Sondaggio: qual è la migliore novità dell’evento Apple del 23 ottobre?

Ieri Apple ha tenuto un evento come non se ne vedevano da un po’. Non se ne “vedevano” anche perché è il primo da due anni a questa parte ad essere stato trasmesso live grazie ad un video streaming.
Abbiamo avuto una nottata per rimuginare su tutte le novità: un tempo abbastanza lungo perché possiate aver maturato una risposta alla domanda del nostro sondaggio di oggi. Qual è la novità che più avete gradito dell’evento Apple? iPad mini o Mac mini? iPad di 4a generazione o iMac e MacBook Pro Retina? A voi il verdetto! Rispondete al nostro sondaggio e dite la vostra nei commenti!

Nuovi iMac 2012: il prezzo, la RAM e la scatola

Ieri Apple ha sorpreso il pubblico del California Teather e quello che seguiva da casa tramite live video con l’annuncio, inaspettato, di una nuova linea di iMac 2012 super sottili e ancora più potenti.
Una piacevole sorpresa di cui val la pena approfondire un poco la conoscenza con un rapido schema dei prezzi, un’occhiata ai compromessi necessari nel modello da 21,5″ per raggiungere simili spessori e un’ipotesi sulla curiosa forma della confezione in cui verranno spediti.

Apple Event: i video disponibili sul sito Apple

Diciamocelo sinceramente: ma perché diamine Apple non provvede a fornire un live streaming come quello odierno in occasione di tutti i suoi eventi speciali?
Io non lo so e mi limito a segnalarvi che lo streaming video del keynote di oggi, durante il quale sono stati presentati i nuovi iMac e Mac mini, MacBook Pro Retina da 13″, iPad di 4a generazione e iPad mini, è già disponibile sul sito Apple. Assieme al video promozionale con Jony Ive e company.

Il nuovo iPad 4, una versione aggiornata del “nuovo iPad”

Un po’ a sorpresa (anche se i rumors ci avevano azzeccato), insieme all’iPad Mini Apple ha presentato anche un “nuovo” iPad che, a questo punto è l’iPad di quarta generazione o, brevemente, l’iPad 4 (se il marketing Apple è d’accordo con me). In pratica uno “speed-bump” della precedente versione.

Il nuovo iBooks 3, con “scroll continuo” disponibile per il download

Una delle prime novità che Tim Cook ha presentato questa sera al California Theater di San Jose è il nuovo iBooks 3.0, che aggiunge alcune novità al lettore di ebook di Apple. Tra le principali, lo “scroll continuo” per leggere interi libri facendo scorrere il dito verso l’alto, senza dover cambiare pagina.

Evento Apple in streaming su Apple TV e sul sito Apple

L’evento Apple di oggi (link: Apple Event Live Blog), durante il quale molto probabilmente verrà presentato il nuovo iPad mini, potrebbe essere trasmesso in diretta su Apple TV.
UPDATE: lo streaming è disponibile ufficialmente anche sul sito Apple ed è disponibile da browser. In tanti ci siamo risparmiati un acquisto di prodotto Apple non preventivato.
Lo rivela una nuova sezione scovata da un buon numero di utenti nel menu del proprio set top box Apple. Nel frattempo l’Apple Store è down, come da copione, in attesa degli aggiornamenti che arriveranno questa sera dalle 19:00.

GTA 3, Vice City e San Andreas a sconto su Mac App Store

GTA

GTA

Solo per un periodo limitato (pochi giorni o poche ore, non lo sappiamo) Rockstar Games ha deciso di scontare le versioni Mac di GTA 3, Vice City e San Andreas, in vendita su Mac App Store con il 50% di sconto. Una offerta da prendere al volo, tre dei migliori giochi di sempre per meno di 15 euro, un vero affare.

iOS 6.0.1 è in fase di test

Salvo casi particolari, su TAL non ci occupiamo delle indiscrezioni sull’imminenza degli aggiornamenti minori di iOS. Questo post è un’eccezione dovuta ad una ragione molto semplice: iOS 6.0.1 è un’update particolarmente atteso, soprattutto da tutti gli utenti di iPhone 4 e 4S che hanno riscontrato qualche bug di gioventù con l’ultima versione del sistema operativo.
Secondo quanto scrive BGR il nuovo aggiornamento minore dovrebbe arrivare già nelle prossime settimane; supponiamo, a questo punto, in concomitanza con la commercializzazione del nuovo iPad mini.

iPad mini event: l’istruzione come argomento centrale

Nei giorni scorsi diversi “report” suggerivano che uno degli argomenti centrali dell’evento di oggi per la presentazione dell’iPad mini sarà l’impatto del nuovo dispositivo in ambito educational.
Ora Bloomberg Businessweek rincara la dose e in un profilo sugli “sforzi” compiuti da Apple per favorire l’adozione del proprio Tablet in ambito scolastico, fornisce la stessa indicazione.
Stasera, insomma, sentiremo parlare abbondantemente dell’iPad a scuola.

Quick Look: spot Macintosh da dimenticare

Alcuni degli spot pubblicitari realizzati da Apple nel corso della propria storia sono entrati di diritto nell’empireo dell’advertising televisivo. Basti pensare al famosissimo “1984” diretto da Ridley Scott.
Non tutte le campagne vengono col buco, però. Il video promozionale che potete vedere qui di seguito, realizzato nel 1996 per pubblicizzare il line-up dei Macintosh di quel periodo, è qualcosa di abominevole. Quando il promo fu approvato e diffuso il CEO dell’azienda era ancora Gil Amelio, al quale di lì a poco Steve Jobs avrebbe soffiato il posto. Per fortuna.

Come si chiamerà l’iPad da 7,85″? Sondaggio

Ormai lo sanno anche i sassi: domani, con ogni probabilità, Apple presenterà un nuovo modello di iPad, più piccolo di quello attualmente disponibile sul mercato, con un display da 7,85″. Del nuovo iPad in miniatura sappiamo già molto: vi basta una rapida lettura del riassunto dei rumor sull’iPad mini che abbiamo pubblicato stamani per farvi un’idea generale di quello che, forse, vedremo domani.
Certezze non ce ne sono, ovviamente, soprattutto su un elemento: il nome. Come si chiamerà questo benedetto iPad di dimensioni ridotte? Mini, nano oppure Air? O magari verrà appellato con un attributo che nessuno si aspetta?
Rispondete al nostro sondaggio (semiserio) e diteci la vostra nei commenti.

iPad mini, un riassunto dei rumor

Quella che comincia oggi è la settimana dell’iPad mini. Domani, 23 ottobre, si terrà l’evento Apple durante il quale, con ogni probabilità, il prodotto verrà annunciato ufficialmente (seguitelo con il nostro live blog!) assieme ad altre novità hardware.

Ecco dunque un veloce “ripassino” sulle ultime indiscrezioni che nel corso del fine settimana hanno fatto il giro del Mac Web, dalle foto spia del display alla data di lancio, da un iPad revisionato con connettore Lightning ai prezzi dell’iPad mini.

Steve Jobs, il miliardario hippy – Documentario oggi in onda su BBC Knowledge

Steve Jobs, il miliardario hippy su BBC Knowledge - TheAppleLounge.com

Steve Jobs, il miliardario hippy su BBC Knowledge - TheAppleLounge.comL’eredità più grande lasciataci da Steve Jobs forse non è Apple, ma proprio lo stesso Steve Jobs. Un hippy nell’animo che ha basato la sua vita sullo Zen, gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda e la mania persecutiva del raggiungimento della perfezione. Idolo dei giorni nostri, il co-fondatore di Apple è preso ad esempio da molti, siano essi uomini d’affari o semplici studenti, come massimo esempio di self-made-man. Steve Jobs è ormai argomento di ogni giorno nel mondo. Biografie, film, libri che parlano di lui, statue di cera ed ora anche un documentario, dal titolo “Steve Jobs: il miliardario hippy” che, a poco più di due settimane dall’anniversario della sua scomparsa, arriva sula televisione italiana e sarà trasmesso questa sera alle ore 21.00.

Giochi Mac gratis su Good Old Games

Warsow

Warsow

Per festeggiare il lancio di Good Old Games su Mac CD Projekt ha deciso di regalare otto giochi del suo sterminato catalogo, in download gratuito per tutti gli utenti di GOG. Tra i titoli in regalo troviamo perle come Ultima 4, Lure Of The Temptress e Beneath a Steel Sky, niente male, no? La lista completa la trovate dopo il salto.

Apple abbandonerà Java su Mac OS X

java logo

java logo

Notizie non carine per Oracle arrivano da Cupertino. A quanto pare, infatti, Apple ha iniziato un percorso che vedrà le talmente sparire Java di default dal browser dei sistemi operativi della mela. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, probabilmente, é stata l’ultima defaillance del software, che rendeva i computer su cui veniva installato particolarmente adatti ad essere attaccati informaticamente.

L’annuncio é stato rilasciato da Apple il suo sito di supporto, ma non ë stato aggiunta alcuna motivazione o commento sulla vicenda; la stessa Oracle non ha commentato la decisione. A partire dai nuovi update, gli utenti Mac OS X dovranno scaricare manualmente il software ampiamente utilizzato sulla rete ed installarlo, perché nulla sarà già presente sul sistema operativo.