Retro Mac: Iron Man su MacPaint

Qui su The Apple Lounge ci è capitato già più volte di segnalare i fantastici video di Matt’sMacintosh, utente YouTube e Apple Lover dall’ammirevole dotazione tecnologica.
L’ultima opera di Matt è questo filmato di speedpaint che illustra la realizzazione di una versione 1984 di Iron Man su MacPaint.

Causa sugli ebook: Jobs conosceva la posizione degli editori?

Il Dipartimento di Giustizia americano potrebbe utilizzare un video pubblicato dal Wall Street Journal nel 2010 (sezione da 1:52 in poi) come prova nella causa antitrust contro Apple e altri 5 editori, colpevoli, secondo le accuse, di essersi accordati per spingere verso l’alto il prezzo dei libri digitali.

Nel filmato, girato dalla giornalista del Wall Street Journal Kathrine Boehret alla presentazione dell’iPad di prima generazione, Steve Jobs parla con Walt Mossberg di vari aspetti relativi al nuovo iPad e rivela, con una sicurezza che il DOJ giudica sospetta, che presto non ci saranno differenze di prezzo fra i bestseller su Amazon e su iBookstore.

Continuano le proteste di Greenpeace contro Apple

Continuano le azioni di attivisti di Greenpeace contro Apple, con lo slogan “How Clean is Your Cloud?” (Quant’è pulita la tua nuvola ?).

A Cupertino hanno proiettato grandi immagini sull’edificio principale della Apple. Quattro attivisti si sono vestiti da iPhone e via dicendo con azioni clamorose che meriterebbero bersagli più credibili. Peccato che tanto attivismo (probabilmente sincero) sia usato così male, e indirizzato contro il bersaglio sbagliato. Azioni ad effetto, “Quant’è pulita la tua nuvola ?”. Ma quant’è pulita la protesta?

Si impianta quattro magneti e usa l’iPod nano come orologio senza cinturino

Usare l’iPod nano di ultima generazione come orologio non è più un’idea così originale e i cinturini creati ad hoc per questo scopo sono ormai talmente tanti da aver generato un sotto-settore di accessori a sé stante.

Il tatuatore Dave Hurban, alla ricerca di una soluzione unica, cui nessuno avesse ancora pensato, si è spinto un po’ oltre il limite del buon senso e ha deciso che il modo migliore per tenere il suo iPod nano attaccato al polso fosse quello di installarsi (da solo) quattro impianti transdermici magnetici.

Hurban ha pensato bene di filmare tutto il procedimento e di metterlo su YouTube.

Il premio per il decennale da dipendente Apple

Avevo già sentito vagamente parlare in passato di alcuni premi simbolici che Apple fornisce ai dipendenti in occasione di alcune ricorrenze importanti, ma non ne avevo mai visto uno prima d’ora, sinceramente.
Ieri però il dipendente Apple Mark Kawano ha tweetato la foto di una dedica che l’azienda allega proprio ad uno di questi premi e nella quale ne descrive minuziosamente il processo di realizzazione con dovizia di dettagli.

Update: il video è stato rimosso dall’utente (come ci aspettavamo che accadesse). Ho aggiornato il post con un paio di screenshot che ero riuscito a catturare

Il testo dava già un’idea delle dimensioni e della forma dell’oggetto, un grosso blocco di vetro con il logo Apple intagliato al centro e satinato all’interno. Un video pubblicato un paio di giorni fa (non sappiamo del medesimo award) ne svela anche l’aspetto. Il gioco di luci LED mostrato nel video non è integrato nell’oggetto ma è stato realizzato dal dipendente che lo ha ricevuto per metterlo meglio in mostra.

Tips Lounge: abilitare “Mostra nella libreria iTunes” sul tasto “Ping”

Vi ricordate Ping, il social network musicale lanciato da Apple nel 2010? Ah ah ah, davvero ve lo ricordate? Beh, del resto iTunes fa di tutto per evitare che finisca in un meritato dimenticatoio riproponendone le funzioni di condivisione agli utenti anche quando scorrono i titoli delle canzoni presenti nella propria libreria.

Lo fa con un piccolo pulsante di dubbia utilità che riporta la scritta “Ping”¹, appunto, e che una volta cliccato mostra un menu con le opzioni per lo sharing e per la visualizzazione di contenuti dello stesso artista o dello stesso genere nell’iTunes Store.

The Mac Observer segnala un rapido comando da inserire nel Terminale è però possibile modificare un’opzione nascosta che migliora l’utilità di quel pulsante, sostituendo “Mostra su iTunes Store” con un più utile “Mostra nella libreria iTunes”.

Link del giorno (16/05/12): Tim Cook dallo Speaker mentre iOS 6 fa capolino

Tim Cook incontra John Boehner
Tim Cook si è incontrato con lo Speaker Of The House, il Repubblicano John Boehner. Non si sa di preciso cosa si siano detti, ma il primo commento sul sito del politico merita di essere citato “why did the smartest guy in Business meet with the dumbest guy in Government?”. L’ipotesi, fuor di battuta, è che abbiano parlato di rimpatrio di capitali esteri e della parecchio attesa Tax holiday che consentirebbe l’operazione.


iPhone da 4″ anche per il WSJ

Anche il Wall Street Journal dice la sua sull’iPhone da 4″. A quanto sostiene il quotidiano finanziario Apple avrebbe già piazzato ordini per display più grandi rispetto a quelli usati sull’iPhone 4 e 4S. Gli schermi misurerebbero “almeno 4 pollici” in diagonale. Un’ipotesi consistente con i rumor sulla base dei quali MacRumors ha fatto realizzare il mock-up che vi abbiamo segnalato questa mattina.


China Mobile e l’iPhone

Continuano le trattative fra Apple e china Mobile, il più grande carrier del mondo, per riuscire a lanciare l’iPhone 4S in Cina anche sulle reti dell’operatore. L’affare è particolarmente importante per le operazioni orientali di Cook e soci.

Kemper Profiling Amplifier: la videorecensione

In attesa di ripartire con articoli Mac&Music e con nuovi videocorsi (magari dedicati alla prossima versione di Logic Pro che dovrebbe essere ormai imminente) ho il piacere di presentarvi una video-recensione “on the road” di un nuovo ed innovativo prodotto.

Non si tratta di un dispositivo strettamente legato al mondo Apple, ma sono certo che interesserà i molti musicisti e chitarristi appassionati di tecnologia e di nuove soluzioni nel mondo della musica. Sto parlando del Kemper Profiling Amplifier, vincitore del premio “Prodotto più innovativo” al Musikmesse 2012, un apparecchio che promette di “catturare” e riprodurre in maniera esatta il timbro ed il comportamento degli amplificatori per chitarra… ed i risultati sono davvero sorprendenti!

Dopo il salto il video di una breve video-recensione realizzata “on the road” durante un sound-check. Buona visione!

Aaron Sorkin scriverà la sceneggiatura del film ufficiale su Steve Jobs

E’ ufficiale: dopo “The Social Network” Aaron Sorkin scriverà la sceneggiatura del film tratto dalla biografia di Steve Jobs di Walter Isaacson. Lo hanno annunciato ieri sera la Co-Chairman di Sony Pictures Entertainment, Amy Pascal e Doug Belgrad, Presidente della Columbia Pictures. I produttori per il progetto sono Mark Gordon, Scott Rudin e Guymon Casady.

Non si tratta del film indipendente cui parteciperà Ashton Kutcher ma del lungometraggio per il quale, a detta di molti, Sony Pictures ha completato l’acquisizione dei diritti del libro già da qualche mese. Indiscrezioni che a quanto pare hanno trovato rapidamente conferma.

Un iPhone da 4″ con design “allungato”, voi che ne pensate? (Sondaggio)

Secondo uno dei rumor più quotati degli ultimi tempi, diffuso inizialmente da iLounge e corroborato da alcune elucubrazioni condotte da uno degli utenti dei forum di The Verge, il prossimo iPhone potrebbe implementare uno schermo da 4” senza alterazioni in larghezza ma semplicemente “allungandolo” in altezza.
Una nuova riga di icone troverebbe cosi spazio in basso, sopra il dock o lo spazio in più potrebbe essere utilizzato per implementare delle widget.

Non è facile capire come Apple possa affrontare un simile cambio di rapporto fra le dimensioni del display, visto il grosso lavoro di riadattamento delle app che ricadrebbe sulle spalle degli sviluppatori di terze parti. Ma soprattutto: che aspetto avrebbe un iPhone fatto in questo modo? MacRumors ha commissionato un mock-up a Ciccarese design per provare a rispondere almeno a questo secondo quesito.
Voi che ne pensate? Rispondete al nostro sondaggio e fateci sapere la vostra nei commenti.

[poll id=”108″]

DigiTimes, la fonte dell’eterna inesattezza

Se seguite le pubblicazioni Apple internazionali (e nazionali) con assiduità e attenzione ci sono delle buone possibilità che abbiate già sentito parlare più volte del DigiTimes, una pubblicazione Taiwanese che spesso e volentieri è fonte di numerosi rumor e indiscrezioni sulle strategie e sui prodotti Apple. Per quanto il sito venga spesso citato, è chiaro a tutti che il suo storico è tutt’altro che positivo quando si tratta di azzeccare previsioni. E non è difficile capire il perché: molti dei rumor pubblicati, i quali deriverebbero da “fonti” interne alla catena produttiva, sono palesemente improbabili e totalmente prive del minimo “buon senso”.

Nonostante la totale inaffidabilità della pubblicazione costringa praticamente sempre ad aggiungere un buon numero di disclaimer che esplicitano proprio questo particolare, molti siti del MacWeb continuano a riproporre come verità fattuali le quasi-marchette della pubblicazione taiwanese. Ora un’autorità come Harry McCracken ha sentito il bisogno di fare finalmente le pulci al DigiTimes e lo fa in una sua column per il Time che è assolutamente un must-read per chi segue questo nostro settore, anche da semplice lettore.

Link del giorno (15/05/12): la lettera di Steve agli editori e Kaspersky che chiarisce

I link del giorno di martedì 15 maggio: buona lettura!

Aggiornamento di sicurezza per Leopard
Con un discreto ritardo rispetto alle versioni per Snow Leopard e Lion, ora anche OS X Leopard ha il suo aggiornamento anti-flashback. Update consigliato a tutti coloro che ancora usano Mac OS X 10.5

Il profilo facebook della app tester
ReadWriteWeb ha scoperto e indagato il profilo Facebook di una delle addette all’approvazione delle app su iTunes. Il profilo ora è chiuso, ma se vi sbrigate trovate ancora qualche cache sparsa.

Nuovi dettagli nel caso antitrust sugli ebook
Altri 17 Stati americani si sono uniti nella causa antitrust che il DOJ ha intentato contro Apple e 5 editori per aver tentato di instaurare un monopolio nel mercato ebook. Dai documenti della causa emergono nuovi dettagli e soprattutto una email con cui Steve Jobs esprimeva la sua posizione nei confronti di Random House, uno degli editori che non aveva intenzione di accettare l’agency model di Apple.

Retina Display anche per gli iMac? MacBook Pro con chip NVIDIA?

Continuano i rumors sui computer di Apple. Dopo le indiscrezioni riguardanti l’attesissimo aggiornamento del MacBook Pro 15, arrivano voci inerenti gli iMac. Anche questi ultimi non vengono aggiornati da qualche tempo, e secondo Joanna Stern i ABC News, è possibile che non solo i MacBook si ritrovino con un Retina Display: “ABC News ha ricevuto voci dalle sue fonti che sia i prossimi MacBook Pro che iMac avranno display ad altissima risoluzione. Apple ha aggiornato il suo iPad con un Retina Display lo scorso marzo“.

Perian: gli sviluppatori lasciano il progetto

Perian chiude i battenti. Dopo 6 anni di lavoro, il team dietro uno dei software più scaricati per Mac rilascerà la versione finale del tool e smetterà di supportarlo ufficialmente dopo 90 giorni. In una lettera comparsa su perian.org, il team spiega: “Dall’inizio abbiamo mantenuto Perian semplice. Le nostre impostazioni sono sempre state minime, l’aggiornamento era semplice, e abbiamo gradualmente fatto crescere il prodotto per aggiungere extra come i sottotitoli o il supporto a formati differenti. Abbiamo contribuito molto. Oggi, Perian è completo come lo sarà per sempre fintanto che sarà sotto il nostro controllo”.

Diablo 3 disponibile da oggi, la recensione su IoVideogioco

Diablo 3

Diablo 3

Il momento è solenne, dopo ben dodici anni di attesa Diablo 3 è finalmente disponibile nei negozi (e su Battle.net) per PC e Mac. Fortunatamente Blizzard ha la buona abitudine di rilasciare i suoi giochi nativamente anche per il sistema operativo della mela, per la gioia di tutti gli appassionati del genere.

Premetto subito che questo post sarà di natura “tecnica”, con note ed appunti riguardo la versione per Mac, la recensione completa di Diablo 3 la trovate su IoVideogioco e vi consiglio caldamente di leggerla, non solo perchè l’ho scritta io, ma anche perchè così riuscirete a farvi una idea su pregi e difetti di questo attesissimo titolo.

Retina Display, USB 3.0 e design ultra-sottile: sono questi i nuovi MacBook Pro?

Non bastavano i benchmark comparsi misteriosamente negli archivi di Geekbench a gettare nuovi sospetti sull’imminente lancio della nuova generazione di MacBook e iMac. Nelle ultime ore si sono aggiunti anche i commenti di una fonte interna ad Apple. L’informatore che ha parlato con 9to5mac racconta di avere maneggiato componenti della nuova generazione di MacBook Pro, e le specifiche includerebbero un design ultrasottile, uno schermo HiDPI e connettori di ultima generazione.

Apple ha chiesto consulenza a Kaspersky Labs, dice il CTO di Kaspersky

Nelle settimane che hanno fatto seguito alla scoperta della botnet di Mac infettati dal Trojan Flashback.K le software house che sviluppano antivirus non si non lasciate sfuggire la minima occasione per reiterare quanto Mac OS X sia un sistema operativo profondamente insicuro.

Ora Kaspersky rincara la dose e si spinge oltre, sostenendo che Apple avrebbe implicitamente ammesso la propria inadeguatezza nell’ambito, tanto da “invitare [Kaspersky] a migliorare la sicurezza” del suo sistema operativo. Ma c’è puzza di bruciato.

Ad affermare l’avvio di una presunta partnership a fini di consulenza (se così la si può definire) fra Apple e la firm di sicurezza russa è stato il Chief Technical Officer di Kaspersky Nikolai Grebennikov, con alcune dichiarazioni rilasciate in esclusiva alla rivista inglese Computing.Co.Uk.

iCloud: nuovo servizio di condivisione foto; le caselle email non migrate sopravviveranno

Se non avete ancora migrato il vostro account MobileMe ad iCloud perché uno (o più di uno) dei vostri dispositivi non è compatibile con la nuova versione del servizio online di Apple, ci sono buone notizie. Apple ha confermato che gli indirizzi Mobile Me @me.com e @mac.com continueranno ad essere attivi anche dopo la scadenza del 30 di giugno.

Nel frattempo il Wall Street Journal ha pubblicato un breve report secondo il quale Apple si starebbe preparando al lancio di un servizio di condivisione fotografica su iCloud (diverso da Photostream e più social) in occasione della prossima WWDC.

Link del giorno (14/05/12): i frammenti di iPhone 5 e i detriti dei rumor sulla Apple iTV

Altri pezzi dell’iPhone 5
Un altra interessante indiscrezione per tutti gli amanti della dissezione tecnologica preventiva: è emerso un altro pezzo di iPhone 5. In questo caso si tratta di un componente che integra l’uscita jack, lo speaker superiore e un cavetto Wi-Fi. Un sito cinese di prodotti di ricambio per iPhone lo ha già messo in vendita.

Loewe nega i rumor di un’acquisizione Apple
Nei giorni scorsi si era diffusa un’indiscrezione sulla possibile acquisizione del produttore di televisori Loewe da parte di Apple, finalizzata alla realizzazione della fantomatica iTV. La società ha però smentito tutto domenica, con una comunicazione ufficiale al sito tedesco Heise.

Anatomia di un rumor sulla iTv
Il solito, impeccabile, Philip Elmer-DeWitt di Fortune analizza i due rumor sulla iTV di questi giorni, distruggendoli come meritano e segnalando che comprare azioni Loewe venerdì scorso non sarebbe stata una pessima idea.

iCloud.com: promemoria e note in una versione beta del sito

Apple sta lavorando a nuove feature di iCloud.com. Lo dimostrano, ad esempio, le notifiche a banner che sono comparse sporadicamente la scorsa settimana sul sito. Potrebbe però non essere tutto. Lo scorso venerdì è stato infatti possibile accedere sporadicamente anche a beta.icloud.com, dove le già note icone di Mail, Contatti, Calendari e Find my iPhone erano abbinate a quelle di Promemoria e Note, oltre ad una terza, misteriosa, la cui immagine non era disponibile.