Nuovo iPad: in Italia dal 23 marzo (e non dal 16)

Il nuovo iPad è appena stato presentato, e come già è successo con iPhone 4S pochi mesi fa, l’Italia non è tra i paesi del lancio. Il nuovo tablet di Apple sarà disponibile a partire dal 16 marzo negli Stati Uniti, in Canada, Australia, Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera e Giappone. I prezzi, allineati con quelli di iPad e iPad 2, non sono una novità. Così come non è una novità l’attesa dell’Italia, che dovrà aspettare qualche giorno in più per vedere il nuovo iPad comparire sugli scaffali nazionali.

Il nuovo iPad, Retina Display, Camera iSight da 5MP, CPU A5X Quad-Core e tanto altro

 

Pre-ordinabile da oggi, nelle mani dei primi fortunati già dal 16 Marzo prossimo: è il nuovo iPad di terza generazione!

Sulla scia del successo dei precedenti modelli (15.4 Milioni di iPad venduti solo nel Q4 del 2011) Apple ha oggi svelato le caratteristiche del nuovo gioiellino di casa Cupertino al pubblico dello Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco.

Preparate un fazzolettino per la bava alla bocca e leggete ciò che segue.

Apple TV, nuovo modello con supporto 1080p

Apple TV

Apple TV

All’evento Apple del 7 marzo Tim Cook ha presentato ufficialmente la nuova versione della Apple TV, come si rumoreggiava da tempo la scatoletta subisce un restyling, principalmente per quanto riguarda il software. Apple TV può contare su una nuova interfaccia grafica, totalmente rinnovata rispetto al passato, con pulsanti grandi e ben in evidenza, una UI assolutamente intuitiva e immediatamente comprensibile da tutti.

L’altra grande novità è il supporto per i contenuti a 1080p, che Tim Cook definisce “meravigliosi”, sullo schermo vengono mostrate le locandine di film recenti come Le avventure di TinTin, Hugo Cabret, Tower Heist, Moneyball e The Next Three Days.

Gli ultimi rumor sul nuovo iPad

Buongiorno a tutti, sì, esatto, è oggi. Sono 22 giorni che aspettiamo, e stasera finalmente si aprirà il sipario a San Francisco, dove Tim Cook e soci ci sveleranno il nuovo iPad, quindi preparate i pop corn.

Sgranchiamoci le dita e per ingannare la lunga attesa iniziamo a parlarne un po’ tra noi, commentando i rumor dell’ultim’ora: sarà rilasciata una nuova versione di iOS? L’iPad 3 Si chiamerà iPad HD? Supporterà lo standard LTE? Funzionerà a pedali? Lo scopriremo (forse) dopo il salto…

Apple propone accordi di licenza a Samsung e Motorola?

Apple ha iniziato a proporre accordi extra-giudiziali a Motorola e Samsung per chiudere alcune delle cause in corso in varie parti del mondo.
E’ quanto scrive il Dow Jones Newswire, secondo cui gli avvocati di Cupertino avrebbero chiesto royalties variabili fra i 5 e 15$ per ogni dispositivo Android venduto. In buona sostanza per mettere la parola fine ad un conflitto che dura ormai da anni, Samsung e Motorola potrebbero accettare di pagare una “tassa” su ogni telefono o tablet dotato dell’OS di Google da essi prodotto e venduto.
E’ la soluzione Microsoft: non sembrano ricordarlo in tanti, ma HTC, Samsung e altri piccoli produttori (fra cui Acer) pagano già una royalties di circa 10$ per dispositivo Android all’azienda di Redmond.
La stipula di licenze sulla proprietà intellettuale è forse l’esito più auspicabile per l’attuale, ormai ingestibile, situazione di conflitto costante fra Apple e i suoi concorrenti nel mercato Mobile. Allo stesso tempo è una soluzione in palese contrasto con la volontà di Steve Jobs.

Square Register: pagamenti con carte di credito tramite iPad e iPhone

Square ha da poco presentato Square Register, un servizio per  negozianti che permette di trasformare l’iPad in una sorta di registratore di cassa in grado accettare pagamenti con carta di credito grazie al lettore da inserire nella presa uscita audio del dispositivo. Che iPad/iPhone fossero degli straordinari strumenti non solo ludici o relegati alla semplice navigazione già lo sapevamo (basti pensare al sempre maggior uso nel campo medico), ma questa funzionalità potrà in certo senso rivoluzionare totalmente il concetto di pagamenti off-site.

MWC: Duracell Powermat, i nuovi distributori di energia

Al Mobile World Congress di Barcellona abbiamo avuto l’opportunità di testare in anteprima la nuova linea Powermat della Duracell, ricarica ad induzione per iPhone ma non solo.

L’idea dell’azienda di Bethel è di piazzare quanti più “distributori di energia” (Powermat) in giro per ristoranti, bar, aree di sosta, aeroporti, scuole, e quant’altro, delle città di tutto il mondo. L’intento è nobile: eliminare per sempre la necessità di cavi per la ricarica dei dispositivi elettronici. Per raggiungere questo scopo la Duracell sta lavorando anche con alcune case produttrici di automobili, come la Chevrolet (ma ce ne saranno anche altre) che integreranno una base Powermat all’interno dei prossimi modelli, come mostrato nel video di apertura.

MacLegion Spring Bundle: 800$ di software per 49$

MacLegion ha lanciato un nuovo bundle di applicazioni per Mac. I programmi inclusi nello “Spring Bundle” 2012 sono dieci e il loro valore complessivo, considerando i prezzi a cui solitamente i software vengono venduti, ammonterebbe a 800$.
Il pacchetto è disponibile invece per soli 49$ e comprende applicazioni di tutto rispetto, come Garage Sale, Billings Pro o KineMac assieme ad altre minori che fanno un po’ da riempitivo. L’offerta, in ogni caso, è di quelle da valutare e, nel caso, da non lasciar scappare, soprattutto se stavate “facendo la posta” ad alcune delle applicazioni più costose del bundle che da sole potrebbero valere il prezzo.
I primi 5000 acquirenti del Bundle riceveranno inoltre in regalo l’applicazione Cinch e tutti quanti parteciperanno all’estrazione di un iPad 3.
Di seguito un elenco dei software inclusi nel bundle, con breve descrizione delle funzionalità.

Una nuova custodia Apple per l’iPad 3?

Assieme al primo iPad, nel 2010, Apple lancio anche l’ormai nota cover nera. Come quasi tutti gli acquirenti del Tablet di Cupertino anch’io mi lasciai tentare e nascosi il gioiello dentro quella castigatissima custodia che dello splendido design lasciava intuire ben poco. Con l’iPad 2 non ho voluto ripetere l’affronto e mi sono accontentato della protezione frontale offerta dalla Smart Cover.
Il risultato è che a due anni dall’acquisto il mio iPad 1 sembra ancora nuovo, mentre l’iPad 2, per quanto in condizioni ottime, mostra quei lievi segni d’usura tipici di un uso costante senza protezioni: piccoli graffietti, macchie “lucide” sull’alluminio in corrispondenza del punto in cui si aggancia la Smart Cover.
Quest’anno Apple potrebbe scegliere una via di mezzo. Stando a quanto sostiene iLounge i designer di Cupertino per l’iPad 3 avrebbero pensato ad una custodia che preserva le caratteristiche della Smart Cover e si integra con una “shell” posteriore che protegga meglio anche il retro del dispositivo.

Reflection: Airplay Mirroring su Mac

Reflection è una nuova utility sviluppata da David Stanfill che permette di trasformare il Mac in un ricevitore AirPlay. A differenza di altre applicazioni simili, come AirServer, Reflection non è limitata alla trasmissione dei contenuti audio e video ma permette di effettuare anche il mirroring con iPhone 4S o iPad 2 (con iOS 5 installato).
L’applicazione costa 15$ e si può scaricare dal sito dello sviluppatore. Se siete curiosi di provarla c’è anche una versione trial che vi permetterà di testare l’app per dieci minuti.

iPad 3: roundup dei rumors

Manca poco all’evento speciale per l’introduzione dell’iPad 3 di mercoledì prossimo. L’attesa è palpabile e il Mac Web è invaso dai rumors e dalle supposizioni sul nuovo dispositivo. Apple ci ha messo del suo con un “teaser” ad hoc come il vedo-non vedo dell’immagine allegata all’invito stampa.
Nessuno sa davvero come sarà questo iPad 3 (sempre che si chiami così) ma come sempre in questi casi è possibile stilare un identikit preventivo del prodotto sulla base delle indiscrezioni che sono trapelate finora, con la consapevolezza (è utile ricordarlo) che sempre di rumor si tratta fino a che Apple non svelerà ufficialmente tutte le novità.

Nome e design

Per prima cosa è utile ricordare che quello che tutti ormai chiamiamo iPad 3 potrebbe avere un altro nome. Non è da escludere che Apple, seguendo un pattern già noto, decida di chiamare il nuovo iPad “2S”, a suggerire una maggior potenza rispetto al vecchio modello che pure potrebbe continuare a rimanere in commercio ad un prezzo inferiore.

iPad 3: Home button sì o no? (Sondaggio)

L’invito all’evento per la presentazione dell’iPad 3, che si terrà mercoledì prossimo, 7 marzo, a San Francisco, conteneva un’immagine “teaser” che ha scatenato una vera e propria bufera. L’iPad mostrato nella foto, oltre a svelare uno schermo che ha tutta l’aria di essere un Retina Display, sembrava non essere dotato di un tasto Home.
Dopo qualche giorno di batti e ribatti si è appurato (più o meno) che l’angolazione dell’immagine era tale da nascondere l’Home button fuori dal bordo della foto.
Per di più alcuni scatti spia recenti hanno mostrato due presunte cornici dell’iPad di nuova generazione (una bianca e una nera) con il tasto Home ancora al suo posto.
Ciò non toglie che nel Mac Web la questione sia stata pretesto per un (pacifico) scontro fra  chi sostiene la necessità di mantenere il tasto Home su iPad e chi invece lo vorrebbe veder sparire.
Voi a quale delle due fazioni appartenete? Fatecelo sapere rispondendo al nostro sondaggio e diteci la vostra nei commenti.
A seguire, per gli indecisi, due liste: una dei pro e una dei contro. Se volete aggiungere anche voi un pro o un contro i commenti sono a vostra disposizione.

[poll id=”102″]

Splinter Cell Conviction disponibile su Mac App Store

Splinter Cell Conviction

Splinter Cell Conviction

Grande notizia per gli appassionati di videogiochi, Splinter Cell Conviction è ora disponibile su Mac App Store, al prezz di 19.99 euro. Uscito originariamente nella primavera del 2010, Conviction è arrivato alla fine dello stesso anno su Mac, con una conversione semplicemente perfetta.

Il quinto episodio della serie Splinter Cell si distingue per una spiccata impronta action, la componente stealth è sempre presente, anche se, indubbiamente, le fasi d’azione la fanno da padrone durante tutta la durata del gioco.

Sky Go arriva su iPhone e Mac

Confernza Stampa SKY del 02 marzo 2012 a Milano per la presentazione di SKY GO su iPhone e Mac - TheAppleLounge.com

SKY per iPhone, iPad e Mac - TheAppleLounge.comCome già accennato qualche settimana fa, il gran giorno è arrivato. Da ieri alcuni dei canali televisivi di Sky sono disponibili per la visione su iPhone e sul proprio Mac. Il servizio Sky Go, infatti, diventa disponibile al grande pubblico dopo un lancio di “prova” già fatto su iPad nell’agosto del passato anno.

La novità del momento sta nella gratuità non solo dell’applicazione (per iPhone e iPad), ma anche nella fruizione dei contenuti (per iPhone, iPad, Mac ed altri device non Apple) altrettanto gratuita per tutti gli abbonati Sky HD. L’offerta, comprendente 25 canali, è stata lanciata ieri, 2 marzo 2012, con lo scopo di coccolare sempre più i clienti Sky che hanno già scelto di riscoprire il modo di vedere la televisione in alta definizione.