Face Fun: gioca con le facce con iPhone e iPod touch

Nome: Face Fun 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 2.39 Euro
Data di rilascio: 08/05/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Ammesso che non vedremo presto una fotocamera anche sul prossimo modello di iPod nano, quella presente su iPhone ne garantisce la giusta multimedialità per un telefono cellulare. Purtroppo però gli usi della fotocamera di iPhone sono limitati al solo scatto fotografico e anche in questo caso a venire incontro alle più disparate esigenze degli utenti è il solito App Store. Grazie all’ingegno di uno studente di Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano è da pochi giorni disponibile Face Fun per iPhone e iPod touch, una semplice quanto divertente applicazione che, riconoscendo le facce all’interno delle foto, ci permette di divertirci un po’. Vediamo come funziona Face Fun per iPhone e iPod touch.

Premium MHub Dock Station per iPhone di DEXIM. La recensione

Tutti i possessori di iPhone 2G, passando al modello attualmente in commercio, hanno risentito della mancanza nella dotazione di serie del dock dove alloggiare il proprio melafonino per essere ricaricato. Il dock per iPhone 3G è disponibile solo come accessorio a parte e acquistandolo si conosce già il fatto che sarà difficile riutilizzarlo con qualsiasi altro device per via della sua forma “specifica per iPhone 3G “. Sul mercato sono disponibili tantissime soluzioni alternative e oggi vi vorrei presentare il Premium MHub Dock Station (MacHub) per iPhone di DEXIM, azienda cinese che produce oggetti di vera qualità.

Il MacHub di DEXIM non è solo un dock per iPhone, iPod touch e per tutti i prodotti di Apple con connettore dock: è anche un lettore di HCSD/SD Card, un caricabatterie per BlackBerry (nella dotazione di serie ci sono i vari cavi) oltre che un Hub USB ad alimentazione esterna.

Microsoft Laptop Hunters: Lauren, Sue e le nuvole ferme

Avevo deciso di non parlare più degli spot della serie Laptop Hunters di Microsoft. Ormai li conosciamo bene, funzionano tutti secondo lo stesso copione e non sorprendono più, né fanno più arrabbiare. Ci fanno solo capire quanto sia sbagliato e impulsivo l’approccio della Microsoft di Steve Ballmer all’advertising.

In ogni caso non potevo tacere questo divertente particolare scoperto grazie alla segnalazione del Dr.Macenstein. Nell’ultimo spot, quello in cui mamma e figlia di comprano un laptop Dell da un migliaio di dollari, è particolarmente evidente l’aspetto farsesco di queste pubblicità, lontane anni luce dalla sottospecie di reality da centro commerciale che Microsoft vorrebbe dare a bere agli spettatori.

Ecto: un desktop editor per i vostri blog


Nome: ecto
Tipologia: Blog Editor – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

ecto è desktop blogging editor per Mac OS X con feature molto avanzate. Con ecto, è possibile pubblicare facilmente su una vasta gamma di sistemi di weblog, come ad esempio Blogger, Blojsom, Drupal, MovableType, Nucleus, SquareSpace, TypePad, WordPress, e molti altri ancora.
ecto funziona con qualsiasi blog che supporta lo standard di editing remoto basato su API (come Atom, MetaWeblog o MovableType API, e altre). La maggior parte dei blog (con eccezione di MobileMe blog) forniscono un sistema di editing di API remoto.

ecto è facile da usare ed è stato progettato per dare agli utenti pieno potere nella gestione i propri blog.

Con ecto è possibile scrivere e gestire tutte gli aspetti di un blog. È possibile comporre i post (gli articoli) non in linea e utilizzare le funzioni extra che ecto offre, come il controllo ortografico, la creazione di link, gestione allegati, sostegno per Amazon, integrazione con Flickr attraverso 1001 e molto altro ancora.

Tips Lounge: chiudere processi con il Terminale

Mac OS X dispone di un’utile applicazione chiamata Monitoraggio Attività che consente di tenere sott’occhio i processi in corso sul nostro computer. La potete trovare in Applicazioni – Utility. Una volta aperta vi mostrerà tutte le applicazioni attualmente aperte ed alte utili informazioni sui processi attivi.
Con il tasto Esci dal processo potete anche chiudere il programma di cui avete selezionato il relativo processo. Oggi vediamo come si può svolgere rapidamente questa azione in perfetto stile Old School utilizzando il nostro fidato amico: il Terminale.

E se anche iPod nano avesse la fotocamera?

Secondo il sito HardMac, i nuovi iPod nano e iPod touch avranno la fotocamera. A settembre, quindi, arriverà in casa Apple una rivoluzione che dovrebbe portare “foto per tutti“. Se di una fotocamera per iPod touch abbiamo già parlato ampiamente, una fotocamera per iPod nano rappresenta un’interessante sorpresa.

In un prossimo futuro, dunque, potremmo perdere l’attimo prezioso nell’indecisione se scattare una foto con iPod nano, con iPhone oppure con la “vecchia” macchina fotografica digitale.

App Store: per Apple non è la miniera d’oro che sembra?

Qualche tempo fa vi avevamo proposto un articolo su AdWhirl, il sistema che genera i banner per le applicazioni di App Store in grado di far intascare incassi record agli sviluppatori. In questo modo il guadagno generato dalle “impressioni dei banner” finisce direttamente nelle tasche dello sviluppatore senza la percentuale che Apple intasca per ogni vendita eseguita sul suo negozio virtuale di applicazioni. Abbiamo da sempre seguito gli incassi degli sviluppatori (coloro che sono stati i più meritevoli hanno addirittura acquistato una casa) senza mai fare i conti in tasca a Steve Jobs e soci. Secondo un recente articolo di Lightspeed, gli incassi di Apple attraverso il sistema App Store coprirebbero soltanto le spese dell’infrastruttura generando un margine di guadagno davvero piccolo.

GarageBand: consigli pratici di utilizzo – Parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto alcuni consigli su come impostare il lavoro su GarageBand e su come operare con i loops. Oggi parliamo di multi take (o ripresa multipla) ed allarghiamo un po’ il discorso anche a Logic visto che, mentre le cose dette in precedenza sono abbastanza universali, per questa funzione il modo operativo e le possibilità sono sensibilmente diverse.

Sono ormai lontani i tempi della registrazione analogica su nastro magnetico, quando si correggevano gli errori di esecuzione con punch-in e punch-out che, se fatti in modo impreciso, rischiavano di cancellare irrimediabilmente parti di registrazione importanti. Oggi correggere in studio è diventato certamente molto più semplice e, soprattutto, molto più sicuro: vediamo allora di capire a cosa serve il multi take.

La Repubblica Mobile per iPhone e iPod touch

Nome: La Repubblica Mobile 1.0.1
Categoria: News – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 01/05/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

I dispositivi portatili touch di Apple permettono di avere il mondo nelle proprie tasche per via della predisposizione nei confronti di internet e anche i maggiori siti di informazione italiani si sono adeguati, quasi da subito, a questa piccola rivoluzione tecnologica. La Repubblica, noto quotidiano italiano nato soltanto nel 1976 ad opera di Eugenio Scalfari, presenta già un sito Web ottimizzato per l’utilizzo con iPhone e iPod touch ma, come i maggiori quotidiani USA, ha reso disponibile in App Store un’interessante applicazione che permette di godere maggiormente dell’informazione in tempo reale.

La Repubblica Mobile per iPhone e iPod touch consente di consultare velocemente tutto il contenuto online del quotidiano del “Gruppo Editoriale l’Espresso” in modo da essere sempre informati su quello che accade in Italia e nel mondo. Con una piccola chicca.

Ritratto “tipografico” di Steve Jobs: ecco il procedimento

Qualche giorno vi abbiamo segnalato un interessante “Ritratto di Steve Jobs” (un topos artistico che ormai merita una categoria a sé nell’ambito della digital art) realizzato interamente con font Apple a partire da una nota immagine dell’iCeo.
L’autore del ritratto, lo studente di Aloma (Florida) Dylan Roscover, ha reso noto il procedimento utilizzato per creare il ritratto. Ci sono voluti Adobe Illustrator, Photoshop, 24 ore di lavoro ininterrotto e molta, molta pazienza (gallery dopo il salto).

iPhone e App in backgorund, giro di boa per il multitasking?

La vera lacuna di iPhone e iPod touch può essere considerato il mancato multitasking dato dall’impossibilità di far girare le applicazioni in background. Questa mancanza sembra non sia stata colmata nemmeno dal recentissimo iPhone OS 3.0 proprio per volere di Apple e l’unica possibilità di avere un’applicazione funzionante in background per uno sviluppatore (App made in Cupertino escluse) sembra essere solo quella di sfruttare il recentissimo sistema di Push Notifications (di cui ci siamo già chiesti se possa essere un compromesso accettabile). È notizia di ieri, tratta dal conosciuto Business Insider, che Apple potrebbe permettere “un po’ di multitasking”: la procedura, se fosse davvero come riportato, mi lascia un pochino perplesso.

Ecco qual è lo scenario che il Business Insider riporta.

FLV Crunch: convertire col Mac i filmati flv in altri formati video


Nome: FLV Crunch
Tipologia: Video – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.1 o superiore

FLV Crunch è un applicazione gratuita per Mac uscita da poco che permette la conversione di filmati .flv, ovvero quelli con il formato più diffuso su internet (es. YouTube). In realtà i formati di entrata vanno molto oltre il flv (scopo iniziale di FLV Crunch) come dichiarato nell’Help del programma. Adesso possiamo convertire anche mpg, vob, mp4, mov, avi, 3gp, dv, wmv, wma, ra, rm, mp3, and aac.
Questo freeware permette la conversione in formati quali:

  • mpg
  • vob
  • mp4
  • mov
  • avi
  • 3gp
  • dv
  • wmv
  • mp3
  • aac

Project Charlie: il nuovo iPhone nell’inventario di Best Buy?

A parte quello scetticone di Gene Munster, tutti ormai ci aspettiamo che in occasione del WWDC Apple presenti un nuovo modello di iPhone. Ma la terza versione del melafonino potrebbe aver già fatto capolino, sotto falso nome, nell’inventario di Best Buy.
Stando ad uno screenshot pubblicato da Phone Arena, nell’inventario della nota catena sono già presenti tre “placeholder” con rispettivi codici che fanno riferimento ad un telefono con contratto AT&T in tre versioni.
I modelli vengono indicati con la sigla Charlie e nella descrizione dell’oggetto è presente solamente una misteriosa indicazione: Project Charlie.

Apple registra alcune icone per iPhone e iPod Touch [Aggiornato]

Stando a quanto riportato dal sito MacNN, Apple avrebbe registrato alcune icone da utilizzare nei propri dispositivi portatili: iPhone e iPod Touch. Le cinque icone simboleggiano, genericamente, una strada, una fiamma, un bersaglio, un cronometro ed un cerchio.

Ognuna, certamente, è collegata ad un utilizzo specifico che si può fare dei device di Cupertino; con un po’ di fantasia, cerchiamo di capire cosa possono rappresentare. La strada, forse, è l’icona più semplice da intuire: stando a un brevetto precedente, Apple punta a un sistema di navigazione per le automobili con sensori sofisticati che interagiranno con le varie componenti dell’auto, andando a creare un sistema centralizzato che avrà nell’iPhone l’elemento centrale da cui controllare tutto (non so voi, ma a me ricorda tanto HAL 9000 di Odissea nello Spazio!).

Kindle, anche per iPhone e iPod touch il libro digitale è servito

In questi giorni è in corso a Torino la “Fiera del Libro“, importante appuntamento dove gli editori si incontrano e mostrano come evolve la cultura libraria italiana. Uno spettro aleggia sul loro futuro, un qualcosa che secondo alcuni potrebbe essere più grave della crisi economica: vale a dire l’E-Book, ovvero il libro digitale. Amazon e il Kindle, per ora solo negli USA, hanno segnato un punto di svolta nell’ambito dell’editoria: il libro può perdere la sua fisicità (copertina, carta, peso, odore, etc) per ritrovarsi in un formato impalpabile e leggero come quello digitale. È un argomento che porto avanti già da tempo qui su TAL e, anche se Kindle per iPhone e iPod touch non è disponibile nell’iTunes Store italiano, ho deciso di presentarvelo. Sarebbe davvero un peccato, infatti, non capire come evolverà secondo alcuni il mondo editoriale nei prossimi anni.

Flash Contest: vinci 3 copie di iTressette [UPDATE]

Qualche giorno fa vi abbiamo presentato iTressette, il tanto atteso nuovo gioco di carte per iPhone e iPod touch di docluisjones.com. iTressette è la trasposizione touch del famoso gioco italiano di carte che, a seconda della regione, assume delle caratteristiche diverse. Questa versione, grazie alle numerose opzioni, è in grado di accontentare un po’ tutti e permette di giocare addirittura in quattro, ognuno con il suo iPhone e iPod touch.

TAL, ovviamente grazie all’amico Luigi Castiglione (sviluppatore di iTressette), offre 3 codici omaggio per scaricare iTressette gratuitamente dall’App Store. Trattasi di un contest “speciale” che non fa parte della collaborazione con Proporta.

C’è tempo fino alle ore 24:00 di Domenica 17 maggio per partecipare. Ecco come fare.

Xyle Scope: scoprire come è costruito un sito web e il suo codice html e css


Nome: Xyle Scope
Tipologia: Utility e Web Editor – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

Xyle Scope è un interessante software gratuito che serve per capire la struttura ed il codice di un sito o meglio di una pagina web. Con Xyle Scope infatti, navigando a tutti gli effetti la pagina internet possiamo analizzare il codice html e css con estrema precisione.

Anteprima: iPriest

Chissà se stava usando iBreviary, la app di Don Paolo. Grazie mille ad Alternet che

Apple assume il security guru di OLPC


Ivan Krstić è conosciuto nel mondo dell’IT come uno dei più influenti nomi nell’ambito della sicurezza per l’eccellente lavoro svolto per il progetto OLPC (One Laptop Per Child).
Circa un anno fa Krstić ha lasciato la OLPC per dedicarsi ad altre avventure e a quanto si legge nel suo blog ha trovato un posto di lavoro di tutto rispetto:

Alla fine ho trovato la mia nuova avventura: dopo averci pensato a lungo, mi sono trasferito in California per unirmi al fruttivendolo locale.

Crackato l’account Amazon di Steve Jobs?

Il presunto screenshot dell’account di Steve Jobs scattato dal cracker “orin0co”. Clic per ingrandire.

Un cracker che si fa chiamare orin0co sostiene di essere riuscito a prendere il controllo dell’account Amazon di Steve Jobs.
A riportare la notizia in esclusiva è Leander Kahney, autore del bestseller “Nella mente di Steve Jobs”, sul proprio blog Cult of Mac. Il cracker ha contattato direttamente il giornalista per cercare di vendere le informazioni sensibili ricavate dallo spionaggio dell’account del CEO di Apple.
Non è chiaro, dagli elementi noti finora, se ciò che viene sostenuto dal cracker corrisponde a verità. Amazon nega qualsiasi intrusione (ma orin0co sostiene che loro non possano essersi accorti di nulla) mentre Apple non ha ancora commentato al riguardo.

VMWare Fusion e Mac OS X 10.5.7

Sul blog del Team Fusion di VMWare, produttrice del popolare software di virtualizzazione VMWare Fusion che permette di eseguire in finestra sul nostro Mac un sistema operativo diverso da Leopard, è oggi comparso un avviso per tutti gli utenti di quel prodotto che hanno un Mac equipaggiato con scheda video ATI.

In particolare si fa riferimento a coloro i quali hanno un MacPro o un iMac con scheda grafica ATI che fanno uso dell’accelerazione 3D di VMWare Fusion per far girare nelle macchine virtuali dei giochi per Windows, oppure delle applicazioni Windows che sfruttano il 3D.