Il prossimo iPhone avrà un display 960×640 IPS?

Secondo quanto riportato da AppleInsider, in Repubblica Ceca sono apparsi dei prototipi di display che potrebbero equipaggiare i prossimi modelli di iPhone.

In base a ciò che si può leggere su SuperiPhone.cs, il prossimo iPhone (atteso per il 7 giugno, giornata inaugurale della WWDC 2010) potrà usufruire di uno schermo ad alta risoluzione grazie ad un pannello IPS LCD del tutto simile a quello impiegato negli attuali iMac e iPad.

Skype 2.0 per iPhone, finalmente le chiamate VoIP anche in 3G

Finalmente è disponibile il tanto atteso aggiornamento per l’applicazione Skype per iPhone; dopo tanta attesa, infatti, l’applicazione è giunta alla versione 2.0 e aggiunge la possibilità di effettuare chiamate VoIP anche su rete 3G, cosa finora impossibile.

Come ricorderete, infatti, le precedenti versioni di Skype per iPhone, si limitavano a permettere di effettuare telefonate Skype verso Skype solo utilizzando una rete Wi-Fi, mentre oggi basta essere collegati alla rete 3G.
Con l’imminente rilascio di iPhone OS 4.0 (che permetterà a Skype di funzionare in background), questa non può che essere un’ottima notizia.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 27a parte

Concludiamo la parte del corso dedicata agli editor MIDI con il più particolare e complesso: lo Score Editor.

Analizzarlo a fondo richiederebbe un corso a parte in quanto si tratta quasi di “un programma nel programma” con incredibili potenzialità di editing di partiture musicali ed intavolature per chitarra.

In questa lezione vedremo quindi soprattutto come utilizzarlo per stampare velocemente una parte MIDI.

Per mettervi in pari con le precedenti lezioni del nostro videocorso dedicato a Logic 9, consultate la pagina dell’indice.

Repubblica sull’iPad e l’Assante ingiustificato

Come sempre accade in occasione del lancio di prodotti Apple di una certa rilevanza, anche la stampa generalista e i telegiornali si sono accorti dell’esistenza della Mela e di un prodotto chiamato iPad. Pardon, IPAD, o meglio: I-Pad. Anzi no: Ipad. I giornalisti di TG1 e TG5 ci hanno dilettato con servizi fotocopia incentrati sulla buffa questione della pronuncia (si dirà iPad o iPed?). Ma lo scettro della castroneria dell’anno va di diritto ad Ernesto Assante di Repubblica. Il giornale diretto da Ezio Mauro sta dedicando ampie pagine all’iPad senza mai dimenticare l’autocelebrazione del proprio lettore di PDF, pardon, la propria edizione per iPad.

Digitalizzare la versione cartacea del giornale non è sufficiente per considerarsi dei pionieri della stampa del futuro. E soprattutto sarebbe ora che i grandi giornali si rendessero conto che sono i contenuti a fare la differenza, non i video inseriti alla bene e meglio all’interno di un PDF potenziato (e il cui playback soffre ancora di fastidiosissimi bug). Soprattutto perché il pubblico digitale è in grado di accorgersi molto più facilmente delle panzane tecnologiche che i giornali di carta rifilano ai lettori su base quasi quotidiana.

Mini USIM di 3 per iPad: dove trovarla?

L’iPad day in Italia è stato un successo. File fuori dai negozi, Tablet che vanno via come il pane negli Apple Store e nei centri autorizzati Apple, giornali di carta che ne approfittano per pubblicizzare la propria (pessima) versione digitale. A quanto si può intuire dai primi report sul campo, ovviamente senza nessuna velleità statistica, pare che gli italiani abbiano preferito il modello 3G. A contribuire a questa scelta è senza dubbio l’offerta internet per iPad di 3 Italia, 5€ per 3GB al mese, che si può definire unica al mondo (non è un esagerazione).

Chi ha comprato un iPad 3G ieri all’Apple Store di Roma o Milano l’avrà quasi certamente attivata in loco, mentre una buona parte di chi ha pre-ordinato il dispositivo l’ha ricevuta a mezzo posta. C’è anche una buona fetta di esclusi che ancora non hanno avuto la possibilità di inserire nel proprio iPad 3G una mini USIM 3, e per loro le cose si complicano.

Nuova Apple TV con iPhone OS 4 in arrivo?

Secondo quanto riportato da Joshua Topolsky, autore di Engadget, il prossimo venerdì potrebbe essere svelato un nuovo aggiornamento che riguarda Apple TV.

In base a quanto riferito dalla fonte, ritenuta “molto vicina ad Apple”, il nuovo dispositivo potrebbe eseguire iPhone OS 4 ed essere dotato del nuovo processore Apple A4, realizzato ad-hoc dall’azienda di Cupertino per iPad e, forse, per i prossimi modelli di iPhone.

Suicidi alla Foxconn, l’azienda aumenta la paga

Nel tentativo di porre un freno all’ondata di suicidi nella comunità dei dipendenti dello stabilimento di Foxconn a Shenzen, il produttore cinese, fra i maggiori fornitori di Apple e altre grandi aziende dell’elettronica di consumo, ha fatto sapere che aumenterà del 20% il salario minimo dei lavoratori.

Sono già dieci i dipendenti che si sono tolti la vita nel giro di un anno. L’ultimo suicidio è avvenuto lo scorso mercoledì, mentre giovedì un altro lavoratore ha provato a tagliarsi le vene ma è stato salvato dall’intervento dei soccorsi.

Apple ha rilasciato una dichiarazione pubblica a riguardo con cui ha fatto sapere di essere in contatto diretto con l’alta dirigenza dell’azienda e di aver avviato un’indagine autonoma sulla situazione all’interno degli stabilimenti.Altre aziende che hanno stipulato contratti di fornitura con il produttore, come Nokia, Sony Dell e HP hanno rilasciato dichiarazioni analoghe nei giorni scorsi.

Apre l’Apple Store di Bondi, il primo con gli alberi

Tranquilli, il titolo non si riferisce ad un Apple Store in cui il compenso per la copia privata è salatissimo ed esteso ad ogni singolo prodotto in vendita. Bondi è un quartiere di Sydney, Australia. Per quanto il nome suggerisca a noi italiani la figura del ministro che piace alla SIAE e poco agli acquirenti di prodotti elettronici, se siete dei Macintosh fan di lungo corso dovrebbe sovvenirvi un piacevole ricordo. Il Bondi blue del primo iMac (un piacevole ciano acquamarina) è il colore dell’acqua dell’oceano a Bondi beach.

L’Apple Store di Bondi ha aperto i battenti proprio ieri in occasione del lancio dell’iPad e non ha suscitato il nostro interesse solo per la mera questione onomastica ma anche perché è il primo Apple Store che integra al suo interno una specie di giardino d’inverno.

Giornata mondiale per iPad


Molte persone ricorderanno il 28 maggio 2010 come il giorno in cui iPad è finalmente approdato in diversi paesi al di fuori degli Stati Uniti. Tra questi, come sapete, c’è anche l’Italia. Molti hanno già ricevuto il proprio tablet (tanto atteso), addirittura qualche fortunato se l’è visto recapitare con un giorno di anticipo.

In questo post, vogliamo proporvi una “video playlist” di filmati, provenienti dalle più grandi metropoli sparse per il globo, che ritraggono i momenti salienti dell’inizio delle vendite in alcuni Apple Store.

iPad in Italia, ottima affluenza e grande interesse

Oggi è il big day per l’iPad nel Bel Paese; per chi non lo avesse pre-ordinato sul sito di Apple, da oggi è possibile acquistarlo negli Apple Store sparsi sullo stivale italico.

Nonostante non si siano registrate le code fuori dai negozi durante la notte, come successo altrove, in realtà anche in Italia le vendite (e l’interesse) per l’iPad di Apple sono stati positivi.

Steve Jobs rispetta ed ammira Adobe, ma non gli piace Flash

Nuovo scambio di missive tra Jobs e un utente Apple (tale Josh Cheney), che come tanti altri, ha avuto l’idea di contattare il CEO per porgli una domanda; questa volta, oggetto della discussione è Adobe e il suo Flash.

Con questo ritmo, nell’arco di un mese, avremo tante di quelle puntate da poter girare una soap-opera intera su Apple e Flash, ma per dovere di cronaca, vale la pena riportare anche quest’ennesima risposta di Jobs, che poco aggiunge a quanto detto finora ufficialmente con i suoi “Thoughts on Flash”.

L’iPad day è arrivato

Dopo una lunga attesa l’iPad arriva oggi in 9 paesi del mondo, Italia compresa. In Europa UPS è stata particolarmente celere nella spedizione dei pacchi e molti utenti che avevano preordinato il dispositivo lunedì 10 maggio se lo sono visti recapitare già ieri (compreso il sottoscritto, qui le prime impressioni e qualche foto). In ogni caso l’iPad day cade oggi, 28 maggio. Lo dice anche Wikipedia nella pagina dedicata alla data odierna: qualcuno, a ragione o a torto, vedete voi, ha provveduto ad inserire la dicitura “2010 – Italia – Apple iPad in vendita” nella stessa lista che comprende altri eventi storici avvenuti il 28/05.

Ballmer non è preoccupato se Apple vale di più

Non deve essere una settimana facile per Steve Ballmer. Trip Chowdhry, un analista con poco riguardo verso la propria credibilità, ha rivelato che secondo fonti ben informate il CEO di Microsoft avrebbe fatto una comparsata alla WWDC 2010, magari per annunciare la possibilità di sviluppare applicazioni per iPhone e iPad con Visual Studio 2010. Come se non bastasse mercoledì Apple ha superato la capitalizzazione di mercato dell’azienda di Redmond per la prima volta dal 1989, diventando la prima azienda tecnologica del mondo per valore di mercato.

Se alla prima illazione ha risposto prontamente il dipartimento PR di Microsoft con un ironico tweet (peccato per la smentita, ci siamo persi un balletto della scimmia di Steve & Steve al ritmo di developers, developers, developers) sulla seconda questione è stato lo stesso Ballmer a voler dire la sua.

iBookstore: gli autori indipendenti potranno pubblicare i propri testi

Apple ha informato MacLife, tramite una mail, che non sarà necessario avere un editore per poter pubblicare i propri testi su iBookstore; anche gli autori indipendenti saranno in grado di sfruttare la libreria virtuale di Apple per vendere al pubblico i propri contenuti.

Nella mail sono stati specificati i requisiti necessari affinché un libro possa far parte dello scaffale digitale; basterà identificare il testo con un codice ISBN univoco di 13 cifre, esportarlo in formato ePub e convalidarlo attraverso EpubCheck 1.0.5. Inoltre, tutti i file contenuti nell’ePub dovranno essere necessariamente essere elencati in un “manifest” file (OPF). Tutti gli ePub che contengono file non documentati saranno automaticamente scartati.

iPad 3G 32GB: unboxing e prime impressioni

Ebbene sì, sono uno dei (tantissimi) fortunati che ieri hanno ricevuto il proprio iPad in anticipo sulla data ufficiale di lancio, grazie allo zelo di UPS. Dopo il classico rito dell’unboxing, documentato nella galleria di immagini che trovate più sotto, ho provveduto per prima cosa a sistemare i settaggi sul dispositivo (acccount iTunes, account MobileMe e Gmail) e poi ho potuto testare per qualche ora il mio primo computer Tablet. Questo articolo non vuole assolutamente essere una recensione completa e approfondita (per quella ci vuole ancora un po’ di tempo per provare davvero tutto) ma solamente una collazione delle prime impressioni sull’iPad.

In fila per iPad a Londra, Tokyo, Sidney; nessuno a Milano

Nonostante i preordini fossero disponibili in tutti e nove i paesi in cui l’iPad debutterà quest’oggi, in varie città del mondo si registrano le prime file fuori dagli Apple Store con largo anticipo rispetto all’orario di apertura.

A Tokyo si sono già code abbastanza lunghe fuori dai punti vendita Apple e Softbank. A Sidney il 22 Rahul Koduri vuole diventare il primo australiano a comprare un iPad (ma qualcuno lo avverta che UPS lo ha già consegnato a qualche suo connazionale) e si è accampato davanti all’Apple Store del centro città fino dalle 2 di notte di ieri.

Steve Ballmer sarà presente sul palco della WWDC 2010? [UPDATED]

Un rumor di quelli che scombussolano il normale equilibrio delle cose. Uno dei due famosi Steve, quello di Microsoft, potrebbe partecipare al prossimo Keynote di Apple durante l’attesa WWDC (World Wide Developer Conference) 2010.

Secondo Trip Chowdhry, analista della firm di ricerca Global Equities, 7 minuti della presentazione di Steve Jobs durante il keynote sarebbero stati riservati per Microsoft. Tale finestra temporale sarebbe dedicata alla presentazione della famosissima piattaforma di sviluppo Microsoft Visual Studio 2010. Se si rivelasse vero, sarebbe un avvenimento davvero storico per il mondo dell’informatica: i due Steve, a capo di due aziende da sempre concorrenti, condividerebbero lo stesso palco. Se non dovesse essere Ballmer, Chowdhry afferma che potrebbe trattarsi di Bob Muglia, capo della divisione server and tools business dell’azienda di Redmond.

Sally Park, l’app che vi ricorda dove avete parcheggiato [Recensione+Giveaway]

Nome: Sally Park
Categoria: Riferimento – Voto: 8/10
Costo: 0,79€ – Piattaforma: iPhone 3GS

iTunes Link

Immaginate la classica scena: siete in giro a fare spese, e magari (per vostra sfortuna) siete obbligati ad entrare in uno di quegli enormi centri commerciali con i parcheggi immensi e dispersivi.

Magari potete provare a memorizzare il settore in cui avete parcheggiato, le auto di fianco a voi e la posizione rispetto all’entrata più vicina; ma poi vi ricordate che in tasca avete il vostro iPhone e Sally Park, sviluppata da Doseido, e non avrete più bisogno di memorizzare nulla.

Half-Life 2 per Mac: su Steam tutta la saga [gallery]

Se avete seguito le news Apple ieri non vi potrà di certo essere sfuggito l’arrivo di Half-Life 2 per Mac su Steam, lo store di video giochi di Valve, da poco approdato sulla piattaforma Apple. Valve ne aveva preannunciato il lancio con un video remake del famoso spot 1984.

L’intera saga di Half-Life 2 è stata la protagonista assoluta degli ultimi aggiornamenti del mercoledì sullo Store per Mac di Steam. Ma c’è di più, perché Valve ha annunciato anche la disponibilità di EVE Online: Tyrannis (non ancora scaricabile mentre scriviamo), la prima release contemporanea per PC e Mac da quando è stato lanciato Steam anche su Mac.

iWork per iPad disponibile su App Store

La suite iWork è già disponibile in italiano sull’App Store per iPad. Apple ha reso disponibili, in anticipo di qualche giorno sulla data ufficiale di lancio del dispositivo, le tre applicazioni per la produttività, totalmente riprogettate per funzionare al meglio su display Multi-Touch: Pages (link iTunes), per la videoscrittura, Keynote (link iTunes), per la creazione di presentazioni direttamente sul dispositivo e Numbers (link iTunes), per la gestione dei fogli di calcolo.

I dipendenti del Genius Bar portano Apple in tribunale

A quanto pare non bastavano le decine di cause che ogni giorno Apple riceve da aziende concorrenti, ora ci si mettono anche i dipendenti a remarle contro.

Scherzi a parte, alcuni dipendenti del Genius Bar, sempre pronti a fornire assistenza ai clienti negli Apple Store, hanno denunciato Apple per alcune violazioni contrattuali, come la negazione dei periodi di risposo concordati e mancato pagamento degli straordinari.

Sorpasso Apple, ora vale più di Microsoft

Nella seduta di ieri del Nasdaq si è consumato un evento storico: Apple è diventata la seconda azienda americana per valore di mercato (1), scalzando dal secondo gradino del podio la rivale di sempre, Microsoft.
Alla chiusura delle contrattazione il titolo AAPL si è assestato sui 244,11$, con una conseguente capitalizzazione di mercato pari a 221,35 miliardi di dollari. MSFT ha però perso più del 4% (25,01$ in chiusura) e il market cap dell’azienda di Redmond è sceso a 219,35 miliardi. Fanno 2 miliardi di dollari di differenza; per altro durante la seduta il divario ha seguito le fluttuazioni dei due titoli ed in alcuni momenti è stato anche più ampio.

In poche parole adesso Apple ha un valore di mercato superiore a quello di Microsoft. Le prime avvisaglie di un sorpasso si erano avute giusto un paio di giorni fa, quando SAI aveva segnalato il sottilissimo divario fra le capitalizzazioni di mercato delle due aziende.