Il Senato accusa Apple di una maxi-elusione fiscale, Cupertino si difende

Oggi pomeriggio alle 15:30, ora italiana, il CEO di Apple Tim Cook, il CFO Peter Oppenheimer e il capo delle operazioni fiscali Phillip Bullock saranno ascoltati dalla commissione d’indagine del Senato statunitense in merito alla fiscalità dell’azienda.
L’indagine vuole fare luce sugli schemi di elusione delle “corporate taxes” attraverso la giacenza estera dei capitali e non è rivolta unicamente ad Apple ma a diverse grandi SPA americane, come HP e Microsoft. L’azienda di Cupertino, tuttavia, è nel mirino: il Senato l’accusa di una maxi-elusione fiscale operata grazie alle sue società controllate internazionali con sede in Irlanda.
La “difesa pubblica” di Apple è cominciata già la scorsa settimana con una serie di interviste in cui Tim Cook ha chiarito la posizione fiscale dell’azienda e continua ora con la pubblicazione di un dettagliato documento in materia.

conferenza goldman sachs tim cook
Tim Cook in una foto scattata alla Goldman Sachs Conference

iWatch: Apple sta testando schermi da 1,5 pollici su 1000 unità?

hex_vision_ipod_nano_watch-250x404

Apple sta davvero lavorando ad uno smartwatch? Tutte le indiscrezioni e le fonti sembrano confermarlo, e il dispositivo potrebbe essere presentato prima della fine dell’anno. Ora il blog giapponese Macotakara racconta che Apple starebbe testando display da 1,5 pollici per il suo iWatch.

Ci risiamo: tre suicidi alla Foxconn

Nella seconda metà del 2011 una lunga serie di suicidi portò all’attenzione del mondo le condizioni dei lavoratori della Foxconn, la mega-conglomerata che impiega centinaia di migliaia di operai per assemblare dispositivi delle maggiori aziende del settore dell’elettronica di consumo, Apple compresa.
All’inizio del 2012, sulla spinta di una serie di inchieste che porteranno il New York Times ad aggiudicarsi il premio Pulitzer, Apple intensificò i controlli sui fornitori orientali e favorì una (costosa) ispezione presso Foxconn da parte della Fair Labor Association.
A più di un anno di distanza, però, ci troviamo ora a raccontare la stessa storia. Nel giro dell’ultimo mese altri tre operai del gigante cinese si sono tolti la vita.Foxconn

Erdoğan, primo ministro turco, in visita a Cupertino

erdogan_apple_visit

Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan è stato in visita alla sede di Apple, a Cupertino. A riportare la notizia è Anatolia News Agency, che spiega come Erdoğan sia in viaggio nella Silicon Valley alla ricerca della compagnia con la quale firmerà un contratto per l’acquisto di 10,6 milioni di tablet da consegnare agli studenti delle scuole turche.

Bang With Friends rimossa da App Store

a-BANG-YOUR-FRIENDS-640x468

Bang With Friends è una applicazione che avrebbe potenzialmente potuto cambiare il modo in cui interagiamo con le persone che conosciamo. Peccato che il suo fine principale, trovare un partner per una storia occasionale tra i propri amici di Facebook, non andava a genio ad Apple, che ha ritirato il software da App Store.

Esplorare iPhone e iPad con iFunBox su Mac o PC Windows

Con iOS Apple ha fatto una scelta netta di allontanamento dal concetto di file system esplorabile dall’utente. Significa, in sostanza, che non esiste un “Finder” o un “esplora risorse” (per gli utenti Windows e gli switcher recenti). Dopo tanti anni, questa rimane una delle prime “frustrazioni” di chi utilizza per la prima volta un dispositivo iOS.
Accedere direttamente al file system ed esplorare iPhone e iPad, però, può essere un’operazione ancora utile a vari scopi: recuperare canzoni dal dispositivo e importarle su iTunes, utilizzare l’iPhone o l’iPad come pennina USB oppure ancora modificare file all’interno dei giochi per inserire mods e trucchi. Il tutto si senza dover ricorrere al Jailbreak ma con un programma gratuito: iFunBox.

50 miliardi di app scaricate, iPacchi compresi

ipaccoLa scorsa settimana Apple ha festeggiato il superamento dei 50 miliardi di applicazioni scaricate dall’App Store.
Un traguardo ragguardevole, raggiunto dopo nemmeno cinque anni dal lancio, nel luglio del 2009.
Nonostante i festeggiamenti e la nuova pietra miliare, ai quei download continuano a contribuire, soprattutto nei mercati periferici, applicazioni che sullo Store non dovrebbero neppure starci. Un’esempio è Unlimited HD Backgrounds 4 WhatsApp, che di recente ha scalato le classifiche delle app a pagamento nello Store italiano.

iRadio: Google batte Apple sui tempi grazie a denaro e contratti meno stringenti

Google Music radio presentazione

Durante la sua annuale conferenza ricca di sorprese alla Google I/O, la compagnia di Mountain View ha presentato una nuova feature di Google Play Music che permette, pagando una piccola tassa mensile (10 dollari), di accedere ad un enorme archivio musicale per l’ascolto di musica in streaming. Mentre le radio personalizzate spopolano (Spotify e Pandora ne sono un esempio) Apple sembra non riuscire a bissare il successo di iTunes, registrato dieci anni fa.

WWDC: scarseggiano le scorte di MacBook Air, aggiornamento in arrivo?

macbookair

Sembra che Apple non prenseterà alcun nuovo iDevice alla WWDC del prossimo mese, ma il fatto che le scorte di MacBook Air stiano cominciando a scarseggiare fa pensare che Cook e soci intendano aggiornare la gamma dei portatili super-leggeri di Apple in tempo per questa estate.

Android e iOS dominano il mercato Smartphone, segnali di vita per Windows Phone

Ieri la società di analisi di mercato IDC ha diffuso nuovi dati relativi all’evoluzione mercato smartphone globale nel corso del primo trimestre dell’anno in corso.
Dall’analisi troviamo la conferma, senza sorprese, che le “mobile wars” sono uno scontro a due, con Android e iOS che si aggiudicano il 92,3% del market share. Si allarga però il gap fra le due piattaforme a favore del robottino verde, mentre Window Phone dà timidi segnali di vita e di crescita, mentre BlackBerry OS continua a sprofondare verso l’abisso. Android-Apple-battle

Apple e le tasse sui capitali esteri, Tim Cook vuole fare chiarezza

Tim Cook è tornato a parlare dei capitali esteri Apple e della tassazione cui è sottoposta l’azienda negli U.S.A. in vista dell’udienza in Senato cui parteciperà martedì prossimo.
Il CEO di Apple ha voluto ribadire che l’azienda non ha alcun conto in sospeso con il fisco degli Stati Uniti e che ha sempre pagato fino all’ultimo centesimo delle tasse dovute. I capitali all’estero, dice Cook, sono generati all’estero e non rientrano perché la tassazione sul rimpatrio dei capitali è eccessivamente alta. 

Tim Cook torna a parlare del Mac “made in USA”

All’inizio del 2013 Tim Cook aveva ufficializzato l’intenzione di commercializzare un nuovo modello di Mac interamente “Made in U.S.A.”, durante un’intervista con Brian Williams di NBC News.
Ora il CEO di Apple torna a parlare del prodotto e conferma che si farà. Aggiunge qualche dettaglio in più sulla produzione ma ancora non chiarisce quale sarà il modello di Mac interessato.

bandiera_americana

Aggiornamento iTunes 11.0.3: migliorato il mini-player

itunes-multiplediscs-100037809-large

Disponibile un nuovo aggiornamento per iTunes 11, che porta il software alla versione 11.0.3; l’update non introduce grandi novità: la caratteristica principale è infatti il miglioramento del mini-player di riproduzione.

Tim Cook convocato al Senato per un’udienza sui capitali esteri di Apple

Non è un mistero: dei circa 150 miliardi di dollari che Apple ha in cassa in questo momento più di 100 sono “stoccati” all’estero e non vengono rimpatriati per evitare di pagare tasse salate sul loro rientro.
Il Senato degli Stati Uniti vuole vederci chiaro su questa pratica (diffusa e legale) che costa ogni anno miliardi di dollari di mancati introiti federali ed ha avviato una nuova indagine nell’ambito della quale martedì prossimo sarà chiamato a testimoniare anche il CEO di Apple, Tim Cook. 

conferenza goldman sachs tim cook

Google batte sul tempo Apple e lancia Google Play Music All Access

Le indiscrezioni si sono rivelate corrette: durante il Keynote della I/O Conference, che si è tenuto qualche ora fa a San Francisco, Google ha annunciato un nuovo servizio musicale in streaming che farà concorrenza diretta a Spotify.
E’ una piattaforma universale, disponibile quindi su qualsiasi dispositivo e ovviamente anche direttamente da Web, e mescola elementi del concorrente diretto Spotify con altri invece più simili alle funzionalità offerte dalla Internet Radio Pandora. Ed Apple per ora sta a guardare.

play-music-all-access-1

Hangouts, il messenger di Google per iOS e Android

Schermata 05-2456428 alle 22.44.14Dopo anni di quiete il mercato delle applicazioni di messaggistica cross-platform ha subito un interessante accelerazione in contemporanea: prima l’annuncio dell’espansione al desktop di Viber, poi l’inaspettato annuncio di RIM, che da quest’estate aprirà Blackberry Messenger ad iOS e Android ed infine, poche ore fa, la presentazione di Google Hangouts, nuova applicazione multipiattaforma che farà concorrenza diretta ad iMessage e FaceTime. 

Nokia critica Apple per l’antenna esterna di iPhone 4, e poi la usa sul nuovo Lumia 925

lumia925final_large_verge_medium_landscape

Nokia ha tenuto ieri un keynote durante il quale è stato presentato Nokia Lumia 925. Il nuovo smartphone della compagnia finlandese utilizza una antenna esterna, rappresentata dalla cornice in acciaio che circonda il telefono. Se l’idea non vi sembra nuova, è perché ne avete già sentito parlare nel 2010 quando Apple ha presentato iPhone 4 (e Nokia aveva dileggiato la scelta di Cupertino).

Tim Cook: un caffè con il CEO costa 610 000 dollari

13.05.14-Cook_Coffee

Quando sareste disposti a pagare per sedervi ad un tavolo di fronte a Tim Cook? Qualcuno è arrivato a sborsare oltre 600 000 dollari. No, Cook non ha chiaramente bisogno di raccogliere denaro, ma ha scelto di mettere a disposizione qualche minuto del suo tempo per una raccolta fondi a favore del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights in collaborazione con CharityBuzz.

L’utente medio Apple è maschio, laureato e affezionato al Mac

Qualche tempo fa vi chiedemmo di partecipare ad un’indagine statistica promossa dalla Ecole Télècom ParisTech di Parigi il cui scopo è comprendere cosa rappresenti la Apple, oggi, per chi utilizza il prodotti dell’azienda.
Fino ad ora più di mille utenti hanno già compilato il questionario online (ancora disponibile): i ricercatori che stanno seguendo lo studio hanno condiviso con noi i risultati ottenuti da una prima scrematura dei dati.
Ci sono alcune sorprese, forse legate al tipo di target, nel profilo dell’utente medio che ne viene fuori: leggete e diteci se anche voi vi riconoscete, a grandi linee, in questo “ritratto statistico” dell’Apple User.

mac pc