Nome: Fatto in casa
Categoria: Riferimento – Licenza: Commerciale
Requisiti: iOS 3.1 o successivo
Prezzo: 0.79€
Fatto in casa è una nuova applicazione per iPhone/iPod Touch e iPad rilasciata dallo sviluppatore italiano Vincenzo Scolaro e che offre tantissimi soluzioni ed accorgimenti per ritrovare il piacere del fai da te, attraverso centinaia di piatti fatti con le proprie mani, liquori, esercizi per il corpo, riparazioni fai da te e molto altro ancora. Scopriamo assieme Fatto in casa per iPhone.
Android guadagna terreno nei confronti di iOS sul Web
In un post di questa mattina vi abbiamo informati a proposito del sorpasso di iOS nei confronti di Linux sul Web a livello globale.
Tramite AppleInsider siamo venuti a conoscenza di ulteriori dati, pubblicati ieri da Quantcast, che tracciano il traffico Web mobile degli Stati Uniti nel mese di agosto 2010. Dalle statistiche emerge una grande prova di forza di Android che ha guadagnato ben due punti percentuali in un solo mese, a discapito di tutti i concorrenti, attestandosi il 25% del traffico mobile statunitense.
Ping come Gingo?
Qualche ora dopo la presentazione ufficiale dei nuovi iPod 2010, abbiamo visto diventare disponibile anche il download del nuovo iTunes 10 proprio come promesso al suo ampio pubblico dal sorridente Steve Jobs.
iTunes 10 ha portato, tra le altre cose, anche una vera e propria novità. Nell’era in cui tutto è 2.0, tutto è social e dove l’interazione degli e tra gli utenti è alla base di un servizio di successo, ecco che a Cupertino non hanno perso tempo dando i natali al social network musicale che, si pensa, cannibalizzerà il “vecchio” MySpace che, a causa anche del “FacciaLibro“, iniziava già a soffrire dell’abbandono degli utenti.
Anteprima: Steve Jobs 3D Pixel Portrait
Il designer e illustratore danese Metin Seven ha creato questo ritratto “3D” di Steve Jobs
Nuovi iPod 2010: schema dei prezzi e sondaggio
Ora che le novità dell’evento Apple dello scorso mercoledì si sono sedimentate può essere utile uno sguardo d’insieme al line-up iPod del 2010 con un semplice schema dei prezzi. La tabella di apertura, simile a quelle che abbiamo creato in altre occasioni, mostra i nuovi iPod (e il classic) ordinati per capacità e prezzo. Vogliamo poi conoscere la vostra opinione sui nuovi lettori, ma non prima di un veloce raffronto con la gamma dello scorso anno che ci mostra subito le principali differenze.
iTunes Ping: un milione di utenti in 48 ore
Apple ha annunciato che Ping, il nuovo social network di condivisione musicale integrato in iTunes 10, ha già raggiunto un milione di iscritti in 48 ore. Il comunicato che ha diffuso la notizia riporta un commento ufficiale di Eddy Cue, Vice President addetto agli Internet Services:
“Un terzo delle persone che hanno scaricato iTunes si sono iscritti a Ping. Mano a mano che sempre più persone scaricheranno iTunes 10 nelle prossime settimane, ci aspettiamo che la community di Ping continui a crescere.”
Per gli amanti delle frazioni, 1/3 di coloro che hanno scaricato iTunes 10 sono al momento anche solo 1/160 di tutti coloro che ad oggi hanno un account iTunes.
Mini Tip: Command+Clic per muovere le finestre in background
iOS sorpassa Linux e diventa la terza piattaforma su Internet
Come riporta Computerworld, il sistema operativo mobile di Apple rappresenta ora la terza piattaforma più utilizzata su Internet, con una presenza di circa sei volte superiore rispetto a quella di Android.
Nel complesso gli iDevice – iPhone, iPod touch e iPad – che eseguono iOS rappresentano l’1,1% di tutto l’hardware presente su Internet durante lo scorso mese e, probabilmente, la percentuale è destinata a crescere con il passare del tempo.
I dati, forniti da Net Applications, proiettano in questo modo iOS al terzo posto tra le piattaforme presenti su Internet, a discapito del sistema operativo open-source Linux. Ad agosto Linux è sceso allo 0,85% di share, registrando una perdita per il terzo mese consecutivo. Come è facile immaginare Windows e Mac OS occupano le prime due posizioni sul Web rispettivamente con il 91,3% e il 5% di share.
Anteprima V: iBottleOpener
Gli iPhone-maniaci abituati ad alzare il gomito saranno contenti dell’incredibile novità. “Yeah buddy”, disse il
iOS 4.2 per iPad: “Coming soon”
A quanto pare dalle parti di Cupertino hanno una concezione molto particolare del tempo. Mi riferisco all’aggiornamento di iOS 4.2 per iPad che Steve Jobs ha presentato durante l’evento di mercoledì primo settembre, quando è stata introdotta la nuova linea di iPod con la Mela.
Jobs ha infatti affermato che tale aggiornamento sarà disponibile non prima del mese di novembre; stamane, come riporta Culf Of Mac, l’aggiornamento viene presentato con un’apposita pagina nella sezione Software Update del sito Apple, nella quale si legge “Cooming Soon”.
Le 4 cose e mezza che Jobs ha dimenticato di dire durante il keynote
Del keynote di Jobs se ne è parlato molto, puntando l’attenzione sul grande numero di prodotti lanciati in appena un’ora di tempo.
Wired Italia, però, si concentra su un aspetto diverso, mettendo in luce 5 cose (4 e mezza secondo il sottoscritto) che Jobs non ha detto o, se preferite, che ha deliberatamente omesso.
Di alcune, sicuramente, vi sarete accorti anche voi se avete seguito l’evento in streaming o se avete scaricato e visto il podcast in queste ore.
Apple TV, chi ha il vecchio modello se lo tiene com’è
Le circa dieci dozzine di utenti che hanno acquistato l’hobby di Steve Jobs, la Apple TV, in una delle sue precedenti incarnazioni, ieri avranno sperato in un aggiornamento software anche per il proprio modello di set top box con la Mela sopra. Gli utenti americani, in particolar modo, devono aver sperato che l’integrazione di Netflix potesse riguardare anche le Apple TV Take-one e Take-two, come s’usa chiamarle in quel di Cupertino.
Niente da fare, non c’è trippa per gatti. Ars Technica conferma che le vecchie Apple TV non riceveranno un update software che possa abilitare le funzioni del firmware della nuova versione miniaturizzata. In compenso con la vecchia Apple Tv sarà ancora possibile acquistare film da iTunes Store (sempre che viviate in un paese in cui i contenuti su iTunes Store ci sono) mentre il nuovo modello può operare solamente dei noleggi con streaming diretto, vista la totale assenza di storage nel dispositivo.
iTunes 10: uno sguardo al nuovo look
In questo post parliamo delle maggiori differenze tra le interfacce grafiche di iTunes 9 e iTunes 10. Cominciamo col dire che il cambiamento è abbastanza evidente e che non sarà facile “digerire” e adattarsi al nuovo design, soprattutto dal punto di vista cromatico.
iTunes Ping e Facebook, ecco come è andata
Se siete stati abbastanza veloci da scaricare iTunes 10 non appena Apple l’ha reso disponibile e se la prima cosa che avete fatto è stata iscrivervi a Ping, ci sono buone probabilità che abbiate notato un bottone che vi suggeriva di rintracciare i vostri amici tramite Facebook. Peccato che non funzionasse (la ricerca dava risultato nullo) e che poco dopo il lancio del software l’opzione sia stata rimossa del tutto.
Che cosa è successo di preciso? Perché Steve Jobs ha specificato dopo l’evento che l’integrazione con Facebook non era ancora prevista, lamentando “termini troppo onerosi per Apple”, mentre Phil Schiller, che probabilmente Katie Cotton si era scordata di aggiornare all’ultimissima versione, diceva tutto il contrario?
Ce lo spiega Kara Swisher del WSJ, ovvero proprio la giornalista che ha discusso con il CEO e il SVP ottenendo due risposte contrastanti. Si tratta un equivoco che ha a che fare con la mancata conclusione dell’accordo fra Apple e Facebook prima del lancio della nuova sezione social di iTunes 10.
Evento Apple, disponibile il podcast su iTunes
L’evento Apple di ieri è stato trasmesso in diretta video per la prima volta dal 2002, per la gioia di tutti gli Apple maniaci. Molti di voi avranno dunque già visto il video in diretta ma per chi se lo fosse perso, o non lo avesse visto in replica sulla pagina dedicata fin da pochi istanti dopo la chiusura con l’esibizione di Chris Martin, l’intera presentazione è adesso disponibile su iTunes sotto forma di podcast.
Non solo, il nuovo stream visibile su una nuova pagina dedicata è ora disponibile in un buon numero di formati, in modo che possa essere visto, a differenza della diretta, anche da chi non ha a disposizione un computer con Mac OS X o un dispositivo iOS.
iTunes 10: 2 tip per renderlo più simile a iTunes 9
Il nuovo iTunes 10 presentato proprio ieri durante l’Evento Apple mostra un nuovo layout in cui una delle maggiori novità visibili a colpo d’occhio è la disposizione dei tre pulsantini a semaforo (verde, giallo e rosso) per attivare le funzioni di Chiusura, Minimizzazione e Massimizzazione della finestra dell’applicazione stessa. Non da meno, è l’aspetto della nuova icona su sfondo azzurro. Questi due aspetti hanno lasciato parecchie perplessità verso gli utenti Apple. Vediamo due rapidi tip per rendere iTunes 10 graficamente più simile al vecchio iTunes 9.
Nuova Apple TV: Amazon le fa già concorrenza
Nella giornata di ieri, durante il keynote tenuto da Steve Jobs, è stata presentata la nuova Apple TV. Diversamente da quanto vociferato nei giorni precedenti, il nome del box interattivo è rimasto lo stesso.
Oltre al livello estetico, il primo cambiamento “rivoluzionario” della Apple TV è costituito dal modo di fruire i contenuti. Nei giorni scorsi si è parlato tanto di cloud computing e a quanto pare le voci non sono state smentite del tutto. Tutti i film e gli show televisivi potranno essere guardati (in streaming) previo noleggio, giustificando la mancanza di storage interno.
Pocket Universe: tutto il cielo nel nostro iPhone
Nome: Pocket Universe: Virtual Sky Astronomy
Prezzo: 2,39€
Categoria: Istruzione
VOTO: 9
Sebbene le vacanze volgano al termine e quindi le occasioni per osservare comodamente il cielo stellato si faranno meno frequenti, mi preme segnalarvi questa ottima App per iPhone (è disponibile anche una versione per iPad) che svolge egregiamente il compito per cui è studiata.
Tutti i numeri del Keynote di ieri
In mezzo alla miriade di prodotti, software e nuovi servizi che Jobs ha presentato ieri (durante un keynote ricco di novità), non sono mancati i “numeri”, o meglio i traguardi raggiunti dall’azienda e che l’iCEO ha giustamente sottolineato nel corso dell’evento.
Canzoni scaricate, applicazioni disponibili, utenti registrati: decine di numeri e cifre che Jobs ci ha presentato e che riassumiamo qui per dare un’idea di quanto Apple sia cresciuta nell’ultimo periodo.
Apple Store, Viva España
Dalla fine di questa settimana anche la Spagna avrà il suo primo Apple Store. Il prossimo sabato, 4 settembre, alle 10 del mattino, aprirà i battenti l’Apple Store di Barcellona. L’11 settembre toccherà poi all’altro punto vendita iberico, quello della capitale Madrid.
Entrambi gli Apple Store troveranno spazio fra le mura di un centro commerciale, come quelli italiani aperti finora (e come i due che apriranno a breve a Torino e Bergamo). Il punto vendita di Barcellona verrà inaugurato presso il centro La Maquinista, nella zona Nord della città della Catalogna. Il secondo, quello Madrileno, sarà ospitato dal centro commerciale Xanadù.
iTunes 10 disponibile per il download
iTunes 10 è disponibile per il download dalla pagina dedicata del sito di Apple o
I nuovi spot iPod dell’Evento del 1 Settembre 2010
Dopo la grande serata di ieri presentata con uno streaming live di notevole qualità, ecco gli spot commerciali appena presentati per il lancio dei nuovi prodotti presentati. I due spot commerciali, visibili naturalmente sul sito Apple ma anche su YouTube, interessano il nuovo iPod Nano e il nuovo iPod Touch. Vediamoli nel dettaglio qua sotto.
One more thing: la nuova Apple TV
Alla fine della presentazione, ecco la one more thing di Steve Jobs, o meglio, one more hobby, dato che si tratta della nuova versione di Apple TV.
È uno strumento per chi vuole i film e gli show televisivi senza dover usare un computer, che vuole contenuti in HD, ma non vuole spendere tanto, per chi non vuole dover sincronizzare, gestire archivi e soprattutto vuole qualcosa di piccolo e silenzioso.
Ebbene, la nuova Apple TV è una scatoletta nera piccolissima, giusto un quarto rispetto alla precendete: ha una connessione HDMI e una Ethernet, ma ha anche il Wi-Fi. Consente di gestire film, serie TV e musica, tutti contenuti in HD (se disponibili). Tutti i contenuti sono affittati, non acquistati quindi non si devono gestire archivi. I contenuti si fruiscono in streaming.
Gli show televisivi costeranno 99 centesimi di dollaro (i nostri 79 centesimi di euro), i film in HD 4,99 dollari. ABC e Fox hanno già dato il loro consenso all’affito, ma non solo: la nuova Apple TV consente di vedere contenuti da Netflix, filmati di YouTube, foto da Flickr.