presumibilmente utilizzati da Apple per l’assemblaggio della prossima versione di iPhone.

Non so quanto possano essere veritieri questi dati, né quanto siano affidabili le fonti di DigiTimes, ma se questa lista si rivelasse vera, sarebbe la conferma dell’utilizzo, nella versione di iPhone che attendiamo per il mese di giugno o luglio di quest’anno, di una fotocamera da 3,2 megapixel.

Apple aggiorna iMovie, Aperture e SA Tools

Apple ha rilasciato due nuovi aggiornamenti per iMovie e Aperture. Il software di editing video incluso nella Suite iLife passa alla versione 8.0.2 mentre Aperture, software di gestione professionale delle librerie fotografiche, giunge alla 2.1.3.

iMovie 8.0.2

Ecco cosa dice la nota di Apple riguardo l’update:

Questo aggiornamento software risolve una questione relativa ai progetti con dimensioni pari a 0 KB. Il tentativo di apertura di tali progetti causerebbe l’uscita inaspettata da iMovie all’avvio. Questo aggiornamento risolve inoltre un problema che impediva l’accesso alla modalità a tutto schermo su alcuni sistemi.

iLex: Codice della Strada per iPhone e iPod touch

Nome: iLex – Codice della Strada 1.0
Categoria: Riferimento – Licenza: 4.99 Euro
Data di rilascio: 10/04/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

A quasi un mese di distanza dall’apparizione in App Store di iLex: I Codici per iPhone e iPod touch” contenente i 4 Codici italiani (Codice Penale, Codice Civile, Codice di Procedura Penale e Codice di Procedura Civile) trasformati in chiave “touch” e dopo l’arrivo di “iLex: La Costituzione” è ora disponibile in App Store anche “iLex: Codice della Strada” per iPhone e iPod touch, un aiuto prezioso per tutti gli automobilisti e per coloro che aspirano a diventare tali. Il negozio di applicazioni di Apple, anche grazie a quest’ultima versione di iLex, dimostra ancora una volta come qualità e utilità possono entrare nel proprio iPhone o iPod touch.

A switcher’s guide: Ottieni Informazioni per file multipli

Per chi è nuovo del mondo Mac, almeno nei primi tempi, è molto difficile capire come si fa ad avere, in un unico pannello, le informazioni relative a più file. Cerco di spiegarmi meglio: Windows ci insegna che, selezionando più file e scegliendo, dal menù del tasto destro, “Proprietà”, automaticamente otteniamo una finestra informativa che è la somma delle informazioni di tutti i file.

In Mac OS X, invece, così facendo non otteniamo altro che tanti pannelli informativi quanti sono i file che abbiamo selezionato; ovviamente, esiste la possibilità di ottenere un unico pannello “Ottieni Informazioni” semplicemente con una combinazione di tasti.

Quando iPhone 3G si trasforma in iPhone GPRS

Pasqua, pasquetta e il week-end lungo saranno stati giorni utili per “ricaricare le batterie” per molti di noi, ovviamente con uno sguardo sul mondo grazie al proprio iPhone in tasca. Uscendo dalla grande città in cui abito e raggiungendo “zone più tranquille” per la classica gita fuori porta mi sono imbattuto fortemente in una problematica da non sottovalutare: il segnale 3G è stato praticamente assente per tutta la giornata e ho avuto tra le mani un iPhone GPRS, quasi fosse un antenato del “vecchio” iPhone 2G.

Che la corsa a velocità di trasmissione dati sempre più performanti e a vantaggio di pochi si debba fermare per una più capillare presenza, almeno della rete 3G, su tutto il territorio? E voi, riuscite sempre a navigare in 3G?

iPhone: Geohot ha trovato un bug nel bootloader 5.8

In questi giorni di vacanze pasquali è giunta una notizia davvero interessante riguardo al bootloader di iPhone 3G: peccato però che per noi italiani, che fortunatamente possiamo acquistare un iPhone sbloccato di fabbrica, questo genere di novità non susciti quel tipo di interesse come avveniva, per esempio, con i progressi di ZiPhone. Torna a far parlare di sé il fenomenale GeoHot, il ragazzino che per primo è riuscito a sbloccare un iPhone. Come già avvenuto in altri casi, GeoHot ha ripreso in mano un iPhone 3G per due giorni dopo qualche tempo di “astinenza” ed è riuscito a fare quello che gli hacker di tutto il mondo (DevTeam compreso) tentano invano da mesi: ha trovato un bug nel bootloader 5.8 di iPhone 3G.

Tips Lounge: disabilitare la Dashboard da Terminale

Trovo che la Dashboard sia una delle migliori features di Mac OS X ed è ormai uno strumento indispensabile del mio flusso di lavoro quotidiano. La possibilità di accedere ad un gran numero di programmini di rapido utilizzo e sempre attivi è una caratteristica che rimpiango quando, molto raramente, ho a che fare con sistemi Windows per cause di forza maggiore.

Non dubito, però, che ci sia fra i lettori chi dissentirà da questo mio parere. A molti utenti la Dashboard non piace più di tanto, vuoi perché preferiscono sfruttare soluzioni di altro genere, vuoi perché spesso, soprattutto sui portatili e sui Mac più datati, si tratta di una funzione che si innesca per caso sfiorando F12 per errore e in alcuni casi consuma risorse che potrebbero essere destinate ad altro. Questa categoria di utenti troverà decisamente utile il trucchetto che vi descriverò fra poco.

Tips Lounge: Easter Eggs nel Terminale

Anche quest’anno, per onorare l’atmosfera pasquale, vi presentiamo qualche curiosa Easter Egg che potrete scovare nel vostro Mac. L’anno scorso vi abbiamo parlato delle sorpresine nascoste in Leopard (Le Easter Egg nascoste in Mac OS X Leopard), quest’anno ci concentriamo più espressamente su piccoli trucchetti divertenti che passano per il terminale. A onor del vero l’anno scorso citavamo il “blob”, ovvero la sferetta di comando che si può attivare proprio con un comando da Terminale, quindi in questo post non la chiameremo nuovamente in causa. Se siete curiosi vi rimando al vecchio articolo.

Ricordo agli amici Linuxiani, se non lo sanno già, che alcune delle seguenti Easter Egg (la prima e l’ultima) sono riproducibili anche nel Terminale del pinguino, dato che sono “sorprese” incluse in software condivisi dai sistemi UNIX e BSD.

Le novità non segnalate di iPhoto ’09 (8.0.2)

L’aggiornamento di iLife di qualche giorno fa (rilasciato insieme a quello di iWork) ha portato grossi cambiamenti per quanto riguarda gli applicativi inclusi nelle suite, ma iPhoto ’09 sembra aver giovato di numerosi aggiornamenti non documentati.

Le release notes che accompagnano gli aggiornamenti in casa Apple, infatti, sono sempre piuttosto scarne e solo dopo aver installato l’aggiornamento ci si rende conto che la nuova versione del software ha portato con sé numerose migliorie “non previste”.

Steve Jobs e il progetto di un netbook (o di un tablet)

I rumors, a quanto pare, non conoscono soste: neppure nei giorni festivi ci è concessa una tregua, e il Wall Street Journal, con un interessante articolo, ci “costringe” (fortunatamente) a tornare a parlare di Steve Jobs (ormai oltre il terzo mese di assenza “ufficiale” da Apple) e di un nuovo device cui il numero uno di Cupertino starebbe dedicando particolare attenzione.

Se infatti in questi mesi è stato Tim Cook a reggere l’azienda, il Wall Street Journal sottolinea come Jobs, in realtà, abbia continuato a seguire le vicende di Apple, esaminando con dovizia le strategie e i prodotti più significativi. In particolar modo, Jobs avrebbe supervisionato l’interfaccia utente del nuovo firmware di iPhone OS e, al momento, starebbe seguendo personalmente il progetto relativo a un nuovo device:

“[…] smaller than its current laptop computers but bigger than the iPhone or iPod Touch.”

Guida: Jailbreak a iPod Touch 2G con Quick2gPwner per Mac

Nei giorni passati il DevTeam ha finalmente presentato la versione Beta di redsn0w, il tool in grado di attuare lo sblocco (Jailbreak) di iPod touch 2G. Come detto nell’articolo di presentazione, si tratta di una versione Beta dello stesso: essendo ancora, per così dire, “in prova“, non è fornita un’interfaccia grafica (che verrà resa disponibile in un secondo momento). Alcuni utenti Mac possono non essere abituati ad utilizzare la linea di comando di Terminale ed è per questo che oggi vi propongo una guida al Jailbreak di iPod touch 2G con Quick2GPwner. Questo programma non è altro che redsn0w con un vestito grafico migliore e utilizzabile da tutti: Quick2GPwner serve per ingannare il tempo aspettando il rilascio da parte del DevTeam di un tool autografo.

Caricare l’iPod con il vapore

Vi ricordate il video di quel tizio che pretendeva di riuscire a caricare un iPod utilizzando semplicemente una cipolla e del Gatorade? Era una bufala bella e buona che noi di TAL avevamo contribuito a smontare. Il video che vi mostriamo stamani, invece è tutt’altro che una bufala.

Thomas, l’autore del video, ha collegato un motorino a vapore Jensen ad un motore Lego Technic e ha filtrato l’output elettrico attraverso un circuito di regolazione e stabilizzazione. Dopo aver unito il circuito ad una presa USB femmina è riuscito a caricare il suo iPod. Sicuramente una soluzione un po’ troppo rumorosa e poco versatile, ma hey, la creazione di soluzioni tecnologiche ottimizzate e moderne non è certo lo scopo del movimento Steampunk.

Se vi piacciono queste cose, non perdetevi il blog di Jake Von Slatt, vate indiscusso dell’estetica e della cultura Steampunk. Abbiamo scovato lì anche questo progetto. Video dopo il salto.

Nuovi prezzi di iTunes e classifiche

A pochi giorni dall’introduzione dei nuovi prezzi dei brani di iTunes Store, sembra che le vendite di alcuni brani, il cui prezzo è aumentato a 1,29 euro, siano diminuite. Il pubblico privilegia i brani più economici?

Non è facile dire se l’aumento di prezzo abbia causato una diminuzione dei profitti, dato che piccole variazioni in negativo nelle vendite, portano comunque, dato l’aumento del prezzo, ad un incremento dei ricavi. Ci sono comunque stati grossi cambiamenti in classifica tra martedì e giovedì, che mostrano chiaramente che canzoni più care hanno ceduto posizioni in favore di brani più economici.

Apple è l’azienda più innovativa al mondo

Molto probabilmente c’era da aspettarselo: per il quinto anno di fila, Apple si aggiudica il primo posto tra le cinquanta aziende più innovative del pianeta, superando avversari agguerriti come Google e Microsoft.

A stabilirlo, come al solito, è la rivista BusinessWeek che, con la collaborazione del Boston Consoulting Group ha stilato la classifica annuale delle aziende che, nell’arco dei dodici mesi, si sono distinte nel settore dell’innovazione.

NuagePaper: quotidiani gratis per iPhone e iPod touch

Nome: NuagePaper 1.0.1
Categoria: Economia – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 13/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Ne abbiamo parlato pochi giorni fa a proposito di Wattpad: leggere un libro che è stato trasformato in E-Book (il suo nipote moderno) proprio non va giù a molti. Si perde la poesia, la sensazione della carta, l’impossibilità di fare le orecchie alle pagine e non importa se in questa maniera otteniamo gratuitamente ciò che pagheremmo pochi Euro: la “pirateria del sapere” stenta a decollare. Preparandomi per passare fuori casa il week-end di Pasqua mi sono imbattuto in una particolare App che permette di essere sempre informati su ciò che avviene nel mondo fornendo i feed RSS delle principali testate. Ma c’è di più: NuagePaper per iPhone e iPod touch permette di leggere alcuni selezionati quotidiani gratuitamente (tra cui i principali italiani). Peccato io sia uno di quelli che ama ancora il foglio di carta.