Video-corso Logic 9 in Italiano – 15a parte

macmusiclogicBenvenuti a questo quindicesimo appuntamento con il nostro video-corso di Logic Pro 9. Oggi affrontiamo le varie possibilità che abbiamo a disposizione in Logic Pro 9 per creare nuove tracce, per eliminarle e per duplicarle.
Vi ricordo che potete recuperare tutte le precedenti lezioni passando per la pagina dell’indice.
Buona visione.

Apple rilascia Mac OS X 10.6.3 (Build 10D567) agli sviluppatori

Con cadenza ormai settimanale, Apple ha rilasciato un’ulteriore build del prossimo major update di Snow Leopard, che giungerà alla versione 10.6.3.

La build precedente risale, infatti, al 24 febbraio scorso; la build attuale, identificata come 10D567, conferma che non ci sono particolari problemi allo stato dell’arte e non contiene sviluppi sostanziali. Si continua a chiedere agli sviluppatori di concentrarsi soprattutto nel testing di componenti come Rosetta, iChat, QuickTime X, i driver di stampa e quelli grafici.

Steve Jobs: niente tethering fra iPad e iPhone


Uno degli interrogativi più gettonati sulle caratteristiche dell’iPad riguarda il tethering. iPad Wi-Fi potrà sfruttare la connessione 3G di un iPhone in tethering? La risposta a quella domanda è “no”. A fornirla non è il solito anonimo gola profonda, ma El Jobso in persona, in risposta ad una mail inviatagli da un utente svedese.

Una sola secca parolina seguita dalla classica firma: “Sent from my iPhone”. Come nel caso della risposta sulla buona salute di Final Cut Pro,  anche gli header di questa mail (sotto) confermano che il messaggio è stato effettivamente inviato da Steve in persona. Doccia fredda per chi sperava in questa funzione. Una scelta comprensibile tuttavia, anche se non necessariamente condivisibile, giustificata semplicemente dall’esistenza di una versione del dispositivo dotata di modem 3G.

iPad in ritardo di una settimana per colpa del software?

Ieri Apple ha annunciato ufficialmente che iPad Wi-Fi sarà disponibile da sabato 3 aprile. Sebbene il ritardo sia di soli pochi giorni, non è stata rispettata la scadenza di fine marzo annunciata da Steve Jobs durante l’evento speciale del 27 gennaio.
Avevano dunque ragione Peter Misek e gli altri analisti che avevano predetto il ritardo citando problemi in fase di produzione? Secondo John Gruber di Daring Fireball la risposta è no. Si è trattato di un semplice questione di tempistica nello sviluppo del software:

“E’ il software, non l’hardware, che ha richiesto una settimana o due in più rispetto a quanto sperato. Nulla di straordinario, semplicemente la tipica difficoltà nel prevedere con precisione i tempi necessari per trasformare un software che è quasi pronto per essere commercializzato in un software pronto per essere commercializzato.”

Brevetto Apple per la pubblicità nei file video

Un nuovo post su Patently Apple mostra un interessante brevetto Apple, pubblicato ieri, nel quale vengono illustrate le modalità per l’integrazione di spot commerciali durante dei filmati. La fruizione di tali advertisement, sparsi all’interno dei video, permetterà di “sbloccare” tutte le parti del contenuto desiderato.

In questo modo, gli utenti saranno in grado di navigare liberamente nei filmati, in cambio della visione degli spot annessi. Supponiamo, ad esempio, di voler guardare un episodio del nostro telefilm preferito, che avrà al suo interno degli spazi dedicati alla pubblicità. Nel caso volessimo mandare avanti il filmato, verremo indirizzati ad uno spot pubblicitario al termine del quale saremo in grado di visualizzare la parte scelta.

Mac Developer Program, ora a 99$ l’anno

Nella giornata di ieri, dopo qualche istante in cui il sito era rimasto offline, la pagina dedicata al Mac Developer Program è stata aggiornata con il nuovo costo annuale per gli sviluppatori: appena 99$.

Rispetto ai costi precedenti (divisi tra Select e Premier, rispettivamente a $499 e $3499) si tratta di un taglio di prezzo a dir poco significativo, che avvicina il Mac Developer Program a quello riservato all’iPhone.

Rayman 2: The Great Escape, la recensione

Nome: Rayman 2: The Great Escape
Categoria: Giochi – Voto: 9.5/10
Costo: 5,49€ – Piattaforma: iPhone e iPod touch
iTunes Link

Dopo avervelo mostrato in anteprima, è ora di recensire questo gioco uscito da poco in App Store per iPhone ed iPod touch. Dico subito che Gameloft sembra aver fatto un ottimo lavoro, come d’abitudine. I dettagli dopo il salto.

Il CEO di AT&T, iPad e la rete 3G

Ci deve essere qualcosa di leggermente distorto nella mentalità imprenditoriale dei dirigenti di AT&T. O almeno questo è quanto traspare dalle loro dichiarazioni, che la dicono lunga sul perché la maggior parte degli utenti iPhone statunitensi ami il proprio melafonino nonostante AT&T.

Tempo fa Ralph De La Vega, capo della divisione Servizi al Consumatore del carrier statunitense, aveva ipotizzato la possibilità di corrispondere degli incentivi ai “grandi utilizzatori” di traffico dati per convincerli a… navigare di meno. La grande trovata sarebbe servita a migliorare la condizione generale del network 3G di AT&T, soprattutto nelle aree metropolitane ad alta densità.

Ora il CEO in persona, Randall Flagg Stephenson, ha dichiarato nei giorni scorsi, durante un incontro con gli azionisti, che AT&T non ritiene che l’iPad sarà un prodotto che sfrutterà molto i collegamenti Wi-Fi e meno la rete 3G: “Mi aspetto che non ci siano molte persone intenzionate a sottoscrivere un ulteriore abbonamento”.

iPad: nuova tesi a sostegno del ritardo di produzione

Il tira e molla di questa settimana riguarda la presenza o meno di problemi alla produzione di iPad da parte dei partner taiwanesi, incaricati da Apple. Dopo le illazioni iniziali avanzate da Peter Misek, analista di Canacord Adams, smentite ufficialmente da Apple e da alcuni fornitori vicini a Foxconn, arrivano nuove note che sarebbero a sostegno della tesi dello stesso Misek.

In una nota agli investitori dell’analista Vijay Rakesh di Think Equity, si parla di “alcuni ritardi minori” nella produzione di iPad da parte delle aziende taiwanesi coinvolte. Nello specifico, sebbene la produzione fosse a buon regime durante il mese di febbraio, il volume di produzione per il mese corrente rimane basso. Tuttavia, i problemi dovrebbero essere di carattere temporaneo e dovrebbero risolversi nei prossimi mesi.

Fortune: anche nel 2010 Apple è la più stimata

Per il terzo anno consecutivo Apple conquista il primo posto nella classifica delle 50 “most admired companies” del mondo stilata da Fortune. L’azienda di Cupertino ha raggiunto il vertice di questa speciale lista, creata dalla nota rivista in base ai pareri di 4200 esperti del settore finanziario, con il più ampio margine di punteggio mai ottenuto dal primo classificato.

Fra i motivi citati per motivare questa riconferma della stima del settore nei confronti di Apple ci sono i 250 milioni di iPod, i 43 milioni di iPhone e i 32 milioni di iPod touch venduti fin oggi, nonché la “promessa” iPad. Nel profilo dedicato ad Apple che accompagna la classifica, Christopher Tkaczyk cita il CEO di BMW Norbert Reithofer che ha speso parole di ammirazione per Apple: “Il mondo intero ha trattenuto il respiro prima che l’iPad venisse annunciato. Questo è brand management al massimo livello.”

Il WSJ ha un iPad in cassaforte

Come un’opera d’arte da proteggere ad ogni costo, Apple ha concesso al The Wall Street Journal il privilegio di ottenere un iPad in esclusiva per permettere lo sviluppo di un’applicazione ad-hoc con la quale diffondere il giornale anche attraverso una versione digitale.

In fatto di segretezza, Apple non si smentisce nemmeno questa volta, confermando le sue politiche ferree in tal senso. L’iPad, infatti, è tenuto sotto chiave in un cassetto e viene controllato ogni notte da un addetto dell’azienda di Cupertino. La conferma ufficiale arriva da una fonte autorevole, Rupert Murdoch, Chairman e CEO della News Corporation, casa editrice del quotidiano economico.

Steam e giochi su Mac: Valve fa sul serio

C’è una luce in fondo al buio tunnel del gaming su Mac OS X. Valve, la software house che sviluppa Steam, nota piattaforma di distribuzione online di videogames per Windows, ha distribuito a pubblicazioni selezionate una serie di teaser pubblicitari basati su rifacimenti in chiave videoludica delle più note campagne Apple “come anticipazione di un imminente annuncio”.

La scorsa settimana nell’ultima beta di Steam per Windows erano stati rinvenuti file che indicavano la possibilità di un porting per Mac del programma. La stessa beta inoltre è la prima versione di Steam interamente basata su Webkit, il framework Open Source sviluppato da Apple e usato anche per la più recente interfaccia di iTunes Store e per Safari.

Pare dunque probabile che Valve abbia intenzione di inaugurare il lancio di Steam su Mac con l’introduzione di titoli importanti e ben noti come Half Life 2, Portal (e magari Portal 2), Team Fortress 2 e Left 4 Dead (segue gallery).

Anatomy of Apple Design, un tributo in 3D

In occasione del lancio di iPad, lo studio di 3D Design Transparent House ha voluto dedicare ad Apple un tributo video realizzato interamente con strumenti di modellazione tridimensionale. Il video ripercorre in due minuti più di trent’anni di evoluzione Apple in un flusso di riproduzioni 3D di alcuni dei più noti prodotti made in Cupertino, dall’Apple I all’iPad.

L’animazione, spiegano gli autori nella descrizione del video su Vimeo, è stato realizzata interamente con 3D Studio Max e renderizzata con V-Ray nel giro di una decina di giorni. “La nostra speranza” scrivono “è che questa animazione venga utilizzata principalmente come strumento educativo nel settore della modellazione e del design 3D”.