La crescita di App Store e iPhone Music Store a confronto

Asymco ha pubblicato un interessante grafico comparativo fra la crescita del numero di download su iTunes Music Store e su App Store. L’ immagine che vedete in apertura parla chiaro: App Store è arrivato in 2 anni e un paio di mesi al livello che iTunes Music Store ha raggiunto più o meno in 5 anni.

Se questo livello di crescita dovesse continuare ad essere rispettato, e non ci sono validi motivi perché non debba esserlo, secondo l’autore del grafico il sorpasso delle applicazioni sulle canzoni potrebbe avvenire anche prima della fine dell’anno. Non è detto che sia esattamente così e i fattori da tenere di conto sono tanti, ma è praticamente certo che al più tardi nel 2011 App Store supererà abbondantemente i volumi di scaricamento dello Store musicale.

Macworld Mobile al Mobile World Congress 2011

Come riporta MacRumors, martedì l’Associazione GSM ha annunciato ufficialmente che è iniziata una collaborazione con IDG World Expo, organizzatori del Macworld Expo, per preparare un nuovo evento “Macworld Mobile” che si terrà a Barcellona il prossimo febbraio, contestualmente al Mobile World Congress 2011.

L’attenzione che gravità attorno alle tecnologie mobile di Apple non può più essere ignorata ed è chiaro che eventi di questo genere saranno sempre più presenti, nella speranza che non eclissino del tutto l’interesse per Mac OS X.

Disponibile iOS 4.1 per iPhone e iPod touch

Lo si aspettava per oggi, attorno alle 19, ed eccolo arrivare puntuale. E’ l’aggiornamento iOS 4.1 per iPhone e iPod touch. Le migliorie apportate dal nuovo update, presentato già la settimana scorsa da Steve Jobs durante l’evento musicale del 1° settembre, non sono poche. Fra le più importanti c’è sicuramente l’introduzione di Game Center, la nuova infrastruttura di gaming multiplayer e la condivisione i punteggi e risultati sviluppata da Apple che farà concorrenza direttamente ad analoghe soluzioni come Open Feintl.

Interessante anche la funzione per lo scatto di fotografie in HDR direttamente dall’applicazione fotocamera integrata in iPhone 4, per la disperazione dei creatori di applicazioni per la realizzazione di foto High Dynamic Range. Arriva finalmente anche la correzione del bug del sensore di prossimità di iPhone 4, mentre i possessori di iPhone 3G che hanno resistito fino ad ora con iOS 4 installato dovrebbero notare un miglioramento delle prestazioni.

iOS 4.1 è già scaricabile tramite iTunes. Dopo il salto tutti i dettagli dell’aggiornamento direttamente dalle note di download.

iPod shuffle 4G: teardown di iFixit

Come da rituale, non si è fatto attendere il solito teardown che iFixit conduce a pochi giorni di distanza dalla presentazione dei nuovi prodotti Apple.

In questo caso la “vittima” è il nuovo iPod shuffle di quarta generazione, presentato esattamente una settimana fa da Steve Jobs sul palco dello Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco. Il nuovo iPod “entry level”, esteticamente, somiglia molto di più a quello di seconda generazione per la presenza della ghiera sulla superficie anteriore (reintrodotta perché piace molto ai clienti).

Ping, il social network disconnesso

Giovedì scorso, dopo aver scaricato iTunes 10, ho attivato il mio account Ping. Ho aggiunto qualche amico, seguito un paio di artisti fra cui non c’è Lady Gaga e poi me ne sono completamente dimenticato. Questo è stato l’effetto che ha ottenuto su di me fino ad oggi lo sforzo social di Apple. Nel corso delle prime 48h di funzionamento Ping ha raccolto la bellezza di un milione di utenti. Ma quanti hanno trovato nella nuova “sub-applicazione” di iTunes quel che si aspettavano?

La sensazione è quella di essere finiti in un social network simile a Facebook e Twitter ma differente per la carenza di funzioni più avanzate che siamo ormai abituati a dare per scontate.

La prima domanda che mi viene in mente è se può superare la massa critica di accettazione, e conseguentemente continuare ad esistere, un social network che non vive nel browser ma all’interno di un programma “desktop”.

iPad piace a Lloyd’s di Londra

La Lloyd’s di Londra, la società che gestisce il mercato UK delle grandi assicurazioni internazionali, ha avviato una sperimentazione per favorire l’integrazione dell’iPad nelle procedure di sottoscrizione dei contratti assicurativi. Il dispositivo di Apple è visto come la possibile soluzione all’inefficienza di alcune pratiche, come quelle di firma dei contratti, ancora troppo legate all’utilizzo di documentazione cartacea con tutto quel che ne consegue in termini logistici e di archiviazione.

A collaborare con Lloyd’s in questi primi tre mesi di test saranno  i broker della Marsh, di Cooper Gay e di RK Harrison Group, tutti entusiasti della scelta tecnologica. Se il “pilot” avrà successo l’utilizzo dell’iPad verrà esteso anche ad altre società.

Samsung: iPad contribuisce al calo del prezzo della RAM

Secondo un rapporto stilato da Samsung Electronics nella giornata di ieri, il calo delle vendite di PC fissi potrebbe avere come conseguenza un taglio dei prezzi per i chip di memoria.

Come riporta AppleInsider, citando la fonte Reuters, i prezzi delle memorie dinamiche (DRAM) potrebbero crollare a causa di un’offerta ben più generosa rispetto alla domanda di mercato. Una delle cause dirette di questo eccesso di produzione è da ricondurre alla presenza (sempre più evidente) di dispositivi come iPad di Apple che usano molta meno DRAM rispetto ai PC tradizionali.

Bundleecious 2nd Edition, 5 applicazioni per Mac a 9,99$

Bundleecious è un nuovo bundle di applicazioni per Mac che dopo la prima edizione a Maggio, torna con un’altra offerta: 5 applicazioni a soli 9,99$ (poco più di 7€ con il cambio attuale).
Ai primi 1.000 che acquisteranno il bundle, inoltre, Bundleecious regalerà anche una sesta applicazione bonus targata Apimac.
Dopo il salto il dettaglio delle applicazioni che fanno parte dell’offerta.

RIM acquisisce DataViz, in pericolo Documents To Go per iPhone e iPad?

La società DataViz è stata acquisita da RIM (Research in Motion, “quelli del BlackBerry”) per la modica cifra di 50 milioni di dollari. Dico modica perché è sotto al limite che impone, per la legge americana, di dichiarare l’acquisizione e infatti RIM non l’ha fatto. Siamo venuti a saperlo perché molti dei dipendenti di DatViz hanno cambiato il loro profilo di LinkedIn indicando RIM come datore di lavoro.

DataViz, che sviluppa software per dispositivi mobili fin dal 1984, è nota per essere il produttore di Documents To Go [Link iTunes versione base, versione premium], una popolare suite da ufficio mobile che consente di aprire e modificare i documenti dei principali formati per Windows (Microsoft Office) e Mac (iWork) oltre che i PDF. Documents To Go è stata premiata come una delle migliori applicazioni del 2009.

La bluebox di Steve e Woz: Magical

La scorsa settimana, all’inizio dell’evento per l’introduzione dei nuovi iPod, Steve Jobs ha salutato dal palco Steve Wozniak, presente fra il pubblico, invitandolo ad alzarsi e a prendersi gli applausi della platea. Nel presentare Woz, Jobs lo ha definito il suo “partner in crime”, il suo “complice”. Un modo di dire, certamente, ma non del tutto metaforico nel caso specifico. La prima cosa che i due realizzarono insieme, infatti, non fu un computer Apple, ma una bluebox.

La bluebox era un dispositivo che, per farla semplice, permetteva di ingannare il sistema telefonico americano e consentiva di chiamare gratuitamente qualsiasi parte del mondo. Come è facile intuire, non era prettamente legale. Non era un’invenzione di Steve & Steve, ma del mitico John “Captain Crunch” Draper, programmatore e phreaker californiano che aveva scoperto la base del trucchetto inviando in una cornetta un segnale acustico a 2600 Hz come quello riprodotto dal fischietto in regalo con la marca di cereali Cap’n Crunch.

Apple Store Torino e Bergamo, procedono i lavori

Non manca molto all’apertura del terzo e del quarto Apple Store italiano ma non è ben chiaro a quale dei due punti vendita in fase di completamento spetterà per primo l’onore. Sui pannelli scuri esposti fuori dai nuovi punti vendita di Torino e Orio al Serio (Bergamo) è infatti già comparso un logo piuttosto familiare assieme ad un URL, segno che tutto procede secondo i piani e che non manca molto alla rimozione delle coperture.

Secondo i calcoli di setteB.IT, basati sull’esperienza dell’Apple Store di Carugate, passano più o meno 5 settimane dall’apposizione del logo sulle pannellature all’apertura. In tal caso l’inaugurazione potrebbe essere prevista per fine settembre o magari il primo o il secondo sabato d’ottobre.

iLife ’11 scovato in anticipo su Amazon

Su Amazon ha fatto la sua comparsa il family pack di iLife ’11, con un po’ di anticipo sulla data di lancio dell’ancora inesistente… iLife ’11. A dirla tutta un lettore di TUAW ha scoperto da poco il pacchetto software in vendita sul sito di Jeff Bezos, ma pare che la pagina in questione fosse disponibile fin dalla fine di luglio. La data di spedizione indicata è di due/quattro settimane, ad indicare che al refresh della suite di produttività personale di Apple potrebbe mancare davvero poco.

I rumors su iLife ’11 si sono intensificati durante il mese di agosto in vista dell’evento speciale di settembre. L’evento però è arrivato e passato senza alcuna menzione del nuovo bundle, ed è francamente difficile intuire se la novità verrà introdotta durante un altro evento specifico o se l’annuncio sarà invece relegato ad un comunicato stampa contestuale all’aggiornamento dell’Apple Store Online.

iPod touch rappresenta il 38% dei dispositivi iOS venduti

Quando Steve Jobs, dal palco dello Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco, diceva che l’iPod touch è diventato pian piano l’iPod più venduto tra quelli proposti da Apple non sbagliava.

Come riporta AppleInsider, dei 120 milioni di dispositivi venduti che eseguono iOS ben il 37% sono iPod touch. Un risultato davvero importante per il lettore multimediale “tutto fare” con display touch-screen, considerando che la percentuale è diminuita sin dal lancio di iPad.

L’iWatch è realtà

Qualche tempo fa, quando lo schermo touch del nuovo iPod nano era già stato rivelato da alcune foto spia, avevamo ipotizzato, non senza un po’ di dovuto scetticismo, che nei progetti di Apple ci fosse l’iWatch. L’orologio elettronico multifunzione, da sempre chimera dei veri MelaGeek con il poster di Woz in camera, è finalmente diventato realtà e si chiama… iPod nano.
Steve Jobs lo ha ammesso anche sul palco dello Yerba Buena Center For the Arts: “c’è addirittura uno dei nostri alti dirigenti che lo ha messo al polso e lo usa come un orologio”.

Del resto basta una fascia da polso o un cintolino chiuso a cui “clippare” l’iPod nano e il gioco è fatto. E personalmente credo che questa possibilità di utilizzo fosse nella testa di Ive e compagnia fin da quando hanno pensato di squadrare e rimpicciolire il formato del nuovo iPod. Altrimenti perché prendersi la briga di installare proprio una “applicazione orologio” fra quelle in dotazione al dispositivo?

iPhone 4 coffee table, l’ultimo di una serie

Ecco un complemento d’arredo perfetto per il salotto del vero Apple Maniaco: il tavolo da caffè a forma di iPhone 4. E’ opera di un anonimo dalla spiccata manualità che ha pensato di tributare in questo modo il genio di Jony Ive.

Rispetto all’oggetto a cui si ispira questo tavolino ha il difetto di non essere utilizzabile come telefono. “Chi se ne frega”, direte voi, “è un dannatissimo tavolino”. Giusto, ma vista la quantità di persone secondo le quali il mio iPad è un iPhone gigante imperfetto perché “non telefona”, c’è da aspettarsi una critica analoga un tavolino che corrisponde perfettamente alla stessa descrizione.

iTunes 10: problemi con Automator e niente suonerie

Dopo aver analizzato nel dettaglio la nuova interfaccia grafica di iTunes 10, passiamo ad illustrare alcuni problemi sorti con la nuova versione del player musicale realizzato da Apple.

Il primo aspetto da analizzare è l’integrazione dei flussi Automator che sembra avere dei problemi con la nuova versione rilasciata da Apple nella giornata di mercoledì. Utilizzare Automator con iTunes può essere molto utile soprattutto per gestire le tracce musicali della vostra libreria.

Midnight Mansion 2 The Haunted Hills, il sequel del bellissimo platform 2d


Nome: Midnight Mansion 2 The Haunted Hills
Categoria: Giochi – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.2 o superiore

Jack Malone è tornato, quindi preparatevi per un’altra fantastica avventura. Vi ricordate di Midnight Mansion ? A distanza di qualche anno Action Soft ha rilasciato il secondo capitolo di uno dei più avvincenti giochi di avventura in 2D su Mac: Midnight Mansion 2 The Haunted Hills.
In questo sequel Jack dovrà nuovamente esplorare caverne sotterranee, i laboratori di uno scienziato pazzo, cimiteri spettrali, vecchi castelli abbandonati, e molto altro ancora alla ricerca delle chiavi che gli permetteranno di aprire le porte e trovare i tesori.

Video-corso Logic 9: indice delle lezioni

Aggiornamento, luglio 2013: Apple ha presentato il nuovo Logic Pro X. In attesa di poter riproporre un nuovo videocorso in italiano di Logic Pro X, manterremo attivo questo videocorso di Logic Pro 9. Le basi coperte da questo videocorso sono ancora validissime per chi volesse approcciarsi al mondo delle DAW e dunque anche alla nuova versione di Logic. Stiamo già pensando alla possibilità di un nuovo corso per la più recente versione del software.

Iscriviti alla newsletter di TheAppleLounge per ricevere informazioni sul nuovo corso!

Con la 40esima lezione si è concluso il nostro videocorso su Logic 9. Ripubblichiamo l’indice completo (che rimarrà stabile come punto di accesso alle puntate del corso) per consentire a tutti di rimettersi in pari con le lezioni non ancora seguite. Il nostro Carlo Ballantini si prende un po’ di meritate ferie, ma non temete, tornerà presto con alcune novità interessanti. Grazie a tutti per aver seguito il corso e per l’ottima accoglienza che gli avete riservato.