Niente Jailbreak ad iPhone: parola di Charlie Miller

Il buon Charlie Miller (molto probabilmente un lontanissimo parente del nostro Camillo), avendo vinto svariate volte i più disparati prodotti di Apple dopo averne dimostrato la poca sicurezza, ora si diverte a cercare falle nel blindatissimo sistema operativo di iPhone. Il geniale hacker lascia pochi indizi circa le sue scoperte: l’ultimissima falla riguarderebbe una presunta vulnerabilità da parte di iPhone OS attraverso un normalissimo sms. Infatti, inserendo del codice malevolo in un comunissimo messaggio di testo, un malintenzionato potrebbe sapere esattamente il luogo in cui si trova il melafonino attraverso le coordinate del GPS, ascoltare le conversazioni ambientali con il microfono e addirittura far entrare iPhone in una botnet.

Dopo aver scoperto questa nuova falla, Miller avvisa tutti i possessori di iPhone: “If you care about security, don’t use a jailbroken iPhone” (se avete a cuore la sicurezza, non utilizzate un iPhone con Jailbreak applicato).

Apple deposita nuovi brevetti per iPhone (Seconda Parte)

Nella prima parte dell’articolo abbiamo messo in luce le possibilità che iPhone, un giorno, possa dotarsi di schermo con feedback tattile e antenna RFID. Continuando con la disanima dei nuovi brevetti a tema iPhone, le sorprese non mancano.

In questa seconda parte, l’iPhone sarà in grado di leggerci la mano e fare bella mostra di sé all’interno degli Apple Store (molto più di quanto non faccia già adesso). Dopo il salto, gli ultimi due brevetti.

Sblocco (Jailbreak) iPhone 3GS con purplera1n

Contrariamente agli accordi presi con il DevTeam, il nuovo tool per lo sblocco (Jailbreak) di iPhone 3GS è stato rilasciato da GeoHot. Il programma, in grado di “liberare anche il nuovo iPhone 3GS dalla prigionia imposta da Apple“, prende il nome di purplera1n: un chiaro rimando alla neve colorata del DevTeam. Si è dunque verificato uno strappo tra il volere del DevTeam, ovvero di aspettare il rilascio di iPhone OS 3.1 per evitare di dover trovare subito una nuova falla di sicurezza da utilizzare, e quello di GeoHot che non ha perso occasione per fare di testa propria. A detta del giovanissimo hacker, infatti, gli basteranno pochi giorni di “lavoro” per trovare un’altro bug da sfruttare con un exploit: inutile non permettere ai possessori di iPhone 3GS di applicare il Jailbreak.

Apple deposita nuovi brevetti per iPhone (Prima Parte)

Carrellata di novità in tema brevetti; protagonista assoluto delle documentazioni firmate da Apple, che hanno invaso l’Ufficio Brevetti americano, è iPhone che, a quanto pare, un giorno potrà essere dotato di uno schermo in grado di restituire un feedback tattile, capace anche di riconoscere le impronte digitali ed essere venduto in speciali active box.

Tutto questo, ovviamente, si desume dai disegni e dalle documentazioni che accompagno le richieste di brevetto presentate da Apple; nonostante sia impossibile indovinare quali di questi verranno poi, effettivamente, commercializzate o implementate nei modelli futuri di iPhone, ci permette di capire che l’ultimo modello di iPhone che abbiamo in mano è solo la punta dell’iceberg dei progetti di Apple.

DivFix++: riparare i filmati AVI corrotti col Mac


Nome: DivFix++
Tipologia: Utility Audio/Video – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

DivFix++ è un programma gratuito per riparare i filmati in formato AVI col proprio Mac.

DivFix++ rappresenta una completa riscrittura del programma DivFix che presentava alcuni bug e basse performance nell’elaborazione dei file AVI. DivFix++ è stato progettato per riparare file AVI corrotti e provvede alla ricostruzione dell’indice dei file. Questo è molto utile quando si cerca di visualizzare in anteprima filmati con indice corrotto: a me succede spesso con le registrazioni effettuate tramite il preziosissimo servizio di Vcast.

Flash Contest: vinci 5 copie di A Separate World

Tempo fa abbiamo recensito A Separate World, il primo fumetto evoluto per iPhone e iPod touch. Inquadrature di tipo cinematografico, animazioni ed effetti Ken Burns rendono piacevole la lettura di questa interessantissima storia: il primo episodio, poi, è la chiave di tutta la vicenda. Nina, la bella protagonista, è disturbata da alcune visioni misteriose che compaiono all’improvviso sia nei momenti di veglia che in quelli di sonno: cosa sta accadendo?

TAL, ovviamente in collaborazione con Alessandro Risuleo (lo sviluppatore), offre 5 codici omaggio per scaricare A Separate World gratuitamente dall’App Store.

C’è tempo fino alle ore 24:00 di Domenica 5 Luglio per partecipare. Ecco come fare.

Tips Lounge: aggiungere gestures a Firefox 3.5

Il nuovo Firefox 3.5, disponibile dal 30 giugno, ha introdotto un buon numero di migliorie. L’ultima incarnazione del browser di Mozilla è un po’ più veloce e porta con sé un buon numero di nuove features, risolvendo anche qualche carenza (ad esempio con l’introduzione della modalità Navigazione Anonima).
Agli utenti Mac che possiedono un laptop con trackpad Multi-Touch farà piacere sapere che Firefox 3.5 ha introdotto il supporto alle gestures. Di default, però, la rotazione delle dita sul trackpad non è assegnata ad alcuna funzione. Vediamo come impostarla in modo che sia possibile utilizzarla per scorrere fra i tabs aperti.

Psystar torna alla carica e lancia un nuovo clone

Psystar torna a dare battaglia. L’azienda produttrice di cloni Mac, con cui Apple sta battagliando in tribunale da luglio scorso, ha inviato una mail ai clienti in cui promette di essere pronta ad uscire dal Chapter 11.
Attraverso la missiva, condita da frasi fatte della peggior risma (“siamo pronti a combattere di nuovo contro Golia”), Psystar ha anche annunciato il lancio dell’Open(7), un nuovo clone dotato di processori Xeon.
Il pugile suonato si prepara ad incassarne ancora.

MediaInfo Mac: applicazione gratuita per conoscere tutte le caratteristiche dei propri file multimediali


Nome: MediaInfo Mac
Tipologia: Utility Audio/Video – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

MediaInfo Mac è un’applicazione freeware (è gradita comunque una donazione) progettata per analizzare e fornire informazioni su qualsiasi tipo di file multimediale.
MediaInfo Mac è in grado di dirci i codec audio e video utilizzati, le impostazioni utilizzate per la codifica originale, il tipo e la natura del contenitore (AVI, MP4, MKV, ecc.) e molto altre informazioni.
MediaInfo Mac è basato sulla completissima libreria MediaInfo di Jerome Martinez.

Grande Diabolik 1, maxi fumetto per iPhone e iPod touch

Nome: Grande Diabolik 1: Eva morirà – Prima parte
Categoria: E-Book – Licenza: 1,59 Euro
Data di rilascio: 18/06/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Il ladro più famoso dei fumetti torna in App Store con la “versione maxi” che era stata annunciata tempo da dagli sviluppatori: “Grande Diabolik 1: Eva morirà – Prima parte” per iPhone e iPod touch porta con sé una nuova ed entusiasmante avventura.

In questa lunga storia, Diabolik incontra sulla sua strada un nuovo, spietato nemico: Jimmy Doors. Doors è il re dei videogiochi e uno degli uomini più ricchi del mondo e ha deciso di sfidare il re del crimine. L’ispettore Ginko lo ha avvertito: è un gioco molto pericoloso. Ma un antico e misterioso conto in sospeso con l’inafferrabile criminale lega i due contendenti in una partita mortale e Jimmy Doors ha deciso che è giunto il momento di chiuderla definitivamente. Ci riuscirà?

iPhone 3.1 beta, qualche indiscrezione

Circolano le prime voci riguardanti le nuove funzionalità aggiunte da Apple nel firmware iPhone 3.1 beta che è stato distribuito qualche giorno fa ai developers (gli smanettoni, tuttavia, sanno benissimo come reperirlo). A parte le nuove features, a creare pareri discordanti sono i dati relativi alla durata della batteria che con il firmware iPhone OS 3.0 è per alcuni una vera croce fornendo circa 10 ore di autonomia. Secondo alcune voci, iPhone 3.1 beta sembrerebbe “mettere una pezza” su questo incredibile problema; secondo altre, invece, nulla sarebbe cambiato dal precedente firmware. Lasciando a margine queste “diatribe da forum”, ecco una veloce carrellata delle novità introdotte dal firmware iPhone 3.1. Dimenticavo, la ricezione Wi-Fi è stata rivista.

The 88 e la canzone registrata su iPhone

Come si fa a creare del sano buzz a costo zero attorno al proprio nuovo progetto musicale?  Semplice: basta creare un video virale come hanno fatto gli 88, documentando la registrazione su iPhone di un proprio pezzo, Love is the thing.
Adam Merrin, il cantante e tastierista del gruppo californiano, qualche tempo fa ha letto di un’applicazione chiamata 4 tracks e dopo qualche piccola prova ha deciso di tentare la registrazione di un intero brano direttamente su iPhone.

Poker Texas Hold’em per Mac con Nice Hand

Poker per Mac.

Da ieri, 1 Luglio 2009, la Poker Room “Nice Hand” ha aperto il gioco con soldi veri e in ottemperanza alle disposizioni dei Monopoli di Stato, il gioco sarà permesso tra le ore 14 e le ore 17 per i primi giorni. Tutti gli appassionati del gioco del Poker possono trovare in Nice Hand un posto sicuro in cui giocare e dove l’importo trattenuto dal concessionari (in gergo: rake) è solo del 10% (il più basso tra tutte le poker room).

La società, che vanta al suo interno alcuni tra i più forti giocatori on line italiani, mette a disposizione il poker per Mac: il software di Nice Hand è infatti pienamente compatibile con i computer Apple. Finalmente il Texas Hold’em gira su Mac con un programma sicuro e di immediato utilizzo: pronti a fare la vostra puntata?

Warpack Grunts, il clone di Cannon Fodder arriva in App Store

Nome: Warpack Grunts 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 0,79 €
Data di rilascio: 28/06/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Era il lontano 1993 quando sui personal computer dell’epoca arrivava un titolo destinato a lasciare il segno nella storia dei videogiochi. Sto parlando di Cannon Fodder, la storia di uno sparuto gruppo di militari impegnati nelle più svariate missioni in giro per foreste tropicali, deserti o distese nevose.

Quando oggi ho visto su App Store il nuovo prodotto di quella fabbrica di magie digitali che è la Freeverse (ricordiamo Flick Fishing, il più venduto gioco di sempre su App Store, Slotz Racer e Days of Thunder), Warpack Grunts, e avendone visto il prezzo abbordabile (solo 79 centesimi di euro), non ho potuto fare a meno di acquistarlo e di catapultarmi nel passato, ai primordi della mia era informatica.

Jony Ive, “dottore” onorario al Royal College of Art

Il Royal College of Art celebra il talento di Jony Ive. La prestigiosa istituzione londinese ha premiato il Vice Presidente della divisione design di Cupertino con un dottorato onorario, consegnato ieri con una cerimonia ufficiale. In una speciale serata celebrativa che ha preceduto la vera e propria consegna, Ive ha “rivelato” qualche piccolo (innocuo) segreto sul suo approccio al design e soprattutto sul metodo di progettazione che egli ha contribuito a far diventare uno standard interno in quel di Cupertino.

Q309: Il 21 luglio arrivano i risultati fiscali

Apple ha annunciato ufficialmente la data della prossima conference call per la presentazione dei risultati fiscali del terzo trimestre del 2009. Il 21 luglio prossimo alle 14:00 (le 23:00 in Italia) verranno diffusi i dati relativi al Q3 2009. Gli azionisti potranno partecipare all’evento che si terrà come di consueto alla Town Hall di Cupertino, mentre per tutti gli altri sarà disponibile la consueta diretta audio in streaming.

Il Q309, concluso con il mese di giugno, comprende anche la prima decina di giorni di commercializzazione di iPhone 3GS. Per dei risultati più concreti sulle vendite a medio/lungo termine del nuovo dispositivo ci sarà però da aspettare la conference call di ottobre, al termine del quarto trimestre.

Graviton: salvare la terra con iPhone e iPod touch

Nome: Graviton 1.0
Categoria: Giochi – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 25/05/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

La terra è stata semidistrutta da una tremenda deflagrazione e pochi sono i sopravvissuti: in questo tragico scenario futuristico c’è la voglia di andare avanti e ricostruire quanto si è perso. Questa è la trama che accompagna il gioco Graviton per iPhone e iPod touch: un altro successo targato Chillingo, ovvero gli sviluppatori di Zen Bound di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. Lo scopo del gioco è quello di recuperare delle sfere di energia in modo da metterle al sicuro: soltanto grazie ad esse, infatti sarà possibili ricostruire quanto è stato distrutto. Graviton è un interessante gioco per quanto riguarda gameplay e grafica: dato che è in promozione a metà prezzo, vi invito a considerarne l’acquisto.

iPhone e App Store: niente porno?

Niente porno su iPhone. questo è il diktat di Apple. O meglio, niente porno in App Store: tutti gli utenti potranno sempre consultare indisturbati gli infiniti contenuti “a luci rosse” che la rete offre grazie al browser internet Safari e (non tutti i possessori) potranno sempre guardare i film presenti su iTunes contenenti scene in cui appaiono “persone svestite”. Si credeva che la politica di Apple nei confronti di tali contenuti fosse cambiata dopo l’introduzione in iPhone OS 3.0 dei “parental controls” per App Store e della prima “applicazione osé“. Così invece non è stato: l’applicazione è stata prontamente rimossa e il portavoce di Apple ha ribadito che App Store non distribuirà applicazioni dal contenuto inappropriato, come la pornografia. Voi cosa ne pensate?