Ecco una storia di Mac incidentato ma ancora funzionante proveniente da oltreoceano: un appassionato di moto è andato a fare un giro portando con sé il suo MacBook Pro 13 “ nello zaino sulle spalle; ad un certo punto la zip di chiusura dello zaino si è aperta e il MacBook Pro è volato per terra a 195 mph (315 km/orari circa !!!), con conseguenti rotolamenti per oltre 150m sul lato erboso della strada. MacBook Pro da buttare ?
iPod per sbirciare sotto la gonna delle ragazze
Il titolo è per una di quelle notizie “No non può essere vero, incredibile”; eppure è successo davvero. Erik Alvarado, 35 anni, passerà il resto delle sue vacanze in carcere per aver scattato fotografie a “luci rosse” con il suo iPod ad almeno 15 donne che facevano la spesa presso un negozio di alimentari nello storico Pioneer Park di Salt Lake city.
Per riuscire a sbirciare sotto la gonna delle donne, e per passare inosservato, l’uomo aveva ingegnosamente posizionato il suo iPod nano sulla punta di una scarpa, realizzando una “Shoe cam”. Purtroppo per lui, un attento cliente del negozio si è accorto della situazione e ha informato la polizia riportando che Alvarado aveva “uno specchio o qualcosa di simile” sulla sua scarpa.
Apple Event per il 7 Settembre con iPod Touch, Apple TV e TV-show a 99 cents?
Bloomberg ha riportato oggi un interessante report che, come molti altri in questo periodo, tenta di indovinare le prossime mosse di Jobs e soci.
Come saprete, infatti, Settembre è il mese preferito da Apple per lanciare nuovi prodotti “musicali” (iPod in primis), ed essendo diventato ormai una sorta di appuntamento fisso, tutti si sentono in dovere di dire la loro, tirando a indovinare i nuovi prodotti e/o servizi che verranno lanciati.
Come al solito, è bene precisare che si tratta solo di rumors e vale la pena anche ricordare che per adesso, Apple non ha ancora confermato nessun evento per il prossimo mese.
Snow Leopard Security Update 2010 – 005
Nella giornata di ieri, Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento di sicurezza per Mac OS
iPad per i sumoka: è adatto alla loro mole
L’associazione che gestisce lo sport tipicamente giapponese del Sumo, ha annunciato che distribuirà a tutti i 51 club di questa disciplina degli iPad, con lo scopo di migliorare l’efficienza delle comunicazioni.
Pare infatti, e non stento a crederlo, che le montagne umane che praticano tale sport, i sumoka, abbiano difficoltà a gestire i piccoli tasti di un normale telefono cellulare, di qui la necessità di utilizzare qualcosa di proporzionato alla loro mole.
Truffe su iTunes, 12 arrestati in UK
Non hanno nulla a che vedere con chi ha prosciugato il conto in banca di alcuni utenti iTunes nei giorni scorsi, ma le dodici persone arrestate in U.K. dal nucleo telematico della Metropolitan Police hanno utilizzato un metodo ormai abbastanza comune per riciclare denaro da carte di credito grazie ad iTunes Store e ad Amazon MP3 Store.
La combriccola di truffatori utilizzava account falsi per acquistare brani musicali e album “autoprodotti” utilizzando carte di credito rubate o clonate per effettuare il pagamento. La “sporca dozzina” è stata individuata dagli e-poliziotti inglesi grazie alla collaborazione con l’FBI.
Caso Devine, i verdoni del manager nascosti nelle scatole da scarpe
Paul Devine, il manager Apple accusato di riciclaggio di denaro e frode telematica che vendeva informazioni riservate sui prodotti della Mela ad alcuni fornitori orientali, continua a sostenere la propria innocenza. Gli sarà sicuramente più difficile provarla, adesso che i federali hanno rinvenuto nella sua abitazione 150.000 dollari in contanti nascosti in alcune scatole da scarpe.
Il procuratore del Dipartimento di Giustizia Michelle Kane ha dichiarato alla stampa che sono già stati “identificati un buon numero di conti esteri e un importante quantitativo di denaro”. In possesso dell’accusato anche l’equivalente di altri 20.000$ in valuta straniera. Rivelati anche alcuni particolari in più sul tipo di informazioni “smerciate” dal manager Apple.
iTunes U: 300 milioni di download in tre anni
iTunes U, la sezione di iTunes Store dedicata alle istituzioni del settore dell’istruzione di livello universitario, ha superato i 300 milioni di download. Lo ha annunciato Apple con un comunicato ufficiale. Per raggiungere questo traguardo ci sono voluti circa tre anni, durante i quali iTunes U si è evoluto ed ha visto crescere notevolmente la partecipazione di università di tutto il mondo (Italia compresa).
Il comunicato di Apple riporta un commento di Eddy Cue, Vice Presidente deputato alla gestione degli Internet Services:
“iTunes U rende semplice per le persone la scoperta e l’apprendimento grazie a contenuti resi pubblici da molte delle migliori istituzioni al mondo. Con una selezione così ampia di materiali didattici, stiamo di fatto fornendo agli utenti iTunes un modo incredibile di imparare sui propri computer, iPhone, iPod o iPad.”
Mac Pro 2010: fotogallery e primi benchmark
Sono disponibili in rete alcune immagini di un unpacking relativo al nuovo Mac Pro 12-core, provenienti da Recruit in Giappone. Come avevamo già scritto in un post di un paio di settimane fa, Apple ha introdotto un aggiornamento del proprio Mac top di gamma, dando la possibilità di scegliere le nuove CPU Xeon con 6 core di Intel.
Nel caso specifico, il Mac Pro è dotato di due processori a 2,66GHz (per un totale di 12 core fisici e 24 core logici), HDD da 1TB (più SSD da 512 GB) e due schede video ATI Radeon HD 5770.
Account di iTunes Store ancora sotto attacco
Stando a quanto riportato dal San Jose Mercury News e da TechCrunch, molti utenti di iTunes Store hanno notato ammanchi da centinaia a migliaia di dollari. Il fenomeno sembra colpire più che altro utenti che hanno collegato il proprio conto PayPal ai pagamenti su iTunes Store.
App development per iOS, i tutorial
Nel primo appuntamento di qualche giorno fa dedicato all’app development, come ricorderete, abbiamo gettato le prime basi per iniziare a sviluppare applicativi iOS: in particolare, abbiamo parlato di come iscriversi ad uno dei programmi per developer, di tool di sviluppo necessari alla causa (SDK 4.0.2) e delle migliori guide Apple da seguire attentamente e conservare come riferimento principale di tutti i progetti futuri.
Programmare si sa, non è un’arte che si può apprendere da un giorno all’altro e così come per ogni cosa che si rispetti necessita di studio, impegno e soprattutto di (tanta, tantissima) esercitazione pratica. Oggi, come facilmente intuibile da titolo, prenderemo in esame quest’ultimo aspetto, con una sostanziosa raccolta di tutorial (di qualità) grazie ai quali ci addentreremo sempre più nel meraviglioso mondo dell’app development per iOS. Dunque, armatevi di pazienza e non demordete alle prime difficoltà che incontrerete lungo il percorso.
Buon “tutorialing” a tutti.
Mac in crescita nelle imprese U.S.A. e in Europa
Se c’è una cosa buona nell’avere un market share ridotto come quello dei Mac è il fatto che lo spazio per crescere non manca. I primi dati sulle vendite del settore PC relativi al secondo trimestre solare del 2010 mostrano un interessante incremento delle vendite dei computer di Cupertino, ampiamente sopra la media della concorrenza.
A mettere in evidenza i dati è l’analista di Needham Charlie Wolf che in un report diffuso ieri evidenzia la crescita le vendite dei Mac nel mese di giugno. A sorprendere sono in particolar modo i numeri relativi al settore business. Interessanti anche il picco di acquisti di computer Mac effettuati da enti governativi U.S.A. e la crescita nell’ambito dell’home computing in Europa.
Gli Angry Birds verso il grande schermo?
Mikael Hed, CEO di Rovio – Foto: Reuters
Angry Birds, il gioco per iPhone e iPod in cui una ciurma di uccellini vendicativi deve distruggere le costruzioni dei porcellini verdi ladri di uova, è uno dei più grandi successi dell’App Store. In testa alle classifiche di 60 paesi per mesi e mesi, l’app è stata scaricata per ben 6,5 milioni di volte nella sua versione a pagamento (0,99$ – 0,79€) e 11 milioni di volte nella versione “lite”.
Adesso la Rovio, la firm di sviluppo finlandese che ha creato il gioco, sta seriamente valutando una gran quantità di offerte. Gli investitori pronti a riversare capitali sull’azienda non mancano e fra le possibilità offerte alla software house c’è anche quella di estendere al grande schermo il media franchise degli uccellini arrabbiati.
Giornale iPad-only: News Corp assume
Continuano a susseguirsi le indiscrezioni sul lancio di un giornale per iPad e smartphone da parte della News Corp di Rupert Murdoch. Non ci sono ancora date precise né è dato sapere come si chiamerà la nuova testata, ma di sicuro la direzione sta assumendo. Secondo quanto riporta Peter Kafka di All Things Digital la più recente delle new entry nel team di lavoro del progetto di Murdoch sarebbe Greg Clayman, finora responsabile della distribuzione digitale per la Viacom.
Clayman è un esperto di pubblicazione di contenuti multimediali digitali e per la News Corp si occuperà degli aspetti operativi legati all’ambito business, ricoprendo quello che si potrebbe definire il ruolo dell’Editore. Sempre che siano ancora valide le strutture dell’editoria cartacea standard anche per la nuova misteriosa “creatura” di News Corp.
iMac touch con base orientabile in un nuovo brevetto di Apple
Giusto ieri parlavamo di un brevetto di Apple per i MacBook dotati di schermo multitouch e non si è fatto aspettare troppo un progetto analogo per la controparte desktop: l’iMac con schermo tattile.
Una delle cose interessanti di questo brevetto è che la base di supporto dello schermo dell’iMac è orientabile in modo che lo schermo possa abbassarsi e inclinarsi fin quasi a diventare orizzontale: questo è indispensabile per poter rendere utilizzabile un computer con un metodo di controllo del genere, altrimenti dopo pochi minuti le braccia si stancherebbero troppo per poter continuare a lavorare.
Apple iTV: a settembre per ‘cambiare tutto’?
Da AppleInsider giungono nuovi rumor riguardo quella che potrebbe essere la prossima Apple TV, o iTV (in base ad alcune indiscrezioni di cui vi abbiamo già parlato in un post precedente).
Secondo le dichiarazioni di Kevin Rose, fondatore di Digg, alcune fonti all’interno di Apple sostengono che l’azienda introdurrà il suo prossimo box multimediale iTV durante il mese di settembre per l’audace prezzo di 99 dollari.
Brian Lam di Gizmodo batte il karma 1 a 0
Jason Chen di Gizmodo, qualche mese fa, non si è fatto alcuno scrupolo a comprare il prototipo di iPhone “rubato” da Brian Hogan in una birreria Californiana. Incalzato dalla direzione (Nick Denton in testa) e dal suo Editor in Chief, Brian Lam, Chen ha condotto la trattativa che ha portato all’acquisto del dispositivo che l’ingegnere Gray Powell aveva dimenticato sul bancone del locale dove aveva appena festeggiato il suo compleanno.
Ora che anche Brian Lam poteva essere ripagato con la stessa moneta, la giustizia del caso ha fallito. Il direttore di Gizmodo, lo scorso weekend ha lasciato il proprio cellulare in un locale e un’amorevole signora ha pensato bene di avvertirlo e di restituirgli il telefono dimenticato.
L’iPhone sulla testa per il Wilhelm Tell 2.0
L’artista johannes-p-osterhoff (che fra le altre cose preferisce scrivere il suo nome tutto in minuscole) è l’ideatore di una rivisitazione in chiave contemporanea del Guglielmo Tell. Al posto delle mele, le Mele degli iPhone.
Il significato di fondo della giocosa azione di osterhoff, che si auto-proclama “interface artist”, è la protesta nei confronti del potere che Apple esercita su chi crea contenuti per i suoi dispositivi. Il richiamo alla leggenda di Guglielmo Tell (e all’omonima opera di Schiller) è legata alla natura anti-autoritaria della leggenda stessa.
Flash su Android, Steve Jobs aveva ragione?
Nella sua lettera aperta nota come “Pensieri su Flash” pubblicata sul sito di Apple qualche mese fa, Steve Jobs scriveva:
“Adobe ha pubblicamente affermato che Flash sarebbe arrivato sugli smartphone ad inizio 2009, poi per la seconda metà del 2009, poi entro la prima metà del 2010 e ora dico che sarà disponibile per la seconda metà del 2010. Pensiamo che probabilmente arriverà, ma siamo contenti di non essere rimasti col fiato sospeso. Chi può dire quali saranno le prestazioni?”.
Una prima versione di Flash 10.1 per dispositivi mobili è più o meno arrivata ed è effettivamente disponibile in Android 2.2 su Droid 2. Avram Piltch di Laptop Magazine, una pubblicazione che non è certo nota per il proprio amore incondizionato per i dispositivi Apple, lo ha testato e il verdetto è decisamente negativo. “Sono triste al pensiero di dover ammettere che Steve Jobs aveva ragione”.
Video-corso Logic 9 in Italiano – 39a parte
Oggi parliamo della gamma dinamica di Logic che, pur lavorando internamente a 64 bit, è vincolato nell’uscita finale alle regole invalicabili del dominio digitale dove qualsiasi segnale oltre lo zero porta con sé una inevitabile distorsione.
Per fare le prove ho utilizzato il progetto di test creato per testare la risposta acustica degli ambienti e che potete trovare qui.
Vi ricordo che le precedenti lezioni sono tutte disponibili nella pagina dell’indice.
Un brevetto Apple suggerisce l’arrivo di un MacBook con schermo multitouch
Il 27 gennaio scorso abbiamo seguito Steve Jobs che sul palco del Moscone West annunciava la nascita di iPad, un dispositivo che andava a piazzarsi in una nicchia di mercato a metà strada tra il MacBook e l’iPhone.
Ora un nuovo brevetto di Apple ci indica quella che potrebbe essere la nuova strada seguita dall’azienda di Cupertino, quella che porta ad un prodotto che si presenta come l’anello di congiunzione tra il MacBook e l’iPad, ovvero un portatile dotato di schermo con tecnologia multitouch.
Un Magic Trackpad USB? Solo un hack di utente
Recentemente Apple ha lanciato il suo Magic Trackpad (ecco la recensione di TAL), un dispositivo
SMS ed MMS su iPad? Ora si può con SwirlyMessage
I ragazzi “terribili” di SwirlySpace, come ricorderete, venuti alla ribalta dopo aver portato per primi (ancor prima di iPhone Os 3.0) la messaggistica MMS su iPhone jailbreaked grazie a SwirlyMMS, sono riusciti a replicarsi. Questa volta però l’oggetto del loro duro lavoro è stato l’iPad. Se ne parlava già da tempo e puntualmente non hanno tradito le attese: inviare e ricevere SMS o MMS su iPad 3G non è più una chimera.