Apple Antennalabs: altri scatti “non ufficiali”

Poco dopo la conclusione della conferenza stampa di Steve Jobs che si è tenuta venerdì 16 luglio a Cupertino, Apple ha pubblicato sul proprio sito un’intera pagina dedicata alla descrizione dei suoi laboratori per il test delle antenne, fino ad allora segretissimi.

Alcuni giornalisti “scelti” sono stati scortati da Bob Mansfield, Phil Shiller e l’ing. Ruben Caballero in un tour esclusivo dei laboratori, che hanno poi raccontato ai lettori nei propri dettagliati resoconti. La ABC ( network “amico” di Apple in quanto proprietà della Disney) ha avuto invece l’esclusiva per il servizio televisivo ed ha potuto mandare in onda le immagini del tour.

AUTOSPRINT per iPad, disponibile una nuova versione

E’ disponibile su App Store la nuova versione del magazine Autosprint per iPad. La rivista di automobilismo, ben nota agli appassionati di motori, era già approdata tempo fa con un’applicazione dedicata sull’App Store, ma la partenza non era stata delle migliori. Gli sviluppatori hanno saputo ascoltare critiche e suggerimenti dei lettori e con la nuova versione 1.3.1.1 hanno notevolmente migliorato l’applicazione.

Il fatto che vi segnali qui su TAL questa rivista consideratelo pure un caso anomalo, nel senso che il sottoscritto e le corse automobilistiche vivono su due pianeti distinti. Non ci posso fare nulla, non mi appassionano. Ma sapete cosa mi appassiona? Vedere che un importante rotocalco di settore ha preso sul serio la sfida dell’iPad e ha saputo creare un prodotto completo e ottimizzato, che per una volta non è soltanto un mero riadattamento del PDF della rivista cartacea.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 35a parte

In questa nuova lezione del nostro video-corso di Logic 9, proseguiamo con l’analisi del Flex Tool. Spiegheremo oggi in dettaglio la visualizzazione Flex View e le possibilità che abbiamo per creare, spostare o cancellare i Transient Markers.
Per recuperare le lezioni precedenti potete fare riferimento alla pagina dell’indice.

Indietro nel tempo: Apple QuickTake 200

Volendo prendere una pausa da tutti gli articoli e le news sul nuovo iPhone 4 che hanno invaso il Mac-web in questi giorni, quale modo migliore di farlo se non con un salto indietro nel tempo lungo più di quindici anni?
Correva l’anno 1994 e Apple, quella “senza Jobs”, decise di introdurre sul mercato QuickTake 100 la prima fotocamera digitale prodotta da Fujifilm che scattava foto alla massima risoluzione di 640*480 pixels.

Frasario Inglese di Garzanti, prendi la parola!

Nome: Garzanti Linguistica Frasario Inglese
Prezzo: 4,99€
Categoria: Viaggi
VOTO: 9

Link iTunes

In un periodo di vacanze come questo, l’iPhone può rivelarsi un inseparabile compagno di viaggio; grazie alla sua versatilità, lo smartphone di Cupertino può diventare il nostro più fedele alleato qualora le nostre conoscenze linguistiche non siano tra le migliori.
Garzanti Linguistica con la collaborazione di Zero Computing ha pubblicato in App Store una serie di frasari in lingua inglese, francese e spagnola per offrire a chiunque ne abbia bisogno una miriade di frasi adatte a pressoché ogni tipo di situazione.

iPad Art, i disegni “fatti coi diti” di Gipi

Se seguite un minimo la scena fumettistica italiana non serve dirvi chi è Gipi. Per tutti quelli che non lo conoscessero, Gianni Gipi Pacinotti è un fumettista italiano pluripremiato, è il disegnatore che ha illustrato le puntate de I Barbari di Baricco pubblicate da Repubblica (e il volume successivamente pubblicato da Fandango e Feltrinelli), è stato un collaboratore di Internazionale (“La settimana di Gipi”) e tante altre cose.

Gipi ha scoperto l’iPad e ha raccontato il suo incontro con la tavoletta magica di Apple in un bell’articolo pubblicato da Il Post. Incuriosito dalla sua testimonianza me lo sono fatto amico su Facebook (non senza chiedergli scusa della richiesta visto che non ci conosciamo affatto – Facebook dovrebbe attivare la modalità “Tizio vuole essere tuo conoscente virtuale”) perché era lì che aveva pubblicato i suoi disegni “fatti coi diti” come dice lui da pisano D.O.C.. Gli ho chiesto se potevo ripubblicarli qui su TAL, e mi ha detto di sì.

In arrivo anche i nuovi Mac Pro?

Dopo gli iMac, ora tocca ai Mac Pro soffrire di una carenza nella reperibilità, dando adito così alle solite supposizioni su un rinnovamento della serie. Più che lecite, in effetti, a vedere la reperibilità in alcuni store americani.

Un modo alternativo di usare l’iPad


La domanda di questo millennio è: cosa ci succederà nel 2012? a cosa serve l’iPad? Ormai da mesi ci è stato svelato il tablet designed in Cupertino eppure ancora oggi, quando qualcuno ci pone questa domanda, siamo quasi gelati e spaventati dalla risposta da dare.

Con iPad si può far tutto diranno alcuni. Altri diranno che serve a ben poco. Altri ancora che è solo un oggetto trendy. Infine ci sarà il gruppo di quelli che diranno che l’iPad è un iPhone ingrandito e che non può telefonare. Ma un iPad ha anche altri usi, più fantasiosi, che probabilmente in pochissimi hanno il coraggio di sperimentare. Pochissimi, non nessuno.

iPhone 4 Case Program con App dedicata

Dopo la promessa di un intervento nel giro di una settimana, fatta da Jobs durante la press conference in merito all’antennagate, come vi abbiamo riferito sono iniziate le procedure per il rimborso dei bumper ed è stata da poco pubblicata una pagina sul sito Apple riguardante iPhone Case Program, con tanto di App dedicata da utilizzare sul proprio iPhone.

Apple avverte i fornitori: nuovi iMac in arrivo?

Apple ha iniziato a segnalare ai suoi canali di vendita diretti ed indiretti possibili carenze in termini di forniture dei modelli di iMac, preparandosi con molte probabilità ad esaurire le cosiddette scorte di magazzino prima di introdurre nuovi modelli nelle prossime settimane.

In particolare, come riporta AppleInsider, sembra che Apple non fornirà ai  distributori alcun ulteriore stock dei modelli entry-level con schermo a 21,5 pollici e processore 3,06 GHz, confermando in tal senso la cessazione della loro produzione.

Queste notizie sono simili a quelle riportate da AppleInsider stessa il mese scorso, quando fu previsto l’imminente l’arrivo dei nuovi Mac mini dotati di HDMI, commercializzati un paio di settimane dopo.

E’ probabile che la nuova squadra di iMac preveda varie configurazioni deimodelli Quad-Core.

iPhone 4, eppur qualcosa si muove

Manca ormai meno di una settimana al lancio ufficiale in Italia di iPhone 4 e tutto sembra tacere, o quasi. Non c’è ancora nessun prezzo ufficiale e nemmeno un’idea delle tariffe applicate da parte degli operatori telefonici (TIM, Vodafone e 3Italia). Inoltre, più passano le ore e più sembra tramontare l’ipotesi dei preordini. L’unica certezza per avere il nuovo iPhone 4 al day one sembra essere quella di recarsi presso uno dei 2 italici Apple Store il giorno 30 o, in caso di vera passione, anche la notte precedente.

Qualcosa però si muove perché è di poco fa un aggiornamento della pagina del sito Apple relativa agli store. Si legge infatti: “iPhone 4. In arrivo all’Apple Store il 30 luglio. Gli store apriranno alle 7.00. iPhone 4 sarà disponibile in base all’ordine di arrivo. Massimo due per persona“.

LG: non riusciamo a produrre tutti i display per iPad

Durante la conference call per l’annuncio dei risultati fiscali del Q3 2010, il COO di Apple Tim Cook ha confermato che la domanda di iPad e iPhone 4 è altissima e che Apple sta vendendo ogni prodotto che riesce a produrre, ma non ha specificato in quale punto della catena produttiva ci siano dei colli di bottiglia che ostacolano un riequilibrio fra la richiesta e la fornitura.

Per quanto riguarda l’iPad una conferma e un’ammissione di “colpa” arriva dal CEO di LG, Kwon Young-soo che ieri ha fatto sapere che la sua azienda non riesce a produrre tutti gli schermi per iPad che Apple sta richiedendo.

IK Multimedia lancia AmpliTube per iPad

Un paio di settimane fa il nostro Carlo Ballantini vi ha raccontato la sua esperienza con AmpliTube per iOs 4, l’applicazione di IK Multimedia che grazie all’uso dell’iRig (adattatore per collegare la chitarra all’iPhone) permette di trasformare il melafonino in un vero e proprio set di amplificatori ed effetti.

Da ieri è finalmente possibile installare AmpliTube anche sul tablet di Apple e trasformare così l’iPad in un vero e proprio multieffetto touch per chitarra e basso. Esistono due versioni dell’applicazione:

Xcode 4 Preview 2 agli sviluppatori

Apple ha iniziato la distribuzione della seconda developer preview di Xcode 4 agli sviluppatori iscritti al developer program. La nuova versione di Xcode è un salto in avanti notevole per il tool di sviluppo di applicazioni per Mac e iOS, perché, fra l’altro, attua una totale integrazione fra l’ambiente di sviluppo vero e proprio e l’Interface Builder, al fine di garantire una maggiore fluidità del workflow.

Bumper gratuiti: iniziano i rimborsi

Apple ha iniziato le procedure per il rimborso del costo dei Bumper a chi li ha già acquistati online. A meno che non vi siate rintanati sotto una roccia a forma di mela gigante, probabilmente saprete che la decisione di offrire gratuitamente le “custodie” per iPhone 4 è stata presa da Apple per mettere definitivamente la parola fine al caso “antennagate“. Durante la conferenza stampa di venerdì scorso Steve Jobs ha detto che Apple avrebbe avviato nel giro di una settimana le procedure per i rimborsi agli utenti che già avevano effettuato l’acquisto del “Bumper”.

Apple “vince” il campionato del mondo di insicurezza software… secondo Gizmodo


Ci risiamo. I rapporti incrinati tra Apple e Gizmodo sono di nuovo sotto gli occhi di tutti. Questa volta i ragazzi di Gizmodo non tornano sull’argomento “Antennagate” smontato da Jobs a dalle poche lamentele degli utenti (almeno fino ad ora) riguardo ad iPhone 4. Ma attribuiscono ad Apple il gradino più alto del podio per produrre software insicuro.

Se da Gizmodo, nelle poche righe riportate, ci tengono a specificare che il loro titolo ad effetto non è da leggersi come il fatto che Mac OS X sia il sistema operativo più insicuro, le poche notizie che riportano ci danno l’idea di una informazione che continua ad essere faziosa nei riguardi della Mela.

Apple denunciata per violazione di brevetto, stavolta insieme a Google

A dire il vero, a fare compagnia ad Apple, stavolta ci sono altre 35 aziende (tra cui Google), nella classica azione legale “cumulativa” per presunta violazione di brevetti, in cui una singola società (questa volta interpretata da InNova che, a giudicare dal sito web non dovrebbe neanche sapere che cosa sia il settore informatico) chiede risarcimenti a destra e a sinistra, cavandone generalmente qualcosa.