Disponibili BootCamp 3.1 con supporto a Windows 7 e Security Update 2010-001

windows-7-su-Mac

Apple ha da poco rilasciato la versione 3.1 di BootCamp, il tool di sistema che permette l’installazione di Windows su Mac Intel. L’upgrade risolve alcuni bug, aggiunge driver per le ultime periferiche Apple sotto Windows e soprattutto introduce ufficialmente il supporto all’installazione di Windows 7 su Mac.

Boot Camp 3.1 è disponibile in due versioni: una a 64-bit e una 32-bit (in base alla versione di Windows che si utilizza). Inoltre per poter aggiornare correttamente a Windows 7 un’installazione di Windows Vista già presente su partizione Boot Camp è necessario scaricare la Boot Camp Utility for Windows 7 Upgrade, mentre per installare il sistema sugli ultimi iMac serve un pacchetto di driver in più.

Contestualmente Apple ha rilasciato anche il primo aggiornamento di sicurezza del 2010.

Maggiori info dopo il salto.

Produttori di videogame invitati all’evento Apple

iphone_gaming

Dopo la conferma ufficiale dell’evento Apple che si terrà il 27 gennaio, apprendiamo attraverso MacRumors che alcuni siti di informazione in ambito di videogiochi come IGN e Kotaku sono stati invitati ad assistere alla conferenza programmata dall’azienda di Cupertino. Sul sito web IGN si può leggere che diversi produttori di videogame sono stati invitati a partecipare all’evento.

Tali inviti farebbero pensare, per lo meno, che una parte dell’evento stesso possa essere dedicata proprio al settore videoludico. E se è vero, come echeggiano i rumors, che il 27 Apple svelerà al pubblico l’attesissimo tablet e/o iPhone OS 4.0 non è molto chiaro se l’interesse di Apple per i creatori di giochi digitali sia da attribuire ad iPhone o al possibile iSlate.

SafariTabs: plugin per la gestione avanzata dei pannelli di Safari

SafariTabs logo
Nome: SafariTabs
Tipologia: Plugin Safari – Licenza: Gratuito
Requisiti: Mac OS X 10.6 Snow Leopard o superiore

SafariTabs è un modulo aggiuntivo gratuito per Safari che estende le funzionalità dei tabs (pannelli) del browser di Apple. La funzionalità principale di SafariTabs, sviluppato da Stuart Connolly, è senza dubbio la possibilità di riaprire in maniera automatica i pannelli chiusi in precedenza, operazione che anche Glims annovera, ma che a me nelle ultime versioni ha dato qualche problema (in particolare il pulsante che annulla l’eventuale restore dei pannelli dopo una uscita forzata da Safari non funzionava).

Aggiornamenti EFI per Xserve e Mac Pro

aggiornamenti-efi

Giornata di aggiornamenti per gli utilizzatori di macchine e software professionali. Ieri sera, infatti, sono stati rilasciati quattro software all’interno della sezione update, vediamoli nel dettaglio dopo il salto.

Fox News: iLife ’10, iPhone OS 4.0 e il Tablet all’evento Apple

appleeventboh

Ieri, sul tardo pomeriggio, Apple ha confermato il tanto vociferato evento di mercoledì 27 gennaio allo Yerba Buena Center for The Arts. L’invito spedito per email ai giornalisti non reca alcun riferimento diretto alle novità che verranno introdotte la prossima settimana. Solamente l’accenno ad una nuova “creazione” fa pensare che al centro dell’attenzione ci possa essere il tanto atteso Tablet, o iSlate.

A gettare un po’ di benzina sul fuoco già vivo delle indiscrezioni ci pensa Clayton Morris di Fox News. Il giornalista cita alcune fonti interne ad Apple e dice di sapere cosa verrà presentato il 27 gennaio. Il posto d’onore spetterà all’iTablet ma verranno introdotti anche iPhone OS 4.0 e la versione 2010 della suite iLife.

Ars Technica: niente OLED sull’iTablet

tablet-oled

Su Ars Technica è apparso un interessante articolo che, al di là di ogni tipo di rumor circolante riguardo il prossimo iTablet o iSlate, cerca di spiegare in modo convincente i motivi per cui difficilmente lo schermo potrà avere la teconologia “organic light emitting diode” (OLED) o “active matrix light emitting diode” (AMOLED). L’articolo prende spunto dal recente CES di Las Vegas, dove erano presenti tantissimi prototipi di display OLED di ogni taglia e da un intervista con Barry Young, direttore della OLED Association.

Cina: sciopero violento dei dipendenti Wintek Corp.

china-strike

Come riportato da Bloomberg, la fabbrica di Wintek Corp. a Suzhou (Cina) ha subito lo sciopero di oltre 2.000 dipendenti che hanno anche provocato danni materiali ai beni dell’azienda. L’azienda è legata ad Apple per la fornitura di alcuni componenti elettronici che vengono impiegati nella fabbricazione degli iPhone; lo sciopero potrebbe mettere a rischio la produzione dei pezzi ordinati da Cupertino.

In un articolo pubblicato sul China Daily, emerge che le lamentele dei dipendenti dell’azienda cinese si sono manifestate, la scorsa settimana, attraverso uno sciopero violento durante il quale sono stati danneggiati materiali e veicoli appartenenti alla società, accusata di essere responsabile di un numero eccessivo di morti causate dalla sovraesposizione a materiali chimici tossici, come l’esano (un composto utilizzato in prodotti per pulire i pannelli touchscreen e che può provocare danni al sistema nervoso).

Evento Apple del 27 gennaio: è ufficiale

122548-appleinvite_500

Il tanto vociferato evento di mercoledì 27 gennaio è stato confermato da Apple, che poco fa ha spedito gli inviti stampa. Chi sperava un riferimento al tablet già esplicito nel titolo dell’evento rimarrà deluso. “Venite a vedere la nostra ultima creazione” è tutto ciò che si legge nell’immagine (in apertura) che illustra la mail spedita a giornalisti e web editor statunitensi. I primi a pubblicare l’invito sono stati Engadget ed Ars Technica. L’evento si terrà alle 10:00 ora del Pacifico (le 19:00 qui da noi) allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco.
Non ci resta che reiterare la domanda del sondaggio che abbiamo pubblicato stamane: che cosa presenterà Apple durante lo special event di mercoledì prossimo?

iMac 22″ Touch in arrivo nel 2010?

curved-imac-iview

Non è ancora stato presentato il nuovo device di Apple, il fantomatico Apple Touch o iSlate o Apple Tablet o comunque esso si chiami (sempre che davvero venga presentato a breve), e già un nuovo rumor echeggia nella rete. Il nuovo rumor riguarda una tecnologia “vecchia” per Apple: la tecnologia touch ampiamente utilizzata e collaudata su iPod Touch ed iPhone. Ma il prodotto interessato è nuovo. Si parla di un nuovo iMac basato proprio sul sistema touch.

Al momento da Cupertino commercializzano solo due modelli di iMac, il 21,5″ ed il 27″, tra l’altro da poco rinnovati nella potenza e negli schermi (16:9 full HD). A quanto pare sembra che sia in cantiere un terzo iMac da 22″, basato su tecnologia touch, da aggiungere alla gamma di computer della Mela. Quanto ci sia di vero, non è dato sapere al momento, ma “ascoltiamo” meglio il rumor dopo il salto.

iPhone: nuova offerta “Telefono Facile” di Vodafone in arrivo

telefono facile Vodafone iPhone

Con il lancio di iPhone 3GS nel giugno dello scorso anno e l’attenzione mediatica rivolta al tablet di Apple (l’inedito iSlate che nessuno ha ancora visto ma che tutti già amano), l’interesse verso il melafonino potrebbe subire un pericoloso calo delle vendite anche per via della presenza di concorrenti sempre nuovi quanto agguerriti. La mossa più ovvia per rilanciare l’interesse verso tale “oggetto del desiderio” è renderlo ancora più appetibile abbassando il suo “costo totale”: solo così, infatti, il suo acquisto sarà preso in considerazione dagli indecisi e da nuove fasce di mercato. Ecco spiegata la mossa di AT&T che ha applicato uno sconto di ben 30 dollari sull’offerta “Tutto senza limiti” anche per allinearsi alle nuove tariffe di Verizon.

Da noi, invece, sono presenti novità in casa Vodafone: è in partenza una nuova offerta “Telefono Facile” sottoscrivibile solo con carta di credito e che riguarda solo iPhone e i devices Vodafone 360. Tale offerta è valida fino al 31 gennaio e prevede una rata di 19 o 29 euro al mese comprensivi di mobile internet e iPhone 3GS a partire da 69 euro (iPhone 3G gratis con rata mensile di 29 euro).

Tips Lounge: Cambiare il Nome Breve

Accounts

Se qualcuno ancora si ricorda di Tiger, ricorderà anche che la procedura per cambiare il nome breve era molto semplice, sapendo usare minimamente il Terminale. Al limite si poteva usare una piccola applicazione che faceva tutto al posto nostro in poco tempo. Ovviamente scherzo, molti usano ancora Tiger con soddisfazione, ma con Leopard prima e Snow Leopard ora, a prima vista sembrerebbe ancora più semplice eseguire tale modifica, basta infatti andare nel pannello Account delle Preferenze di Sistema e modificarlo. Ma le cose si fanno più complicate se vogliamo che al nome breve corrisponda il nome della nostra cartella inizio.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 8a parte

macmusiclogic

Siamo giunti all’ottavo appuntamento con il nostro video-corso su Logic 9. Nella lezione di oggi parliamo di channel-strip e analizziamo i vari parametri e pulsanti che Logic 9 mette a disposizione per ogni canale audio e software instrument.
Se avete necessità di mettervi “in pari”, trovate la lista completa delle lezioni finora pubblicate (con l’indicazione degli argomenti trattati) nell’indice del video-corso di Logic 9.
Buona visione!

Apple vs. Nokia: nuova azione legale

nokia-vs-apple

La sfida tra Apple e Nokia sembra non conoscere la parola “fine“. I legali dell’azienda di Cupertino hanno risposto alle azioni di Nokia, in merito all’utilizzo non autorizzato di brevetti, chiedendo all’ITC di impedire qualunque importazione di cellulari prodotti da Nokia negli Stati Uniti. La decisione è stata presa in risposta al recente (medesimo) tentativo di Nokia nei confronti di Apple.

La notizia del reclamo presentato da Apple è stata appresa attraverso la sua pubblicazione sul sito web dell’International Trade Commission, con sede a Washington. Come accennato nel precedente paragrafo, Nokia ha già presentato a sua volta la medesima richiesta nel confronti di Apple, chiedendo il divieto assoluto di importare sul suolo statunitense qualunque prodotto della Mela, ovvero iPhone, iPod, MacBook e sistemi Mac in generale.

Apple pronta a rivoluzionare anche il mobile advertising?

0104_mz_28applegoogle

Il noto settimanale di economia BusinessWeek riporta che presto potrebbe accendersi una forte rivalità tra Apple e Google non soo per quanto riguarda i device (iPhone Vs Nexus One): oggetto del contendere sarebbe anche il mobile advertising che secondo Steve Jobs necessiterebbe di un rapido e marcato cambiamento (“Jobs has recognized that “mobile ads suck” avrebbe dichiarato al settimanale una fonte molto vicina all’iCEO).

Apple, mettendo le mani sulla piattaforma attuale di mobile advertising, potrebbe proporne una “talmente rivoluzionaria” da diventare il nuovo punto di riferimento al posto dell’attuale AdMob (società da poco inglobata da Google). Si spiega così la recente acquisizione di Quattro Wireless, già acerrimo rivale di AdMob: per vincere in fretta la guerra, infatti, Apple necessita di un’infrastruttura già avviata che possa essere opportunamente modificata.

Logic e MainStage a 64 bit: cosa cambia realmente?

Logic64bit

Come avrete saputo Apple ha diffuso pochi giorni fa due aggiornamenti molto importanti per i possessori del pacchetto Logic Studio 2. Le nuove versioni dei software Logic Pro e MainStage, oltre a portare svariate migliorie e bug-fix , introducono per la prima volta il supporto ai 64 bit.

La lista dei cambiamenti dichiarati potete trovarla qui per Logic e qui per MainStage, ma la vera novità sta appunto nel fatto che adesso le due applicazioni possano essere avviate in modalità 64 bit. Cosa cambia realmente per noi utilizzatori finali?

Su iTunes U torna il corso di iPhone Programming di Stanford

iphone-stanford

Vi ricordate il corso di iPhone Application Programming che la Stanford University aveva pubblicato liberamente lo scorso anno su iTunes U? L’esperimento è stato un successo e l’ateneo Californiano ha deciso di replicare l’esperienza rendendo disponibile sul proprio canale iTunes anche il nuovo corso di programmazione per iPhone del semestre invernale del 2010.
Il corso è una risorsa straordinaria per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della programmazione per iPhone. Anche per questo semestre gli insegnanti sono due (giovani) ingegneri Apple, Josh Shaffer e Alan Cannistraro, quest’ultimo già docente nel corso tenuto a primavera 2009.

Psystar ricorre in appello

thepsystarwhoresritorno

Per dirla con Carlo Lucarelli, se questa fosse un’antologia di racconti sarebbe “A volte ritornano”, di Stephen King. Ebbene si, come avete potuto intuire dal titolo Psystar è tornata alla carica e ha depositato ufficialmente la richiesta per il ricorso in appello. Forse i fratelli Pedraza sono ancora insoddisfatti della batosta che gli è stata rifilata dal giudice Alsup del tribunale della California del Nord, o forse cercano semplicemente per cercare di rimandare il più possibile la scadenza dei termini per il versamento dei danni ad Apple, dato che la liquidazione del risarcimento non diverrà operativa fino a che le diatribe legali non saranno del tutto appianate.