Ecco Google Chrome Beta per Mac

chromebetamac

Dopo più di un anno di attesa, Google ha rilasciato poche ore fa la prima beta pubblica di Google Chrome per Mac. Il browser era finora disponibile sotto forma di developer preview (una versione instabile la cui installazione era consigliata solamente agli sviluppatori).

Il programma (17,6MB) si può scaricare direttamente da questa pagina di Google. Per poterlo installare è necessario un Mac Intel con Mac OS X 10.5 Leopard o Mac OS X 10.6 Snow Leopard. Fra le note positive del noto browser di Google annoveriamo senza dubbio la funzione di sandboxing delle sessioni aperte, grazie alla quale il crash di una singola scheda rimane isolato e non provoca il blocco dell’intero browser, l’utilizzo di animazioni tipiche di Mac OS X e l’integrazione del portachiavi e della correzione ortografica di sistema.

iPod touch ricondizionati: quasi “come nuovi”

ipod touch refurb

Ogni prodotto che Apple definisce come “ricondizionato” (refurbished il termine inglese) è paragonabile per via della maniacalità dei controlli (“testiamo e certifichiamo tutti i prodotti Apple ricondizionati, includendo una garanzia di 1 anno“). Sempre dal sito Apple si legge che ogni iPod usato “viene sottoposto a un rigoroso processo di ricondizionamento per verificare che rispetti i severi standard di qualità Apple“.

Curiosa, date le presenti premesse, è la situazione riportata dal sito iLounge. Con prove alla mano, i ragazzi di iLounge dimostrano che gli iPod touch ricondizionati (2 generazione), rivenduti da Apple dopo essere stati “testati e certificati”, contengono la versione 2.2.1 di iPhone OS e non l’attuale 3.1. Nulla di male se non fosse che l’upgrade alla nuova versione del firmware costa agli acquirenti altri 3,99 euro.

5 regali di Natale per l’Apple-maniaco

regali-apple-maniaco

Siete alla ricerca del regalo perfetto per il vostro amico Apple-maniaco? Se è davvero all’ultimo stadio della malattia, allora potremmo consigliarvi una serie di gadgets che sicuramente apprezzerà.

Da bravo e fedele utente Apple, infatti, avrà già provveduto da solo a comprarsi borse e custodie per MacBook e iPhone; sarà sicuramente a posto per quanto riguarda cavi, dock e quant’altro. Che cosa vi rimane allora da potergli regalare e fare così di lui un utente Apple ancora più felice?

Anteprima: iMacBasket

La gatta Pixel mostra di amare particolarmente la sua cuccia ricavata da un vecchio iMac.

Rescuecom: i Mac al top dell’affidabilità

intel_idf_sept09_apple_light_peak

Un recente studio di Rescuecom ha rivelato che Apple è tornata ad essere leader della classifica dei costruttori di computer più affidabili a discapito di ASUS, fortemente penalizzata a causa della sua recente dipendenza da netbook.

Sebbene ASUS abbia guidato il gruppo nel primo trimestre del 2008 e nella primavera di quest’anno, Apple è tornata in testa per l’affidabilità con un punteggio pari a 374 per il terzo trimestre del 2009, ovvero più del doppio dei 166 punti attribuiti ad ASUS per il terzo posto in classifica.

Arrendale, tensione fra Apple e Intel

apple-intel

Come riporta BrightSideofNews, il nuovo processore Arrendale di Intel (la nuova piattaforma quad-core per dispositivi portatili derivante dalle CPU Core iX) potrebbe essere motivo di tensione non banale tra Apple e il colosso informatico. Apple non gradirebbe la scelta di Intel di aver integrato il chipset grafico all’interno della CPU, fornendo una soluzione all-in-one.

Il motivo di questa scelta è dettato dalla volontà di Intel di ottimizzare il suo chipset integrato “low end” e di impedire a NVIDIA di fornire le proprie soluzioni. Per avere un’idea delle prestazioni della futura architettura, si può pensare all’equivalente di una GMA 950 con clock a 500 o 733 MHz. Di certo non un mostro di elaborazione grafica.

iLife ’09 RSS Contest – Estrazione

E’ arrivato il momento di scoprire chi sono i fortunati vincitori del contest RSS di TheAppleLounge. Si poteva partecipare inserendo un commento contenente il codice ILIFE4ALL, che avevamo incluso nei nostri feed sul finire della scorsa settimana.

Il limite temporale per l’inserimento del commento era fissato per le 24:00 del 5 dicembre, perciò è stato escluso dal sorteggio il commento di Pier, arrivato oltre il limite massimo. Sono stati  ammessi all’estrazione i commenti che vanno dal numero 6 al numero 47, escluso il 40 in cui non era presente il codice.

I cinque vincitori si vedranno recapitare a breve una mail all’indirizzo che hanno utilizzato per commentare. Nel caso non vedeste arrivare nulla entro domani sera controllate nella vostra casella di spam. Se anche lì non ci fosse alcun messaggio, contattateci tramite il form di segnalazione.

Vi ricordo che il contest “festeggiava” l’inizio del nuovo video-corso su Logic 9 realizzato dal nostro Carlo Ballantini. L’appuntamento è per ogni domenica alle 11:00; ieri abbiamo pubblicato la seconda lezione, mentre la prima la trovate qui.

Dopo il salto trovate il video dell’estrazione. Grazie a tutti per la partecipazione!

App Store come “game changer” anche per il New York Times

articleLarge

App Store, ovviamente in collaborazione con iPhone e iPod touch, ha cambiato il modo di videogiocare di milioni di persone. Chi cercava una console portatile, ha trovato una valida alternativa mentre chi nemmeno immaginava di potersi divertire con il proprio telefono cellulare, ora è ora tornato bambino. App Store come “game changer” è il soggetto di un interessante articolo del New York Times.

Nulla di nuovo per i vertici di Cupertino che già all’iPod event dello scorso settembre indicavano iPod touch come l’unica vera console portatile e nulla di nuovo per tutti voi che quotidianamente seguite le “iPhoniche vicende” qui su TAL. Perché dunque vi segnalo un articolo del NYT? Semplice: definire App Store come “game changer” è sfruttato come un pretesto da “quelli di Cupertino” per tornare a parlare del metodo di approvazione delle applicazioni attraverso le colonne di uno dei media più seguiti al mondo.

Apple accusata di violazione di brevetto da St. Clair IPC

stclair-apple

A quanto pare, Apple sta attraversando un periodo un po’ buio per quanto riguarda il tema brevetti; prima è stato il turno di Opti che ha accusato Apple di aver violato un brevetto di loro proprietà riguardante la tecnologia “pre-snoop”, che è costato all’azienda di Jobs un risarcimento di 21,7 milioni di dollari, ed ora a farsi avanti è St. Clair Intellectual Property Consultants.

L’accusa mossa da St. Clair (che ha intentato una causa contro Apple) è relativa alla violazione di quattro diversi brevetti (i 459, 219, 010 e 899 tutti di proprietà di St. Clair) che riguardano la fotocamera dell’iPhone.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 2a parte

macmusiclogic

In questa seconda parte viene analizzato il pannello Preferences di Logic ed in particolare le opzioni relative all’Audio. Si parlerà quindi anche di Buffer Size e di Latenza. Video come di consueto dopo il salto. Il filmato è disponibile anche in modalità HD, cliccate su “YouTube” in basso a destra per poter accedere a tale modalità di visualizzazione.
Buona lezione!
Link alla prima parte del videocorso di Logic.

Apple domina le vendite di computer negli Stati Uniti ad ottobre

goldmac1

Venerdì l’NPD Group ha rilasciato delle statistiche riguardanti le vendite di computer durante il mese di ottobre 2009 negli Stati Uniti. Dai dati emerge che Apple ha dominato tale mercato, soprattutto grazie alla recente presentazione di nuovi prodotti. In particolare, il nuovo iMac da 21,5” è in testa alle vendite del mese per quando riguarda i sistemi deskop, mentre il MacBook da 13” è leader tra i notebook nello stesso periodo.

Inoltre, i prodotti di Cupertino occupano diverse posizioni nelle top 10 di ogni categoria, ad esempio il nuovo iMac da 27” (nonostante i recenti problemi riscontrati) occupa la terza posizione dei sistemi desktop mentre i restanti modelli MacBook si trovano in ottava, nona e decima piazza per i notebook.

Prove di iTablet: è il turno di Sports Illustrated

C’è sempre più febbre di tablet. Grazie alle moderne tecnologie, che consentono ai produttori di costruire quanto era impensabile fino a pochissimi anni fa (mi riferisco a schermi touchscreen performanti, processori potenti e con consumi ridotti), il pubblico desidera una rivoluzione nel mondo dei computer che sia pari a quella avvenuta nella telefonia mobile dopo l’avvento di iPhone.

L’oggetto del desiderio ora si chiama tablet: un dispositivo che nella mente di tutti noi deve offrire un approccio alla multimedialità diverso da quello offerto dai computer attuali (sia Mac che PC). Tale febbre, però, non ha colpito solo noi consumatori ma tutto il mondo legato ai prodotti digitali. Non è infatti un caso che i maggior brand siano già all’opera nel produrre concept di applicativi per i futuri tablet.

Interessante è il concept proposto da Sports Illustrated: vi piacerebbe un iTablet con queste funzioni?

Mac & Music – “Guida ad iLife ’09” RSS Contest [Aggiornatox2]

rsscontest

Update: si sono conclusi i termini per l’invio delle risposte. Il codice era ILIFE4ALL. Tutti i commenti che contengono il codice parteciperanno all’estrazione, che si svolgerà lunedì. Grazie a tutti per la partecipazione!

Come molti di voi avranno già potuto notare, su TheAppleLounge è tornata la rubrica domenicale Mac&Music a cura di Carlo Ballantini. Quest’anno al posto di articoli e tutorial abbiamo deciso di realizzare un video-corso che settimana dopo settimana vi guiderà alla scoperta di Logic 9. Per celebrare il ritorno di una delle nostre rubriche di maggior successo, lanciamo oggi un RSS Contest aperto a tutti i nostri lettori.

In palio ci sono 5 volumi di “iLife 09 – Guida all’uso” (Edizioni FAG), libro dedicato alla nota suite software di Apple al quale ho contribuito in prima persona scrivendo il capito dedicato a Garage Band ’09.

Dopo il salto trovate tutte le regole per partecipare all’estrazione.

Apple acquisisce Lala e pensa alla musica in streaming

lala

Dopo i primi rumors circolati nella mattinata di ieri, sia il New York Times che il Wall Street Journal confermano l’acquisizione di Lala Media da parte di Apple. Lala Media è una piccola società, attiva da 4 anni, che si è distinta in un settore molto complesso (ovvero quello della vendita della musica digitale) sfruttando una semplice quanto geniale idea: oltre alla normale vendita dei files MP3, gli utenti possono ottenere lo streaming legale dei propri contenuti digitali preferiti.

Il portavoce di Apple, Steve Dowling, ha commentato la notizia sostenendo che per Apple è normale acquisire “piccole società” ma, come solito, non può svelare i piani dell’azienda (“Apple buys smaller technology companies from time to time and we generally do not comment on our purpose or plan“). Molto probabilmente a Cupertino hanno intenzione di mettere a disposizione contenuti musicali in streaming: che sia in arrivo qualche grossa novità per iTunes Store?

Il “pre-snoop” costa 21,7 milioni di dollari ad Apple

lawsuit_gavel

Un duro colpo per Apple arriva dalla Corte Distrettuale del Texas che l’ha giudicata colpevole di aver infranto un brevetto posseduto da OPTi Inc.

Il verdetto finale è stato emanato dalla corte per la causa in corso tra OPTi Inc. e Apple Inc. La disputa è focalizzata sull’utilizzo di una tecnologia brevettata di “pre-snoop” ed è apparentemente legata al brevetto statunitense N° 6,405,291, intitolato “Predictive Snooping of Cache Memory for Master-Initiated Accesses”.

Steve Jobs ha dato una mano al progetto OLPC

nytimes-big

In un discorso tenuto all’Università della Pennsylvania giovedì sera, il fondatore del progetto One Laptop Per Child, Nicholas Negroponte, ha svelato un particolare curioso relativo a Steve Jobs. Il CEO di Apple avrebbe offerto a Negroponte una consulenza informale (sebbene sempre con estrema discrezione) durante le varie fasi di progettazione del laptop ultra-economico XO, destinato ai bambini dei paesi in via di sviluppo.

“Mi arrivò un’email da Steve Jobs (la sera che il laptop venne svelato), mi disse che non avrei potuto costruirlo per 100$ e la mia risposta fu che avrei potuto eccome. A dire la verità è stato davvero un buon critico, ed ogni volta che giungevamo a completare una fase parlavo con lui.”

Via libera per il secondo campus Apple a Cupertino

campusnuovo

Il secondo campus di Apple a Cupertino potrebbe diventare realtà, sempre che l’azienda abbia ancora intenzione di costruirlo come da progetti di qualche anno addietro. Il comune di Cupertino ha approvato ieri un cambio di destinazione d’uso per un’area di 7,78 acri lungo Pruneridge Avenue già di proprietà di Apple che permetterebbe all’azienda di costruire un nuovo complesso che possa affiancarsi al campus già esistente, situato più ad Ovest.

Apple aggiorna il modello quad-core del Mac Pro

mac-pro

Come fa notare AppleInsider, Apple ha aggiornato la configurazione del suo Mac Pro, aggiungendo l’opzione per avere un processore Intel Xeon quad-core a 3,33 GHz (il modello base ha una frequenza di clock pari a 2,66 GHz) basato sulla tecnologia “Nehalem”. Esiste sempre la possibilità di avere una configurazione dual-processor, basata su una coppia di processori quad-core (ovvero 8 core fisici) per chi ha bisogno di una elevata potenza di calcolo. Dal momento che l’aggiornamento, per ora, riguarda solo lo store americano siamo in grado di fornirvi i prezzi esclusivamente in dollari statunitensi.

L’upgrade del processore prevede un aumento di 1,200$ rispetto al prezzo del modello base o di 800$ rispetto alla configurazione con processore a 2,93GHz.