Nuovi MacBook Pro e iMac: compaiono i primi benchmark

La prima “infornata” di processori Intel Ivy Bridge è disponibile già da tre settimane, ma di nuovi Mac che li implementino per ora nemmeno l’ombra, per quanto sia abbastanza pacifico che gli update non possano essere troppo lontani.
Gli iMac rimangono i primi candidati all’aggiornamento, mentre del futuro dei MacBook Pro di fascia alta si sa ancora poco.

Un paio di benchmark “preventivi” comparsi negli archivi di Geekbench suggeriscono però la strada che Apple potrebbe percorrere. I due Mac di cui sono comparse le valutazioni sarebbero un “misterioso” MacBook Pro 9,1 (le versioni più recenti sono indicate come 8,x) e un iMac 13,2.

I risultati dei benchmark che compaiono su Geekbench possono ovviamente essere falsificati, ma le due schede in questione sono decisamente precise e consistenti con quanto finora “sospettato” sui nuovi Mac.

Tutti i numeri di Apple in un’infografica

Nel corso degli ultimi dodici mesi Apple ha registrato un fatturato di 142 miliardi di dollari. Ad oggi sono stati venduti nel mondo più di 365 milioni di dispositivi iOS, che ora generano circa il 75% degli introiti dell’azienda.
Sono solo alcuni dei numeri che descrivono il gigante Apple che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni.


Sono numeri facili da scrivere e leggere, meno facili da visualizzare e mettere in prospettiva. Per questo Sortable.com ha provato a raccogliere i più rilevanti in un’utile infografica che parte dalle revenue per passare all’illustrazione dei dati relativi alla penetrazione di Apple sul mercato cinese.
Trovate la versione completa dell’infografica qui di seguito. La versione ad alta risoluzione è disponibile su Sortable.com.

Tips Lounge: disabilitare lo scroll con rimbalzo elastico su OS X Lion

Mac OS X Lion Tips - trucchi

Scroll elastico, rubber band scroll: che lo si chiami con una locuzione tradotta letteralmente in italiano o si preferisca la definizione in lingua originale, l’effetto rimbalzo delle finestre al termine dello scorrimento, introdotto da Apple su OS X Lion, non piace a tutti.
L’effetto in questione, mutuato dall’analogo effetto di “fine corsa” della schermata di iOS, è riproducibile solo utilizzando il trackpad dei MacBook, il Magic trackpad o il Magic Mouse e non può essere disattivato a dalle Preferenze.
Se non siete tra i fan di questa nuova caratteristica ereditata da iOS, gioite: esiste un modo per disattivare lo scroll elastico di Lion con un semplice comando da Terminale, anche se non proprio i tutti i programmi.

iPad Wi-Fi + 4G cambia nome in iPad Wi-Fi + Cellular

iPad Wi-Fi + 4G diventa iPad Wi-Fi + Cellular - TheAppleLounge.com

iPad Wi-Fi + 4G diventa iPad Wi-Fi + Cellular - TheAppleLounge.comRisoluzionario iPad, nuovo iPad, terzo modello di iPad, iPad e basta. Come se non bastasse la confusione sul nome della nuova tavoletta di Apple, ora ci si mette anche quella sui modelli. Se per il modello Wi-Fi nulla cambia, aria di novità c’è per il modello di iPad Wi-Fi + 4G che cambia nome. Almeno lo fa in alcuni paesi.

La sigla 4G LTE (quest’ultimo acronimo indicato nelle specifiche dell’iPad) ha causato non pochi problemi ad Apple. In alcune nazioni, una su tutte l’Australia, non è stata ben accettata l’indicazione 4G LTE che lasciava intendere l’utilizzo di questa tecnologia ovunque. Cosa che così non è. E il malcontento di alcuni Paesi ha spinto Apple a cambiare l’indicazione di questo modello di iPad. O almeno ad iniziare a farlo su alcuni dei suoi siti e store online.

Quick Look: il miglior smartphone secondo Siri

 
Stamattina, dopo aver visto questo video, ho provato a chiedere a Siri quale fosse secondo lei il miglior smartphone di sempre, ed in effetti mi ha risposto proprio quello che vedete nel video: Nokia Lumia 900.

Alla Apple devono essersi accorti molto velocemente del problema, correggendo la risposta errata in men che non si dica. Dopo il salto gli screenshot delle risposte attuali.

Juve (Storia Di Un Grande Amore), 5 stelle su iTunes

Juve (Storia Di Un Grande Amore), Paolo Belli, gratis su iTunes - TheAppleLounge.com

Juve (Storia Di Un Grande Amore), Paolo Belli, gratis su iTunes - TheAppleLounge.comFra poche ore, la Juventus Football Club festeggerà il ritorno alla vittoria dopo una lunga parentesi oscura che durava dalla fine del campionato 2005-2006. Quell’ultima di campionato, per chi si trovava al campo neutro di Bari allo stadio San Nicola, sarà sempre ricordata come una giornata paradossale con la tifoseria giunta nel capoluogo pugliese che si divideva a favore o contro la triade. Il 2006 fu un anno agrodolce. Segnò l’inizio di Calciopoli col conseguente ritiro e la riassegnazione di alcuni scudetti, seguito dall’incubo Serie B. A questo, nel calcio italiano si aggiungeva l’esultanza della nazione intera per la vittoria dei mondiali di Germania. Quelli in cui il cielo diventò azzurro sopra Berlino.

Dopo sei anni le polemiche non si placano. Si discute ora sulla scelta della Juventus Football Club di aggiungere la terza stella sulla propria maglia per indicare i 30 titoli vinti sul campo. Cosa succederà riguardo alle 3 stelle della Juventus si vedrà nei prossimi mesi, ma una cosa è certa: la Juventus ha 5 stelle su iTunes.

Tips: trasferire foto dall’iPhone al Mac o PC senza cavo… con un Bump!

Oggi pomeriggio vi presentiamo un servizio web veramente simpatico ed utile. Se avete la necessità di trasferire rapidamente le foto dal vostro iPhone al Mac o al PC, grazie ad un favoloso sito e alla nota app Bump, non dovrete frugare nello zainetto alla disperata ricerca del cavo USB o ricorrere a app a pagamento come WiFiPhoto … avete già tutto l’occorrente.

Mappe: Apple pronta a sostituire quelle di Google in iOS 6?

La WWDC 2012 si avvicina rapidamente, e ci si aspetta di vedere il solito Scott Forstall calcare il palco del Moscone Center per presentare iOS 6. Quali saranno le nuove feature del sistema operativo mobile di Cupertino non è ancora dato saperlo, ma è probabile che dopo mesi di indiscrezioni sia finalmente arrivato il giorno in cui Apple non avrà più bisogno di Google per fornire le mappe iOS.

Link del giorno (11/05/12): le icone supersize e i lavori in corso su iCloud

 

Gli iLink del giorno di venerdì 11 maggio 2012. Buona lettura!

Web app su sul sito beta di iCloud
Apple sta lavorando alacremente ad una serie di siti beta che ruotano intorno al dominio iCloud, con ogni probabilità in vista della prima release di iOS 6 per gli sviluppatori alla prossima WWDC. Su beta.iCloud.com sono comparse brevemente le icone di un paio di web app (Reminders e Notes). Molto interessante l’altro sottodominio “svelato” oggi: developers.iCloud.com (MacStories).

 

Altre icone giganti in OS X 10.7.4
Nell’ultimo aggiornamento di Lion (OS X 10.7.4) sono state “rivenute” delle nuove icone ad alta risoluzione, pronte cioè per essere utilizzati su schermi HiDPI. I Retina Mac si avvicinano ancora di un piccolo passetto. (MacRumors)

Tomb Raider Underworld su Mac dal 31 maggio

Tomb Raider Underworld

Feral Interactive non si ferma, negli ultimi mesi il publisher ha portato su Mac titoli del calibro di Deus Ex Human Revolution, BioShock 2, Mafia 2 e Batman Arkham Asylum e le sorprese non sono finite. Nei prossimi mesi Feral porterà altri titoli di spessore su Mac, a partire da Tomb Raider Underworld, disponibile dal 31 maggio sui computer della mela.

Il gioco, uscito nel 2008, arriva per la prima volta su Mac con un porting di altissima qualità, come da tradizione Feral Interactive. L’ottavo episodio di Tomb Raider è sicuramente uno dei più interessanti dell’intera saga e permetterà alla pettoruta archeologa di vivere una avventura sotteranea indimenticabile.

Sfondi Retina per l’iPad su 2048pixel

Il Retina Display del nuovo iPad, con i suoi 2048×1536 pixel di risoluzione, ha alimentato la richiesta di sfondi di alta qualità che garantiscano una buona resa sullo schermo del dispositivo.
Molti siti dedicati agli sfondi hanno già provveduto ad aggiornare i propri cataloghi, ma c’è chi ha deciso di affrontare la questione con un approccio più dedicato e soprattutto più “curato”.

Un approccio come quello del fotografo John Carey, che ha adattato le proprie fotografie alla risoluzione del nuovo iPad e le ha messe a disposizione sul proprio blog.
Il nuovo sito 2048px.com si pone un obbiettivo analogo, quello di fornire sfondi di qualità per l’iPad Retina, ma lo fa in maniera ancora più dedicata, con una raccolta di immagini gratuite organizzate in una struttura appositamente pensata per una perfetta visualizzazione sul dispositivo Apple.

Apple e Foxconn si spartiranno i costi per il miglioramento delle condizioni dei lavoratori cinesi

Le polemiche sullo sfruttamento da parte di Foxconn dei lavoratori cinesi che assemblano i prodotti Apple sono andate attenuandosi con il passare delle settimane. L’impegno di Apple nell’affrontare la questione si è fatto decisamente più evidente, grazie anche ad un notevole dispiegamento di forze mediatico necessario per rispondere alle inchieste del New York Times, e non è sfumato con il naturale decadimento dell’attenzione riservata all’argomento dagli agenda setter del settore tecnologico.

Reuters segnala infatti un’altra iniziativa intrapresa da Apple e Foxconn dopo le recenti ispezioni degli stabilimenti affidate alla Fair Labor Association: stando a quanto dichiarato dal CEO di Foxconn, Terry Gou, l’azienda cinese e Apple si spartiranno i costi necessari al miglioramento delle condizioni di lavoro
dei dipendenti cinesi.

Link del giorno (10/05/12): agli Orangutan piacerebbe un iPad da 7″?

I link alle storie del giorno che non hanno trovato spazio su TAL. Buona lettura!

Safari 5.1.7 blocca le vecchie versioni di Flash
La versione 5.1.7 di Safari, rilasciata ieri da Apple assieme all’aggiornamento 10.7.4 di Lion, blocca automaticamente le vecchie versioni del plugin Flash Player precedenti alla 10.1.102.64. (TUAW)

Vecchie glorie dell’informatica si sfidano a Torino
Il politecnico di Torino ha organizzato una sfida a tre fra un Apple I, un Amstrad Cpc e un Olivetti Programma 101. Immaginatevi Cassius Clay, Sugar Ray Leonard e Mike Tyson in un incontro tutti contro tutti nel 2097 e avrete un’idea di quel che è accaduto. Cronaca da bordo ring affidata a Bruno Ruffilli, su La Stampa.

Google aggiorna Google+ per iOS
Per la serie “coltiviamoci la concorrenza in casa”, Google ha pubblicato un importante aggiornamento per l’applicazione Google+su iOS riprogettando totalmente la UX dell’app.

Quick Look: Fanboy ghanese a Ballarò

Dalla West coast americana a quella africana, la passione per la casa di Cupertino non conosce confini. Ne è esponente questo eccentrico patriota ghanese che ho avuto la fortuna di incontrare durante un aperitivo nella zona storica di Ballarò, a Palermo. Foto dopo il salto.

N.O.V.A. 3 per iPhone e iPad disponibile su App Store

N.O.V.A. 3

N.O.V.A. 3

Dopo una lunga attesa finalmente N.O.V.A 3 è disponibile su App Store. Il catalogo Gameloft si arricchisce di un nuovo titolo prestigioso, terzo episodio di una saga a suo modo storica, presente fin dagli albori del mobile gaming su iPhone e iPad.

Per questo terzo capitolo di N.O.V.A. Gameloft ha fatto le cose in grande, tecnicamente ci troviamo di fronte ad un titolo di assoluto rilievo ed anche il gameplay è assimilabile a quello delle maggiori produzioni del genere per PC e console.

iCloud.com: arrivano le notifiche a banner di iOS 5?

Le notifiche hanno ricevuto un importante aggiornamento su iOS 5. Con l’ultimo major update del sistema mobile di Cupertino, gli avvisi che appaiono a schermo su iPhone, iPod touch e iPad non sono più invasivi come un tempo, ma scivolano delicatamente nella parte alta del display in forma di banner rettangolare, senza disturbare l’utente del device. Le notifiche del vecchio iOS sono ora utilizzate anche su iCloud.com, ma sembra che Apple abbia intenzione di rinnovarle con i banner di iOS 5.

iPod, iTunes e i DRM: procede la class action

Nel 2011 la corte del Northern District of California ha approvato lo status di class action per una vecchia causa contro Apple relativa alle restrizioni imposte dall’azienda agli utenti iPod con l’applicazione dei DRM Fair Play.

E’ una vecchia storia, di cui abbiamo parlato più volte: nel 2005 tre utenti fecero causa a Cupertino accusando l’azienda di comportamento anti-concorrenziale perché i propri iPod non erano in grado di riprodurre musica (protetta da DRM non Apple) acquistata da altri store musicali diversi da iTunes e allo stesso tempo la musica acquistata da iTunes Store non poteva essere riprodotta su altri lettori.

Si tratta di una causa che si regge su presupposti un po’ instabili ma che adesso una firm di consulenza legale che ha preso in carico la gestione della class action vuole sfruttare fino in fondo. Nei giorni scorsi una buona parte di coloro che hanno acquistato un iPod fra il 12 settembre 2006 e il 31 marzo 2009 sono stati avvisati tramite email della propria “partecipazione automatica” alla class action.