Apple crea 3600 posti di lavoro in Texas

In un periodo in cui praticamente tutte le aziende dell’IT licenziano, il governatore dello Stato del Texas, Rick Perry, ha annunciato venerdì 9 marzo 2012 che Apple creerà 3.600 nuovi posti di lavoro.

Il Governatore ha annunciato che Apple espanderà la sua presenza nel Texas con un investimento di 304 milioni di dollari in un nuovo campus ad Austin, che creerà, appunto, più di 3.600 posti di lavoro. Austin è la capitale del Texas, e con i suoi più di 700 mila abitanti è la quarta città per popolazione, dopo Houston, San Antonio e Dallas. Il nuovo campus porterà a più del raddoppio della forza di lavoro di Apple in Texas nella prossima decade, aiutando l’espansione delle operazioni della compagnia con un aumentato supporto al cliente, alle vendite e alle funzioni contabili per la regione.

Installare Windows 8 Consumer Preview su una macchina virtuale

Recentemente Microsoft ha rilasciato la Consumer Preview del suo prossimo sistema operativo: Windows 8. Vediamo insieme come procedere alla sua installazione su qualsiasi sistema operativo, grazie all’utilizzo dei sistemi di virtualizzazione.

Nella nostra prova abbiamo utilizzato VirtualBox, in modo che  il tutto si possa fare senza spendere un euro e su qualsiasi tipo di sistema operativo,  anche se speriamo che voi stiate utilizzando OS X.

Driver San Francisco disponibile per Mac

Driver San Francisco

Driver San Francisco

In estremo ritardo rispetto alla data di uscita annunciata, Driver San Francisco debutta finalmente su Mac. Il gioco, uscito a settembre dello scorso anno su PC, Xbox 360 e PlayStation 3, ha riscosso un discreto successo, ora anche noi possessori del sistema della mela possiamo divertirci con Driver San Francisco.

In Driver San Francisco dovremo dare la caccia a Charles Jericho (nome pericolosamente simile a quello del wrestler Chris Jericho), nei panni di John Tanner dovremo vagare per San Francisco alla ricerca del pericoloso criminale.

Mac Designer Bundle: 7 applicazioni per creativi a 50$

Arriva la primavera e si porta dietro una  ventata di bundle di Applicazioni per Mac, ad ennesima riprova che il Mac App Store funziona alla grande ma gli sviluppatori cercano ancora metodi più “tradizionali” per convincere gli utenti ad acquistare le proprie applicazioni.
Dopo il MacLegion Spring Bundle, quello che vi segnalo oggi l’ha organizzato Cult Of Mac ed è rivolto principalmente a chi utilizza il Mac per la propria passione creativa. Il Mac Designer Bundle costa 50$ (a cose normali la somma dei prezzi delle app si aggirerebbe sui 373$) e sono comprese applicazioni del calibro di RapidWeaver 5 e Motion Composer, che potrebbero, almeno per qualcuno, giustificare un acquisto. Come sempre in questi casi qui di seguito trovate una rapida descrizione dei software inclusi nel bundle.

Con iPhoto per iOS Apple dice addio a Google Maps

Tra le novità introdotte o che hanno fatto seguito a l’evento dello scorso 7 Marzo durante il quale è stato presentato il nuovo iPad abbiamo apprezzato anche la distribuzione di una versione ad-hoc per iDevices del noto software di gestione/visualizzazione/elaborazione foto e video iPhoto, fino a pochi giorni fa prerogativa unica dei sistemi Mac OS.

E’ stata scoperta una interessante particolarità che riguarda le mappe utilizzate da questa nuova versione di iPhoto per la visualizzazione dei geotag delle nostre immagini: pare infatti che queste non siano più marchiate Google.

Se ne è parlato spesso, ed altrettanto frequentemente abbiamo letto rumors riguardanti imminenti rilasci di App per iOS per la navigazione turn-by-turn di proprietà Apple; anche semplici “sostituzioni” nell’applicazione Maps delle mappe targate Big G con mappe di proprietà della mela morsicata, ma fino a poche ore or sono erano solo supposizioni.

Presentazione dei nuovi processori Intel Xeon E5

 

Stacchiamo solo per un momento dalle novità in casa Apple che riguardano il nuovo modello di iPad e tutte le caratteristiche e aggiornamenti che ne conseguono, per parlare brevemente della presentazione dei nuovi processori per server e workstation di Intel, gli Xeon E5. La presentazione si è tenuta al parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso, una location decisamente adeguata allo scopo.

Il nuovo iPad e la carica dei delusi

Appena finito l’evento Apple di mercoledì, assieme ad una buona dose di first-impression positive (che diciamocelo, vanno per la maggiore), ha cominciato a farsi sentire la solita schiera dei delusi. Quelli che Apple questa volta ha sbagliato tutto, perché non ha “innovato veramente”, o perché non ha soddisfatto rumors che non avevano alcun fondamento. Ma non tutti i delusi sono uguali, si possono distinguere principalmente tre grandi gruppi: c’è chi è deluso dal marketing, vuoi perché fallace nello scegliere un nome ritenuto “sbagliato”, vuoi perché infastiditi da una narrativa incentrata sull’ennesima “rivoluzione”; c’è chi è deluso dall’assenza di questa o quella caratteristica, magari promessa da un’indiscrezione dell’ultima ora molto accattivante ma assai poco probabile; c’è infine una piccola schiera di delusi del keynote, secondo cui Apple non è più quella di una volta perché i keynote non hanno più quel brio che Steve Jobs sapeva dare (anche quando presentava robe cotte solo a metà come MobileMe).

Nuovo iPad: Samsung lo paragona con il Galaxy Note

Apple deve avere scosso i cuori di Samsung ieri sera, quando ha presentato il nuovo iPad, che fa di una fotocamera da 5 megapixel (dalla qualità provata su iPhone 4S) e del Retina Display i suoi due punti di forza per quanto riguarda l’hardware. La compagnia coreana non ha fatto attendere la sua “risposta”, paragonando uno dei suoi tablet di punta, il suo Galaxy Note, al nuovo tablet di Cupertino. Il risultato è una tabella in cui iPad perde su tutti i fronti.

OS X 10.7.4, rilascio vicinissimo o refuso Apple?

OS X 10.7.4 pronto per il rilascio - TheAppleLounge.com

OS X 10.7.4 pronto per il rilascio - TheAppleLounge.com
La giornata di ieri è stata la giornata delle novità. Aggiornamenti di prodotti e software non sono mancati ed oggi su internet, stampa cartacea e TV non si parla di altro se non del nuovo iPad. Ma, come ha detto Tim Cook, siamo solo all’inizio dell’anno e tante altre novità dovranno arrivare in questo 2012.

Gli occhi sono puntati al rinnovo dell’intera gamma dei portatili designed by Apple in California che, vista la monopolizzazione del mese di marzo da parte del nuovo iPad, dovrebbe slittare al prossimo mese di aprile se non addirittura al mese di maggio. Ma non dobbiamo dimenticarci anche del cuore dei computer della Mela: OS X Lion. Per Apple, infatti, OS X 10.7.4 è già realtà su tutto il pianeta. Segno di un’imminente rilascio o un refuso diffusosi su scala globale?

iTunes U, iBooks, Trova il mio iPhone, Trova i miei amici, Remote: piovono aggiornamenti!

 

Ieri, come tutti avremo ormai letto, è stato presentato al mondo il nuovo iPad, tablet targato Apple che ha raggiunto la sua terza generazione.

Una delle principali novità di questo iPad, distribuito con iOS 5.1, è il tanto atteso Retina Display, caratteristica che ha portato la società di Cupertino -così come porterà moltissimi sviluppatori- ad aggiornare le proprie App al fine di renderle compatibili con la nuova impressionante risoluzione schermo di 2048×1536.

Vediamo insieme di quali App si tratta:

Bluetooth 4 anche sul nuovo iPad

Dopo l’iPhone 4S, il Bluetooth 4 fa la sua comparsa anche nel nuovo modello di iPad. Vi abbiamo già parlato in passato del nuovo standard in un articolo approfondito che pubblicammo poco dopo la presentazione degli ultimi Mac Mini e MacBook Air, i primi Mac ad avvalersi di tale chip.

Ora, tramite un comunicato ufficiale e le specifiche tecniche del nuovo iPad pubblicate da Apple stessa nella pagina ufficiale, veniamo a conoscenza che anche il nuovo tablet ne disporrà.

Nuovo iPad, la console portatile definitiva?

iPad 3

iPad 3

Gli iDevice si sono ormai imposti come piattaforme di gioco portatili, tanto è vero l’iPod Touch, giusto per fare un esempio, viene acquistato ed usato da molti principalmente come console portatile, del resto, non avrebbe senso ignorare le piattaforme Apple, capaci di offrire giochi incredibilmente divertenti, vecchi classici e titoli inediti a prezzi spesso ridicoli.

I produttori se ne sono accorti e si sono tuffati a pesce in questo settore, tanto che un colosso come Electronic Arts lo scorso hanno acquistato realtà affermate come Chillingo, Firemint e PopCap, tre sviluppatori altamente specializzati in ambiente iOS. Con il nuovo iPad però cambia tutto, adesso sì che possiamo dire di trovarci di fronte ad un dispositivo paragonabili alle moderne console portatili.

Infinity Blade Dungeons, primo gioco ottimizzato per il nuovo iPad

Infinity Blade Dungeons

Ormai sta diventando quasi una consuetudine, alla presentazione di ogni nuovo iDevice, Epic Games sale sul palco e presenta un nuovo gioco per iOS. E’ successo nel 2010 con Epic Citadel (demo che poi sarebbe diventata Infinity Blade), nel 2011 con Infinity Blade 2 e succede ora con Infinity Blade Dungeons, primo gioco ottimizzato per il nuovo iPad.

Infinity Blade Dungeons è uno spin-off della serie che ormai rappresenta il mondo dei giochi per iOS (insieme ad Angry Birds), Dungeons è un hack n slash stile Diablo/Dungeon Hunter 3, con una grafica che spreme al massimo le potenzialità dell’iPad 3.

Apple Configurator, nuovo software per la gestione e la configurazione multipla di dispositivi iOS

 

Moltissime le novità presentate e/o rilasciate da Apple parallelamente l’introduzione al mondo del nuovo iPad di terza generazione. Tra queste anche un software tutto nuovo per OS X chiamato Apple Configurator.

Scaricabile gratuitamente tramite Mac App Store, Apple Configurator consente di gestire ed, appunto, configurare dispositivi iOS “in massa”. Gli esempi forniti nella descrizione del software riguardano scuole, aziende o istituzioni: effettivamente le premesse sono rosee, se ci mettiamo nei panni di chi potrebbe trovarsi a dover aggiornare, ad esempio, decine di dispositivi all’ultima versione di iOS.

Nuovo iPad, i prezzi in Europa

Durante l’evento per la presentazione del nuovo iPad Phil Schiller ha fornito i prezzi ufficiali del nuovo dispositivo solamente per il mercato americano. A quelli si mescolano anche i prezzi di iPad 2, che rimarrà in commercio con uno sconto di 100$ sul prezzo attuale e poi tutti i prezzi delle altre novità odierne, da Apple TV ai software.
E’ il caso di fare un po’ di chiarezza sulla base di quel che sappiamo, che in realtà è ancora poco dato che i prezzi nostrani (per quanto si suppone analoghi a quelli francesi) saranno disponibili solo prossimamente, quando ci avvicineremo alla data di lancio italiana, fissata per il 23 marzo prossimo.

I video promo del nuovo iPad

“E poiché amiamo così tanto i nostri prodotti, abbiamo fatto un video”. E’ con queste parola che durante il keynote per la presentazione del nuovo iPad Phil Schiller ha presentato al pubblico il video promozionale che adesso campeggia nell’home page del sito Apple. Nel filmato, narrato principalmente dal Vice Presidente iPad Product Marketing Michael Tchao, Apple ha raccolto tutte le novità odierne e le ha come sempre accompagnate con una brano musicale di sottofondo archiviabile come sempre con l’etichetta “inspirational”. Per quella che credo sia la prima volta, Apple ha fornito anche una versione del video sottotitolata in italiano.
Sulla home del sito Apple è disponibile anche il link ad un altro video, ovvero lo spot vero e proprio del nuovo iPad. Si chiama “This Good” e punta tutto sulla principale feature del nuovo iPad, ovvero il Retina Display.