Tips Lounge [10.6]: ridimensionare le immagini con Automator

Con il tip di oggi vi guideremo alla realizzazione di un Servizio per Mac OS X utilizzando il software nativo Automator. Nel dettaglio, realizzeremo un flusso di lavoro che permetterà di ridimensionare automaticamente dei documenti immagine tramite Finder. I passi sono molto semplici e permetteranno di ottenere uno strumento molto utile, soprattutto per coloro che necessitano di ridimensionare spesso fotografie o immagini in maniera ripetitiva.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 14a parte

macmusiclogic

Eccoci di nuovo con il nostro consueto appuntamento domenicale con il video-corso di Logic 9. Oggi approfondiamo i possibili utilizzi dei locatori. Come posizionarli automaticamente e come utilizzarli per selezionare, tagliare, ripetere, duplicare o saltare sezioni di un brano.
Prima di lasciarvi al filmato odierno vi ricordo che potete “recuperare” tutte le lezioni precedenti passando per la pagina dell’indice.

MacHeist, nuovi bundle in vista e si inizia con Squeeze.

MacHeist, famoso sito che propone bundle di software sempre molto interessanti e a prezzi molto vantaggiosi, ha evidentemente in programma una nuova iniziativa, che inizierà il 2 marzo. Nel frattempo, come riporta il comunicato ufficiale, uno scatolone di software è “caduto dal camion” e possiamo approfittarne fin da subito.

Associated Press venderà news su iPad con abbonamento

In base a quanto riportato da MacRumors, Associated Press ha annunciato ieri di avere intenzione di creare una nuova unità, conosciuta come “AP Gateway”, che avrà il compito di supportare la diffusione di news su piattaforme mobili.

L’idea è accompagnata dalla realizzazione di un’applicazione specifica per iPad con lo scopo di sfruttare la tecnologia messa a disposizione dal nuovo tablet di Apple per contribuire alla diffusione delle notizie dei giornali affiliati, creando dei pacchetti ad-hoc con i loro contenuti.

Steve Jobs: Final Cut sta bene

La notizia del licenziamento di circa 40 dipendenti Apple che facevano parte del team di sviluppo di Final Cut Studio ha fatto temere per l’abbandono del mercato del video professionale da parte di Apple. L’ipotesi è sicuramente infondata visto che Final Cut domina il mercato della produzione hollywoodiana ed è funzionale, insieme agli altri programmi pro, alla vendita dei Mac di fascia alta. Non c’è nessuna valida ragione che possa spingere Apple ad abbandonare questo mercato.

Per quanto questo semplice ragionamento logico possa essere sufficiente a convincersi della buona salute di Final Cut Pro, fa piacere che Steve Jobs in persona abbia confermato la buona salute del software. Lo ha fatto con una delle sue classiche mail ermetiche in risposta ad una richiesta inoltrata da Mike Contaxis di Mac Soda.

“No worries. FCP is alive and well. Sent from my iPhone”.

Valve Steam in arrivo su Mac?

Steam è una piattaforma per la distribuzione via Internet di videogiochi per PC sviluppata da Valve. Potremmo definirla, per analogia, l’App Store dei videogiochi su piattaforma Windows.
Le ultime versioni beta del software di Valve contengono degli indizi che lasciano sperare in un futuro lancio del programma anche per Mac. In alcune cartelle relative alla grafica sono stati rinvenuti i file di 10 “bottoni” specifici per l’interfaccia del Mac mentre in un altra folder è stato rinvenuto il file osx.menu.

iPod esplode in una classe americana

In un liceo di West Newbury, Massachussetts, sono dovuti intervenire i pompieri quando l’iPod di una studentessa è esploso senza apparente motivo nel bel mezzo delle lezioni.

Wintek ammette l’intossicazione da esano di 62 operai

Il produttore taiwanese Wintek, che fornisce LCD e altri componenti ad Apple, Nokia e diverse altre aziende delle settore dell’elettronica di consumo, ha ammesso pubblicamente che un gruppo di 62 operai dello stabilimento di Suzhou (15 in più di quanto precedentemente dichiarato)  ha riportato una grave intossicazione da esano, un componente chimico altamente tossico utilizzato per la pulizia di precisione dei display. 41 di essi sarebbero ancora in ospedale, nonostante l’intossicazione sia avvenuta la scorsa estate.
Secondo quanto scrive il Global Post, un portavoce dell’azienda ha reso noto che i nuovi casi sarebbero emersi durante un test sanitario successivo, adducendo il periodo di “incubazione” dei sintomi dell’intossicazione da esano come giustificazione per il ritardo con cui è stata resa pubblica la vicenda.

Apple regista il marchio ‘Magic Trackpad’

Patently Apple ha pubblicato una notizia che riguarda la registrazione del marchio “Magic Trackpad”, da parte di Apple Inc., attraverso l’UPTO (US Patent and Trademark Office), depositato all’inizio della settimana e pubblicato in data 26 febbraio 2010.

Come si può leggere nell’articolo, il marchio è stato classificato come “International Classification 009” che include prodotti come dispositivi touchscreen e tavolette grafiche. Al momento non è del tutto chiaro se il nome “Magic Trackpad” si riferisca ad un prodotto da realizzare possibilmente in futuro o ad uno già esistente.

Rayman 2 in arrivo su iPhone

È in arrivo da Gameloft Rayman 2: The Great Escape per iPhone e iPod touch, con uscita prevista per lunedì prossimo, 1 marzo 2010. Viene quindi riproposta l’avventura che per la prima volta portò il 3D nel mondo del simpatico personaggio senza braccia.

Macworld pubblica il “keynote” di David Pogue

Con un paio di settimane di ritardo sull’apertura del Macworld 2010, IDG ha pubblicato su YouTube il video completo del “keynote” di David Pogue con cui si è aperta l’edizione di quest’anno dell’evento di San Francisco.
Il columnist del New York Times ha intrattenuto il pubblico per un’oretta buona con un vero e proprio spettacolo ironicamente chiamato “Late Night with David Pogue”, nonostante l’inizio fosse previsto per le 9:00 del mattino. Sprazzi di comicità nerd, le tipiche parodie musicale in tema tecnologico (storica “trovata” del giornalista) e contaminazioni con la cultura geek-pop grazie alla  partecipazione di LeVar Burton, il comandante Geordi LaForge di Star Trek (video a fine articolo).

Ritrovati due iPhone rubati grazie a ‘Trova il mio iPhone’

Una storia dal lieto fine raccontata dal St. Petersburg Times. Una bella giornata al parco giochi Busch Gardens in Tampa, Florida, rovinata dal furto dei due iPhone di madre e figlia.

Come si legge nell’articolo, la donna e sua figlia di 13 anni stavano trascorrendo una piacevole giornata di divertimento, coronata da un giro sulle montagne russe SheiKra. Per evitare la caduta di oggetti durante le evoluzioni, il parco mette a disposizione dei cestini non protetti da lucchetto (scelta molto discutibile effettivamente) nei quali depositare i propri effetti personali.

Meeting degli azionisti Apple, i punti salienti

Si è tenuto ieri a Cupertino l’annuale incontro fra il Consiglio di Amministrazione Apple e gli azionisti. Oltre a Steve Jobs e a diversi membri del Board, alla Town Hall di Infinite Loop erano presenti anche un buon numero di dirigenti Apple.

L’iCeo è apparso in gran forma, di buon umore e disponibile con il pubblico scelto dell’evento a riprova che le sue condizioni di salute sono decisamente migliorate.

Un azionista, ha chiesto a El Jobso “che cosa lo spaventi, ciò che davvero lo tiene sveglio la notte”. “I meeting con gli azionisti” è stata la pronta risposta che ha suscitato l’ilarità generale.

All’ordine del giorno c’era la rielezione del consiglio, confermato in toto, e la discussione di un paio di mozioni sulla sostenibilità ambientale.

Apple brevetta il touch-screen che riconosce gli oggetti

Torniamo a parlare di brevetti e di Apple, anche se oggi, per certi aspetti, sembra di fare un bel passo indietro piuttosto che in avanti. Questo perché il brevetto in oggetto risale addirittura al 2004, ma solo in questi giorni è stata presentata una domanda da parte di Apple per ampliare la documentazione a corredo.

Ad amplificare la sensazione che si tratti di un brevetto “sorpassato” ci pensa anche il disegno che apre l’articolo, in cui viene mostrato un vecchio iMac lampadone piuttosto che uno dei più recenti modelli.
Eppure, in questo brevetto si parla di computer con schermi con funzionalità touch-screen.

Oggi l’incontro con gli azionisti, Jobs presente

Si terrà quest’oggi a Cupertino l’annuale incontro fra il consiglio di amministrazione di Apple e gli azionisti. E’ prevista come ogni anno la rielezione dei sette membri del Consiglio e secondo quanto riportano sia Reuters che Bloomberg sarà presente all’incontro anche Steve Jobs. Il CEO di Apple non ha mai mancato l’appuntamento da quando è tornato al timone nel 1997, eccezion fatta per lo scorso anno quando di questi tempi El Jobso era assente per malattia.

L’incontro di quest’anno porta con sé una novità interna al consiglio di amministrazione. Andrea Jung, CEO di Avon e membro del Board di Apple dal 2008 ha sostituito Bill Campbell, CEO di Intuit e veterano del CdA di Cupertino, nel ruolo di co-lead director. La 51enne Jung, unica donna del Consiglio, è considerata una outsider rispetto ai colleghi. Campbell è tutt’ora membro del Consiglio.