Chrome OS: anche Google ha il suo sistema operativo

chrome OS

Abbiamo ora un’idea di quelli che saranno i sistemi operativi del futuro, o meglio, la “Google-versione“: ieri infatti è stato presentato nel quartier generale di Mountain View l’innovativo Chrome OS. Eh, si: dopo aver creato “IL” motore di ricerca, “LA” casella di posta (GMail è tra le più utilizzate ormai), ora Google vuole entrare definitivamente nella nostra vita noi attraverso un sistema operativo molto particolare e open source.

Chrome OS porta con sé una nuova idea di sistema operativo perché, alla stregua di Google Docs, anche questo nuovo prodotto vuole essere fruibile online. Tecnicamente è definito “a cloud-based operating system“, ovvero un sistema operativo che per funzionare necessita di una connessione internet così da interfacciarsi al server della grande G. Siccome le “web app” sono ormai la norma, perché non fare anche un “web OS”?

Risultato: tutto più veloce, immediato e moderno. Magari un pizzico troppo futuristico?

Un Genius alla prova con un vecchio Mac

macgenius

I Genius degli Apple Store sono coloro che dovrebbero sapervi dire tutto su eventuali problemi del vostro Mac. Ma quale potrebbe essere la loro reazione di fronte ad un Macintosh commercializzato 22 anni fa? Sapranno risolvere i problemi di un computer costruito quando alcuni di loro probabilmente non erano ancora nati o stavano ancora gattonando? Adam Frucci di Gizmodo si è fatto la domanda e, molto marzullianamente, ha provato a darsi una risposta. Si è recato alla Genius Bar dell’Apple Store del Meatpacking District di New York con un Macintosh Plus 1MB non funzionante e ha chiesto aiuto, registrando il tutto con una telecamera nascosta.

Brevetto Apple, interfaccia grafica dai dispositivi ai controlli remoti

gui-push

Un nuovo brevetto, depositato a maggio 2008 e pubblicato ieri, mostra che che il dipartimento R&D di Apple ha affrontato, o sta ancora affrontando l’analisi e la ricerca di metodi per l’“esportazione” dell’interfaccia grafica (GUI) dei suoi dispositivi mobili (iPhone, iPod e derivati) sui numerosi accessori (anche di terze parti) per il controllo remoto che si trovano in commercio.

In questo modo gli utenti che si avvalgono di tali controlli potranno ritrovare sui loro dispositivi di supporto la stessa interfaccia grafica che troverebbero utilizzando direttamente il dispositivo Apple.

MacBook e iPod touch, immancabili compagni di viaggio

macbook-touch

MacBook e iPod touch sono stati inseriti da Time nella classifica dei 25 migliori accessori tecnologici da portare con sé in un viaggio nel 2009.

Il nuovo MacBook unibody bianco si colloca al 4° posto della classifica ed è stato premiato soprattutto per la maggiore robustezza e per lo stile rispetto al suo predecessore. E’ dotato di un trackpad in fibra di vetro (come i suoi fratelli maggiori MacBook Pro) che supporta le gestures, come lo zoom in/out con due dita o la rotazione delle foto.

Il suo schermo a retroilluminazione LED con diagonale da 13”, insieme ad una nuova batteria integrata permettono di fornire un’autonomia di circa 7 ore (in determinate configurazioni di utilizzo). E’ stato premiato anche per essere un prodotto “verde”, rispettoso delle nuove norme per la protezione dell’ambiente come la riduzione di tossine pericolose (mercurio, ftalati e cloruro di polivinile (PVC), ecc.) e certificato EPEAT Gold.

Munster: iTablet a non più di 700$

itablet-gene

A quanto pare, il lancio del fantomatico iTablet di Apple sarebbe stato posticipato alla fine del prossimo anno, eppure una notizia del genere non riesce a placare né i rumors né le indiscrezioni, che si susseguono senza fine e soprattutto speculano su un prodotto che ancora non c’è.

Munster, analista della Piper Jaffray, ha deciso di dire la sua, specificando che il periodo in cui l’iTablet verrà lanciato è del tutto irrilevante per le quotazioni di Apple (dato che gli attuali modelli di Wall Street non riflettono le vendite del dispositivo) . Ciò che conta, a detta di Munster, è l’esistenza stessa del device:

“[…] Investors’ focus is on more on whether the tablet is real and less on timing.”

Prizmo, soluzione OCR per Snow Leopard

Prizmo

Questo fine settimana mi è capitato di avere la necessità di acquisire un testo sul computer partendo da un file stampato e così ho cercato sul web un programma che mi permettesse di acquisire il testo direttamente dallo scanner.

Fortunatamente, da quando ho utilizzato per la prima volta un programma per il riconoscimento ottico dei caratteri, la tecnologia OCR ha fatto notevoli passi avanti. Mi sono imbattuto sul web in un ottimo prodotto: Prizmo.

iPhone e TIM: ecco la tariffa “low cost”

07698b_timiphone

Con gran sorpresa del sottoscritto, ma anche con quella di tutti gli “addetti ai lavori”, da oggi TIM propone una nuova tariffa abbonamento “low cost” dopo quello che proprio ieri abbiamo definito un suicidio commerciale. Le tariffe in abbonamento per iPhone di TIM sono ultimamente in continua evoluzione e accogliamo di buon grado questa nuova proposta “low cost” che, a fronte di un canone mensile di 29 euro, propone 200 minuti di telefonate ed il solito bundle di traffico dati pari ad  1 GB.

Dopo quello che ora può definirsi un “tentato suicidio commerciale“, il primo operatore italiano di telefonia mobile ora consente a più fasce di mercato l’accesso ad iPhone in abbonamento. Non me ne vogliate ma ora il paragone con la tariffa Zero6 Top di 3Italia è ancora più a sfavore di TIM.

DigiTimes: l’iTablet è stato posticipato?

iTablet mockup

Rumors, rumors e ancora rumors. E’ tutto ciò che è disponibile al momento sul chiacchieratissimo iTablet (o Apple Slate), un prodotto di cui al momento si sa più o meno tutto e nulla. Adesso è il turno di DigiTimes, pubblicazione web di Taiwan che segue molto da vicino l’industria elettronica del paese orientale. Secondo il quotidiano online, il tablet di Apple sarebbe “in ritardo”. Il lancio potrebbe avvenire non più ad inizio 2010, come in molti ormai si aspettano, bensì verso la fine dell’anno prossimo. Apple avrebbe deciso di modificare alcune caratteristiche del prodotto, facendo così slittare i tempi di produzione.

Dopo la batosta Psystar punta sull’Open Source

Immagine 143

La scorsa settimana il giudice William Alsup del tribunale della California del Nord ha deciso di accogliere la richiesta di summary judgement avanzata da Apple circa un mese fa, deliberando che Psystar con la propria attività ha violato le leggi sul copyright. Sebbene rimangano altri punti da decidere in tribunale (sempre che Psystar non abbia intenzione di patteggiare), uno dei nodi fondamentali è già stato sciolto ed Apple ha avuto la meglio. Maggiori informazioni sugli ultimi sviluppi del caso Psystar VS Apple li trovate in questo articolo: Apple vince, Psystar ha violato il copyright di Mac OS X.

Ad appena tre giorni dalla pubblicazione della prima pesante sentenza, Psystar tenta di rilanciare la propria figura di paladina dell’Open Source, rispolverando il progetto di una repository destinata a tutti gli sviluppatori che hanno a cuore la possibilità di utilizzare Mac OS X su tutte le macchine con architettura x86. Il risultato, manco a dirlo, sfocia ampiamente nel ridicolo.

I chip di Qualcomm sul prossimo iPhone?

qualcomm

Il CEO di Qualcomm, Paul Jacobs, in un’intervista di Bloomberg Television si è detto fiducioso circa la possibilità che in futuro i chip prodotti dall’azienda vengano implementati su iPhone. La notizia non avrebbe una gran rilevanza se non fosse per il fatto che la Qualcomm è l’azienda che ha sviluppato la tecnologia CDMA2000, utilizzata negli Stati Uniti da Verizon e Sprint, ma non da AT&T. L’ipotesi di un iPhone dotato di chip Qualcomm fa il paio con la possibilità che Apple ponga fine al contratto di esclusiva che lega il melafonino al carrier AT&T, sogno proibito di una buona parte dell’utenza iPhone americana.

iPhone, via libera dalla Corea del Sud

corea_del_sud_accordo

iPhone è già disponibile in 89 paesi nel mondo; dalla prossima settimana dovrebbero diventare 90. Nella giornata di ieri, infatti, l’autorità per le telecomunicazioni del governo Sud Coreano ha concesso ad Apple una licenza commerciale che le permetterà di distribuire iPhone e i relativi servizi nel proprio territorio come dichiarato da Oh Sang-jin, direttore della sezione per la difesa della privacy e dell’etica della Korea Communications Commission.

A quanto pare, non è stato semplice ottenere una licenza di questo tipo a “causa” dei servizi offerti dalle applicazioni native installate sugli iPhone; in Sud Corea è necessario ottenere l’autorizzazione del governo per poter fornire i cosiddetti servizi di geo-localizzazione, come le mappe.

Frasi per abbordare, e l’iPhone ti trasforma in Casanova

frasi per abbordare

Nome: Frasi per abbordare
Categoria: Intrattenimento – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 13/11/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Dalle ultime statistiche, sembra che il maschio italiano non sia più il latin lover che ha reso famoso il nostro Paese dal primo dopoguerra in avanti, ma complessi di inadeguatezza dal punto di vista fisico e paura di avere performances inadeguate stanno portando poco onore alla fama dello sciupafemmine di casa nostra.

Ma ora c’è un’arma in più: l’iPhone. Grazie all’arguzia dell’applicazione Frasi per abbordare, chiunque potrà essere in grado di fare colpo su una bella fanciulla.

Sygic Mobile Europe per iPhone aggiornato

IMG_0662

Gli amici di iPhoner.it segnalano la presenza di un interessante aggiornamento per uno dei più noti navigatori per iPhone presenti in App Store. L’aggiornamento di Sygic Mobile Europe per iPhone è un regalo dedicato a tutti gli attuali possessori dell’applicazione e anche a tutti coloro che stanno valutando l’acquisto di software di navigazione satellitare.

La nuova versione dell’applicazione porta con sé una nuova mappa con una copertura migliorata delle strade, dei numeri civici e delle velocità massime consentite. Ecco tutte le novità della nuova versione di Sygic Mobile Europe per iPhone.

Mac OS X 10.7, Apple è già al lavoro

macosx107

Mac OS X Snow Leopard è ancora nella prima fase della sua vita. La versione attuale è la 10.6.2 e non sono passati nemmeno tre mesi dal lancio. Ciò nonostante MacRumors ha già scovato i primi indizi circa lo sviluppo del suo successore, Mac OS X 10.7. Il segnale dell’esistenza delle prime seed del nuovo OS arriva  dal database online di launchd, un framework Open Source utilizzato per il monitoraggio della fase di boot di Mac OS X e dei processi del sistema. Ad indicare che il cambiamento segnalato dai programmatori riguarda una prima versione di OS X 10.7 (sempre che il prossimo sistema si chiami così), non è ovviamente alcun nominativo ufficiale ma il codice di riferimento del sistema: 11A47.

iPhone, TIM e Vodafone in “il suicidio commerciale”

Morte-Senecaiphone

Ammesso che le strategie aziendali sono comprensibili solo dai grandi manager e noi consumatori, in qualità di “spettatori paganti”, dobbiamo pagare rispettosamente il biglietto possibilmente senza porci troppe domande, mi chiedo: non è che TIM e Vodafone abbiano deciso, così da un giorno all’altro, di provare a vendere meno iPhone possibili?

Il pensiero nasce dopo aver osservato le tariffe per iPhone proposte dalle “due sorelle” delle telecomunicazioni mobili in Italia. A parte il fatto che le modifiche alle offerte, tra l’altro sempre più simili, avvengono quasi in contemporanea, mi chiedo come possano pensare di poter vendere iPhone 3GS in abbonamento a partire da 50 euro al mese.

Apple Store: sabato saranno 282

greenwich-091117-1

Chi pensava che la grand opening frenzy che ha colto il settore retail di Apple in quest’ultima parte del 2009 fosse scemata con l’inaugurazione del sontuoso Flagship Store nell’Upper West Side di New York, dovrà ricredersi. Sabato prossimo, 21 novembre, apriranno i battenti altri due Store in una zona degli Stati Uniti cara a tutti i fan di Lovecraft e Stephen King: il New England.

Uno dei due nuovi punti vendita sarà quello di Nashua, nel New Hampshire, che sorgerà all’interno del centro commerciale Pheasant Lane.

L’altro Apple Store che verrà inaugurato è quello di Greenwich, nel Connecticut, che potete già scorgere nelle immagini di questo articolo (Credits: AppleInsider).

Migliaia di iPhone rubati in Belgio

mission-impossible-iphone

Un piano organizzato nei minimi dettagli ha permesso il furto di almeno 3.000 unità di iPhone in Belgio nell’ultimo week-end, secondo quanto riportato dalla stampa locale del De Standaard and Gazet van Antwerpen.

Si ipotizza che siano stati rubati un numero di iPhone compreso tra 3.000 e 4.000 pezzi; facendo un rapido calcolo, supponendo un prezzo medio unitario di 625€, il furto ha fruito un cifra che si aggira intorno ai 2 milioni di euro.

iPhone, due nuovi spot: Gift e Song

Sui network televisivi statunitensi sono andati in onda due nuovi spot per iPhone intitolati “Song” (qui sopra) e Gift (video dopo il salto). Come di consueto, in entrambi i video, vengono mostrate sei applicazioni disponibili nell’App Store, sottolineando come ormai siano disponibili più di 100.000 applicazioni tra cui scegliere. Gli spot confermano, se ancora ce ne fosse bisogno, che App Store rimane a ragion veduta uno dei punti cardinali nelle strategie di marketing di iPhone.

La canzone di sottofondo che potete ascoltare in entrambi gli spot è Submarine Symphonika dei Submarines (come si può vedere da Shazam). Il gruppo è una vecchia conoscenza: la loro “You, Me and the Bourgeoisie” ha fatto successo nel 2008 grazie all’inclusione negli spot di iPhone 3G. Dopo il salto trovate l’elenco delle apps menzionate negli spot.

Rogue Planet per iPhone: Preview

TAL-1

Tenetevi liberi il 24 novembre perché in App Store arriverà un nuovo gioco targato Gameloft assolutamente da non perdere: Rogue Planet per iPhone e iPod touch. Il gioco è uno strategico a turni che ponte l’utente nei panni di coraggiosi scienziati che tornano, dopo un lungo viaggio, sulla terra.

La trama è avvincente e narra del vascello colonizzatore Nimahche  torna sulla Terra dopo 30 anni di studi sulla tecnologia del viaggio spaziale. L’equipaggio scoprirà che il proprio pianeta è stato colonizzato dalle macchine. Il comandante Geoffrey Parker dovrà combattere per liberare la Terra dagli invasori.

Noi di TAL abbiamo avuto la fortuna e l’onore di essere tra i primi a provarlo: a seguire le prime impressioni e qualche screenshot inedito oltre ad un video in-game.

Auditorium: puzzle audio-visivo per iPhone e iPod Touch

Auditorium - iPhone

Nome: Auditorium
Categoria: Games – Voto: 7/10
Costo: 2,39€ – Data di rilascio: 13/11/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod Touch

Risponde al nome di Auditorium l’ultima fatica di EA Mobile per iPhone e iPod Touch; se vi aspettavate un’altra killer app in stile Fifa 10, Need For Speed Undercover o Nba Live, forse dovete rivedere le vostre aspettative, dato che Auditorium è un gioco di tutt’altro genere.

Auditorium, già dagli screenshot presenti in iTunes Store, sembra respirare un’aria diversa, un po’ in controtendenza con quanto EA Mobile ha saputo trasporre sui nostri amati device portatili; con Auditorium, infatti, siamo di fronte alla coraggiosa applicazione di una software house indipendente. L’azzardo di Electronic Arts ha saputo premiare le fatiche di Cipher Prime?