Cult of Mac e 9to5 Mac hanno ripreso nelle scorse ore un report diffuso da AppleiPhoneApps, un sito fino ad ora ben poco noto al grande pubblico, nel quale verrebbero rivelate nientemeno che le caratteristiche del nuovo iPhone che Apple si appresterà a lanciare. Lo diciamo subito, questa roba ha tutta l’aria della fuffa. E allora perché ne parliamo? Semplice. Perché fake o meno, la lista di caratteristiche diffusa dal sito contiene alcuni punti interessanti di cui discutere.
Flash Contest: ecco i vincitori di iTressette
Ecco i nomi dei fortunati vincitori del Flash Contest di TAL che vinceranno il download gratuito del gioco iTressette che ricordiamo essere la trasposizione touch del famoso gioco italiano di carte che, a seconda della regione, assume delle caratteristiche diverse. Questa versione, grazie alle numerose opzioni, è in grado di accontentare un po’ tutti e permette di giocare addirittura in quattro, ognuno con il suo iPhone e iPod touch.
A seguire il video dell’estrazione.
Airport Mania First Flight è anche per iPhone e iPod touch
Nome: Airport Mania First Flight 1.1
Categoria: Giochi – Licenza: in promozione a 79 centesimi
Data di rilascio: 08/05/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch
L’aereo è un mezzo di trasporto che è diventato sempre più alla portata di tutti sia per le tariffe vantaggiose che per la possibilità di simulare virtualmente il volo. È più inusuale, invece, mettersi nei panni di un controllore di volo anche se, ultimamente, è arrivata anche in questo settore l’attenzione dei produttori di videogames. Abbiamo già parlato in passato di Airport Mania per Mac e ora che i ragazzi di Reflexive Entertainment con South Wind Games e Lemon Team hanno creato la “versione touch”, noi la abbiamo provata per voi. Airport Mania First Flight per iPhone e iPod touch porta tutto il divertimento della “versione originale” all’interno del piccolo schermo di questi devices e ci insegna, in maniera davvero simpatica, a gestire il traffico caotico di un aeroporto. Assolutamente geniale.
Apple investe nel supporto telefonico, troppa popolarità?
Il sito CultOfMac sostiene di aver visionato un documento di Apple relativo all’assunzione di 450 persone destinate al supporto telefonico, ma sparse per almeno sei città americane (tra cui Orlando in Florida, Charlotte in North Carolina, Cincinnati nell’Ohio e Orem nello Utah).
Le assunzioni inizieranno a Luglio e ogni mese verranno assunte circa 150 persone, fino a Settembre. Sembra, quindi, che Apple abbia intenzione di intensificare (ulteriormente) il supporto telefonico per i propri prodotti, proponendo tra l’altro un HelpDesk nuovo, evitando di creare una sede unica dove far lavorare i propri centralinisti, preferendo optare invece per una sorta di telelavoro: in pratica, ogni centralinista assunto lavorerà da casa propria, con tutti i benefici del caso.
Nuovi Apple Store: Zurigo e Melbourne
Durante il prossimo fine settimana Apple si prepara all’apertura di due nuovi Store, l’uno agli antipodi dell’altro.
Il primo ad essere inaugurato, venerdì 22 maggio a mezzogiorno, sarà il terzo Apple Store svizzero, a Zurigo. La location è la Bahnoffestraße, nel centro della città. Lo store dovrebbe essere a due piani e sulla facciata al momento compare la scritta “Grüezi Zurich”, che più o meno equivale a “Ciao Zurigo”.
Sabato sarà la volta del nuovo Store di Doncaster, alla periferia di Melbourne. Il quinto Apple Store australiano apre a nemmeno un mese di distanza da quello di Robina, inaugurato il 9 maggio.
L’inaugurazione di due nuovi Store è sicuramente il miglior modo per festeggiare l’ottavo anniversario dall’apertura dei primi due Apple Store, avvenuta il 19 maggio del 2001.
Nuovo iPhone: AT&T pronta a diminuire i prezzi. E in Italia?
Questa volta non è arrivata nessuna nuova indiscrezione su come sarà il nuovo iPhone ma un interessante rumor su quelle che potrebbero essere le prossime tariffe di AT&T rivolte al nuovo modello del melafonino. Come tutti sappiamo, a parte in Italia e qualche altro “paradiso telefonico” in cui iPhone viene venduto anche senza siglare un contratto biennale a fronte di un prezzo maggiorato, in tutto il mondo per acquistare il melafonino è necessario pagare un canone mensile che, di paese in paese e di operatore in operatore, offre servizi diversi. Si vocifera dunque, per la felicità dei clienti americani, che AT&T potrebbe abbassare le tariffe per rendere più appetibile il nuovo iPhone in un mercato della telefonia mobile che stenta a riprendersi pienamente dal momento di crisi economica.
Fermandomi un attimo a pensare, la domanda nasce spontanea: cosa mai accadrà in Italia dopo la presentazione del nuovo iPhone?
Simple CSS: un editor per fogli di stile gratuito per Mac OS X
Nome: Simple CSS
Tipologia: CSS Editor – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.3 Panther o superiore
Simple CSS è un editor CSS gratuito per Mac OS X. I fogli di stile a cascata (CSS, Cascading Style Sheets) sono il metodo migliore per specificare gli stili dei caratteri e degli altri elementi della pagine web sul proprio sito. E’ il modo più facile per aggiornare gli stili, perché quando è un foglio di stile è ben costruito, si ha solo bisogno di fare un unico cambiamento per aggiornare gli stili su più pagine ed elementi.
Un altro aspetto positivo, è che il browser del visitatore deve caricare molti meno dati per ogni singola pagina e ciò aiuta a ridurre il peso di trasferimento dei dati, per fornire lo stesso numero di informazioni che servono. Ciò significa che sarete in grado potenzialmente di accogliere più visitatori sul sito, essendo più veloci da caricare le informazioni contenute.
Simple CSS gira su Mac, Windows e permette di creare facilmente fogli si stile in cascata partendo da zero, oppure modificare quelli esistenti grazie alla sua semplice interfaccia.
Con Simple CSS è possibile gestire più progetti CSS ed importare fogli di stile esistenti. Simple CSS supporta CSS2.
Anteprima: iPod touch Robot
Questo video, segnalato nientemeno che da Guy Kawasaki su Twitter, non poteva che giungere dal
Snow Leopard: video delle nuove features
In una serie di video diffusi su YouTube l’utente LeopardOctober mostra alcune delle nuove funzionalità che verranno implementate in Mac OS X 10.6 Snow Leopard. I video sono disponibili già da un po’ ma sono stati scovati e raccolti nei giorni scorsi dal sito brasiliano MacMagazine (ripresi anche da Mac Rumors e AppleInsider). Vengono mostrate alcune caratteristiche di cui si era già sparsa la voce e altre di cui non si era ancora sentito parlare.
Si ha l’impressione che, anche se le vere novità di Snow Leopard saranno di carattere prettamente tecnico, verranno comunque implementate diverse nuove features relative all’interfaccia grafica.
Get A Mac, un nuovo Web Ad sul New York Times
Continua la risposta (indiretta) di Apple agli spot della serie Laptop Hunters lanciati da Microsoft. Nella giornata di ieri la home page del sito del New York Times ha ospitato un nuovo web-ad della serie Get A Mac.
La pubblicità prende spunto da un sondaggio dell’autorevole firm Forrester Research secondo cui Apple è prima per soddisfazione degli utenti.
Un grosso banner con la notizia campeggia sulla home page del giornale ma PC non è d’accordo, secondo lui ci vuole una seconda opinione. Saranno due personaggi d’eccezione a fornire un altro punto di vista (video HD dopo il salto).
Face Fun: gioca con le facce con iPhone e iPod touch
Nome: Face Fun 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 2.39 Euro
Data di rilascio: 08/05/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch
Ammesso che non vedremo presto una fotocamera anche sul prossimo modello di iPod nano, quella presente su iPhone ne garantisce la giusta multimedialità per un telefono cellulare. Purtroppo però gli usi della fotocamera di iPhone sono limitati al solo scatto fotografico e anche in questo caso a venire incontro alle più disparate esigenze degli utenti è il solito App Store. Grazie all’ingegno di uno studente di Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano è da pochi giorni disponibile Face Fun per iPhone e iPod touch, una semplice quanto divertente applicazione che, riconoscendo le facce all’interno delle foto, ci permette di divertirci un po’. Vediamo come funziona Face Fun per iPhone e iPod touch.
Premium MHub Dock Station per iPhone di DEXIM. La recensione
Tutti i possessori di iPhone 2G, passando al modello attualmente in commercio, hanno risentito della mancanza nella dotazione di serie del dock dove alloggiare il proprio melafonino per essere ricaricato. Il dock per iPhone 3G è disponibile solo come accessorio a parte e acquistandolo si conosce già il fatto che sarà difficile riutilizzarlo con qualsiasi altro device per via della sua forma “specifica per iPhone 3G “. Sul mercato sono disponibili tantissime soluzioni alternative e oggi vi vorrei presentare il Premium MHub Dock Station (MacHub) per iPhone di DEXIM, azienda cinese che produce oggetti di vera qualità.
Il MacHub di DEXIM non è solo un dock per iPhone, iPod touch e per tutti i prodotti di Apple con connettore dock: è anche un lettore di HCSD/SD Card, un caricabatterie per BlackBerry (nella dotazione di serie ci sono i vari cavi) oltre che un Hub USB ad alimentazione esterna.
Microsoft Laptop Hunters: Lauren, Sue e le nuvole ferme
Avevo deciso di non parlare più degli spot della serie Laptop Hunters di Microsoft. Ormai li conosciamo bene, funzionano tutti secondo lo stesso copione e non sorprendono più, né fanno più arrabbiare. Ci fanno solo capire quanto sia sbagliato e impulsivo l’approccio della Microsoft di Steve Ballmer all’advertising.
In ogni caso non potevo tacere questo divertente particolare scoperto grazie alla segnalazione del Dr.Macenstein. Nell’ultimo spot, quello in cui mamma e figlia di comprano un laptop Dell da un migliaio di dollari, è particolarmente evidente l’aspetto farsesco di queste pubblicità, lontane anni luce dalla sottospecie di reality da centro commerciale che Microsoft vorrebbe dare a bere agli spettatori.
Ecto: un desktop editor per i vostri blog
Nome: ecto
Tipologia: Blog Editor – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore
ecto è desktop blogging editor per Mac OS X con feature molto avanzate. Con ecto, è possibile pubblicare facilmente su una vasta gamma di sistemi di weblog, come ad esempio Blogger, Blojsom, Drupal, MovableType, Nucleus, SquareSpace, TypePad, WordPress, e molti altri ancora.
ecto funziona con qualsiasi blog che supporta lo standard di editing remoto basato su API (come Atom, MetaWeblog o MovableType API, e altre). La maggior parte dei blog (con eccezione di MobileMe blog) forniscono un sistema di editing di API remoto.
ecto è facile da usare ed è stato progettato per dare agli utenti pieno potere nella gestione i propri blog.
Con ecto è possibile scrivere e gestire tutte gli aspetti di un blog. È possibile comporre i post (gli articoli) non in linea e utilizzare le funzioni extra che ecto offre, come il controllo ortografico, la creazione di link, gestione allegati, sostegno per Amazon, integrazione con Flickr attraverso 1001 e molto altro ancora.
Tips Lounge: chiudere processi con il Terminale
Mac OS X dispone di un’utile applicazione chiamata Monitoraggio Attività che consente di tenere sott’occhio i processi in corso sul nostro computer. La potete trovare in Applicazioni – Utility. Una volta aperta vi mostrerà tutte le applicazioni attualmente aperte ed alte utili informazioni sui processi attivi.
Con il tasto Esci dal processo potete anche chiudere il programma di cui avete selezionato il relativo processo. Oggi vediamo come si può svolgere rapidamente questa azione in perfetto stile Old School utilizzando il nostro fidato amico: il Terminale.
E se anche iPod nano avesse la fotocamera?
Secondo il sito HardMac, i nuovi iPod nano e iPod touch avranno la fotocamera. A settembre, quindi, arriverà in casa Apple una rivoluzione che dovrebbe portare “foto per tutti“. Se di una fotocamera per iPod touch abbiamo già parlato ampiamente, una fotocamera per iPod nano rappresenta un’interessante sorpresa.
In un prossimo futuro, dunque, potremmo perdere l’attimo prezioso nell’indecisione se scattare una foto con iPod nano, con iPhone oppure con la “vecchia” macchina fotografica digitale.
App Store: per Apple non è la miniera d’oro che sembra?
Qualche tempo fa vi avevamo proposto un articolo su AdWhirl, il sistema che genera i banner per le applicazioni di App Store in grado di far intascare incassi record agli sviluppatori. In questo modo il guadagno generato dalle “impressioni dei banner” finisce direttamente nelle tasche dello sviluppatore senza la percentuale che Apple intasca per ogni vendita eseguita sul suo negozio virtuale di applicazioni. Abbiamo da sempre seguito gli incassi degli sviluppatori (coloro che sono stati i più meritevoli hanno addirittura acquistato una casa) senza mai fare i conti in tasca a Steve Jobs e soci. Secondo un recente articolo di Lightspeed, gli incassi di Apple attraverso il sistema App Store coprirebbero soltanto le spese dell’infrastruttura generando un margine di guadagno davvero piccolo.
iTressette Flash Contest, ultime ore per partecipare
Ancora poche ore per partecipare all’ “iTressette Flash Contest” di TAL in collaborazione con Luigi Castiglione (sviluppatore di iTressette). C’è tempo fino alle ore 24:00 di oggi, Domenica 17 maggio, per partecipare e portarsi a casa una copia gratuita di iTressette.
GarageBand: consigli pratici di utilizzo – Parte 2
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto alcuni consigli su come impostare il lavoro su GarageBand e su come operare con i loops. Oggi parliamo di multi take (o ripresa multipla) ed allarghiamo un po’ il discorso anche a Logic visto che, mentre le cose dette in precedenza sono abbastanza universali, per questa funzione il modo operativo e le possibilità sono sensibilmente diverse.
Sono ormai lontani i tempi della registrazione analogica su nastro magnetico, quando si correggevano gli errori di esecuzione con punch-in e punch-out che, se fatti in modo impreciso, rischiavano di cancellare irrimediabilmente parti di registrazione importanti. Oggi correggere in studio è diventato certamente molto più semplice e, soprattutto, molto più sicuro: vediamo allora di capire a cosa serve il multi take.
La Repubblica Mobile per iPhone e iPod touch
Nome: La Repubblica Mobile 1.0.1
Categoria: News – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 01/05/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch
I dispositivi portatili touch di Apple permettono di avere il mondo nelle proprie tasche per via della predisposizione nei confronti di internet e anche i maggiori siti di informazione italiani si sono adeguati, quasi da subito, a questa piccola rivoluzione tecnologica. La Repubblica, noto quotidiano italiano nato soltanto nel 1976 ad opera di Eugenio Scalfari, presenta già un sito Web ottimizzato per l’utilizzo con iPhone e iPod touch ma, come i maggiori quotidiani USA, ha reso disponibile in App Store un’interessante applicazione che permette di godere maggiormente dell’informazione in tempo reale.
La Repubblica Mobile per iPhone e iPod touch consente di consultare velocemente tutto il contenuto online del quotidiano del “Gruppo Editoriale l’Espresso” in modo da essere sempre informati su quello che accade in Italia e nel mondo. Con una piccola chicca.
Ritratto “tipografico” di Steve Jobs: ecco il procedimento
Qualche giorno vi abbiamo segnalato un interessante “Ritratto di Steve Jobs” (un topos artistico che ormai merita una categoria a sé nell’ambito della digital art) realizzato interamente con font Apple a partire da una nota immagine dell’iCeo.
L’autore del ritratto, lo studente di Aloma (Florida) Dylan Roscover, ha reso noto il procedimento utilizzato per creare il ritratto. Ci sono voluti Adobe Illustrator, Photoshop, 24 ore di lavoro ininterrotto e molta, molta pazienza (gallery dopo il salto).
iPhone e App in backgorund, giro di boa per il multitasking?
La vera lacuna di iPhone e iPod touch può essere considerato il mancato multitasking dato dall’impossibilità di far girare le applicazioni in background. Questa mancanza sembra non sia stata colmata nemmeno dal recentissimo iPhone OS 3.0 proprio per volere di Apple e l’unica possibilità di avere un’applicazione funzionante in background per uno sviluppatore (App made in Cupertino escluse) sembra essere solo quella di sfruttare il recentissimo sistema di Push Notifications (di cui ci siamo già chiesti se possa essere un compromesso accettabile). È notizia di ieri, tratta dal conosciuto Business Insider, che Apple potrebbe permettere “un po’ di multitasking”: la procedura, se fosse davvero come riportato, mi lascia un pochino perplesso.
Ecco qual è lo scenario che il Business Insider riporta.
FLV Crunch: convertire col Mac i filmati flv in altri formati video
Nome: FLV Crunch
Tipologia: Video – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.1 o superiore
FLV Crunch è un applicazione gratuita per Mac uscita da poco che permette la conversione di filmati .flv, ovvero quelli con il formato più diffuso su internet (es. YouTube). In realtà i formati di entrata vanno molto oltre il flv (scopo iniziale di FLV Crunch) come dichiarato nell’Help del programma. Adesso possiamo convertire anche mpg, vob, mp4, mov, avi, 3gp, dv, wmv, wma, ra, rm, mp3, and aac.
Questo freeware permette la conversione in formati quali:
- mpg
- vob
- mp4
- mov
- avi
- 3gp
- dv
- wmv
- mp3
- aac