Si prospetta un anno ricco per Pegatron. Secondo le voci del Liberty Times di Taiwan, l’azienda che collabora con Apple per la costruzione degli iDevice dovrebbe infatti farsi carico della metà della produzione della prossima generazione di iPhone, che ci si aspetta di vedere presentata a cavallo tra estate e autunno.
Effetto halo: il 25% dei computer di Cisco è un Mac
iPhone è, per molti versi, il “piede nella porta di Apple”. Quando si acquista un iPhone (o un iPod) si viene attirati dall’ecosistema Apple al punto che, spesso, si sceglie di acquistare anche un Mac. In inglese si chiama effetto halo, e secondo il Wall Street Journal starebbe aiutando la compagnia di Cupertino a fare breccia nei cuori delle aziende in cui iPhone ha sostituito BlackBerry.
Yellow Jacket presenta il nuovo case/taser per iPhone
Furti e scippi per le strade delle grandi città? La soluzione è nelle mani di Yellow Jacket, o meglio, nelle vostre, grazie al nuovo case con taser per iPhone.
iPhone 6: le prime fotografie?
Preparatevi, perché le fotografie che ritraggono la scocca del nuovo iPhone sono già in arrivo. Pubblicate su CTech nelle scorse ore, queste immagini ritrarrebbero la scocca del prossimo smartphone di Apple. Le sue caratteristiche? Sottilissimo e dal display di maggiori dimensioni rispetto ad iPhone 5s.
iTunes è morto? Sì, ma è colpa delle app, mica dello streaming musicale
iTunes è morto? Una conclusione un po’ affrettata forse, ma visti i numeri a cui ci ha sempre abituati Apple con la sua piattaforma, pare sia proprio il caso di dirlo. iTunes è morto, viva iTunes. Dopo la conferma del suoi declino, per la prima volta dal 2003, si è cercato un po’ di capire i motivi di un movimento simile, dando la colpa ai servizi di streaming musicale come Pandora o, per rimanere nelle possibilità del Vecchio Continente, Spotify. Ma Horace Diu, analista di Asymco, osa trovare una spiegazione alternativa, a cui sicuramente non ha pensato nessuno: potrebbe essere che passiamo effettivamente meno tempo ad ascoltare musica?
Spotify: ascolto gratuito anche su iPhone e iPad
Dopo una lunghissima attesa il servizio di streaming musicale Spotify ha lanciato una applicazione aggiornata per iPhone e iPad che permette l’ascolto gratuito di brani musicali dal proprio dispositivo portatile. Ora sarà possibile avviare la riproduzione di playlist senza necessariamente pagare il canone di iscrizione ai servizi Premium di Spotify.
Un iPhone economico? Secondo un analista sarebbe un’idea folle
Secondo Charlie Wolf, analista per Needham & Company, realizzare un iPhone economico sarebbe una follia, e creerebbe immensi danni ad Apple e al brand di successo che è riuscita a creare nel corso degli anni. Sarebbe una mossa che distruggerebbe i profitti che Apple è al momento in grado di ricavare dalla strategia corrente. Per produrre un iPhone economico che possa raggiungere le fasce medie dei mercati emergenti, Apple dovrebbe venderlo a circa 350$, e a quel punto sarebbe impossibile mantenere l’attuale margine lordo del 40%.
iOS 7.1 beta 3: già possibile il jailbreak con una versione modificata di Evasi0n7
Solo qualche ora fa vi parlavamo delle novità della beta 3 di iOS 7.1, e adesso sembra già essere emersa una notizia relativa al jailbreak. Pare infatti che una versione modificata (e quindi non curata direttamente dal team originale) del tool Evasi0n7 sia già in grado di effettuare il jailbreak dell’ultima versione di iOS, al momento disponibile esclusivamente per gli sviluppatori. Cercando di effettuare il processo con l’ultima versione del tool Evasi0n7, quello originale, viene restituito un messaggio di errore: “La versione di iOS (11D5127c) del dispositivo non è supportata”.
Apple e Samsung tentano una nuova mediazione
Il CEO di Apple Tim Cook ed il CEO di Samsung Oh-Hyun Kwon hanno acconsentito ad incontrarsi ancora per tentare la via della mediazione, prima del nuovo scontro in tribunale il cui avvio è previsto per marzo.
Già a dicembre il Korea Times aveva dato notizia della volontà reciproca di riprendere le trattative extragiudiziali, dopo i tentativi di trattativa falliti nel 2012 (prima del processo) e nel luglio del 2013.
Video in slow motion dell’iPhone 5s su Mac: come vederli e modificarli
L’iPhone 5s ha introdotto la modalità video in slow-motion, o moviola, come si legge nel menu della fotocamera, che permette di riprendere filmati a 120 fps e 720p di risoluzione massima.
I video così ottenuti si possono riprodurre sull’iPhone 5s selezionando una porzione da rallentare più o meno ampia, ma una volta esportati sul Mac e aperti con Quick Time l’effetto moviola non sarà presente in automatico e dovremo processarli prima con iMovie, Final Cut Pro X o altri software di editing video.
Ecco come fare.
Windows Phone vende più di iPhone in 24 mercati
Microsoft vende più Windows Phone di quanti iPhone venda Apple. Ad assicurarlo è Christopher Flores, director of communications di Microsoft. E quello che fa venire i brividi è che non sta mentendo.
MacHeist nano bundle 4, il primo bundle di app per Mac del 2014
Anno nuovo, bundle nuovi. Il primo pacchetto di applicazioni per Mac scontate viene proposto da MacHeist e include un buon numero di applicazioni interessanti. Il prezzo è particolarmente basso, 20 dollari, e sono inclusi software di spessore come Hype e Djay. E val la pena segnalare che il 10% dell’incasso del bundle verrà donato in beneficenza. Ecco di seguito l’elenco delle applicazioni incluse, con una breve descrizione di ciascuna.
Da Signal arriva RP One, un controller bluetooth per iPhone, iPad e iPod Touch
Con iOS 7, come sapete bene, si è finalmente mosso qualcosa nel campo dei controller da gioco per piattaforme iOS. L’ultima versione del sistema operativo mobile di casa Apple, infatti, introduce un supporto ufficiale con cui gli sviluppatori possono produrre controller e accessori per rendere l’esperienza videoludica più completa e appagante. Oggi vi parliamo di RP One, un nuovo controller prodotto da Signal.
Le novità di iOS 7.1 beta 3
Nella giornata di ieri, Apple ha rilasciato agli sviluppatori la terza beta di iOS 7.1, per cominciare con i processi di testing. La beta 2, ricordiamo, era stata rilasciata all’incirca alla metà del mese scorso. Il codice dell’aggiornamento è 11d5127c ed è disponibile tramite aggiornamento OTA o dal sito ufficiale dedicato agli sviluppatori. Andiamo ora ad esaminare insieme le novità introdotte in questa terza beta, facendo anche qualche confronto con le prime due.
CES 2014: ricaricare iPhone senza fili (e senza una base) si può
Dispositivi in grado di caricare il proprio telefono cellulare senza cavi esistono da tempo. Google, con i suoi ultimi prodotti Nexus, ha persino integrato la tecnologia nei device, permettendone così la ricarica senza l’utilizzo di un case esterno. WiTricity, invece, ha presentato in queste ore al CES una soluzione per caricare il proprio iPhone direttamente dalla superficie di un tavolo di legno.
I risultati fiscali del Q1 2014 Apple arrivano il 27 gennaio
Apple ha annunciato ieri che il prossimo 27 gennaio si terrà la consueta Conference Call per l’annuncio dei risultati del primo trimestre fiscale del 2014.
L’ufficializzazione dei numeri del trimestre ottobre-dicembre 2013 è particolarmente attesa da analisti ed investitori perché mostrerà la performance delle vendite sotto le feste e soprattutto darà un primo quadro generale su iPad mini Retina e iPad Air, arrivati sul mercato proprio durante il trimestre.
iBooks: Apple chiede il licenziamento dell’esperto Bromwich
Apple ha inviato al giudice della Corte Distrettuale Denise Cote la richiesta di licenziamento di Michael Bromwich. Come alcuni di voi ricorderanno, Bromwich è il professionista di diritto d’autore che Apple è stata costretta ad assumere a seguito della causa legale riguardante l’antitrust e il prezzo dei libri su iBookstore. Compito di Bromwich è quello di vigilare sul lavoro di Apple. Il problema, come aveva già spiegato Cupertino un paio di mesi fa, è che il lavoro di Bromwich costa troppo (e lui fai di tutto per rendersi insopportabile).
Come cambiare il proprio nome nelle recensioni su App Store
Sulla nostra pagina Facebook il nostro “fedele lettore” Alessandro ci chiede: “ho un dubbio riguardo l’App Store: come faccio a cambiare il nome che compare quando lascio le recensioni riguardo qualche app?”
Dubbio più che legittimo, visto che una ricerca sul Web per il problema conduce ad una pagina di supporto Apple che spiega solo come cambiare Apple ID, mentre il nostro Alessandro vuole modificare ciò che iTunes chiama “nickname”. Ecco come fare.
OS X, iOS, i giochi indie e il futuro del gaming
Ski Crazed uscì nel 1986 per Apple II. Lo scopo del gioco era completare un certo numero di discese giù dal monte Kilimanjaro per poi affrontare la temutissima pista “Oh La La”, la più difficile di tutte. Secondo le dichiarazioni dei suoi creatori Andy Gavin e Jason Rubin, Ski Crazed «fallì completamente nel suo tentativo di ricreare la magia dello sci»: e in effetti lo si può ben credere, a guardare oggi questo goffo videogame a scorrimento verticale con gobbe irriconoscibili e sprite software che chiamare «spartani» è un eufemismo.
CES 2014: arriva Pebble Steel, lo smartwatch si veste di acciaio
In un’epoca in cui i telefoni cellulari che teniamo in tasca per la maggior parte del tempo devono essere belli da vedere, uno smartwatch non ha scuse: deve apparire sempre al meglio. Eppure Pebble, il primo smartwatch di successo, ha una scocca in plastica che sa di economico. Ecco perché i suoi creatori hanno pensato di introdurne una nuova versione. Si chiama Pebble Steel, ed è un vero smartwatch di classe.
CES 2014: arriva il Gorilla Glass a prova di batteri
Se possedete un iPhone sapete perfettamente quanto sporco possa diventare il vetro che protegge il display con l’utilizzo quotidiano. Anzi, diciamoci la verità, più di una volta vi siete sentiti in imbarazzo per le condizioni del display. Ora Corning, compagnia dietro al celebre Gorilla Glass, ha in serbo qualcosa che, perlomeno, non vi farà temere per la vostra salute. Si tratta di una versione di Gorilla Glass a prova di batteri.
Her: Siri sembra gelosa della protagonista del nuovo film di Spike Jonze
Joaquin Phoenix è Theodore, un uomo che si innamora di una intelligenza artificiale. La voce del computer, certo, è quella di Scarlett Johansson. Però lei non compare mai. Solo accompagna lo scrittore suo utente nelle tristi giornate che è costretto a vivere, fino a quando lui non comincia a provare qualcosa per la sua assistente virtuale, Her. Questa, in soldoni, è la sinossi di Her, l’ultimo film di Spike Jonze nei cinema in queste settimane negli Stati Uniti. E se chiedete a Siri cosa ne pensa, di Her, l’assistente protagonista del film, vi dirà che è una poco di buono.
iBeacon: ora anche in 150 negozi di alimentari statunitensi
Da ieri sono aperti, in tre grandi città americane, i primi negozi di alimentari ad utilizzare la tecnologia iBeacon di Apple. iBeacon, inaugurato all’interno degli Apple Store statunitensi lo scorso mese, permette di fornire informazioni specifiche ai clienti tramite i loro telefoni cellulari.