MacBook Black: resistente agli pneumatici

img_0001

A dover scegliere il più resistente tra i computer appartenenti all’attuale famiglia di laptop Apple sono sicuro che non sarebbero in molti ad indicare il buon vecchio MacBook di plastica. Eppure il protagonista di questa storia di distrazione fatale a lieto fine è proprio uno dei vecchi MacBook di plastica neri, ovvero il modello che Apple ha abbandonato del tutto all’uscita dei nuovi MacBook Unibody.

Il coprotagonista di questa disavventura narrata da TUAW è invece un tizio che ha avuto la brillante idea di appoggiare il portatile a terra nel proprio vialetto mentre scaricava le valigie dalla macchina, di ritorno da un viaggio. Terminato il trasbordo dei bagagli suddetto tizio ha pensato bene di prendere la macchina per andare a controllare la propria casella di posta in fondo al vialetto. Peccato che davanti alla ruota ci fosse ancora l’inerme MacBook Black cui l’auto è passata sopra come in una di quelle prove di coraggio in cui i forzuti del circo si fanno passare addosso pick-up a ruota larga.

Microsoft Laptop Hunters, un “esperimento sociale”

Dopo circa un anno si conclude la lunga campagna pubblicitaria di Microsoft nota come Laptop Hunters. Il video conclusivo, che potete vedere dopo il salto, non è un ulteriore spot bensì un “dietro le quinte” che mostra come sono stati realizzati gli spot dal regista Henry-Alex Rubin. In pratica ciò che salta fuori da questo video è che nessuno dei partecipanti alla campagna sapeva di essere parte di uno spot Microsoft prima della fine delle riprese. Tutti ritenevano di essere dei fortunati partecipanti ad una ricerca di mercato che Microsoft giocando un po’ con le parole, chiama “social experiment”. Un esperimento senza alcuna connotazione scientifica, ovviamente. Il video sembra una risposta diretta a tutte le numerose incongruenze che hanno caratterizzato praticamente qualsiasi spot della campagna.

iPhone e applicazioni: gratis con pubblicità è meglio?

app store

C’è un interrogativo riguardo ad App Store a cui spesso torno col pensiero, ovvero il difficile rapporto presente tra una applicazione e il suo costo. Talvolta appare ingiustificato (qualcuno prova, credo con scarsi risultati, a far pagare materiale che è normalmente disponibile gratuitamente) mentre in altri casi mi verrebbe da “lasciare la mancia” per un gioco da 0,79 euro che mi ha soddisfatto pienamente.

Inoltre, la grande distinzione presente in App Store è tra gli applicativi a pagamento e tra quelli gratuiti. Tra questi ultimi si distinguono quelli che, pur offrendo gratuitamente il proprio contenuto, presentano dei piccoli banner pubblicitari: un modo per rientrare delle spese sostenute per la programmazione.

E se tutte le applicazioni per iPhone diventassero gratuite grazie ad un sistema pubblicitario decisamente più marcato?

Il mondo della musica vuole più soldi da Apple

itunes_icon

Autori, compositori e produttori nel campo della musica attaccano Apple perché ritengono che i loro compensi non siano adeguati. Sostengono che non dovrebbero essere pagati solo per il tradizionale scaricamento di brani musicali, ma che dovrebbero percepire anche una percentuale per i film e gli show televisivi, in quanto anch’essi contengono della musica.

Vogliono inoltre essere ricompensati per l’esecuzione dei 30 secondi di preview dei brani musicali presenti su iTunes.

NPD: Snow Leopard vende il doppio di Leopard

snow-leopard-price

A due settimane dalla commercializzazione, Snow Leopard ha già infranto un record. Secondo NPD, le vendite sono più del doppio rispetto a quelle del vecchio Leopard nelle sue due prime settimane, e circa quattro volte quelle di Tiger.

Steve Baker, vice presidente alla NPD ha affermato:

Anche se alcuni considerano Snow Leopard meno orientato alle nuove funzionalità rispetto alla release di Leopard o Tiger, la facilità di aggiornamento e il prezzo basso hanno reso l’aggiornamento conveniente al possesore di computer Apple – di conseguenza aiutando a spingere le vendite a livelli da record

Dungeon Hunter: un RPG completo per iPhone e iPod Touch. Aggiornato

Dungeon Hunter

Aggiornamento del 18 settembre ’09

Gameloft comunica che Dungeon Hunter è stato momentaneamente rimosso dall’App Store, ma torrnerà presto live. I possessori di Dungeon Hunter potranno aggiornare l’applicazione gratis appena il gioco tornerà live su AppStore.

Nome: Dungeon Hunter 1.2.6
Categoria: Giochi – Licenza: 5,49 €
Data di rilascio: 17/09/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 3.0)

E’ da oggi disponibile per lo scaricamento un nuovo gioco di Gameloft che farà parlare di sé per la qualità e la giocabilità: si tratta di Dungeon Hunter, un titolo simile ad un altro che è rimasto nel cuore degli appassionati, il vecchio e acclamato Diablo.

Libretto per iPhone e iPod touch si rinnova

libretto-001

In perfetta sincronia con l’inizio delle lezioni universitarie è disponibile in App Store la nuova versione di Libretto per iPhone e iPod touch, ovvero la trasposizione “virtuale e touch” del classico libretto universitario. Nn modo in più per tenere sotto controllo il proprio rendimento e un motivo in più per farsi regalare un device di Apple dalla propria famiglia. OutOfTheBit ha colto l’occasione per aggiornare l’unica applicazione dell’App Store di Apple che gestisce il libretto universitario, automatizzandone calcoli e statistiche.

Quest’ultima versione include sia il totale dei crediti che un grafico che mostra in maniera intuitiva l’andamento dei voti nel tempo e delle opzioni avanzate per rendere il calcolo del voto base di laurea più flessibile. Oltre alle nuove features, il nuovo Libretto porta con sé anche un’interessante novità: il prezzo è stato rivisto verso il basso e ora Libretto per iPhone e iPod touch costa soltanto 0,79 centesimi di euro.

iPhone, radiazioni “sanza ‘nfamia e sanza lodo”

Radiazioni iPhone

Perdonatemi il titolo dantesco, ma la notizia diffusa da MacNN mi ha molto ricordato il girone degli ignavi all’inferno: Environmental Working Group ha pubblicato i dati di un’indagine secondo la quale le emissioni di radiazioni prodotte dall’iPhone sarebbero appunto medie.

Senza infamia e senza lode, quindi.

L’ultimo prodotto di Cupertino, l’iPhone 3Gs, produce circa 1.19 W/kg di radiazioni, mentre il precedente modello va un po’ peggio, con 1,39 W/kg. Il primo modello del telefono della Mela, mai commercializzato nel nostro Paese, invece, era addirittura migliore, irradiando i nostri corpi con “soli” 0,97 W/kg, tuttavia era privo di connettività di terza generazione.

iTwinge: tastiera fisica per iPhone e iPod touch

iTwinge

Per tutti coloro che sono ancora convinti che la tastiera virtuale di iPhone non sia una buona soluzione di scrittura ecco iTwinge, la prima tastiera fisica per il melafonino (e per l’iPod touch). iTwinge è un prodotto della Mobile Mechatronics, una startup che per adesso ha al suo attivo solamente un altro prodotto chiamato “Blur” (un semplice mini-cavalletto con supporto per stabilizzare la fotocamera dell’iPhone).

iTwinge è già pre-ordinabile dal sito dell’azienda ma non si capisce bene come possa funzionare. Ciò che ancora non è chiaro è la modalità di interfacciamento con l’iPhone. Si tratta di una tastiera realizzata in un materiale adatto all’uso sul touchscreen capacitivo di iPhone oppure avviene un vera e propria “connessione software” col dispositivo?

iPhone 3.1 e problemi tethering: soluzione presto in arrivo

IMG_03961

Come molti di voi hanno notato, il firmware 3.1 per iPhone ha profondamente modificato la sezione relativa al tethering che ricordo ancora una volta essere la possibilità di utilizzare, in questo caso specifico, iPhone come modem per il proprio computer. Oltre a non permettere agli utenti Vodafone di sfruttare il proprio bundle dati del Vodafone Pack (o Mobile Internet) per poter così tariffare la connessione a parte, gli utenti Wind, ad esempio, vedono il scomparire la funzione del tethering al primo utilizzo. Purtroppo tutto ciò non è un bug perché il nuovo firmware applica un preciso controllo all’APN utilizzato per la connessione internet del tethering. Come spesso in questi casi, non bisogna allarmarsi troppo: la soluzione a questa ennesima “mania di Apple” è vicina.

Grand Central Dispatch e Open CL, arrivano i primi benchmarks

introSNOWbench

Grand Central Dispatch e Open CL sono due delle novità più importanti di Snow Leopard, ma forse anche quelle rimaste un po’ più nascoste, dato che non direttamente percepibili dall’utente medio. Queste due tecnologie, comunque, permettono di sfruttare al meglio l’hardware del proprio Mac, sia spremendo al massimo il multicore e assegnando diversi tasks a più core e processori (Grand Central Dispatch), sia sfruttando la potenza delle GPU (Open CL) per tutte le applicazioni.

Il sito Hardmac, e più precisamente Christophe Ducommun (sviluppatore di MovieGate) hanno dimostrato che l’utilizzo di queste tecnologie (qualora l’applicazione sia realizzata in modo tale da giovarne a pieno) possono davvero fare la differenza rispetto a Leopard.

Apple Store: sabato salgono a quota 269

fifthavenue_gallery_image1

Continua la serie di inaugurazioni di nuovi Apple Store in giro per il mondo. Dopo gli Store di Amburgo e di Milano Carugate l’attenzione di Ron Johnson e del Retail Department di Cupertino si sposta nuovamente in America del Nord.
Sabato prossimo 19 settembre, a poche ore di distanza, verranno inaugurati due nuovi Store. Alle 10:00 EDT aprirà i battenti il nuovo Apple Store di Augusta, Georgia. Si tratta del quinto Apple Store nello stato del Sud-Est degli Stati Uniti e il primo al di fuori della regione di Atlanta. Lo Store è situato in un punto strategico, non lontano dall’intersezione di due strade interstatali.

Sempre sabato, ma alle 9:30 CDT (un’ora e mezza di anticipo rispetto ad Augusta) aprirà un nuovo Apple Store anche a Winnipeg, nella regione di Manitoba, Canada. Apple Store Polo Park sarà il dodicesimo punto retail di Apple in Canada e verrà inaugurato in una zona finora poco coperta, quella dei grandi laghi, dato che il grosso degli Apple Store canadesi è concentrato nell’area francofona del Quebec.

Mobimed.it, una risorsa online per i medici in mobilità

mobimed.it

Ho un ricordo molto vivo di un’esperienza vissuta parecchi anni or sono, mentre lavoravo ancora per la Vodafone: durante un evento al quale ero stato invitato a partecipare, proiettarono un filmato (prodotto da Nokia) che mostrava le potenzialità della rete di terza generazione di futura implementazione.

Bene, il protagonista era un medico, un ginecologo per la precisione, che guidava nel traffico verso l’ospedale e veniva contattato da un’ostetrica che gli diceva che stava per nascere un bambino e che c’era bisogno della sua assistenza. E da quel momento, oltre alla comunicazione vocale, arrivavano sul suo telefonino ecografie e tracciati in tempo reale.

Fantascienza.

BlackBerry Curve 8520 e l’apertura al mondo Mac

blackberry mac

Ieri sera è stato presentato alla stampa (sebbene sul mercato già da qualche giorno) il nuovo telefono cellulare di RIM, ovvero il BlackBerry Curve 8520 (su IoChiamo una prima recensione del BlackBerry 8520). Un dispositivo dalle dimensioni contenute, se paragonato al classico smartphone BlackBerry con la QWERTY, ma con al suo interno tutte le caratteristiche che hanno reso tanto celebre questo marchio: innanzitutto il “vero” sistema push per le E-Mail e App World, il negozio virtuale di applicazioni. Il BlackBerry 8520 ci è sembrato un ottimo cellulare (dopo una prova approfondita potremo confermare l’ottima impressione ricevuta) ed è in vendita ad un prezzo decisamente interessante: 249 euro.

Il BlackBerry 8520, poi, segna la decisa apertura di RIM al mondo Mac: sulla brochure all’interno della cartella stampa fa bella mostra si sé la presenza del software in grado di sincronizzare il BlackBerry con il Mac, PocketMac. Finalmente un produttore di cellulari ha capito che anche i possessori di un computer con la meletta morsicata ha gli stessi diritti di coloro che utilizzano un PC.

Cash Cow, espandi la fattoria su iPhone e iPod Touch

Cash CowA breve arriverà in App Store un nuovo gioco da Riverman Media che possiamo presentarvi in anteprima grazie alla nostra collaborazione con il distribuitore Chillingo (che ha prodotto piccoli capolavori come Toki Tori, Graviton e Defender Chronicles, solo per citarne alcuni), nel quale prenderemo le parti di una mucca che dovrà pagare le rate del mutuo per non perdere la sua fattoria.

iMac e MacBook presto aggiornati?

Nuovi iMac

3D conceptualisation of a future iMac courtesy of Adam Benton

Si sono appena spenti i riflettori sull’evento It’s Only Rock and Roll e ancora risuona nel cyberspazio l’eco dei passati rumors che ancora ne spuntano di nuovi.

Questa volta è la società di ricerca Wedge Partners a diffondere le sue previsioni riguardo un aggiornamento degli iMac e dei MacBook (Pro?) nelle prossime settimane.

Sblocco (Jailbreak) iPhone 3.1: PwnageTool dal DevTeam

pwnagetool 3.1

Dopo tante notizie e smentite, il DevTeam ha reso disponibile la nuova versione di PwnageTool con la quale è possibile applicare sblocco e Jailbreak al recente iPhone OS  3.1: attenzione però perchè una nota mette immediatamente in chiaro la situazione. Il gruppo di hacker scrive infatti che “THIS DOES NOT SUPPORT THE 3GS OR 2G/3G IPOD TOUCH“. Per chiarezza, la nuova versione di PwnageTool funziona con iPhone 2G, iPhone 3G e iPod touch 1G: per lo sblocco e Jailbreak degli altri devices bisognerà aspettare il rilascio di redsn0w ma la data è ancora incerta. Ecco il link al torrent ufficiale di PwnageTool 3.1; sul blog del DevTeam sono presenti anche una serie di mirror “non ufficiali” utili per scaricare il programma qualora ci fossero problemi con il p2p.

App Genius o App Stupid?

AppGenius

Con il firmware 3.1, Apple ha introdotto la funzione Genius, che già conosciamo bene per quanto riguarda la musica di iTunes, anche per le applicazioni scaricate sul nostro iPhone o iPod Touch.

Per chi non lo sapesse, la funzione Genius di iTunes consente di creare in automatico delle playlist musicali partendo da un brano e scegliendone altri che possano essere simili, permette di impostare i Genius Mix e suggerisce, tramite la barra laterale, altri autori o brani che possono essere di nostro gusto basandosi su quelli già presenti nella nostra libreria.

Ma come funziona Genius per le applicazioni?