Sconti App Store per Natale di EA Mobile

eagameonsale

Il Natale 2009 sarà ricordato da tutti i possessori di iPhone e iPod touch come quello in cui i protagonisti principali sono stati i saldi in App Store. Sia i piccoli developers che i grandi nomi dello sviluppo si stanno dando battaglia a suon di offerte speciali: imperdibile è la promozione di EA Mobile. Il colosso dei videogiochi, infatti, ha scontato ben 22 dei suoi giochi presenti in App Store: l’entità dello sconto è variabile e sono presenti anche alcuni “titoloni” come il nuovissimo Need For Speed Shift e NBA Live.

Ecco la lista completa dei giochi in saldo di EA Mobile:

“iSlate” e “Magic Slate” sono trademark di Apple

Apple iSlate

Il nuovo tablet di Apple si chiamerà iSlate? Non lo sappiamo ancora con certezza, ma gli indizi che puntano in questa direzione continuano ad affiorare in superficie. Dopo la recente “indagine” di MacRumors, che aveva individuato il dominio iSlate.com ed aveva scoperto che appartiene ad Apple, è il turno di TechCrunch.

Robin Wauters ha scavato ancora un po’ ed è andato a controllare chi detiene il trademark sul termine iSlate. Negli Stati Uniti lo ha registrato una sconosciuta società con sede nello stato del Delaware chiamata Slate Computing, che guarda caso ha registrato i diritti su questo termine anche in Europa. La Slate Computing non sembra svolgere alcuna attività, né possiede un proprio sito, tuttavia secondo i documenti si occuperebbe di tutti i settori di cui si occupa anche Apple. Ma gli indizi non sono finiti e fra le righe è saltato fuori anche il trademark sul termine Magic Slate. Cosa bolle in pentola a Cupertino?

SafariBookmarkChecker: verificare la validità di tutti i preferiti di Safari

logo safari bookmarkchecker
Nome: SafariBookmarkChecker
Tipologia: Utility Browser – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.3.9 Panther o successivo
Prezzo: gratuita

SafariBookmarkChecker è un’applicazione gratuita di grande utilità per chi vuole tenere sempre in ordine i propri Preferiti di Safari. Col tempo infatti il numero di bookmarks aggiunti durante la navigazione con Safari tende a crescere con rapidità (ne conto più di 2000 tra i miei). Spesso però alcuni (talvolta molti) di questi siti Preferiti non sono più raggiungibili. I motivi possono essere svariati, tra cui la fine di un dominio, lo spostamento della url di una certa pagina, ecc.

iSlate.com: Apple ha registrato il dominio nel 2007

Continuano i rumors sul misterioso tablet di Apple. L’ultima indiscrezione la fornisce MacRumors e riguarda iSlate.com, un dominio internet posseduto da Apple il cui nome potrebbe essere quello del misterioso dispositivo.
Riassumiamo la puntata precedente. Fra i nomi ipotizzati per il nuovo tablet uno dei più credibili è “Apple Slate“, una definizione utilizzata per la prima volta ad ottobre da Bill Keller (Executive Editor del New York Times) durante un incontro in cui si parlava del futuro dell’editoria digitale.

Slate in inglese significa ardesia e per estensione può prendere anche il significato di lavagnetta, tavoletta su cui scrivere. Per questo la denominazione utilizzata da Keller aveva subito fatto drizzare le antenne a tutto il Mac Web. Immaginando dunque che Apple segua la tradizione e continui ad utilizzare una “i” di fronte al nome del prodotto, iSlate suona come uno dei nomi possibili per il prossimo tablet.

Veniamo dunque alla questione del dominio.

Tips Lounge: rendere più efficienti i Promemoria

Notes

L’applicazione nativa di Mac OS X Promemoria può essere molto utile per segnare su “carta” i cosiddetti “To Do”, ovvero le cose da fare. Il problema è uno ed è molto semplice: Promemoria è un’applicazione come tutte le altre e quindi, per utilizzarla, bisogna eseguirla.

Non è molto utile segnare il da farsi per non dimenticare gli impegni se poi dimentichiamo di eseguire l’applicazione che dovrebbe ricordarceli all’avvio del nostro Mac.

Un rimedio utile potrebbe essere quello di impostare degli eventi in iCal con rispettivi avvisi. Se però desiderate una soluzione più immediata e costantemente sotto gli occhi, Promemoria può esservi comunque d’aiuto.

Dopo il salto trovate un breve how-to.

Compositor X, arte dalle vostre immagini. Aggiornato

Compositor

Con questo articolo inauguro una serie di recensioni di software dedicati alla grafica su Mac, che abbiano la caratteristica, contrariamente a più noti pacchetti commrciali, di essere alla portata delle tasche di tutti.

Il primo di questi software di cui vi parlerò è Compositor X, nella sua attuale versione 2.16.0, sviluppato dalla Artly There Software di Robert Covington

iTablet: Jobs soddisfatto; interfaccia “sorprendente”

6a00e550f4976688340120a662a201970c-800wi

Sarà l’atmosfera natalizia o sarà perché qualcuno a Cupertino ha iniziato a parlare un po’ troppo nonostante Apple faccia di tutto per evitare le fughe di notizie, sta di fatto che negli ultimi due giorni sono letteralmente esplosi i rumor sul misterioso iTablet (o iPad, o Apple Slate o Mac Tablet).

Secondo gli ultimi “report” basati sulle testimonianze di misteriose fonti informate sui fatti già ci sarebbe una data per l’annuncio di un device da 7″ o 10″ (26 gennaio allo Yerba Buena Center di San Francisco) e alcuni fortunati sviluppatori sarebbero già stati contattati da Apple per preparare delle demo di applicazioni che girino ad una risoluzione maggiorata rispetto ad iPhone e iPod touch.

Ora si aggiungo nuove voci sulla soddisfazione di Steve Jobs, finalmente contento delle caratteristiche del Tablet che sarà, e sulla possibilità che il nuovo device incorpori una rivoluzionaria e non meglio specificata interfaccia.

iWishU: crea cartoline di Natale con iPhone e iPod touch

iwishU 001

Nome: iWishU
Categoria: Intrattenimento – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 13/11/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Ancora poche ore e sarà Natale: qualche regalo ci attende sotto l’albero casalingo mentre molti altri li abbiamo distribuiti a parenti e amici nel corso delle ultime due settimane. Se invece siete come il sottoscritto, e dunque vi siete ridotti all’ultimo, molto probabilmente siete ora alla ricerca di un rimedio simpatico che non vi faccia fare brutta figura. Ovviamente, anche in questo caso, App Store viene in aiuto con l’applicazione perfetta alla situazione.

iWishU é una originale applicazione per iPhone ed iPod touch apparsa nelle settimane scorse che permette di trasformare le proprie immagini in originali e ricche cartoline di Natale, da inviare ai propri amici, familiari e colleghi. Insomma: con iWishU si crea un pensiero di Natale carino, facile e immediato da realizzare, che non vi farà sfigurare.

Messenger:Mac, supporto audio-video rimandato a marzo 2010

messenger-mac

Circa un anno fa, Microsoft annunciava che nel corso del 2009 avrebbe rilasciato una nuova versione di Messenger per Mac (incluso nel pacchetto Office) che avrebbe permesso di estendere il celebre servizio di instant messaging con il supporto audio-video anche per utenti privati.

Il responsabile della divisione Mac di Microsoft (Macintosh Business Unit, conosciuta anche come MacBU) Eric Wilfrid ha ammesso che il progetto sta subendo dei ritardi, per cause non meglio definite, dal momento che la funzionalità aggiuntiva era ufficialmente prevista come beta entro la fine dell’anno. In questo momento il servizio è sottoposto alla fase di testing interno all’azienda.

iPhone 4G: fotocamera da 5 megapixel?

iphoneplus500

Ieri vi abbiamo mostrato alcuni indizi sul lancio della prossima generazione di iPhone. Vi è stato chiesto cosa vorreste nel nuovo melafonino rispetto a quelli attuali. Nei commenti è emerso che alcuni di voi desidererebbero una fotocamera più potente, magari da 5 megapixel.

Permettetemi di farvi un mio piccolo regalo di Natale, anche se per ora sono solo parole. Fonti taiwanesi ritengono che la quarta generazione di iPhone, che verrà quasi sicuramente presentata durante il WWDC 2010 a fine giugno, sarà equipaggiata proprio con una fotocamera con queste caratteristiche.

ShamanWord: gioco di società per iPhone e iPod touch

ShamanWorld

Nome: ShamanWord 1.1
Categoria: Giochi – Licenza: 0,79 euro
Data di rilascio: 18/12/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Con le feste natalizie dietro l’angolo, oltre ai preparativi per il pranzo di Natale, è quasi d’obbligo pensare ai giochi di società che allieteranno le ore trascorse con la propria famiglia e gli amici. Complice la moderna tecnologia e l’ingegno del team di sviluppo “Leitmotiv Lab“, quest’anno potrete stupire i vostri commensali facendo loro capire che “il classico gioco in scatola” può entrare anche nelle vostre tasche.

ShamanWord per iPhone e iPod touch è un gioco di società in stile Taboo che permette di giocare in 2,3 o 4 squadre con infiniti giocatori: vi aspettano più di 500 parole da indovinare. La forza di Shamanword, oltre al gioco in sé, è quella di essere sempre con noi: addio ingombranti scatole e benvenuto al gioco di società veramente tascabile. Al costo di un caffè, ovvero 0,79 euro, si portano a casa ore e ore di divertimento.

Psystar, dagli Open PC alle t-shirt di cattivo gusto

psystar-magliette

A quanto pare i fratelli Pedraza, i fondatori di Psystar, non si vogliono arrendere alla sentenza e le stanno tentando tutte per tenere ancora un po’ a galla la loro azienda ex-produttrice di cloni, dopo che il tribunale della California del Nord ha decretato lo stop alla vendita degli OpenPC con Mac OS X preinstallato.
L’ultima iniziativa dei due “ribelli” male in arnese è tanto naif quanto pensata male: sul sito di Psystar, al posto degli Open PC adesso si può acquistare una maglietta e fare donazioni (taglio minimo 20$). Contestualmente al lancio di questa iniziativa Psystar ha annunciato anche lo stop ufficiale alla vendita di Rebel EFI, un software che permette di installare Mac OS X su comuni PC. Il giudice Alsup non ha deliberato espressamente contro il programma, ma ha velatamente avvertito che continuare a venderlo non sarebbe stata una gran buona idea.

iTablet: evento a gennaio con demo di app in “full screen”?

Continua il turbinio di rumor pre-natalizi riguardo il lancio del fantomatico Tablet di Apple. Secondo quanto riportato da Silicon Alley Insider, Apple avrebbe già chiesto ad un ristretto gruppo di sviluppatori di prepararsi per una demo verso fine gennaio, che potrebbe tenersi durante un evento speciale a fine gennaio.

Secondo il classico gola profonda senza nome, fonte dell’indiscrezione, l’azienda di Cupertino avrebbe inoltre suggerito ai developers di modificare le applicazioni in modo che possano girare ad una risoluzione piena, senza essere limitate alla risoluzione ridotta di 480×320 pixel tipica degli schermi di iPhone e iPod touch. Se 2+2 fa ancora 4 (e se la fonte di Silicon Alley Insider ha detto il vero) è chiaro che le applicazioni gireranno probabilmente su un dispositivo con un display più grande capace di una risoluzione maggiore. Insomma, l’iTablet.

TAL & iScopa Xmas Contest: vinci 4 copie di iScopa

Tal Xmas Contest

TAL, in collaborazione con docluisjones.com, vi augura buone feste con il TAL & iScopa Xmas Contest. iScopa è il gioco di carte più famoso per iPhone e iPod touch presente in App Store e ora è arrivato alla versione 3.0, rinnovandosi ormai da un annetto. Caratteristica unica di iScopa sono i mazzi di carte ottenuti da scansione diretta in alta definizione delle carte di Modiano ma non bisogna dimenticarsi delle musiche originali di Luca Francioso.

TAL, ovviamente grazie all’amico Luigi Castiglione (sviluppatore di iScopa), per festeggiare il Natale insieme a voi, offre 4 codici omaggio per scaricare iScopa gratuitamente da App Store.

C’è tempo fino alle ore 23:59 di giovedì 24 dicembre per partecipare. Ecco come fare.

Wall Street Journal, Financial Times e il fascino degli Apple rumors

wsj

Fra ieri e oggi la notizia diffusa dal Wall Street Journal sul possibile accordo fra Apple, CBS e Disney su un piano in abbonamento per la diffusione di contenuti televisivi trami Apple TV ha fatto il giro del mondo. Pare che quesi nessuno, soprattutto da noi, nel riportare la notizia abbia ritenuto di dover cogliere la netta differenza fra una news certa e un rumor. E no, non basta l’autorità di una pubblicazione come il Wall Street Journal per trasformare le ipotesi in fatti assodati. Del resto Iwatari Kane e Schechner, gli autori dell’articolo del WSJ hanno onestamente utilizzato le classiche formule del giornalismo americano nell’attribuire la notizia a innominabili “fonti che hanno familiarità con la questione” o “con la discussione” (la trattativa fra Apple e i network) e confezionato un ottimo (e credibilissimo) rumor. Ma c’é di più.

iMac G5: archiviata la class-action contro Apple

172747030_51744e0704

Un giudice federale della corte di San Jose, California, ha respinto una class-action intrapresa contro Apple per problemi riscontrati allo schermo degli iMac di Cupertino. Chiariamo subito che non si tratta dei nuovi modelli di iMac, sebbene anche questi ultimi abbiano mostrato malfunzionamenti legati alla scheda grafica e al display.

In questo caso di tratta di una causa intrapresa da un certo Aram Hovsepian, residente in Florida, che ha presentato un reclamo il 31 dicembre del 2008 chiedendo ad Apple danni per 5 milioni di dollari per sé e per tutti quelli che hanno riscontrato i suoi stessi problemi.

iPhone OS 4.0: nuovi indizi in rete

iPhone-os-4

La settimana scorsa vi avevamo annunciato che, dall’analisi dei log di alcuni web server, erano emerse le prime tracce del nuovo iPhone OS 4.0, ovvero la prossima major release del sistema operativo mobile di Apple.

I dubbi erano leciti, dal momento che tali riscontri sono facilmente falsificabili; in fondo si tratta di semplici file di testo che chiunque potrebbe modificare a proprio piacimento.

iPhone in dotazione alla polizia stradale della Tasmania

tasmaniapolice

La Tasmania è uno Stato australiano costituito dall’isola che prende lo stesso nome e che molti ricorderanno per Taz, l’esagitato personaggio del cartone della Warner Bros (Sasa basula baba!). Ora finalmente c’è un altro motivo per ricordarsi che al mondo esiste anche questo (bellissimo) posto. La polizia stradale dello stato australiano, al fine di migliorare la rapidità dei controlli, ha attivato un nuovo servizio che permette di identificare le automobili direttamente dalle pattuglie.

La notizia sarebbe di ben scarso interesse se non fosse che assieme a questo sistema da poco introdotto la polizia stradale tasmana ha a disposizione anche una specifica applicazione per iPhone sviluppata ad hoc che permette di fare controlli immediati a partire dalla targa dei veicoli.