Net Applications: boom di iPhone OS a dicembre, Chrome supera Safari

NetappsOS

Con il nuovo anno sono arrivati anche i numeri di Net Applications relativi a dicembre. Alla fine di ogni mese la firm di statistiche web raccoglie i dati di milioni di visitatori che accedono da tutto il mondo ai siti dei propri clienti per produrre un report su Sistemi Operativi e browser più utilizzati “su internet”. Nel corso degli ultimi 31 giorni del 2009 iPhone OS ha segnato un nuovo record di crescita, mentre Safari, in entrambe le sue versioni (Mac e Windows) è stato sorpassato da Chrome, il browser di Google.

Tim Cook diventerà CEO di GM? No

timcook-SteveJobs

Tim Cook, COO di Apple, l’uomo che ha sostituito Steve Jobs durante i periodi di assenza per malattia del co-fondatore nel corso del 2009 e del 2004, è uno dei papabili per il posto di CEO alla General Motors. L’ipotesi è stata diffusa nei giorni scorsi da Silicon Alley Insider, cui una fonte anonima avrebbe fatto sapere che Cook è il candidato migliore suggerito a General Motors dalla firm Spencer Stuart, specializzata nella “ricerca del personale” di alto livello.

L’attuale CEO ad interim di GM, Edward Whitacre, vorrebbe alla guida di GM un executive che abbia maturato esperienza in un’azienda al top per innovazione e soddisfazione dei clienti. Chi meglio di Cook potrebbe rispondere a questi requisiti? La possibilità che Cook accetti una simile offerta di lavoro, però, è decisamente bassa.

Magic Mouse e tastiera bluetooth: problemi di batteria?

hero_4_20091020

Come spesso succede con i più recenti prodotti hardware di Apple, anche il nuovissimo Magic Mouse porta con sé qualche problemino di gioventù. Nel forum di supporto ufficiale di Apple, un gruppo di utenti rivendica un problema da non sottovalutare: le batterie della tastiera bluetooth si scaricano molto più velocemente dopo l’acquisto di un Magic Mouse. C’è addirittura chi sostiene di dover cambiare ogni settimana le batterie della tastiera bluetooth.

Questa situazione sembra essere spiegabile attraverso un malfunzionamento del Magic Mouse che non permette alla tastiera bluetooth di Apple di andare correttamente in spleep mode. Qualche fortunato possessore di un Magic Mouse ha riscontrato tale problema? Fateci sapere le vostre esperienze nei commenti.

Anteprima: iMac iLamp

Non a caso il vecchio iMac G4 veniva chiamato “Lampadone”. [Etsy – via TUAW] Previously

Video-corso Logic 9 in Italiano – 6a parte

macmusiclogicBuon 2010 a tutti! Nella lezione di oggi parliamo in maniera approfondita di Transport Bar e di tutte le possibilità di personalizzazione nella riproduzione di un progetto.
Prima del video, che come sempre trovate dopo il salto, eccovi i link alle lezioni precedenti:

Apple: raggirata dai centri d’assistenza autorizzati

melamarcia1

La settimana scorsa, Hardmac ha rivelato in un paio di articoli che Apple sta da tempo lavorando per arginare atteggiamenti fraudolenti nei suoi confronti da parte dei centri d’assistenza autorizzati. Le frodi vengono condotte da tali centri di terze parti svolgendo riparazioni non coperte dalla garanzia Apple e facendosi pagare dai clienti. Fin qui non ci sarebbe nulla di male. Ma spesso l’apparenza inganna.

Il trucco sta nel comunicare ad Apple che tali riparazioni sono invece coperte da garanzia; in questo modo gli Apple Service Provider (ASP) da un lato ricevono i pezzi di ricambio gratuitamente da Cupertino e dall’altro li rivendono ai clienti (con un guadagno del 100%), ignari di tutto ciò.

Tips: mandare una email o quasi con Safari

mail-da-safariIl tip di oggi riguarda la possibilità di mandare un’email con Safari … o quasi. Perché questo “quasi” ? Perché Safari rimane un browser, non un client di posta come Mail di Apple e se volete inviare un’email da Safari dovete comunque appoggiarvi ad uno dei tantissimi servizi di webmail disponibili.

Bridge Odissey: costruisci ponti per salvare gli animali

Bridge Odissey -7

Nome: Bridge Odissey
Prezzo: 2,39€ Categoria: Giochi
Sviluppatore: Gameloft  VOTO: 8
Link iTunes

Bridge Odissey si può riassumere in due parole: costruire ponti. Come sapranno bene gli amanti dei giochi basati sulla fisica delle strutture questo può già bastare a descrivere il gioco: c’è un livello, separato al centro da una discontinuità, e il nostro compito è colmare quel vuoto con gli strumenti che ci vengono forniti e secondo le regole programmate dagli sviluppatori. La differenza fra un gioco e l’altro (penso, sempre su iPhone, a Tiki Towers – Le torri del tropico) sta tutta nel contorno, nella storia che c’è dietro, per quanto semplice, nei personaggi e nella grafica. Da questo punto di vista con Bridge Odissey Gameloft ha fatto indubbiamente un ottimo lavoro.

14 buoni propositi per iPhone nel 2010

iphone4g-mock

Il 2009 è stato un anno straordinario per iPhone. Nonostante la crisi internazionale le vendite del melafonino non hanno subito flessioni. iPhone 3GS ha dato una bella spinta nella conquista di una quota sempre più ampia nel settore smartphone mentre l’App Store si è affermato come nuovo mercato capace di generare un giro d’affari che supera ogni aspettativa. Eppure, per quanto quella di iPhone sia una storia di incredibile successo, chi lo usa quotidianamente sa bene che il melafonino è tutt’altro che perfetto e che Apple ha ancora ampi margini per lavorare al perfezionamento del suo gioiello.

Dopo la pubblicazione dell’articolo di Michele su iPhone OS 3.2, che i lettori hanno commentato con spunti molto interessanti, in redazione ci siamo interrogati su quali potrebbero essere le migliorie software che Apple dovrebbe mettere in cantiere per il prossimo major upgrade del sistema operativo di iPhone e quali le migliorie hardware da implementare su una futura versione 4G del melafonino. Dopo il salto un elenco delle nostre proposte, mescolate senza un ordine preciso. Non mancate di aggiungere il vostro parere nei commenti.

iVideo Converter 2.1.7: GUI per ffmpegX

logo-videoconverterNome: iVideo Converter
Categoria: Editing Audio-Video
Piattaforma: Mac OS X 10.5.x – 10.6.x
Prezzo: donazione libera

Certamente molti di voi avranno avuto modo di dover convertire un video dal suo formato originale ad un altro, ad esempio per il proprio iPhone. La conversione audio/video è un aspetto molto popolare e diffuso ma anche non molto facile da affrontare.

iVideo Converter, sfruttando il potente motore di conversione fornito da ffmpegX (di cui avete sicuramente sentito parlare se non è la prima volta che affrontate questo tipo di problemi e famoso per non essere molto “user friendly” dato che è uno strumento da utilizzare esclusivamente da linea di comando), può esservi d’aiuto. Sviluppato da Christophe De Vocht (creatore di iTweaX), è un programma molto semplice da utilizzare ma al tempo stesso molto potente e completo; in pratica vi consente di convertire la maggior parte dei formati audio e video in altrettanti formati.

App Store Expense Monitor: quanto hai speso in applicazioni?

appstoreexpense

Chiunque scarichi con costanza applicazioni dall’App Store sa che non è facile tenere traccia della spesa complessiva nel tempo. La frammentazione delle fatture che Apple invia a mezzo mail non aiuta ad avere un quadro completo dei soldi sperperati in giochi, utility, annessi e connessi. Ed è bene così, perché in questo modo si evita almeno in parte il senso di colpa che può derivare dal dilapidare una fortuna in applicazioni.
App Store Expense Monitor è un software diabolico, perché scardina, con la sua semplicità, questo meccanismo perfetto. Il programma (gratuito) vi permette di scoprire nel giro di pochi secondi a quanto ammonta il costo totale delle applicazioni associate all’account iTunes presente sul vostro computer.

Forza 4 per iPhone: mettili in riga!

forza4-iphone

Nome: Forza 4
Categoria: Giochi – Voto: 8/10
Costo: 2,39€ – Data ultimo aggiornamento: 23/12/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch

Forza 4 per iPhone, distribuito da Electronic Arts, dobbiamo ammetterlo, non è partito proprio benissimo in App Store. Nel senso letterale del termine: non “partiva”. Molti utenti lamentavano crash improvvisi o subito dopo le prime schermate; finalmente adesso, con la versione 1.2.9, i bug che affliggevano il gioco sembrano letteralmente scomparsi e possiamo goderci uno splendido Forza 4 sul melafonino di Cupertino.

iPod non danneggia l’udito

apple_ipod-in-ear

Come riportato dalla nota agenzia Reuters, la Corte d’Appello Federale di San Francisco ha confermato la decisione della corte distrettuale del 2008, assolvendo Apple dalle accuse mosse da una class action contro il volume eccessivo degli iPod.

Plaintiffs Joseph Birdsong e Bruce Waggoner avevano inizialmente sostenuto che gli iPod costituiscono un grave rischio per la perdita dell’udito, dal momento che la musica può essere ascoltata fino a 115 dB senza la possibilità di misurare il livello di volume corrente. L’introduzione degli auricolari In-Ear da inserire più in profondità nel condotto uditivo non ha fatto altro che peggiorare il problema, secondo i querelanti.

N.O.V.A. Near Orbit Vanguard Alliance – Recensione

NOVA -3

Nome: N.O.V.A. Near Orbit Vanguard Alliance
Prezzo: 5,49€ Categoria: Giochi
Sviluppatore: Gameloft  VOTO: 10
Link iTunes

Non è un caso che la recensione di N.O.V.A. venga pubblicata proprio oggi, 31 dicembre, perché N.O.V.A., senza mezzi termini, è il miglior gioco per iPhone di tutto il 2009. Il gioco sviluppato da Gameloft ha scalato più che meritatamente le classifiche di App Store perché introduce su iPhone e iPod touch qualcosa che non si era mai visto, una giocabilità e un ambientazione senza precedenti, oltre ad offrire un’esperienza di gioco tutt’altro che casual. N.O.V.A. è direttamente paragonabile ad un gioco da console: ha una grafica di altissimo livello e una storia complessa  che pur non essendo originalissima è di certo molto superiore a quanto siamo abituati a vedere su App Store.
Difficilmente che mi sbilanci così, ma per N.O.V.A. devo necessariamente fare un’eccezione. Il gioco è un first person shooter fantascientifico ma va oltre i limiti del genere, perché per la prima volta dimostra a pieno le enormi potenzialità videoludiche di iPhone e iPod touch. E ora basta con i convenevoli, scendiamo nei dettagli della recensione.

Evento Apple il 26 gennaio? Tablet in arrivo?

500x_500x_500x_500x_500x_apple-tablet-contest

Tutti davanti ai propri Mac il 26 gennaio alla solita ora: è FoxNews, infatti, a rivelare che questo è il giorno scelto da Apple per svelare i nuovi prodotti della categoria “mobility space“. Trovate un nascondiglio sicuro per la vostra carta di credito perché potrebbe essere questo l’evento in cui viene finalmente svelato il tanto atteso tablet di Apple (o iSlate, iTavoletta o iGuide), il gadget inedito i cui rumors infestano tutti il Web, importanti siti di informazione compresi (l’italianissimo Corriere.it).

Ovviamente quella di FoxNews è una pura indiscrezione, l’ennesimo rumor riguardante il tablet di Apple. Il noto broadcaster a stelle e strisce sostiene di aver ricevuto la soffiata dell’evento Apple da una fonte sicura con l’assicurazione che esso verterà sul “mobility space”, un ampio campo che può contenere i più svariati prodotti Apple: dagli iPod, passando per iPhone fino ad arrivare ai portati. Dimenticavo, anche l’inedito tablet.

Tips: navigare tra i preferiti di Safari con la tastiera

safari-command-tipIl tip che vi presentiamo oggi non è una novità assoluta in quanto già funzionante da molto tempo su Safari, il browser di Apple, ma vale la pena, soprattutto per gli amanti delle scorciatoie da tastiera, di ricordarlo e conoscerlo meglio.

Sicuramente nel corso del tempo trascorso navigando il web avrete memorizzato numerosi bookmark nella barra di Safari deputata a questa operazione (Vista -> Mostra/Nascondi barra dei preferiti, o semplicemente Maiuscolo+Command+B). Questi si dispongono “cronologicamente” nell’ordine temporale in cui li abbiamo salvati (all’inizio sulla sinistra i più vecchi e via via quelli più recenti verso destra), anche se è chiaro che possiamo riarrangiarli successivamente come meglio vogliamo.

Psystar: un fallimento anche per i suoi sostenitori

psystar
Per quanto i suoi fondatori, i fratelli Pedraza, tentino ancora di salvare Psystar dalla chiusura totale vendendo magliette ed elemosinando donazioni, non c’è molto che possano fare. Il destino del produttore di cloni è ormai segnato. C’è la community, direte voi. Hanno ancora tanta gente che, stufa delle indicibili angherie del Golia Apple, li supporta con trasporto sincero anche dopo aver scoperto che le tanto decantate tecnologie usate dall’azienda sono state palesemente rubate alla comunità Hackintosh.

Beh pare che non sia proprio così. Qualche tempo fa Psystar ha indetto un video contest per scegliere uno spot user generated che rappresentasse lo spirito dell’azienda. Il creatore del video scelto come primo classificato di recente ha aggiunto su YouTube un commento al proprio filmato in cui senza mezzi termini spiega perché adesso, dopo alcuni mesi di utilizzo dell’Open PC, “disprezza” Psystar.

Francia, venduti quasi 2 milioni di iPhone nel 2009

iphone francese

Secondo il famoso quotidiano francese Le Figaro, Apple ha raggiunto quasi il 10% del mercato dei telefoni cellulari in Francia nel 2009 che la porta al 4° posto della classifica nella quale è preceduta da Samsung, Nokia ed LG.

In un articolo intitolato “iPhone, lo smartphone preferito dalla Francia”, nel quale non vengono enunciate le fonti delle informazioni, viene sottolineato il forte impatto che ha avuto il melafonino sul mercato locale in seguito alla scelta di venderlo senza vincoli con gli operatori telefonici (come avviene in Italia in pratica).

iPhone, il telefono più odiato dagli operatori

o2_1550367c

C’era un tempo in cui i telefoni cellulari, pur offrendo la possibilità di accedere alla rete internet, erano sfruttati “dalla massa” solo per le normali funzioni telefoniche. L’avvento di iPhone, oltre a svegliare dal torpore tutti i produttori di telefoni cellulari, ha segnato anche la svolta delle connessioni ad internet in mobilità. Complici infatti gli operatori telefonici che hanno reso più economico il mobile internet (relativamente recenti sono le varie offerte internet flat per la telefonia mobile) e i telefoni sempre più “internet related”, è sorta la voglia di avere sempre con noi il “mondo parallelo della rete”.

Dal nulla, o quasi, la rete mobile si è dovuta adeguare all’aumento del traffico dati: un volume che le statistiche vedono sempre in crescita esponenziale. iPhone è dunque “croce e delizia” per gli operatori: se da una parte ha aiutato a portare l’internet mobile anche nelle tasche di chi, effettivamente, poco lo sfrutta, dall’altra crea problemi non indifferenti. I ripetitori attuali, infatti, riescono a malapena a gestire la domanda crescente di traffico dati: ultima a lamentarsi è l’inglese O2.