KaleiDraw: iPhone e iPod touch diventano un caleidoscopio

Nome: KaleiDraw 1.0
Categoria: Intrattenimento – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 13/07/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

La rivoluzione digitale di cui siamo testimoni mira a trasformare le nostre abitudini in maniera radicale. L’applicazione che vi presentiamo oggi ne è un esempio davvero efficace: vi ricordate infatti l’emozione di quando, da bambini, si osservava dentro quel tubo strano di cartone che “i grandi” chiamavano caleidoscopio? Grazie alle possibilità dei dispositivi tascabili di Apple, ma anche grazie all’abilità di MobFarm S.r.l.iDiTeam, il caleidoscopio è arrivato in App Store. KaleiDraw per iPhone e iPod touch, oltre ad essere un caleidoscopio in un inedito formato touchscreen, consente ad ognuno di crearne uno originale. Possibilità infinite ad un prezzo davvero piccolo, 0,79 euro.

Anteprima: Apple Rumors

L’impareggiabile Nitrozac ci spiega in che modo Apple si relaziona con le tonnellate di rumors

Google Voice rifiutato da App Store

Apple ha definitivamente negato il proprio App Store alle applicazioni inerenti al progetto Google Voice. Sono state infatti eliminate GV Mobile e Voicecentral mentre l’applicazione ufficiale di Google non ha nemmeno passato i controlli della censura di Cupertino. Se da una parte il messaggio è chiaro (niente Google Voice per iPhone), dall’altra, invece, non si capiscono i motivi di tale scelta dato che appare come una retromarcia rispetto ad una decisione già presa in precedenza (GV Mobile e Voicecentral avevano ottenuto il placet). C’è addirittura chi sostiene che dietro questa decisione (sofferta?) da parte di Apple ci sia pure lo zampino di AT&T: l’operatore telefonico americano, però, consente il servizio Google Voice per BlackBerry. Il mistero si infittisce.

Snow Leopard: che giorno uscirà? Sondaggio

Il lancio di Snow Leopard si avvicina. Apple continua a distribuire nuove seed agli sviluppatori modificando piccoli particolari o dedicandosi a dettagli finali, come l’aggiunta dei nuovi sfondi per il desktop di Mac OS X 10.6, ma il grosso è fatto. Resta solamente da capire quando avverrà il lancio del nuovo sistema operativo.
Ufficialmente l’indicazione è generica, Apple parla solo di settembre. Ma sarà l’inizio, la metà o la fine del mese?
Dopo il salto alcune considerazioni “statistiche”. Ora invece il sondaggio:

[poll id=”25″]

Apple Store di Milano a Carugate

Fine delle speranze per chi sognava che l’Apple Store di Milano aprisse nel centro città: la foto scattata da SetteB.it lascia ormai pochi dubbi. Sarà dunque il centro commerciale Carosello di Carugate (alle porte di Milano) ad ospitare il secondo Apple Store italiano. La sensazione, data l’altezza del settore dedicato ad Apple, è quella che l’Apple Store di Milano possiederà ben due piani ricchi di prodotti con la meletta, così da sfruttare al massimo lo spazio a disposizione.

Apple ha scelto di collocare il nuovo Apple Store in periferia così che possa diventare un punto di riferimento anche per la provincia e le città vicine? A seguire un’immagine dell’interno.

iPhone 3GS con H3G: scorte finite fino a settembre (aggiornato)

Se avete intenzione di comprare un iPhone 3GS con 3 Italia e non siete rientrati nella prima tranche di clienti che è riuscita ad acquistare il nuovo melafonino il 17 luglio o i giorni immediatamente successivi, potreste non riuscire ad averlo prima di settembre.
Le scorte di iPhone 3GS da 16GB e 32GB di 3Italia sono esaurite e i 3Store sono al momento riforniti solamente di iPhone 3G 8GB. Lo scenario che siamo riusciti a tracciare finora sembra essere lo stesso in tutta Italia. Abbiamo contattato numerosi 3Store sparsi per lo stivale, dalla capitale alla provincia, e ci siamo sentiti rispondere sempre allo stesso modo: se ne riparla a settembre.

DrawRace: corse automobilistiche con le dita per iPhone e iPod touch

Nome: DrawRace 1.05
Categoria: Giochi – Licenza: 0,79 euro – Prezzo Promozionale –
Data di rilascio: 29/06/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Tra i videogiochi che propongono corse automobilistiche dovrà presto essere coniato un nuovo genere oltre a quello puramente “arcade” e a quello che si definisce come “simulazione”. DrawRace per iPhone e iPod touch, infatti, apre un nuovo capitolo nei giochi di corse grazie al suo particolarissimo, quanto divertente, gameplay. Non ci si ritrova infatti alla guida di un potente bolide a quattro ruote in cui, istante dopo istante, si è chiamati a rispondere a diverse sollecitazioni: tutto è stabilito a priori. Con DrawRace si decide tutto prima disegnando con le dita la traiettoria della propria autovettura in una frenetica corsa contro il tempo e contro tutti coloro che hanno acquistato l’applicazione: la classifica di ogni circuito, infatti, può essere mondiale.

iPhone in Cina: Apple e China Unicom vicine all’accordo

Lo sbarco di iPhone in Cina potrebbe essere vicino. C’è disaccordo sulle fonti, dato che AppleInsider parla di accordo ormai siglato fra Apple e China Unicom, mentre una portavoce del carrier ha fatto sapere che manca ancora la firma e che Cupertino e Pechino stanno ancora trattando. In ogni caso pare che la trattativa sia in fase avanzata e se tutto dovesse andare per il verso giusto l’iPhone potrebbe arrivare in Cina già a partire da settembre.

China Unicom è il secondo carrier del paese e vanta un parco di 170 milioni di utenti. Al primo posto c’è l’inarrivabile China Mobile, emanazione diretta del governo di Pechino e maggior carrier del mondo per numero di utenti (471 milioni).

iPhone 3.1 Beta 3 disponibile

È stato rilasciato nella serata di ieri il nuovo firmware iPhone OS 3.1 Beta 3, nuova versione dell’aggiornamento software che tutti i possessori di iPhone e iPod touch attendono con impazienza. La speranza è quella che, oltre a features inedite, il nuovo firmware possa sistemare i diversi problemi che molti utenti stanno riscontrando.

Comunicazione di servizio: tutti coloro che sul proprio iPhone stanno utilizzando il firmware iPhone OS 3.1 Beta 2 (la precedente versione del sistema operativo riservato per ora ai soli sviluppatori), sono invitati ad installare la Beta 3 quanto prima. Scade oggi, infatti, la validità della precedente versione: se non aggiornato, dunque, iPhone si blocca in attesa di aggiornamento.

Facciamo ora una velocissima carrellata delle novità che iPhone 3.1 Beta 3 porta con sé.

Suicidio Foxconn: 31.000€ di risarcimento alla famiglia

Quanto vale la vita di un lavoratore cinese? La vita di uno di quei ligi soldatini che con il proprio lavoro, in cambio di uno stipendio che in Europa o negli U.S.A. non esiteremmo a definire “da fame”, permette a noi occidentali di comperare prodotti elettronici all’avanguardia a prezzi che non potrebbero mai essere così bassi se non implicassero una catena di sfruttamento che ci viene tenuta oculatamente nascosta e spesso ignoriamo del tutto?

La domanda dobbiamo porcela, ora che i dirigenti della fabbrica della Foxconn di Shenzen hanno già dato la loro risposta. Alla famiglia di Sun Danyong, il dipendente dell’azienda morto suicida dopo la sparizione di uno dei prototipi di iPhone che gli erano stati affidati, la Foxconn ha corrisposto un risarcimento di 300.000 renminbi, ovvero circa 31.000€. Alla fidanzata del povero Danyong l’azienda ha offerto un Mac in regalo. 

Gangstar per iPhone e iPod touch, nuove immagini in esclusiva

Come promesso, ecco le immagini esclusive che abbiamo scattato negli uffici di Gameloft durante la prova del gioco Gangstar per iPhone e iPod touch che ricordo vedremo in App Store a partire dalla fine di Agosto. Colgo l’occasione per aggiungere qualche dettaglio del gioco che si pensa rivoluzionerà il modo di concepire iPhone e iPod touch, rendendoli ancora più vicini alle console di gioco portatili.

Come si nota dalla prima immagine, la localizzazione in italiano di Gangstar è ormai cosa fatta in questa versione Beta che abbiamo testato. È così possibile godere di tutte le sfumature del gioco che, proponendo missioni anche complesse da portare a termine, potrebbe altrimenti essere di difficile comprensione.

Crumpler The Gimp, pouche per MacBook Pro – la recensione di TAL

Crumpler è un’azienda australiana che produce borse e accessori per tutti i tipi di gadget digitali, dalle fotocamere ai portatili. Fondata a metà anni novanta da David Roper, Will Miller e Stuart Crumpler, l’azienda inizialmente produceva borse “da pony express”, le cosiddette messenger bag, utilizzate dai dipendenti della Minutemen, che altro non era se non la ditta di consegne rapide di Roper e Miller.

A giudicare da quanto ho potuto toccare con mano provando la pouche per laptop The Gimp 15W – Special Edition e la mini custodia per iPhone/iPod touch The P.P 80 (di cui vi parlerò nei prossimi giorni) Crumpler è riuscita ad applicare la filosofia degli esordi – borse ben fatte, solide, capienti e allo stesso tempo comode – all’attuale linea di prodotti, pensati su misura per il nomade digitale contemporaneo.

Se iTunes sincronizzasse tutti i cellulari?

La sincronizzazione forzata tra il Palm Pre e iTunes ha aperto un dibattito che ci porteremo dietro a lungo con il finale, per alcuni quasi scontato, di una causa legale da parte di Apple nei confronti dell’altra azienda americana. Ora è Palm ad attaccare presentando un esposto ad una associazione internazionale, ovvero lo “USB Forum”. Secondo Palm, infatti, l’ermetismo forzato di iTunes verso i dispositivi con la meletta sarebbe contrario agli stessi principi base dell’associazione, ovvero “USB libera”.

Proviamo però a sfruttare la notizia per fare un salto con il nostro ingegno: se iTunes divenisse lo strumento di sincronizzazione universale per i telefoni cellulari e il Mac? Fantascienza? Forse è vero, ma Apple potrebbe così sfruttare ancora di più il giro di affari di iTunes Store.

Apple, le major e il “Coktail” per iTunes

Secondo quanto riportato dal Financial Times, Apple e le maggiori etichette del mercato discografico stanno lavorando allo sviluppo di un progetto, al momento indicato con il nome in codice di “coktail”, che tenterà di rivitalizzare il mercato degli album. Se nel corso dell’ultimo anno le vendite di singole tracce sono andate a gonfie vele, altrettanto non si può dire delle vendite di interi album.

Per porre rimedio a questo trend discendente potrebbe arrivare su iTunes un nuovo formato che permetterà di inglobare le canzoni dell’album in un’applicazione multimediale che allo stesso tempo offrirà contenuti aggiuntivi.

Una delle fonti discografiche del Financial Times non ha fatto mistero del perché di questa scelta: “Si tratta di ricreare l’entusiasmo che si nutriva in passato per gli album, quando ci si incontrava con gli amici per guardare le illustrazioni mentre si ascoltava la musica”.

Snow Leopard: tutti i nuovi sfondi

Verso la fine della scorsa settimana Apple ha rilasciato una nuova versione preliminare di Mac OS X 10.6 Snow Leopard agli sviluppatori. Assieme ad alcuni ritocchi minori, la seed conteneva tutti i nuovi wallpaper che verranno acclusi alla prossima versione di Mac OS X.

World of Apple ha elencato le novità in quest’articolo e ha pubblicato il pacchetto completo degli sfondi di Snow Leopard, che comprendo però anche i vecchi wallpaper eredità di Mac OS X 10.5. Abbiamo isolato le 34 immagini che non comparivano in Leopard e ve le presentiamo tutte assieme nella galleria che trovate dopo il salto.

PED3-Bike, supporto da moto e bicicletta per iPhone

Nella nostra costante ricerca di accessori e gadget curiosi per iPhone e iPod touch ci siamo imbattuti in ogni genere di oggetto, chiedendoci talvolta la funzione. L’arrivo in App Store delle varie applicazioni con funzione di navigatore satellitare ha dato il via ad una nuova esigenza, ovvero quella di un supporto da auto per iPhone. Ma se il proprio mezzo di trasporto è una moto, o anche una più semplice bicicletta, è possibile sfruttare il GPS di iPhone come navigatore satellitare?

La risposta è affermativa e grazie a PED3-Bike potremo finalmente utilizzare il nostro iPhone come navigatore satellitare anche per la moto così da orientarci perfettamente in qualsiasi situazione.

1999-2009: 10 anni di Airport

Martedì scorso, 21 luglio, la base Airport ha compiuto dieci anni. Presentata per la prima volta da Steve Jobs al Macworld 1999 (quando da noi il 56K era ancora un signor collegamento a internet, per chi ne conosceva l’esistenza) a New York, ha contribuito a rivoluzionare le modalità di accesso senza fili alla rete.

Quello del Macworld 1999 fu un keynote memorabile, con la famosa comparsata di Noah Wyle (che aveva da poco interpretato Steve Jobs ne “I pirati della Silicon Valley”), la presentazione degli iBook e il salto nel vuoto di Phil Schiller. Per dimostrare la portata della base Airport appena presentata, Schiller si lanciò da diversi metri di altezza su un materasso gigante con in braccio un iBook dotato di accelerometro in grado di trasmettere via Wi-Fi il grafico dei movimenti del Vice Presidente.

Nella playlist  video che trovate dopo il salto, abbiamo riunito alcuni punti salienti raccolti dal mare magnum di YouTube.