App Genius o App Stupid?

AppGenius

Con il firmware 3.1, Apple ha introdotto la funzione Genius, che già conosciamo bene per quanto riguarda la musica di iTunes, anche per le applicazioni scaricate sul nostro iPhone o iPod Touch.

Per chi non lo sapesse, la funzione Genius di iTunes consente di creare in automatico delle playlist musicali partendo da un brano e scegliendone altri che possano essere simili, permette di impostare i Genius Mix e suggerisce, tramite la barra laterale, altri autori o brani che possono essere di nostro gusto basandosi su quelli già presenti nella nostra libreria.

Ma come funziona Genius per le applicazioni?

Vodafone: il tethering con iPhone si paga a parte

tethering Vodafone iPhone

La notizia era nell’aria tanto che noi di TAL, grazie a qualche “infiltrato speciale” in Vodafone, siamo riusciti a fornirvi una prima idea dei costi applicati dall’operatore telefonico per l’utilizzo di iPhone come modem già qualche giorno fa. Subito dopo l’arrivo del firmware 3.1 ci si era accorti che era possibile sfruttare la funzionalità del tethering anche con Vodafone immaginando però che il traffico dati fosse già compreso nel famoso “Vodafone Pack” o nella sua riedizione 2009.

Purtroppo così non è: il tethering con iPhone (ma anche con qualsiasi altro cellulare Vodafone) si paga a parte. I prezzi sono quelli che già vi avevamo proposto, ovvero 0,50 euro di scatto alla connessione e 1 euro per ogni sessione anticipata di 15 minuti. Se invece volete “risparmiare“, è possibile attivare uno dei normali piani dati che Vodafone offre per le varie internet key (a partire da 10 euro al mese): la chiavetta, in questo caso, sarà proprio il nostro fido melafonino.

Delusione? Da parte mia tantissima: almeno parte del traffico dati che già pago nell’abbonamento Vodafone per iPhone avrei desiderato utilizzarlo per il tethering. Peccato Vodafone, hai perso una grande occasione per dimostrare il tuo valore.

TeamViewer 4.1.6717, un’applicazione semplice e leggera per il controllo remoto

teamviewer

I Mac fan più anziani o alcuni utenti PC quasi sicuramente lo conosceranno già da molto tempo. Ma per i nuovi utenti della Mela che aumentano sempre più ogni giorno che passa, oggi parliamo di un programma di cui mai si è scritto su The Apple Lounge. Cogliamo l’occasione del rilascio di una versione aggiornata (al 09/09/2009) per parlarvi di TeamViewer.

TeamViewer è un software della casa tedesca TeamViewer GmbH con cui è possibile ricevere o dare assistenza remota da e su Mac e PC oltre ad offrire/ricevere servizi di telepresentazione. Il software è disponibile in diverse lingue, italiano compreso, e per la sua semplicità non possiamo non consigliarvelo. Ma “conosciamolo” meglio.

Against the fire!: un vigile del fuoco nel nostro iPhone

Against the fire

Per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno ammirato l’opera dei vigili del fuoco, i nuovi eroi del 21° secolo, Meridian porterà a breve in App Store un nuovo gioco: Against the Fire! Grazie alla collaborazione con Meridian siamo orgogliosi di presentarvi questa interessante anteprima.

Nei panni di Andrew, un giovane firefighter alle prime esperienze della città di Waterfront, affronteremo il fuoco e le fiamme causate da strani mostri di fuoco: mentre i colleghi più anziani sono tutti in missione, Andrew si troverà ad combattere da solo contro l’incendio di un hotel posto proprio a pochi passi dalla centrale.

Action Babes disponibile su App Store, con censura

Action Babes

Nome: Action Babes 1.0
Categoria: Intrattenimento – Licenza: gratuita, poi 79 centesimi
Data di rilascio: 15/09/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 3.0)

Due mesi e mezzo fa vi avevamo parlato di una nuova sfida alla rigida censura di App Store da parte degli sviluppatori di Action Babes, un’applicazione che conteneva animazioni hot. Ci sono voluti due mesi e qualche compromesso, ma da oggi Action Babes è disponibile per lo scaricamento da App Store, per tutti i maggiori di 17 anni.

WebGL, la nuova frontiera del web?

divieto di flash
Ad Apple si possono sicuramente muovere molte accuse, ma non possiamo certo dire che manchi di intraprendenza e spirito di innovazione. Forse in alcune occasioni potremmo dire che pecca di presunzione.

Quella che prendiamo in considerazione oggi è forse una di queste occasioni: come si può pensare di sradicare quello che ormai è considerato uno standard, l’uso di Adobe Flash per costruire e riprodurre animazioni e contenuti nelle pagine web, e sostituirlo con una nuova tecnologia? Ricordiamo che il plugin Flash è presente ormai su oltre il 99% dei computer del mondo.

Sblocco (Jailbreak) iPhone 3.1: il DevTeam fa chiarezza

devteam iphone 31

Proprio ieri avevamo fatto un primo accenno alla situazione riguardante lo sblocco (Jailbreak) di iPod touch 3G dopo la presentazione del tool “greenpois0n” del Chronic Dev Team ed è di poco fa un nuovo articolo del DevTeam. Il noto gruppo, che da sempre studia come varcare le barriere imposte da Apple in iPhone e iPod touch, vuol fare il punto della situazione per quanto riguarda lo sblocco operatore e il Jailbreak del nuovo firmware rilasciato da Apple nei giorni scorsi.

Ancora una volta viene fortemente ribadito agli interessati al Jailbreak (ma soprattutto a coloro che non hanno un iPhone 3G-3GS sbloccato di fabbrica come quelli italiani e desiderano lo sblocco operatore) di non installare assolutamente il nuovo iPhone OS 3.1, pena la possibile perdita di ogni speranza di unlock. Per tutti coloro che già hanno installato il firmware 3.1 e desiderano tornare indietro, il DevTeam suggerisce la procedura di downgrade studiata da Saurik (il creatore di Cydia).

Apple Tablet, lancio a febbraio con chip P.A. SEMI?

itablet

Ancora rumors dall’oriente sull’iTablet, il touch-computer che, secondo indiscrezioni che ormai proseguono da mesi, Apple si appresta a lanciare ad inizio 2010.
Secondo quanto riportato dal Taiwan Economic News i fornitori di Apple sarebbero già al lavoro per riuscire ad effettuare le prime consegne verso dicembre. Il quotidiano online fornisce ulteriori particolari sul nuovo dispositivo, non troppo dissimili da quanto abbiamo già udito finora. Unica novità (anche se qualcuno aveva già avanzato l’ipotesi) è la presenza nel dispositivo di un chip progettato da P.A. SEMI.

Una nuova norma sui report fiscali potrà favorire Apple

C’è sempre stato un problema di fondo con i report fiscali sulle vendite di iPhone. Fin dal lancio del primo melafonino Apple ha dovuto presentare i dati relativi alle vendite del dispositivo secondo uno schema che prevede la necessità per i ragionieri di Cupertino di spalmare i profitti del prodotto su base biennale, ovvero la durata del contratto telefonico cui il telefono è legato al momento dell’acquisto.

La ragione principale di quest’obbligo sta nel fatto che Apple di tanto in tanto offre agli utenti aggiornamenti software gratuiti(*). Alla base di questa necessità vi sono complicate regole fiscali statunitensi obbligatorie per le Public Company come Apple. Regole che potrebbero cambiare a breve ora che il FASB (organismo privato no-profit che vigila su queste norme per conto della SEC), su suggerimento -guarda caso- di Apple, ha approvato una bozza che mira proprio ad eliminare questa distinzione di fondo nella presentazione dei risultati fiscali.

I prototipi di un Mac Pro e un Powerbook Intel su Ebay

053718-!BUt2jSg!2k~$(KGrHgoH-CgEjlLl5Z,dBKO7F1Vulw~~_3.JPG_500

Che su Ebay si trovi di tutto, ormai, è cosa risaputa. Tempo fa vi avevamo parlato dell’avvistamento, sulle pagine di Ebay, del prototipo di un iPhone (irriconoscibile) e, addirittura, del sottilissimo MacBook Air.

Questa volta, invece, gli utenti di MacRumors sono riusciti a scovare un prototipo di Mac Pro (uno dei primi modelli Quad-Core a 2,4 Ghz, Intel Xeon) e di un PowerBook piuttosto anomalo. Dopo il salto, alcune foto dei due prototipi e alcune caratteristiche tecniche.

Un buon motivo per aggiornare il proprio iPhone al firmware 3.1

iphone password reveal
Il firmware 3.0 ha introdotto, oltre al copia e incolla, la possibilità di utilizzare l’undo semplicemente agitando il dispositivo.

Ebbene, seppur sia improbabile che il nostro telefono capiti in mano di qualche sconosciuto malintenzionato proprio dopo aver inserito una password, seguendo la procedura illustrata in questo video è possibile riuscire a recuperare tutti i caratteri della password, ad esclusione del primo.

Opera 10, ancora innovazione per la Cenerentola dei browser

Opera 10

E’ uscito da poco più di una settimana, ma il nuovo browser della nordica software house Opera Software ha già raggiunto il ragguardevole traguardo dei dieci milioni di download. Mi riferisco ad Opera, quello che attualmente, stando alle statistiche di Market Share by Net Applications, è il quinto browser quanto a diffusione sul mercato, dopo Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox, Apple Safari e l’ultimo nato Google Chrome.

Nonostante queste statistiche di diffusione, Opera è da sempre uno dei browser che guidano l’innovazione del campo, introducendo spesso funzionalità nuove e interessanti. Vediamo insieme che cosa ci riserva questa ultima release di questo browser.

Arkanoid ritorna su iPhone e iPod touch

IMG_0400

Nome: Arkanoid 1.0.0
Categoria: Giochi – Licenza: 3,99 euro
Data di rilascio: 31/08/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

È difficile trattenere le proprie emozioni quando torna nelle proprie mani un classico, un gioco che come pochi altri hanno accompagnato la personalissima “storia informatica” di tutti noi. Correva l’anno 1986 e TAITO, probabilmente senza immaginarlo, rilasciava Arkanoid, uno di quei giochi che sono stati utilizzati da tutti noi (o quasi). Con ben 23 anni di distanza il mito ritorna in App Store in un’inedita, e in precedenza inimmaginabile, veste touch: le sensazioni sono le stesse nonostante siano ormai passati parecchi anni dalla prima versione.

Finalmente anche Arkanoid è disponibile per iPhone e iPod touch così da dare nuova vita al mito: sebbene non sia il primo titolo del suo genere, Arkanoid è considerato una delle pietre miliari della storia dei videogiochi in grado di ispirare negli anni innumerevoli cloni.

Apple fa chiarezza riguardo al filtro anti-phishing di Safari Mobile

safari-phishing2

Ricordate quando abbiamo parlato del nuovo filtro anti-phishing di iPhone OS 3.1 e del suo presunto malfunzionamento? Tutto era nato da Intego che, sul proprio blog, aveva raccolto diverse testimonianze a favore del totale (o parziale) malfunzionamento del filtro, che in molti casi consentiva l’accesso a siti web pericolosi senza avvisare l’utente.

Il sito Loopinsight.com sembra aver fatto finalmente chiarezza al riguardo; interpellando direttamente Apple, è venuto fuori che la causa del malfunzionamento del filtro non è dovuta ad un errore di Apple ma degli utenti che non hanno installato correttamente la nuova funzionalità.

Sblocco (Jailbreak) iPod touch 3G: greenpois0n dal Chronic Dev-Team

greenpois0n

Non è ancora passata una settimana dall’arrivo del nuovo iPod touch 3G (un buon prodotto anche senza la fotocamera di cui si chiacchiera tanto) che già stanno per arrivare i tool per quello che volgarmente si definisce come sblocco. Il Jailbreak di iPod touch 3G è opera del  Chronic Dev-Team, il gruppo di hacker già presenti da tempo che ultimamente hanno abbandonato la scena di iPhone, territorio del DevTeam, per concentrare i propri sforzi sul’iPod touch. Già dalle ore successive alla disponibilità del nuovo iPod touch 3G i ragazzi del Chronic Dev-Team si erano detti certi di trovare una soluzione al problema.

Il Jailbreak di iPod touch 3G è possibile grazie ad un nuovo exploit chiamato greenpois0n: il Chronic Dev-Team fornisce un video a dimostrazione della notizia. Ancora qualche giorno di attesa e i primi possessori del nuovo iPod touch (ricordo che il nuovo hardware è presente solo per i modelli da 32GB e 64GB e non per l’economico 8GB) potranno gustare anche le App presenti su Cydia.

Uquery, il Google delle iPhone Apps

uquery

Ricercare applicazioni all’interno di iTunes App Store sul proprio computer non è sempre un’esperienza piacevole. Spesso si fatica a trovare l’applicazione che stiamo cercando e l’organizzazione dei risultati, molto comoda quando si stanno cercando canzoni o album, pecca in usabilità quando l’oggetto della nostra query è un applicazione.
L’interfaccia di iTunes è poi inevitabilmente più lenta rispetto ad una ricerca da browser in un sito magari privo di fronzoli e distrazioni inutili.
Uquery è un nuovo motore di ricerca per applicazioni che risolve proprio questo problema rendendo semplice e velocissima la ricerca dei software per iPhone e iPod touch.

iPod touch 3G: le foto spia erano vere

prototipi-touch

Qualche tempo fa sul blog di Covino & Rich, uno show radiofonico trasmesso dall’emittente satellitare Sirius XM, sono state  pubblicate delle foto di un prototipo di iPod touch dotato di fotocamera. Allora quelle foto erano state prese sul serio fino al punto in cui si può prendere sul serio un rumor di ferragosto, ma adesso, a seguito del lancio di un nuovo iPod touch privo di funzioni fotografiche tornano d’attualità.

Un lettore di MacRumors ha avuto la brillante idea di confrontare alcune delle foto di Covino & Rich in cui veniva mostrata la componentistica del prototipo del nuovo iPod touch con gli scatti realizzati da iFixit durante lo smontaggio del dispositivo presentato il 9 settembre. Non ci sono dubbi: quei prototipi non erano dei fake.

StreamItaly.com, film in streaming per iPhone jailbroken

streamitaly

Sempre del parere che il flash player in un iPhone non serva a nulla? Bene, vi presento un sito internet che vi farà cambiare idea: si tratta di StreamItaly, che contiene i link a una serie ben nutrita di film che sono visualizzabili gratuitamente in rete, tramite host su Megavideo.

Perché ne parliamo qui? Per due motivi: il primo è che il sito è ottimizzato per la navigazione tramite iPhone, il secondo è che, se avete un telefono al quale avete applicato il jailbreak, sarete in grado di vedere i filmati tramite l’applicazione gratuita iMobile Cinema, disponibile su Cydia.

Snow Leopard e internet key, problemi di compatibilità. Vodafone ammette

browserpreview

Un serio problema affligge numerosi utenti della mela che hanno installato Snow Leopard sul proprio Mac. Il nuovo sistema operativo talvolta appare incompatibile con le varie internet key (la chiavetta per navigare in internet mobile) che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi anni. Apple sembra essersi accorta per tempo del problema e in effetti il recente aggiornamento del nuovo OS ha risolto un problema di compatibilità con “some Sierra Wireless 3G modems“: una mossa non sufficiente perché basta fare un giro per i forum mondiali per capire che il popolo “mobile” che ha installato Snow Leopard è in rivolta.

Anche in Italia ci sono numerosi casi segnalati che per riguardano specialmente la marca di chiavette più diffusa, ovvero Huawei internet key. Vodafone ammette il problema e ha rilasciato, per la rete distributiva, il documento che vi proponiamo di seguito.