Si inasprisce il confronto legale fra Apple e Psystar, l’azienda produttrice di cloni Mac denunciata dai legali di Cupertino la scorsa estate. Dopo le numerose schermaglie iniziali fatte di denunce e contro-denunce, adesso Apple ha inviato un esposto alla corte federale che si sta occupando del caso per portare all’attenzione del giudice William Alsup il comportamento scorretto di Psystar. L’azienda si rifiuta di fornire ai legali di Apple documenti fiscali che per regolamento processuale sarebbe costretta a produrre senza esitazioni.
Firmware Update per gli iMac con ATI Radeon HD 4850
Apple ha rilasciato un aggiornamento del firmware degli iMac dotati di scheda video ATI Radeon
In arrivo tagli di prezzo per iMac e MacBook?
Un interessante articolo apparso su AppleInsider, sottolinea la possibilità che a breve potrebbe esserci un significativo taglio di prezzi in favore di iMac e MacBook, i computer di Cupertino destinati agli utenti non-professional.
Il sito, ve lo anticipo, non si sbilancia però sui nuovi prezzi dei computer Apple né, tantomeno, su eventuali nuove configurazioni che permetterebbo a Jobs e company di vendere i propri prodotti a prezzi più bassi; magari scendendo al di sotto della soglia dei 1.000 dollari (o dei 1.000€, per leggere la questione in termini a noi più consoni).
Terminator Salvation presto in App Store da Gameloft
È arrivato un video che mostra Terminator Salvation per iPhone e iPod touch in azione. Il nuovo gioco di Gameloft, che riprende il film in arrivo nelle sale per il 21 Maggio, mostra le capacità enormi potenzialità dei dispositivi di Apple ma anche della software house che col tempo tutti abbiamo conosciuto. Per quanto è possibile vedere ora, il gioco ha davvero una grafica eccezionale: ci auguriamo che anche il sistema di controllo possa essere all’altezza delle nostre aspettative.
La qualità di registrazione audio
Dopo il tradizionale concerto del primo maggio abbiamo visto molti artisti emergenti esprimersi sul palco e, vista la qualità discutibile di alcune performance, siamo tutti carichi di energia e pronti ad incidere le nostre idee musicali da gridare al mondo! Se avete un Mac a portata di mano siete già in possesso di buoni mezzi per realizzarle: una scheda audio 96 KHz, 24 bit, loops, strumenti virtuali, effetti e, ovviamente, l’immancabile GarageBand. Ma siete sicuri di saperlo sfruttare al meglio? State già registrando le vostre idee alla massima qualità possibile? Serve davvero a qualcosa sprecare bit e byte per registrare la nostra musica ad una maggiore frequenza di campionamento e con una profondità dinamica di 24 bit?
iPhone OS 3.0: account multipli di App Store
Come già accennato qualche giorno fa, la nuova iPhone OS 3.0 Beta 4 contiene la possibilità di cambiare account di iTunes Store direttamente dal proprio dispositivo senza dover effettuare il passaggio forzato da iTunes. Sono giunti maggiori dettagli a riguardo: accedere alle informazioni del proprio account o fare login in un altro (ad esempio in un account iTunes USA) è davvero semplice. Ad esempio, direttamente da App Store, basta navigare fino alla fine della pagina di una applicazione e cliccare il link presente sul proprio account: in questo modo si ottiene il menu mostrato nella figura qui sopra. Una procedura davvero immediata che sarà sicuramente apprezzata anche dai più pigri.
Siberian Strike per iPhone e iPod touch da Gameloft. Primo sguardo
Gameloft è ormai sinonimo di qualità in App Store e ciò è dimostrato da ogni nuova applicazione uscita. Ultimo arrivo è un gioco di combattimento aereo dove azione e strategia si incontrano. Siberian Strike per iPhone e iPod touch è ambientato nel 1940 e impersoneremo Elliott Freeman, un abilissimo pilota militare. La nostra missione è quella di rintracciare e distruggere un terribile cyborg sovietico che minaccia di invadere l’Europa. Quattro livelli di difficoltà, 12 mappe da completare e la possibilità di entusiasmanti battaglie via Wi-Fi con gli amici: tutto questo è Siberian Strike per iPhone e iPod touch.
Tips Lounge: attivare il Quit per il Finder
Il Finder, quella faccina che vi sorride dall’estrema sinistra del Dock, è il navigatore del filesystem integrato nel vostro Mac. Si tratta di un processo sempre attivo in background perché, come è facile intuire, sottende alla possibilità di navigare con agilità attraverso le directories del vostro Mac.
Il Finder è responsabile anche della visualizzazione delle icone sul vostro Desktop, che altro non è se non la rappresentazione grafica dell’omonima cartella sotto la directory dell’utente corrente.
Ma tutto questo probabilmente lo sapete già. Per fare il verso alla Settimana Enigmistica, forse non sapevate che… il Finder si può chiudere del tutto, come una normale applicazione. Tutto quel che serve, ancora una volta, è un comando da Terminale.
Join Together: unire file audio e creare un audiolibro con capitoli su Mac
Nome: Join Together
Categoria: Audio – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore
Join Together è un’applicazione gratuita per Mac che automatizza il processo di unione di files audio selezionati all’interno della Libreria di iTunes, lavorando insieme con QuickTime. E’ in grado di esportare le canzoni come un unico file musicale AAC o come traccia di audiolibro. In alternativa, è possibile anche creare un file audio “con capitoli” dall’AAC esportato, con “puntatori” o marcatori alle tracce singole riunite. I capitoli possono essere così navigati tramite iTunes o sull’iPod.
Join Together richiede almeno Tiger come Sistema Operativo e anche:
- iTunes 4.9 o superiore (preferibilmente almeno la versione 7)
- QuickTime 7 o superiore
Ecco come funziona Join Together.
In iTunes selezionare le tracce audio non protette di cui si desidera fare l’unione. In alternativa, potete semplicemente selezionare una playlist contenente le tracce da unire oppure è possibile selezionare un CD e tutte le tracce con check box selezionato saranno unite.
Anteprimaᵛ: problemi con il MacBook Air
Forse non sapeva della possibilità di mandarlo in assistenza gratuitamente. E comunque in ciò che
GameGrip, l’iPhone GamePad che vorrei
Se possedete un iPhone o un iPod touch e lo utilizzate, anche solo saltuariamente, per giocare, almeno una volta avrete pensato come sarebbe comodo poterlo fare con l’ausilio di un qualche tipo di controller.
Il GameGrip risponde, in parte, a questo sottaciuto bisogno. Si tratta di una sorta di custodia dotata di manici che la fanno assomigliare ad un manubrio futuribile. Il giocatore inserisce il proprio iPhone/iPod touch, con le mani stringe i manici e i pollici sono liberi di tastare le aree attive a destra o a sinistra dello schermo.
Il GameGrip non è un vero e proprio controller, dunque, ma solo un supporto per i dispositivi che ne rende più agevole l’utilizzo in fase di gioco.
Underworlds: un clone di Diablo su iPhone e iPod Touch
Nome: Underworlds 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 3,99 Euro
Data di rilascio: 21/04/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 2.0)
Girando per l’App Store alla ricerca di qualcosa che valesse la pena di salvare tra il mare di applicazioni (ahimè, così le chiamano) completamente inutili che stanno popolando il negozio di Apple da qualche mese a questa parte, ho visto un titolo che mi ha incuriosito: Underworlds.
Da vecchio appassionato di giochi di ruolo ormai a riposo, mi sono sentito ringiovanire di 13 anni fino ad un lontano giorno del febbraio 1997, quando ho visto per la prima volta sul PC di un mio caro amico il gioco Diablo.
Apple brevetta i case in fibra di carbonio
AppleInsider ha scovato un nuovo brevetto depositato dagli ingegneri di Cupertino relativo al possibile utilizzo della fibra di carbonio nella realizzazione dei case dei loro prodotti. Infatti, nonostante i grandi progressi compiuti finora con i case unibody degli attuali portatili Apple, l’innovazione e la ricerca della migliore soluzione possibile rimangono gli obiettivi verso cui la società di Jobs e Wozniak punta costantemente.
L’idea di utilizzare la fibra di carbonio è dovuta, principalmente, ai numerosi vantaggi che questo materiale porta con sé: l’elevata resistenza, la bassa densità, l’isolamento termico (non a caso la fibra di carbonio viene utilizzata anche negli scudi termici dei veicoli spaziali) e una buona resistenza alle variazioni di temperatura. Ovviamente, non è tutto oro quello che luccica.
Diabolik arriva su iPhone e iPod touch con una “Rapina Colossale”
Nome: Diabolik 1 – “Una Rapina Colossale”
Categoria: E-Book – Licenza: 1,59 Euro
Data di rilascio: 27/04/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch
In un periodo di crisi dell’editoria cartacea e pure dei lettori perché in molti preferiscono ormai formati digitali, c’è la necessità di esplorare nuovi mondi in modo da riuscire ad arrivare ai propri clienti in maniera sempre innovativa. È con quest’ottica, formata dopo tanta teoria, che mi sono accostato a Diabolik 1 – “Una Rapina Colossale” per iPhone e iPod touch e sono rimasto davvero piacevolmente sorpreso. Esperienza di lettura totalmente diversa da quella “normale” ma non per questo di minor livello: anzi, la possibilità di esprimersi attraverso immagini ad altissima definizione vi mostreranno un Diabolik “quasi inedito”.
Microsoft Laptop Hunters: Sheila la film-maker
Se pensavate che Microsoft avesse finito di fare figure barbine sfornando gli insulsi spot della serie Laptop Hunters, vi dovete ricredere. Stavolta è il turno di Sheila, una giovane film-maker che ha a disposizione 2000$ per acquistare un laptop che le permetta di fare montaggio video.
E’ fatta, direte voi, ci sono tutti gli estremi perché finalmente un personaggio della serie rinsavisca e compri un Mac. Niente da fare, Sheila preferisce non prendere un MacBook Pro Unibody. “Ha solo due GB di RAM”. In compenso acquista un HP HDX 16t (toh, strano, un altro HP) con 4 GB di RAM DDR2. Sarei davvero curioso di sapere l’autonomia della batteria di questo HP in fase di montaggio. Lascio la parola a voi, non voglio dedicare altro spazio a questa scenetta surrealista (video dopo il salto).
Tips Lounge: lezioni di Garage Band ’09 in altre lingue
Con GarageBand ’09 Apple ha introdotto una nuova sezione dedicata all’insegnamento della musica, una interessante novità per tutti i principianti che vorrebbero cimentarsi nell’apprendimento di uno strumento musicale.
Peccato che nella versione italiana del software tale sezione sia in parte preclusa a chi non comprende a pieno la lingua di Shakespeare, perché il buon Tim, il video-maestro, parla in inglese. E’ vero ci sono i sottotitoli (attivabili dal menu Config. in alto a destra nella schermata della lezione), ma ascoltare una lingua conosciuta è tutta un’altra cosa. Esiste una parziale soluzione riservata a tutti coloro che non parlano la lingua di sua maestà ma comprendono un altro dei maggiori idiomi europei.
AppleCare Protection Plan per iPhone 3G ora anche in Italia
Bastano anche piccole novità, come l’arrivo della AppleCare Protection Plan per iPhone 3G, per non sentirsi “diversi” dai possessori di iPhone d’oltreoceano anche se, a differenza loro, siamo felici di avere la possibilità di acquistare il melafonino senza l’abbinamento forzato ad un contratto. La AppleCare Protection Plan per iPhone 3G costa 69 euro e permette di estendere la garanzia convenzionale di iPhone a due anni, ottenere assistenza anche su batteria e accessori di serie, un servizio telefonico diretto e gratuito da Apple oltre al supporto tecnico in tutto il mondo. Ma conviene veramente spendere altri 69 euro per ottenere il secondo anno di assistenza diretta da Apple?
Midnight Mansion: un gioco di avventura arcade 2D per ore di divertimento
Nome: Midnight Mansion
Categoria: Giochi – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.1.5 o superiore
Midnight Mansion è un gioco shareware per Mac in stile arcade 2D. Nei panni Jack Malone, intrepido avventuriero, esplorerete 8 enormi palazzi (i Mansion appunto), ognuno riempito con trappole, puzzle e segreti, in cerca di un leggendario tesoro. Camminerete su nastri trasportatori, eviterete scosse elettriche micidiali, travi, e schiverete numerosi tipi di mostri, cercando di raccogliere chiavi che consentono l’accesso a nuovi settori di ogni palazzo attraverso porte di vario colore…
Midnight Mansion è un gioco d’avventura, la cui prima realizzazione risale addirittura al 2005 ad opera di Action Soft, una piccolissima società di sviluppo di giochi per Mac composta da due soli giovani ragazzi!
Midnight Mansion per le sue caratteristiche di grafica, effetti sonori originali e musica, ricorda molto giochi famosi come Dark Castle e Prince of Persia.
MacBook touch, un concept tutto italiano
Più di una volta su queste pagine vi abbiamo presentato concept e mock-up di prodotti Apple che ancora non esistono (e probabilmente non esisteranno mai). Uno dei soggetti con cui designer e artisti amano maggiormente cimentarsi, da un paio d’anni a questa parte, è la chimera dei prodotti Apple attesi e non ancora lanciati: il MacBook touch.
Tommaso Gecchelin, classe ’85, è uno studente di fisica all’università di Padova, ma è anche artista e designer. E’ lui l’autore del fantastico concept di MacBook touch che vedete in apertura. Molto interessante lo studio della curvatura dello schermo OLED, anche se ho qualche dubbio sulla fattibilità e sulla fragilità di una soluzione di questo tipo. Dopo il salto l’immagine completa (un po’ pesante, scusate eventuali rallentamenti). Altri lavori di Tommaso li potete trovare nella sua pagina su DeviantArt.
Che ne pensate?
A Separate World, fumetto evoluto, debutta in App Store
Nome: ASW – A Separate World
Categoria: Intrattenimento – Licenza: 0,79 Euro
Data di rilascio: 27/04/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 2.2.1)
Nella giornata di ieri è stata rilasciata in App Store un’applicazione di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa: si tratta di A Separate World, il primo fumetto evoluto per iPhone e iPod Touch.
In questo primo episodio della storia, vengono introdotti i personaggi principali. Non voglio in alcun modo rovinare la sorpresa ad alcuno di voi, quindi mi limito a dirvi che Nina, la bella protagonista, è disturbata da alcune visioni misteriose che compaiono all’improvviso sia nei momenti di veglia che in quelli di sonno.
The Stanley Level: iPhone e iPod touch diventano strumenti di lavoro professionali
Nome: The Stanley Level 1.0
Categoria: Utility – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 10/04/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch
App Store è ormai un negozio talmente ampio che è davvero facile perdersi all’interno dei suoi scaffali virtuali: in questi casi, però, ci si imbatte in applicazioni davvero particolari come può essere ritenuta quella odierna. Ammetto che alle volte la mia ricerca è una sfida verso gli scettici del mondo iPhone e App Store: nel negozio virtuale di Apple è davvero possibile trovarci di tutto. The Stanley Level per iPhone e iPod touch ne è una palese dimostrazione perché con questa applicazione il proprio device touch di Apple di trasforma in uno strumento da lavoro, addirittura di ottima marca.
MindNode: creare mappe mentali con Leopard
Nome: MindNode
Categoria: Produttività e Grafica – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard
MindNode è una comoda ed elegante applicazione per Leopard per creare mappe mentali su Mac.
La creazione di mappe mentali è utile per poter da un punto visivo:
- collezionare, organizzare e strutturare idee graficamente
- pianificare, studiare e risolvere vari tipi di problematiche
Le mappe mentali vengono utilizzate in svariati contesti come quando si ha la necessità di organizzare:
- liste di cose da fare
- brainstorming aziendali
- pianificazioni di viaggi e vacanze
- organizzazione di ricerche
- redazione di articoli
- project management
- strutturazioni di personale aziendale
Vediamo come si presenta la finestra principale di MindNode e come applicare agli elementi i principali effetti grafici disponibili.
iTunes 8.2 beta apre al supporto Gracenote per i dischi Blu-ray?
Apple con la versione di iTunes 8.2 beta sembra voler mettere la testa fuori dal recinto che ormai da lungo tempo racchiude il programma che secondo Cupertino è la migliore soluzione per la gestione dei propri files multimediali. Questa apertura è presente sia per l’intravista possibilità di far leggere ad iTunes i dischi Blu-ray (ovviamente previo l’utilizzo di un apposito lettore) ma anche per il presunto arrivo del supporto per la piattaforma video di di Gracenote che comprende componenti per l’organizzazione, la ricerca e la gestione sia dei DVD che Blu-ray. Trattasi di ancora di pura indiscrezione, anche se l’immagine proposta qui sopra è davvero esplicita in merito.