I nuovi Apple Store che Apple ha inaugurato e inaugurerà in Cina e ad Hong Kong sono la testimonianza più evidente dei grandi investimenti che Cupertino sta riversando sul Sud Est Asiatico al fine di rafforzare la propria posizione commerciale in un mercato ad altissimo tasso di crescita.
Quello che vedete in queste fotografie è il nuovo Apple Store Hong Kong che aprirà sabato all’IFC Mall, un grande centro commerciale dell’ex colonia britannica. Lo Store è gigantesco, sviluppato su due piani, e dominato da una lunga vetrata che dà sull’esterno. Lo si può definire, senza mezzi termini, il migliore “Apple Store da centro commerciale” del mondo.
Al Gore conferma “gli” iPhone ad ottobre?
Dopo le ultime indiscrezioni sulla data di un evento Apple pubblicate ieri da una fonte attendibile come All Things Digital, non ci sono più molti dubbi: il nuovo iPhone, che sia un 4S o un 5, arriverà verso i primi di ottobre.
Ora a rincarare la dose pare arrivi anche l’involontaria conferma di Al Gore, che oltre ad essere il più famoso quasi-Presidente degli Stati Uniti è anche un membro di lungo corso del consiglio di amministrazione di Apple. Durante un convegno presso il Discovery Invest Leadership Summit, a Johannesburg, Gore si sarebbe lasciato scappare la seguente frase: “per non parlare degli iPhone che usciranno il prossimo mese”.
iPhone 5: AllThingsD scommette sul 4 ottobre
È da mesi che si sente parlare della data di lancio di iPhone 5, e finalmente arriva voce da una fonte affidabile come AllThingsD che Apple starebbe preparando il suo evento di presentazione per il 4 ottobre. A riportare la notizia è il solito John Paczkowski, che ha ricevuto una soffiata da una persona vicina alla situazione. A presentare l’evento dovrebbe essere il nuovo CEO di Cupertino, Tim Cook, che potrebbe sfruttare l’occasione per dimostrare al mondo che anche senza Steve Jobs Apple resta comunque Apple.
Apple Store Online, nuovi ritocchi di prezzo con IVA al 21%
Qualche giorno fa vi abbiamo segnalato gli aumenti di prezzo su tutti i prodotti dell’Apple Store Online, una manovra necessaria visto il recente aumento dell’IVA dal 20 al 21% sui beni di lusso.
Nella giornata di ieri però i prezzi sono stati ulteriormente ritoccati, Apple ha aggiornato il listino dell’Apple Store Online alzando e abbassando il prezzo di moltissimi prodotti, in vari casi gli aumenti sono pari a 50 centesimi o un euro, ma si segnalano anche diversi tagli (pochi spiccioli, non illudetevi troppo).
Quick Look: il vecchio e il nuovo
Mac OS 8 in CD ROM nella sua gigantesca custodia da una parte, Mac OS
Final Cut Pro X: primo update e versione di prova disponibile
Dopo il lancio dello scorso giugno, Apple ha rilasciato il primo aggiornamento per Final Cut Pro X. Come spiegato da Richard Townhill, senior director per il marketing delle applicazioni: “Abbiamo ascoltato i professionisti, abbiamo preso le feature più richieste e le abbiamo messe in questo aggiornamento. Abbiamo degli utenti molto estroversi e ci hanno detto quello che pensavano mancasse. Ciò che facciamo oggi è rispondere a queste mancanze.” Tra le nuove funzioni aggiunte nell’update spiccano il supporto ad Xsan e a Rich XML per i workflow di terze parti e la collaborazione tra editor. Tra le feature minori ricordiamo invece la possibilità di impostare l’inizio della timeline in un momento scelto dall’utente, esportazione tramite GPU e la modalità a tutto schermo per OS X Lion.
iPodSolar.com è un dominio di Apple
Se fino a poco tempo fa aveste fatto una ricerca WHOIS per il dominio iPodSolar.com avreste trovato un riferimento a MarkMonitor nello spazio relativo al registrar e in quello dei contatti amministrativi. MarkMonitor è un azienda di servizi Web cui Apple affida da sempre la registrazione dei propri domini e tale indicazione sarebbe stata sufficiente per capire che iPodSolar.com aveva a che fare con Cupertino. Ora c’è la conferma definitiva, visto che la medesima ricerca indica proprio l’indirizzo amministrativo di Apple Inc. come contatto principale per il dominio, che per altro reindirizza l’utente su Apple.com/iPod. Che cosa significa? C’è un iPod a celle solari nei piani di Apple o è solo una coincidenza?
Retina Display sui Mac: risoluzione 4K già supportata dalle CPU Ivy Bridge Intel
Durante una recente sessione dedicata agli sviluppatori a San Francisco, Intel ha presentato alcune importanti novità della nuova famiglia di processori Ivy Bridge che dovrebbe debuttare sul mercato nel primo trimestre del 2012. Questa generazione di CPU, con tutta probabilità, verrà adottata anche da Apple per la sua prossima generazione di Mac.
Tra le feature più interessanti ce n’è una che riguarda il comparto video, in particolare il supporto ad altissime risoluzioni anche per più schermi contemporaneamente, fino a 4096×2304, nonché alla riproduzione di contenuti video codificati secondo lo standard 4K QuadHD.
Instagram, arriva la versione 2.0
Il photo-social per iPhone più famoso al mondo passa alla versione 2.0 e si aggiorna con interessanti novità che toccano tutti i principali aspetti dell’applicazione e in principal modo la sezione camera. E’ il primo vero “revamp” dell’interfaccia che la software house Burbn mette in campo per il suo gioiellino che tanto successo ha riscosso da quando timidamente si affacciò sull’App Store sul finire del 2009. Burbn ha pubblicato sul proprio blog un articolo con tutti i dettagli sulle novità della nuova versione 2.0 di Instagram.
Unreal Engine 3, UDK con supporto nativo per OS X
Continuano le buone notizie per gli appassionati di videogiochi, nei giorni scorsi vi abbiamo segnalato l’imminente arrivo di titoli di grosso calibro come Batman Arkham Asylum e Deus Ex Human Revolution, oggi invece vi riportiamo una succulenta news più tecnica, ma ugualmente gustosa.
Epic ha rilasciato una nuova versione beta dell’UDK (Unreal Development Kit) con supporto nativo per OS X, questo vuol dire che l’Unreal Engine 3 è in grado di girare sul sistema operativo della mela.
L’Apple Store “Centro Sicilia” di Catania apre sabato 24 settembre
Apple Italia ha annunciato ufficialmente la data dell’apertura dell’Apple Store “Centro Sicilia” in provincia di
Quick Look: l’iPhone del Duca Conte Piercarlo Ing. Semenzara
In una rivisitazione tecnologica contemporanea di uno dei tormentoni del celeberrimo ragionier Ugo, il correttore
Nuovi Apple Store a Shanghai e Hong Kong questa settimana
Il primo Apple Store di Hong Kong aprirà i battenti questo sabato alle 9:00 ora locale all’interno del gigantesco complesso dell’IFC Mall. L’hype che precede l’inaugurazione è ben diverso da quello riservato ad un “comune” Apple Store europeo, come testimoniano i grandi cartelloni rossi che Apple ha posto all’esterno della struttura del centro commerciale.
Un giorno prima alla stessa ora, e cioè venerdì alle 9:00, aprirà anche il nuovo Apple Store di Shanghai, il quinto nell’area della Greater China dopo i due già aperti nella grande città nell’Est della Repubblica Popolare e i due di Pechino.
AAPL supera i 410$ per azione
In uno scenario economico internazionale a tinte fosche, mentre si avvicina pericoloso lo spettro del default per la Grecia e Obama si gioca il tutto e per tutto con una mega manovra costosa e difficile, fa specie dover registrare un nuovo inatteso picco delle azioni AAPL, che durante le contrattazioni intraday di un lunedì “grigio” ha sfondato la soglia dei 410 dollari per azione e ha toccato un nuovo massimo assoluto, a 413,23 dollari, per poi chiudere a 411,63$.
Dopo le dimissioni di Steve Jobs in tanti si aspettavano il crollo rovinoso del titolo di Cupertino. La transizione verso la Apple guidata da Tim Cook ha portato con se una performance borsistica di tutt’altro segno.
iPhone 5 o 4s, trapela immagine dei componenti?
Come tradizione vuole, più ci si avvicina alla messa in commercio di un nuovo dispositivo, e più giorno dopo giorno vengono fuori rumors, presunte “confidenze” di “gente informata dei fatti”, e talvolta anche immagini.
Quella che vedete in apertura è di fatto la prova più tangibile, tra quelle elencate, del fatto che un nuovo iPhone sia in cantiere e che, nello specifico, monti il processore made in Apple A5 -quello che troviamo nell’iPad 2- come di fatto rumoreggiato in queste ultime settimane.
L’immagine proviene da un blog cinese, e lo sappiamo: è da quelle parti che gli iPhone vengono prodotti.
Ad un’osservazione più attenta, però, un altro paio di particolari della scheda logica di questo presunto iPhone 5 risultano degni di nota, altri sembrano invece insinuare qualche dubbio sulla natura di questo presunto prototipo.
Apple Store Catania: inaugurazione questo sabato
Arriva la data ufficiale: il primo Apple Store dell’Italia Insulare aprirà sabato 24 settembre, tra
Samsung ha davvero copiato Apple?
Durante il keynote di presentazione dell’iPad 2, Steve Jobs parlò del 2010 come “l’anno dell’iPad”, sottolineando il dominio incontrastato della tavoletta Apple nel mercato dei tablet nonostante i “copioni“: Samsung, HP, BlackBerry, ed altri. Parole forti, accuse pesanti. In effetti, Apple è costantemente in causa per violazione dei brevetti, è cosa risaputa. Una guerra di copyright che ha coinvolto molti nomi illustri dell’informatica, persino Samsung, con la quale la casa di Cupertino sembrava in ottimi rapporti. Rapporti evidentemente incrinati negli ultimi tempi: le due società, per quanto da una parte collaborino fortemente per la fornitura di materiali, dall’altra competono altrettanto fortemente sul mercato.
Samsung fornisce ad Apple alcuni dei componenti più importanti per i dispositivi iOS come le memorie solide, la memoria temporanea (DRAM) e alcuni processori. Complessivamente, il 26 per cento del costo per i componenti deriva da pezzi acquistati da Apple direttamente da Samsung. Questo fa di Apple uno dei principali clienti di Samsung, e rende al tempo stesso Samsung uno dei principali fornitori di Apple. È stata forse proprio questa forte collaborazione ad “ispirare” Samsung per la realizzazione di alcuni prodotti? Ma soprattutto, si può parlare di ispirazione o il termine più adatto è plagio? Vediamo di approfondire la questione dopo il salto, con una serie di immagini che Apple Rumors ha pubblicato in un interessante (ed inquietante) articolo.
iCloud backup, Apple annuncia reset il 22 Settembre: cosa succederà il 23?
L’annuncio è ufficiale, e viene proprio da Apple: il 22 Settembre prossimo tutti i dati a parte quelli riguardanti mail, contatti, calendario, reminders e preferiti di Safari Mobile presenti su iCloud (che ricordiamo è ancora in fase beta) verranno cancellati.
Secondo quanto riportato da 9to5mac questa operazione potrebbe essere chiaramente il “pronti” prima del “via” ufficiale di iOS 5 ed iCloud, in particolare dovrebbero all’incirca coincidere le date di questo reset e del rilascio di iOS 5 GM (Golden Master), l’ultima versione stabile (sempre per soli sviluppatori) rilasciata tipicamente prima di quella pubblica.
Apple apre quattro nuovi negozi online
Apple ha aperto quattro nuovi store online, adesso anche Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e gli Emirati Arabi hanno il proprio Apple Store online dove poter acquistare i prodotti della casa di Cupertino in tutta tranquillità e sicurezza.
L’arrivo di questi nuovi store è stato pubblicizzato a dovere sulle home page locali del sito Apple, la grafica dei banner promozionali presenta dei confetti colorati con le stesse tonalità della bandiera del paese, quindi il banner polacco ha confetti bianchi e rossi, per esempio.
Apple e Samsung: la mappa del conflitto globale
Sono passati cinque mesi da quando Apple ha fatto causa a Samsung in California, accusando il concorrente coreano di aver illecitamente copiato il design dell’iPhone, dell’iPad e dell’interfaccia di iOS con i propri smartphone e tablet della serie Galaxy. Da allora il conflitto legale, cui Samsung rispose pochi giorni più tardi con tre cause contemporanee depositate in Giappone, Germania e Corea, ha assunto una scala globale grazie ad una lunga serie di rimpalli legali che hanno toccato praticamente tutti i continenti tranne quello africano.
Per avere una migliore visione dell’estensione dello scontro internazionale fra Apple e Samsung ho preparato una mappa interattiva ad hoc con tutte le cause in corso. La trovate qui di seguito.
iSteadi, steadycam per iPhone tutta italiana
iSteadi è un prototipo di steadycam economica per iPhone 4 che permette di girare video migliori grazie alla stabilizzazione quasi totale del dispositivo. Il prodotto è nato da un’idea di un team tutto italiano composto da “Marco Zangirolami”, che ha avuto l’idea, Simone Leonard Banchio, Ingegnere Elettronico con la passione per la fotografia e la produzione video e Salvatore Guerra, violinista con il pallino del design industriale che si è trasferito negli U.S.A. da ragazzo. I tre hanno già realizzato una prima versione di iSteadi e hanno avviato un progetto tramite Kickstarter, il sito di crowd-funding che permette di raccogliere fondi per il finanziamento di un progetto grazie al contributo di tanti utenti sparsi per il globo.
GoTasks per Mac si aggiorna (e noi vi regaliamo i codici)
GoTasks è un’utility che porta su Mac Google Task, servizio GTD di Big G che fa parte dei tool accessibili tramite il proprio account Google. Di Google Task vi avevamo già parlato in occasione del lancio dell’applicazione, con una recensione dedicata: GoTasks porta Google Tasks su Mac.
L’app, che una volta installata si può richiamare velocemente dalla barra dei menu è caratterizzata da un approccio minimale, che non indugia a fronzoli inutili e aiuta a rendere più accessibile il servizio online di Google direttamente dal Mac.
Pochi giorni fa l’app è stata aggiornata e con la versione 1.0.3 sono state introdotte diverse funzionalità aggiuntive. Lo sviluppatore di GoTasks, Davide d’Agostino, ci ha fornito alcuni codici promo da girare a voi lettori. Continuate a leggere per scoprire come ottenerli.
iMac: Apple prepara un aggiornamento per la fine del 2011?
iMac late 2011? Non c’è nessun iMac late 2011. Almeno per ora. Nelle scorse ore Apple si è fatta scappare un documento nel quale si fa riferimento a due modelli di iMac: Mid 2011 e Late 2011. Il documento è stato pubblicato su Apple.com e riguarda la compatibilità dei nuovi Cinema Display con Thunderbolt prodotti da Cupertino. In una tabella si indica come questi iMac, i MacBook Pro di inizio 2011 e i Mac mini Mid 2010 supportino il collegamento di due schermi Thunderbolt.