A meno che non viviate in una caverna virtuale o abbiate sviluppato una qualche comprensibile forma di allergia ai social network, avrete sicuramente sentito parlare di Google+, l’ultima fatica di Big G cui ha dato il proprio contributo anche Andy Hertzfeld, storico designer membro del Team Macintosh negli anni ’80.
Una delle strategie chiave per far sì che Google+ non faccia la fine di Wave e Buzz e per aumentare esponenzialmente l’engagement degli utenti passa attraverso una presenza capillare sui dispositivi mobile. Nessun problema per gli utenti Android, che hanno già la loro applicazione bella e pronta. Per quanto riguarda l’iPhone e in generale la piattaforma iOS c’è da aspettare la decisione dei cerberi di App Store: l’app Google+ è stata “submitted” già da qualche tempo ed è in attesa di essere approvata.
Skype si aggiorna e aggiunge la condivisione dello schermo per le chat multiple
Se siete possessori di un Mac è disponibile un nuovo aggiornamento per Skype. Il celebre software per effettuare chat di testo, audio e video da poco acquistato da Microsoft raggiunge la versione 5.2, ed è scaricabile dal sito ufficiale di Skype. Oltre agli usuali bug fixes, ad arricchire l’aggiornamento troviamo anche una nuova funzione di screen sharing, precedentemente disponibile solo per le videochiamate tra due persone, e ora allargata anche alle chat di gruppo. La condivisione dello schermo permette adesso anche ad un nutrito numero di persone di condividere presentazioni, immagini o altri contenuti direttamente dallo schermo del proprio computer.
Poltrona Frau, Cappellini e Cassina: app per iPad e iPhone con 3d e ambientazione
Poltrona Frau Group ha lanciato le applicazioni per iPad e iPhone dedicate ai tre marchi della holding: Cassina, Cappellini e, naturalmente, Poltrona Frau. Sono tre applicazioni/catalogo, che però non si limitano a mostrare in maniera passiva la nutrita offerta dei tre noti brand d’arredamento italiano, ma offrono al cliente la possibilità di interagire con alcune “trovate” interessanti. Un motore 3D interno all’applicazione permette infatti di osservare i prodotti da ogni angolatura mentre la sezione ambientazione consente di inserire la poltrona su sfondi domestici predefiniti o direttamente in casa propria, sfruttando la fotocamera di iPad 2 e iPhone.
Un gruppo di hacker vìola alcuni server Apple
In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, un gruppo di hacker ha violato alcuni server di proprietà dell’azienda di Cupertino, accedendo ad un piccolo insieme di informazioni sensibili conservate sul portale Apple Business Intelligence.
Sono 27 le coppie di username e password pubblicate dagli hacker, associate ad alcuni sondaggi condotti da Apple sui server colpiti dall’attacco. Il gruppo è noto in rete con il nome “AntiSec” ed è responsabile per aver sottratto informazioni sensibili e averle rese pubbliche. Come potete vedere dall’immagine di apertura, il risultato dell’attacco è stato pubblicato sul profilo Twitter del gruppo, composto da alcuni elementi di “Anonymous” e “Lulz Security”.
iPad genera l’1% del traffico Web mondiale
In base a quanto emerso da una nuova analisi, iPad rappresenta l’1% di tutto il traffico Web mondiale, una percentuale impressionante se si considera che ha poco più di un anno di vita e che il miglior rivale rappresenta una fetta 50 volte più piccola.
L’analisi, condotta dalla firm di ricerca Net Applications, mostra (come potete vedere dall’immagine di apertura) la continua crescita del traffico generato dal tablet di Apple sin dal suo debutto sul mercato avvenuto all’inizio del 2010. Per quanto riguarda il solo mercato USA, inoltre, la curva si avvicina sempre di più alla soglia del 2%.
Mobee Magic Charger: la recensione di TAL
Le tecnologie wireless sono ormai pervasive e caratterizzano molti aspetti della nostra vita digitale, ma c’è una tipologia di cavi che rimangono ancora ineliminabili: quelli di alimentazione. “Trasmettere” la corrente elettrica senza l’utilizzo di fili è ancora un utopia, con buon pace del grande Tesla, anche se le nuove applicazioni della buona vecchia induzione elettromagnetica (metodo con cui già da tempo caricate piccole batterie come quelle dei vostri spazzolini elettrici) iniziano a farsi strada in mercati sempre più ampi e con prodotti a basso costo.
E’ il caso del Magic Charger di Mobee, un una basetta di carica induttiva per il Magic Mouse che mette fine alla fastidiosa pratica della sostituzione delle batterie, vera maledizione che portano con sé tutti i mouse senza fili. Entrati ormai nel ventunesimo secolo mi fa’ strano vedere ancora nei negozi quelle confezioni di cartone che contengono all’interno 4 o più pile. Per questo ho accolto e provato con piacere questo carica mouse ad induzione studiato e realizzato per funzionare alla perfezione con il Magic Mouse di Apple.
iPhone 5 a settembre, Pegatron riceve un ordine da 15 milioni di pezzi
iPhone 5 a settembre? Se ne parla da mesi, adesso però la cosa sembra praticamente ufficiale. Il DigiTimes fa sapere infatti che Pegatron Technology ha ricevuto un ordine per l’assemblaggio di 15 milioni di iPhone 5 che dovranno necessariamente essere pronti per la fine di agosto.
Una fonte dell’azienda ha rivelato che non ci saranno altri aggiornamenti per iPhone 4 e che l’iPhone 5 uscirà durante il mese di settembre, Pegatron inizierà nei prossimi giorni la costruzione dei quindici milioni di pezzi richiesti da Apple.
I prossimi MacBook Air con SSD più veloci e più efficienti?
Un rinnovo della gamma di portatili Air è ormai nell’aria (perdonate il gioco di parole poco originale). Rilasciati lo scorso inverno, le nuove versioni dei MacBook Air sarebbero già pronte per il pensionamento: i rumors che li riguardano si susseguono quotidianamente, e da un momento all’altro ci si aspetta di vederli saltar fuori nello store di Apple.
A proposito di rumors, non potevamo esimerci dal riportarvi quello che il giapponese Macotakara ha pubblicato in questi giorni: basandosi su quanto dichiarato da una fonte all’interno della produzione di componenti elettronici in Asia, il sito ha riferito che Apple starebbe per equipaggiare i nuovi Air con una nuova tipologia di memorie Flash NAND per i drive SSD, sempre sviluppata da Samsung (il nuovo fornitore di Apple, dopo Toshiba).
Neanche a dirlo, i nuovi chip saranno più veloci, meno esosi in termini di batteria e profumeranno di fragola.
iPhone 4, un prototipo su eBay
Il prototipo di iPhone 4 che acquistò Gizmodo nella primavera del 2010 con ampio anticipo sul lancio ufficiale era solamente una delle versioni preliminari del dispositivo finite in mani “sbagliate”. A distanza di più di un anno da quell’avvenimento e dopo la scoperta di un altro buon numero di iPhone di prova che giravano liberi per il Vietnam ecco un nuovo prototipo fare la sua comparsa, stavolta su eBay.
Nel giro di poco l’insolito cimelio ha raggiunto cifre esorbitanti, attorno ai 1700 dollari, prima che qualche burlone arrivasse a puntare un milione di dollari sballando completamente l’asta. Il venditore, che dichiara di essere un riparatore di cellulari e di aver acquistato la reliquia da un cliente che se ne voleva sbarazzare perché incapace di attivarlo, ha specificato che adesso vuole essere contattato per email prima di una puntata. Sempre che al suo indirizzo non arrivi prima un messaggio speciale a cura degli avvocati dell’ufficio legale di Cupertino.
Assassin’s Creed 2 per Mac a 10 euro su Steam, solo per oggi
Per la festa del 4 luglio, Steam propone delle offerte molto interessanti, valide anche sui giochi per Mac. In particolare voglio segnalarvi Assassin’s Creed 2 Deluxe Edition, venduto alla modica cifra di 10,19 euro, con uno sconto del 66% sul prezzo di listino.
A mio avviso è una offerta che tutti i possessori di un Mac dovrebbero cogliere al volo, in genere gli sconti sui giochi per OS X non sono così sostanziosi, in questo caso invece l’offerta è davvero gustosa.
I produttori cinesi utilizzano i display scartati da Apple per i cloni?
Secondo quanto riportato da alcune fonti taiwanesi, i produttori orientali utilizzerebbero i pannelli capacitivi che non hanno superato i test di qualità di Apple per iPad 2 per realizzare i famosi cloni dei prodotti dell’azienda di Cupertino, che sono sempre più simili agli originali e che rappresentano un mercato decisamente importante per il paese (a discapito di Apple, ovviamente).
Le fonti hanno confermato al DigiTimes che i pannelli IPS da 9,7” scartati da Apple non vengono distrutti ma potrebbero essere sfruttati dai produttori locali per equipaggiare i prodotti clone venduti sul territorio cinese. I pannelli, realizzati principalmente da Samsung e LG, hanno una produzione stimata per 12-15 milioni di unità nel secondo trimestre, mentre gli iPad previsti per la vendita sono “solo” 7-9 milioni.
Postbox 2.5, finalmente un buon client email [5 copie in regalo!]
Nome: Postbox
Prezzo: 15,99€ Voto: 8.5
Link al sito web
La mia “relazione” con Postbox è sempre stata complicata, con un susseguirsi di amore e odio che non prometteva granché; fondamentalmente ne ho sempre amato l’interfaccia e il modo in cui era stata pensata, ma non potevo fare a meno di odiare la lentezza di certe operazioni e la macchinosità di alcuni passaggi.
Per questo, nel corso del tempo, non ho fatto altro che scaricarla, installarla, cancellarla e ripetere il ciclo ad ogni nuovo aggiornamento: poi è arrivata la versione 2.5, rilasciata giusto ieri, e finalmente Postbox ha fatto numerosi passi in avanti, diventando il mio client email su Mac.
hi-Earphones, gli auricolari in-ear di hi-Fun – la recensione di TAL
Oggi torniamo a parlarvi di hi-Fun, la giovane azienda milanese che in pochissimi anni è diventata un punto di riferimento nel settore degli accessori dedicati al mondo Apple ed in particolare a quello degli iDevice grazie a prodotti come hi-Bomb ed hi-Brick, hi-Sun, hi-Sleep, hi-Wireless2, hi-Tube, hi-head ed altri ancora.
Agli iDevice in particolare è dedicato il prodotto di cui parleremo oggi: gli auricolari in-ear hi-Earphones.
Quick Look: iBuy keyboard
L’ultimo delirio fanta-Apple di Scoopertino si chiama iBuy Keyboard ed è senza dubbio il prodotto
Samsung ritira la causa contro Apple
In una mossa inaspettata, Samsung ha ritirato la contro-accusa rivolta nei confronti di Apple dopo che questa aveva dichiarato che la compagnia coreana stava chiaramente copiando il design e l’interfaccia di iPhone, iPod touch ed iPad. A rilasciare la dichiarazione a Bloomberg è proprio Samsung, attraverso le parole del suo portavoce Nam Ki Yung. La causa è stata ritirata lo scorso 30 giugno per semplificare i procedimenti legali. O almeno così sostiene Yung.
iCloud: Apple invia i primi rimborsi per MobileMe
MobileMe morirà ufficialmente il prossimo 30 giugno 2012. Apple aveva spigato chiaramente dopo la presentazione di iCloud (avvenuta durante il keynote di apertura della WWDC) che non sarebbe più stato possibile iscriversi a MobileMe e che il servizio avrebbe cessato di funzionare entro un anno. Oggi non è più possibile testare il servizio per un periodo di 60 giorni o rinnovare la propria iscrizione. Se però avete acquistato una versione boxata di MobileMe e avete un codice per il servizio profumatamente pagato ma che, per ovvie ragioni, non potrete utilizzare, potete rivolgervi ad Apple e chiedere un rimborso.
Brevetti Nortel: dettagli sull’asta
In un post di ieri vi abbiamo parlato dell’acquisizione del portfolio brevetti di Nortel da parte di un consorzio di aziende fra le quali è presente Apple. Un articolo di Reuters, pubblicato ieri, fornisce maggiori dettagli sulle dinamiche dell’asta. Reuters descrive l’asta come una battaglia “fast and furious” tra Apple e Google, alle quali si sono aggiunte anche Sony, Intel, Ericsson e RIM.
Ma vediamo nel dettaglio come si è svolto l’affare, durato praticamente quattro giorni, che si è concluso con una cifra circa tre volte superiore rispetto al prezzo stimato di mercato. Inizialmente le parti erano cinque, inclusi due consorzi: Apple, Intel, Google, un consorzio formato da Ericsson, RIM, Microsoft, Sony e EMC e un gruppo guidato da RPX, azienda specializzata nell’acquisto di brevetti.
Final Cut Pro X: Adobe e Avid cercano di fare colpo sui professionisti scontenti
Final Cut Pro X continua a fare parlare di sé. Dopo le promesse di Apple di andare incontro agli utenti professionisti che non ritengono il software meritevole di acquisto (a causa della mancanza di diverse funzioni fondamentali per il lavoro professionale) ora Adobe e Avid scelgono di sfruttare il malcontento del settore per attirare nuovi clienti.
OS X Lion Golden Master finalmente disponibile. Pronti per il leone?
Apple ha da poco rilasciato OSX Lion Golden Master agli sviluppatori, ovvero la versione più
Plex: Apple assume uno sviluppatore del client per Apple TV
La Apple TV di ultima generazione è stata introdotta a settembre 2010. Monta lo stesso processore A4 che condividono anche iPhone 4, iPod touch di quarta generazione e iPad, e monta una versione speciale di iOS con una interfaccia grafica che ricalca quella della vecchia Apple TV. Nonostante le molte somiglianze con gli iDevice, però, alla Apple TV manca ancora un App Store dedicato, che permetta di acquistare applicazioni per il proprio televisore alle quali accedere tramite un pulsante del telecomando. Proprio per questo chi volesse cercare nuove funzioni non supportate ufficialmente dal media center di Apple dovrebbe prima effettuare il jailbreak di Apple TV.
Tra i software più installati sulle Apple TV jailbroken c’è certamente il client di Plex, il celebre Media Center per Mac OS e Windows, che permette di accedere alla propria libreria (organizzata dallo stesso Plex con metadati e copertine) e riprodurre formati video originalmente non supportati dal media center. Proprio uno degli sviluppatori di Plex per Apple TV, in arte ccjensen, è stato assunto da Apple negli scorsi giorni.
Nortel vende brevetti per 4,5 miliardi di dollari
Nortel, multinazionale canadese leader nel settore delle reti e delle telecomunicazioni, ha annunciato con un comunicato ufficiale che si è conclusa l’asta per la vendita del suo portfolio brevetti, resa necessaria dal grave periodo di crisi che ha colpito l’azienda. I brevetti sono stati acquisiti per la cifra pari a 4,5 miliardi di dollari da un consorzio di aziende formato da Apple, EMC, Ericsson, Microsoft, RIM e Sony.
Per quasi cinque miliardi di dollari le aziende hanno acquistato più di 6.000 brevetti nel campo delle comunicazioni wireless, delle reti di quarta generazione, VoIP, semiconduttori e tanto altro. Come si può leggere nel comunicato, “Al termine di un’asta molto tesa, siamo lieti di come si è conclusa l’asta per questo esteso portfolio di brevetti”, queste sono le parole di George Riedel, CSF e Presidente delle Unità di Business di Nortel.
Electronic Arts, tutti i giochi per iPhone e iPad a 79 centesimi
Appassionati di videogiochi, aprite bene le orecchie, perchè una promozione del genere probabilmente non ricapiterà mai più. Electronic Arts ha deciso di scontare, per una settimana (fino al 7 luglio) tutti i giochi del suo catalogo a 79 centesimi.
Avete capito bene, tutti i giochi per iPhone e iPad di EA Mobile saranno in vendita per sette giorni a meno di un euro, e non parliamo di titoli vecchi o poco attraenti, ma di giochi strepitosi come Dead Space, Battlefield Bad Company 2 e Need For Speed Hot Pursuit, solo per fare qualche esempio.
iPad, 100.000 applicazioni su App Store
Sapete quante sono le app per iPad disponibili su App Store? Ben 100.000 e parliamo naturalmente solo di app progettate esclusivamente per il tablet.
Un traguardo notevole, se pensiamo che a marzo 2011, le app per iPad erano 75.000, traguardo raggiunto dopo un anno dal debutto dell’iPad e dalla conseguente apertura della sezione dedicata sullo store di Apple.