L’ITC inizia ad investigare sulla questione Apple VS HTC

L’U.S. International Trade Commission (ITC, d’ora in poi) ha deciso di investigare sulla questione Apple VS HTC; come ricorderete, circa un mese fa, Apple ha fatto causa ad HTC per la presunta violazione di ben 20 brevetti (tutti relativi ad iPhone, alla sua interfaccia, architettura ed hardware).

Dopo aver risposto alle accuse con un comunicato stampa, in cui HTC annunciava che si sarebbe difesa totalmente dalle accuse di Apple e che non si sarebbe fatta indietro, ora è arrivato il turno dell’ITC di iniziare ad investigare per fare un po’ di chiarezza sulla questione.

Find My iPad disponibile su MobileMe

Esattamente come per iPhone ed iPod touch, sarà disponibile per i possessori di un account MobileMe la funzione Find My iPad, con le medesime caratteristiche del servizio offerto per gli altri dispositivi.

iBooks disponibile sull’App Store U.S.A.

iBooks, il software per la lettura degli eBook in formato ePub su iPad,  è già disponibile per il download sull’App Store statunitense. Nel giro di poche ore, nonostante ancora nessuno (salvo i giornalisti fortunati) lo abbia potuto provare su un iPad reale, ha già raccolto una quarantina di giudizi a 5 stelle.

I primi screenshot dell’applicazione disponibili su iTunes non aggiungono molto a quanto già si sapesse, dato che non differiscono dalle immagini ufficiali diffuse dal 27 gennaio in avanti e non contengono riferimenti ai prezzi dei libri. Il costo degli ebooks, nonostante vi siano state varie speculazioni al riguardo, è uno dei particolari di cui ancora non si sa nulla con certezza.

Il libro di Winnie the Pooh che ha fatto la sua comparsa nel video tour pubblicato da Apple qualche giorno fa è incluso come copia omaggio all’interno di eBooks.

Siti per iPad, Apple fa l’elenco dei “buoni”

A Steve Jobs, si sa, Flash non piace per niente. La considera una tecnologia morente, surclassata da standard Web più moderni, come HTML5, CSS3 e compagnia bella. Difficile non essere d’accordo se si usa un Mac, non fosse altro che per la palese instabilità del plugin di Adobe sui computer della Mela.

L’assenza di Flash dall’iPad, una delle carenze maggiormente criticate dai detrattori del nuovo Tablet Apple, ha provocato un bel po’ di mugugni da parte di alcuni editori online, restii al cambiamento. Negli ultimi giorni, però, alcuni fra i siti d’informazione più visitati del web hanno cominciato a togliere di mezzo i contenuti in Flash e hanno messo online delle nuove versioni dei propri siti appositamente riprogettate per l’iPad. E Apple non si è fatta sfuggire di certo l’occasione per rimarcare questo cambiamento.

Steve Jobs sulla copertina di TIME per il lancio di iPad

I PR di Cupertino hanno dato il meglio di sé nel corso dell’ultimo mese per riuscire a garantire ad Apple la massima copertura mediatica nella settimana più importante dell’anno per l’azienda: la settimana del lancio di iPad negli Stati Uniti.
Gli sforzi della squadra di Katie Cotton hanno dato come sempre i loro frutti e hanno garantito ad Apple una presenza “totale”, grazie alla copertura fornita dagli articoli dei “recensori illustri” pubblicati dal New York Times, Wall Street Journal, Chicago Sun Times, Usa Today ed altri. Il TIME però ha fatto di più. Non si è limitato alla recensione del dispositivo da parte di un tech columnist ma ha dedicato a Steve Jobs la copertina di questa settimana, con tanto di due cover story, una delle quali a firma Stephen Fry.

Greg Packer, primo della fila anche per l’iPad

Me lo aspettavo. Negli U.S.A. mancano ancora quasi tre giorni al lancio dell’iPad eppure c’è qualcuno che si è già messo in fila davanti all’Apple Store di New York sulla 5th Avenue. Quello che non mi aspettavo era di trovare una faccia nota. Il pazzo in questione, infatti, si chiama Greg Packer e anche se molti di voi non si ricorderanno il suo nome, sono sicuro che quasi nessuno è riuscito a togliersi dalla testa quella orrenda foto datata 2007 (in alto a destra).

Esatto, quella in cui il buon Greg, sudato come una forma di Parmigiano Reggiano e -immagino- altrettanto profumato, sedeva sulla sua seggiolina pieghevole dopo tre giorni di attesa da primo della fila per comprare un iPhone, sfoggiando un baffo indefinibile e una capigliatura sbarazzina probabilmente ottenuta grazie ad un pettine intinto in un vasetto di olio motore esausto.

iPad: i primi due “spot” pubblicitari in onda su ABC

Come riporta Philip DeWitt per il Fortune Brainstorm Tech, la scorsa notte sono andati in onda i primi due “spot” televisivi dedicati ad iPad.

Indovinate qual è stata l’emittente televisiva statunitense che ha ospitato gli eventi? Senza troppo stupore si tratta della ABC, di proprietà della Disney e della quale Steve Jobs è azionista di maggioranza.

In realtà, uno dei due eventi non è proprio uno spot pubblicitario ma si tratta di una “comparsa” del tablet di Apple durante una puntata della sitcom “Modern Family”, nella quale il personaggio Phil Dunphy riceve l’inaspettato oggetto del desiderio come regalo di compleanno. E invece di una classica torta con le candeline, Phil ha dovuto soffiare su delle candeline virtuali che sono apparse sul display del suo regalo. Quale miglior modo per festeggiare un compleanno?

Applicazioni per iPad, in anteprima screenshot e costi

A un paio di giorni dal debutto commerciale di iPad (che sta finalmente raccogliendo numerosi consensi positivi), il sito AppDevice ha raccolto più di 1000 applicazioni per il tablet di Apple che debutteranno in App Store insieme al device.

I nomi sono tra i più noti: da N.O.V.A. (di cui avevamo avuto un assaggio in occasione della presentazione di iPad), a Real Soccer 2010 (sempre targato Gameloft), passando per Twitterrific, Charadium, Mirror’s Edege, Photogene e Taska.

iPad, arrivano le prime recensioni illustri

Come previsto, ad un paio di giorni dal lancio ufficiale dell’iPad comincia la consueta girandola di recensioni illustri. Apple ha provveduto a fornire un’unità di prova con discreto anticipo ai soliti noti: David Pogue, Walt Mossberg, Ed Baig. A questo giro sono stati inclusi nel club dei fortunati recensori anche una serie di “nomi nuovi” come Xeni Jardin di Boing Boing e Andy Ihnatko del Chicago Sun Times (scelti probabilmente per il loro nutrito seguito su internet), Omar Wasow di TheRoot.com e Bob LeVitus, dello Houston Chronicles.

Tutte le recensioni sono state decisamente positive. Non che ci si aspettasse stroncature di alcun tipo, ma leggete cosa scrive Walt Mossberg sul Wall Street Journal: “Dopo aver passato ore ed ore in sua compagnia, credo che questo nuovo bellissimo dispositivo touch-screen di Apple abbia il potenziale per cambiare per sempre il portable computing, mettendo in discussione la supremazia dei laptop”.

GreenPeace, iPad e il cloud computing ecosostenibile

La diffusione di iPad e di altri dispositivi fortemente orientati al cloud computing comporterà un aumento delle emissioni di CO2 da parte delle server farm decisamente maggiore rispetto a quanto stimato finora. Questo è quanto sostiene GreenPeace in un nuovo report diffuso ieri (PDF). Sfortunatamente, a causa dell’erronea lettura fornita da AppleInsider ed altre testate, il Mac Web ha ripreso la notizia sostenendo che l’organizzazione ambientalista è tornata a criticare Apple dopo i recenti apprezzamenti sull’impegno di Cupertino in relazione alle questioni ambientali. Peccato che non sia affatto così. E’ proprio GreenPeace che nel presentare il suo report scrive:

“Per essere chiari, non ce l’abbiamo con Apple. Non stiamo denigrando l’iPad. Ma forse qualcuno potrebbe creare una app per calcolare la carbon footprint generata dalla navigazione di diversi siti sulla base della posizione dei server e della loro situazione energetica. Apple è maestra nella promozione e anche se apprezziamo il design ‘che non inquina’ del nuovo iPad, dobbiamo capire dove tutto questo ci sta portando e come possiamo essere sicuri, da bravi navigatori, che il nostro ambiente rimanga pulito”

Apple compie 34 anni

La Mela compie 34 anni. Il 1° aprile del 1976 due giovani smanettoni californiani fondarono

Disponibili AirPort Utility 5.5.1 e il firmware 7.5.1 per Time Capsule e AirPort Extreme

Settimana di aggiornamenti per Mac OS X dopo la pubblicazione dell’update 10.6.3 per Mac OS X Snow Leopard. Ieri è stato il turno di iTunes 9.1, iPhoto e QuickTime, mentre ora tocca agli upgrade di Utility AirPort, Time Capsule e AirPort Extreme Base Station.
La Utility AirPort 5.5.1 per Mac porta con se delle correzioni di alcuni bug generici e, secondo le note di download, risolve principalmente due problemi:

  • la mancata importazioni di tutte le impostazioni necessarie durante l’importazione di una configurazione.
  • la mancata propagazione degli elenchi di controllo degli indirizzi MAC durante l’uso di un network esteso.

La AirPort Utility 5.5.1 è disponibile anche per Windows; gli utenti Mac la possono scaricare direttamente da Aggiornamento Software o dal sito di Apple.

iPad in arrivo il 24 aprile per il resto del mondo?

Secondo quanto riportato da AppleInsider, iPad potrebbe essere lanciato ufficialmente in Canada il prossimo 24 aprile e l’annuncio potrebbe essere effettuato da Apple sabato 3 aprile, giorno in cui è previsto l’inizio delle vendite negli Stati Uniti. Tale data, inoltre, potrebbe essere estesa anche al resto del mondo.

La fonte della notizia, secondo iPadinCanada.ca, sarebbe da attribuire ad un gruppo di impiegati degli Apple Store in Canada ai quali sarebbe stato comunicato che il week-end del 24 aprile è un “blackout period” per lo staff, ovvero nessuno degli impiegati può prendere dei giorni di ferie in tale periodo.

Un iPad per tutti

Purtroppo il titolo non è quello di un nuovo contest né tanto meno lo slogan di una nuova campagna di Apple per dotare tutti del suo nuovo dispositivo. I “tutti” del titolo sono gli studenti universitari della Seton Hill University come mostra l’immagine di apertura.

L’università statunitense nei pressi di Pittsburgh ha lanciato la campagna per reclutare nuove matricole. Nel paese dello zio Sam, infatti, le università gareggiano tra loro per avere non solo i migliori studenti, ma anche il maggior numero di studenti. Allora quale modo migliore di accaparrarsi i consensi delle future matricole se non offrendo loro l’oggetto del desiderio del momento?

La politica si affaccia su iTunes

Non siamo certo qui a disquisire su quale e soprattutto se uno schieramento politico sia meglio di un altro, ma diamo una notizia per dovere di cronaca. E il caso (?) ha voluto che potessimo farlo dopo i risultati delle elezioni regionali da poco trascorse.

Vi avremmo potuto dare prima la notizia, ma ciò che i comunicati stampa dicevano non si era concretizzato. Vi parliamo di un album che sarebbe dovuto uscire su iTunes Store il 23 marzo 2010. Più e più volte abbiamo controllato, ma dell’album in questione nulla. Oggi abbiamo ricercato nuovamente su iTunes (prontamente aggiornato all’ultima versione) e questa volta la ricerca dell’album de quo, Una canzone per Nichi, ci ha restituito il risultato.

Vediamo i dettagli dopo il salto.

Woz pensa di comprare 3 iPad nel weekend

Che Steve Wozniac sia un gran mattacchione non è una novità. Forse però nessuno l’ha avvisato del fatto che Apple sia stata piuttosto chiara: ogni cliente potrà avere al massimo 2 iPad.

Brevetti e Multi-Touch: azienda taiwanese denuncia Apple all’ITC

Elan Microeletronics, una semisconosciuta azienda taiwanese che produce display touch e trackpad, ha denunciato Apple all’International Trade Commission (ITC) per la violazione di un brevetto che dettaglia un sistema di rilevamento di due o più dita su una superficie sensibile al tocco.

La compagnia orientale chiede alla commissione di bloccare l’importazione negli U.S.A dei prodotti Apple che utilizzano il Multi-Touch, tecnologia che Apple avrebbe sviluppato senza rispettare la paternità del brevetto contestato. La richiesta del produttore taiwanese non deve essere considerata eccessiva o pretenziosa, almeno da un punto di vista legale, dato che il blocco della commercializzazione di un prodotto negli U.S.A. è ciò che un’azienda cerca di ottenere quando sporge querela presso l’ITC.