Steve Jobs parteciperà a D: All Things Digital? [Confermato]

Secondo quanto riportato da ValleyWag Steve Jobs potrebbe partecipare all’edizione 2010 di D: All Things Digital, la tech conference organizzata ogni anno dal Wall Street Journal e affidata alla direzione di Walt Mossberg e Kara Swisher.

Jobs aveva già preso parte alla D5, ovvero l’edizione del 2007 della conferenza. In quell’occasione aveva tenuto un’intervista a due con Walt Mossberg e successivamente aveva condiviso il palco con Bill Gates, insieme al quale aveva discusso del passato e del futuro del rapporto fra Apple e Microsoft (foto in apertura).

Update:
Kara Swisher ha confermato che Steve Jobs parteciperà all’edizione 2010 di D: All Things Digital. L’intervista al CEO di Apple è prevista per la serata d’apertura. (grazie a Hgw27 per la segnalazione)

Gizmodo, R.E.A.C.T. e l’ombra di Apple

Ieri Gizmodo ha reso noto che venerdì scorso una task force del R.E.A.C.T., la divisione tecnologica interforze californiana, ha sequestrato i computer e altri oggetti tecnologici presenti in casa di Jason Chen, l’editor di Gizmodo che con l’approvazione del direttivo di Gawker Media ha pagato 5000$ per il prototipo di iPhone smarrito dall’ingegnere Apple Gray Powell in una birreria di Redwood City.

Sulla questione sono intervenute un po’ tutte le testate che si occupano di tecnologia. Fra le varie reazioni ce n’è una pubblicata su Yahoo News da Jason Cook che pare aver suscitato particolare interesse. Cook si schiera indirettamente a difesa di Gizmodo e, citando fonti non meglio indicate, sostiene che Apple abbia fatto pressione sulla R.E.A.C.T. perché intervenisse nella vicenda.

Aggiornamento: disponibile iTunes 9.1.1

Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento per iTunes che porta l’applicazione alla versione 9.1.1. A pochi giorni di distanza dal rilascio della versione 9.1 (che, tra le altre cose, portava con sé il supporto ad iPad), ecco un nuovo aggiornamento che corregge diversi bug del software.

Come al solito, le note che accompagnano l’aggiornamento sono piuttosto striminzite, ma sembra comunque trattarsi di un aggiornamento principalmente rivolto alla correzione di diversi tipi di errore.

iPhone 4G e la porta Micro-USB che non c’è

Ormai la storia del prototipo di iPhone 4G perso in un bar è storia nota a tutti. L’iPhone è stato perso, bloccato da remoto, acquistato da Gizmodo, smontato (per quel che si poteva fare senza danneggiarlo), fotografato e comparato con l’attuale iPhone 3GS come mostra l’immagine di apertura. Se ne è parlato in lungo ed in largo. Ma un particolare è stato tralasciato.

Alcuni di voi ricorderanno un argomento di cui si è parlato su giornali, TV e nel web riguardo il mondo della telefonia mobile. Parliamo di una richiesta fatta dalla Comunità Europea ai principali produttori di telefoni cellulari al fine di ridurre la produzione di rifiuti e salvaguardare (o almeno provarci) l’ambiente.

Vediamo dopo il salto di cosa si tratta.

AAPL: calcoli ipotetici e previsioni controcorrente

Gli investitori che hanno dato fiducia ad Apple nel momento difficile, in quel buio 1997, all’albeggiare della seconda era Jobs, oggi che il titolo di Cupertino ha raggiunto i suoi massimi storici possono decisamente sorridere: la fiducia riposta nell’azienda è sta ampiamente ripagata.

E se proprio in quel periodo un utente, al posto di un computer, avesse comprato anzi delle azioni AAPL, oggi quanto si ritroverebbe in tasca?

Kyle Conroy, partendo da un suggerimento spuntato fuori originariamente da alcuni commenti su Y Combinator, ha realizzato una tabella che mostra quanto avrebbe fruttato un investimento pari al costo di un prodotto Apple nel corso degli ultimi 13 anni.

Ma nel clima di generale esaltazione delle magnifiche sorti e progressive delle quotazioni del titolo Apple c’è anche chi avverte dei rischi di un possibile sell off in quel di maggio. Un avviso destinato a rimanere inascoltato mentre il titolo si avvierà verso un inesorabile ribasso?

Dilbert e l’iPhone prototipo

La storia del prototipo di iPhone smarrito in birreria dall’ingegnere Apple Gray Powell e rivenduto a Gizmodo, è finita anche in una striscia di Dilbert. Scott Adams ha pubblicato il fumetto sul proprio blog perché, spiega, la prima data libera per la pubblicazione “ufficiale” sarebbe stata il 18 giugno. Il protagonista della striscia in questo caso non poteva che essere Wally, il collega scansafatiche che trova mille scuse per non combinare mai nulla. Di seguito la traduzione per chi non masticasse molto bene l’inglese.

Steam per Mac non arriverà prima di maggio

La fase di Beta Testing privato di Steam per Mac procede secondo i piani, ma il software della Valve, che porterà un buon numero di titolo su Mac e permetterà di accedere allo store virtuale di giochi già disponibile per Windows, non è arrivata ieri, 26 aprile, come suggerito da alcune recenti indiscrezioni.

Secondo quanto si apprende dagli ultimi aggiornamenti ad un thread che raccoglie tutti i dettagli del progetto, pubblicato nel forum degli utenti Steam , molto probabilmente non vedremo nulla di concreto prima di metà maggio, sebbene sia stata proprio la Valve a parlare di “fine aprile”

iPad: vendute più di un milione di unità secondo le statistiche

Le vendite della latest creation” di Apple vanno a gonfie vele, al di là di ogni aspettativa. Dopo la conferma ufficiale delle 500.000 unità vendute durante la prima settimana, arrivano delle statistiche interessanti che stimano un milione di iPad venduti fino ad ora.

I numeri provengono da un’analisi condotta dal network di pubblicità online Chitika e sono stati estratti dal conteggio degli iPad unici avvistati dalla rete di advertising stessa. I contatori sono stati sincronizzati sabato 3 aprile (giornata dell’inizio ufficiale delle vendite negli Stati Uniti) e sono stati rettificati diverse volte con l’obiettivo di ottenere una stima più realistica possibile. Infatti, dopo appena qualche giorno, i conteggi mostravano già mezzo milione di unità vendute; il traguardo, però, è stato raggiunto realmente e confermato solo alla fine della prima settimana di vendita. I tecnici stessi di Chitika hanno ammesso che la loro stima era troppo ottimista e hanno raffinato l’algoritmo di conteggio per ottenere cifre più veritiere.

iPhone 4G-HD: la polizia sequestra i computer di Jason Chen (Gizmodo)

Colpo di scena nel caso dell’iPhone prototipo perso dall’igegnere Apple e acquisito da Gizmodo. Nella notte di venerdì una squadra della R.E.A.C.T. (Rapid Enforcement Allied Computer Team, un corpo speciale Californiano che si occupa di reati legati alla tecnologia) è entrata in casa di Jason Chen, Editor Capo di Gizmodo, e ha sequestrato quattro computer e due server su mandato di un giudice della Superior Court della Contea di San Mateo.

Gizmodo ha pubblicato la risposta ufficiale dell’ufficio legale di Gawker. Gli avvocati del gruppo sostengono che il sequestro del materiale di lavoro di un giornalista sia totalmente illegale secondo la legge della California e pretendono che i computer di Chen vengano prontamente restituiti. Lo scopo del sequestro probabilmente è la ricerca di informazioni utili per risalire all’identità della persona che ha venduto il prototipo a Gizmodo.

Apple assume Jon Callas, cofondatore di PGP

Dopo Window Snyder, ex security chief del team di sviluppo del noto browser open-source Mozilla Firefox, Apple ha assunto un altro personaggio illustre nel mondo del secure computing. Stiamo parlando di Jon Callas, cofondatore e coordinatore del team di sviluppo del software PGP, uno dei più diffusi programmi di crittografia per garantire l’autenticazione e la riservatezza dei nostri documenti digitali.

La notizia dell’assunzione è stata confermata sia da due suoi cari amici che dalla sua autobiografia; Callas, che probabilmente si occuperà della sicurezza dei sistemi operativi della Mela, non ha abbandonato del tutto il progetto di PGP ma rimane comunque membro del suo comitato tecnico, dopo aver ricoperto sia il ruolo di CTO (Chief Technical Officer) che di CISO (Chief Information Security Officer) per la PGP Corporation (sin dal 2002, anno della fondazione).

Woz e l’iPad 3G della discordia

Molti ricorderanno la foto di apertura di cui, qui su The Apple Lounge, vi avevamo parlato in passato. Ci sono novità riguardo a quella foto e non interessano il buon vecchio Woz.

Sembra che quella foto sia costata il posto di lavoro all’ingegnere di Cupertino che non solo ha portato quel prototipo finale di iPad Wifi + 3G fuori dall’Infinite Loop in un momento in cui non poteva, ma lo ha anche messo a disposizione, se pur per pochi minuti, di personale non autorizzato.

Mac App Store? Nope!

Tutto nasce da un rumor di settimana scorsa, nel quale si riportava che Apple dalla prossima versione di Mac OS X avrebbe iniziato ad accettare applicazioni per Mac esattamente nello stesso modo utilizzato per iPhone e iPod touch. Rixstep giunge a questa conclusione partendo dal recente aggiornamento del Mac Developer Program, con il quale è stato portato a $99 annui, e dal fatto che Mac OS X 10.7 avrà il kernel support solo per quegli applicativi firmati con un certificato Apple.

iPad e musica: Lang Lang e l’iPad DJ

L’iPad offre ai musicisti un nuovo universo di possibilità espressive. Già l’iPhone e l’iPod touch avevano forniti agli artisti nuovi spunti creativi (due esempi: Gary Go e Teo Ciavarella). L’iPad, grazie alla maggiore estensione del suo display Multi-Touch e una maggiore potenza, permette agli sviluppatori di creare applicazioni più complesse e, volendo, più indirizzate ad un utilizzo professionale. I primi esempi non mancano di certo.

I due video che vi presentiamo in questo articolo sono quanto di meno vicino si possa immaginare, artisticamente e tecnicamente parlando. Da una parte il grande pianista cinese Lang Lang che, fedele al suo carattere giocherellone, ha sfoderato un iPad durante un concerto alla Davies Symphony Hall di San Francisco. Dall’altra Rana Sobanhy, una DJ che nel proprio setup ha già inserito due iPad per sfruttarne a pieno le potenzialità di strumenti creativi.

Creare un app per iPhone a 70 anni

Victor Keegan è un giornalista che negli ultimi 43 anni ha lavorato per il Guardian, prima come corrispondente da Manchester, poi come corrispondente finanziario da Londra e infine, nel corso degli ultimi 20 anni, anche come Tech Columnist.
Keegan ha 70 anni ed è da poco andato in pensione, senza abbandonare però la sua passione per le nuove tecnologie.
Invece di dedicarsi ad hobby da classico pensionato, il buon Keegan ha pensato bene di coronare i suoi anni passati ad osservare attentamente l’evoluzione delle nuove tecnologie con la creazione di un’applicazione per iPhone.

Il frutto degli sforzi di Keegan si chiama City Poems ed è un’applicazione che utilizza la localizzazione GPS per segnalare “punti di interesse poetico” sulla mappa di Londra. Il giornalista ha raccolto un gran numero di riferimenti toponomastici contenuti in componimenti poetici inglesi di ogni epoca.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 22a parte

Con questa puntata del nostro videocorso iniziamo l’analisi di uno degli editors MIDI più potenti e flessibili di Logic: il Piano Roll.

In questa prima parte approfondiamo anche funzioni come lo Snap oltre che ad alcune interessanti combinazioni da tastiera e voci di menu per modificare velocemente eventi MIDI ed in particolare la durata delle note.

Se avete necessità di mettervi in pari con le lezioni precedenti, le trovate tutte nella pagina dell’indice.

iPad Camera Connection Kit: le prime impressioni

Le prime impressioni sono ovviamente quelle che si leggono in rete in questi giorni, visto che i primi iPad Camera Connection Kit hanno iniziato a raggiungere i propri destinatari. Vediamo dopo il salto un po’ di dettagli.

Ritardi sulla consegna di MacBook Pro personalizzati

Apple ha aggiornato lo stato di spedizione di alcuni MacBook Pro con configurazione personalizzata, comunicando ai relativi acquirenti che le spedizioni subiranno dei ritardi inaspettati.

Tali clienti hanno fatto sapere ad AppleInsider che i MacBook Pro ordinati (nel giorno stesso della loro presentazione), con configurazione personalizzata, sarebbero stati consegnati entro “alcune settimane”; tuttavia, le spedizioni sono state rimandate all’inizio di maggio.

iPhone 4G-HD: gli ultimi dettagli sul prototipo

La storia del prototipo di iPhone ritrovato in una birreria di Redwood City e venduto a Gizmodo per 5000$ ha fatto il giro dei media mainstream ed è uscita con prepotenza dal recinto del MacWeb. Lo ha fatto lasciandosi dietro parecchi dubbi e molte analisi discordanti sulla liceità ciò che ha fatto la testata online del gruppo Gawker.

Oltre agli aspetti di carattere giornalistico e legale (pare che la polizia stia indagando), sono saltati fuori anche altri dettagli di carattere tecnico sul prototipo (che in questo momento dovrebbe essere di nuovo al sicuro nelle segrete stanze di Cupertino) e sulle modalità di gestione dell’assegnazione di prototipi agli ingegneri da parte di Apple.

Ecco un riassunto degli ultimi sviluppi fino ad oggi.