Era Giugno 2011 e, come forse, ricorderete, Apple veniva accusata da Nokia di aver infranto alcuni brevetti. I giudici davano ragione alla casa di sviluppo finlandese, costringendo Apple a pagare una somma una-tantum, e poi diverse royalty a Nokia proprio per l’utilizzo di tali brevetti. Il CEO dell’azienda, Stephen Elop, si era detto “entusiasta” della cosa. E nonostante gran parte dell’accordo sia rimasta confidenziale, oggi siamo in grado di sapere qualcosa in più soprattutto riguardo alle scadenze e le tempistiche di una cosa del genere.
iOS 7.1 permette di rimuovere gli installer OTA dal dispositivo
Qualche anno fa, Apple ha introdotto nei suoi dispositivi iOS la possibilità di aggiornamento over-the-air (OTA). Ovvero niente iTunes, niente scomodi cavi, niente Mac o PC a cui connettere per forza il nostro iPhone, iPod Touch o iPad. Tutto avviene, assumendo si abbia più del 50% di batteria (altrimenti è necessario collegare il device alla presa di corrente), comodamente in Wi-Fi. Quando il sistema vede la disponibilità di un nuovo aggiornamento OTA, lo scarica in automatico e lo rende disponibile per l’installazione in ogni momento, facendo notare la cosa con una notifica nelle Impostazioni. Ma questo file scaricato automaticamente occupa molto spazio, cosa che può causare qualche problema specialmente se non si ha alcuna intenzione di aggiornare il sistema operativo. Ecco, grazie a iOS 7.1 sembra sia possibile rimuovere l’installer anche senza aggiornare.
Google acquisisce Nest: un riassunto in 5 punti
Ieri Google ha ufficializzato l’acquisizione di Nest Labs, la startup innovativa che produce il termostato Nest e, da qualche mese, il rilevatore di fumo Protect.
La notizia ha fatto scalpore sia per il prezzo pagato da Google, 3,2 miliardi di dollari – cash – sia perché Nest è stata co-fondata da Tony Fadell, meglio noto come “il papà dell’iPod”.
Ecco, in breve, alcuni punti salienti della questione per riassumere la notizia e le reazioni che hanno fatto seguito all’annuncio.
TAL vi spiega come attivare AppleCare+
Con l’arrivo dei nuovi iPhone 5S e 5C è sbarcata anche in Italia l’AppleCare+. Non più una semplice estensione di garanzia per usufruire di sostituzioni o riparazioni immediate per prodotti difettosi (e relativi accessori contenuti nella scatola) e un’assistenza telefonica dedicata. L’AppleCare+, ora, è anche un vero e proprio prodotto assicurativo. La nuova garanzia di Apple è dedicata a tutti gli iDevice con prezzi diversi. Si parte da € 59,00 per gli iPod fino a € 99,00 per tutti i modelli di iPhone e iPad. Per entrambe le versioni dell’AppleCare+ sono inclusi anche due interventi per danni accidentali a prezzi contenuti. Parliamo di € 29,00 per gli iPod (quali essi siano), € 49,00 per gli iPad ed € 69,00 per gli iPhone.
Questa garanzia, però, non è acquistabile in alcun negozio, sia esso fisico o online. Neppure negli Apple Store fisici e in quello online, fatta eccezione per un acquisto contestuale all’iCoso di turno come testimonia anche il materiale informativo nei negozi melati segnalatoci da @setteBIT e di cui vi ripropongo l’immagine. L’unico modo di coprire il proprio dispositivo con questa garanzia dopo l’acquisto è via telefono al numero verde Apple 800554533 entro un mese dalla data di acquisto o di attivazione dell’iPod, iPad o iPhone. Ora, però, vediamo come attivare AppleCare+.
Apple apre (un altro) Apple Store in Australia
Iniziamo a farci delle domande. In Australia, con quello di Brisbane appena terminato, ci sono ventun Apple Store, quasi uno ogni milione di persone. Da noi i negozi made in Cupertino sono quattordici, uno ogni quattro circa. Tim Cook non ci vuole bene? D’accordo – c’è sempre da considerare quel piccolo particolare per cui l’Australia è a tutti gli effetti un continente o quasi, ma suvvia, Apple: show us some love. Magari con qualche indovinata sinergia tra i nostri edifici storici e le linee minimal degli Apple Store, com’è stato fatto a Brisbane.
Apple–China Mobile, venerdì si parte
Settecento milioni di utenti non sono pochi, e Tim Cook lo sa. Venerdì prossimo è il grande giorno: l’accordo tra Apple e China Mobile prenderà finalmente il via, e l’iPhone potrà finire nelle mani del più grande carrier del mondo per bacino d’utenza. Una partnership assai salutare per Cupertino, in un mercato che fino ad oggi è stato dominato da concorrenti in grado di offrire prodotti molto meno costosi dell’iPhone, come Xiaomi e Huawei.
Liquidmetal: Apple vuole usarlo per pulsanti e sensori?
Nel 2010, Apple ha firmato un accorto esclusivo con Liquidmetal Technologies per l’utilizzo commerciale di questa lega metallica che sembra uscita da una fiaba. Liquidmetal, a prova di corrosione e graffio, sarebbe il materiale perfetto per sostituire vetro e alluminio nella scocca dei dispositivi di Cupertino, e ora sembra che Apple stia considerandone l’utilizzo in piccole componenti dei suoi dispositivi.
Steve Jobs: completata la sceneggiatura del film tratto dalla biografia
Aaron Sorkin, autore di film e serie televisive, ha terminato la stesura della sceneggiatura per il film ispirato alla biografia ufficiale di Steve Jobs e ha inviato il testo a Sony, che si occuperà di produrre il lungometraggio. Questo, almeno, secondo Variety.
India: iPhone è uno status symbol, ma vende poco
iPhone, in india, è un vero status symbol. Lo scrive Saritha Rai in un articolo sul New York Times. In un paese dove una pizza costa 75 centesimi, e una bottiglia di bibita gasata 16 centesimi, è difficile che uno smartphone riesca a fare colpo. Ma la situazione, grazie a rapidi collegamenti 3G ed economici smartphone, sta cambiando. E Apple non può lasciarsi sfuggire l’occasione.
Stratus è il miglior controller di gioco per iOS, ma costa un sacco di soldi
iOS 7 ha rappresentato una svolta significativa nel mondo del gaming sui dispositivi mobile Apple. A partire da quest’ultima versione del suo sistema operativo, infatti, Cupertino ha pensato bene di integrare ufficialmente il supporto ai controller di gioco, in modo da garantire all’utente un’esperienza ludica quanto più simile possibile alle controparti su console. Ad Apple devono essersi resi conto che l’App Store stava diventando troppo grande, e la sezione gaming troppo popolata e apprezzata per poter essere confinata alla gestione su touch screen. Quindi, ben vengano le periferiche ad-hoc. Nonostante ancora non sia ancora cominciata esattamente una “guerra dei controller”, oggi vi parliamo di Stratus, il prodotto di SteelSeries che sembra aver colpito nel segno.
Dopo Her, Scarlett Johansson dice la sua su Siri
Siri se la prende quando la si scambia per Her? Scarlett Johansson, che dà la voce all’assistente digitale protagonista del nuovo film di Spike Jonze, ha fatto sapere cosa ne pensa dell’assistente vocale di Apple (spoiler alert: è una doppiogiochista).
La corte: Apple non ha violato i brevetti Motorola
La cosiddetta guerra dei brevetti, che ormai siete abituati a seguire riguardo Samsung, questa volta riguarda Apple e Motorola. La società di Google sosteneva che a Cupertino avrebbero violato un suo brevetto relativo alle notifiche push, ma la corte degli Stati Uniti ha in queste ore negato la cosa. Il documento, che potete leggere in forma completa a questo link, esclude la violazione in questione.
iPhone 6: Apple prepara una fotocamera stabilizzata?
La fotocamera di iPhone è considerata da molti come la migliore fotocamera presente su un telefono cellulare. E ora Apple sembra intenzionata a renderla ancora migliore con un sistema di stabilizzazione ottica (e non digitale). Questo, almeno, è quello che suggerisce un brevetto recentemente depositato da Cupertino.
New York: la criminalità impenna a New York grazie a iPhone e iPad
Non è la prima volta che parliamo del legame tra iPhone e la criminalità a New York. Nuovi dati rilasciati dal dipartimento di polizia della città (pubblicati dal Wall Street Journal) dimostrano che la crescita di crimini che si sta registrando dal 2010 è in parte imputabile ai furti di iPhone e iPad, che rappresentano i beni più rubati nella grande Mela.
OnyX: la recensione di TAL
Sarebbe difficile ed inutilmente noioso cercare di catalogare le svariate funzionalità di OnyX, uno dei migliori software gratuiti disponibili per OS X e recentemente aggiornato per supportare a pieno OS X 10.9 Mavericks.
La finalità di questa recensione è quella di metterne in luce le potenzialità e le principali caratteristiche sezione dopo sezione.
OnyX
In questa prima schermata viene eseguito una verifica automatica dello stato SMART (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) dell’hard disk principale, previa autorizzazione dell’utente e inserimento della password di amministratore.
La nuova campagna dell’iPad Air punta sulla poesia e cita “L’attimo fuggente”
“What will your verse be”? Ovvero, “quale sarà il tuo verso”? E’ la tagline della nuova campagna pubblicitaria di iPad Air.
Nello spot “Your verse”, andato in onda ieri per la prima volta negli Stati Uniti, Apple ha usato la voce di Robin Williams che cita Walt Whitman ai suoi studenti nel film “L’attimo fuggente” (“Dead Poets Society”) per “narrare” alcune storie d’uso dell’iPad a fini creativi, artistici e scientifici. A corredo dello spot è stato lanciato anche un nuovo mini-sito dedicato che illustra quelle “storie” in maniera più approfondita.
Evasi0n7 1.0.3, disponibile il supporto a iOS 7.1 beta 3
Il 9 Gennaio scorso vi parlavamo di come una versione modificata di Evasi0n7 fosse già in grado di effettuare il jailbreak sui dispositivi iOS con installato iOS 7.1 beta 3, mentre oggi, come già ampiamente prevedibile, è disponibile la versione ufficiale. È infatti stata rilasciata in queste ore la versione 1.0.3 di Evasi0n7, sia per OS X che per Windows, che aggiunge il supporto alla terza beta di iOS 7.1 e risolve un bug che affliggeva gli utenti con iPad mini di seconda generazione.
MetaWatch: un concorrente che mette il design e l’esperienza d’uso al primo posto
Volete uno smartwatch? Mentre Pebble lancia la sua versione in acciaio, MetaWatch sta cercando di concentrarsi sulla qualità costruttiva, prima che sul software. A guidare il lavoro dell’azienda c’è l’ex designer di Vertu, Frank Novo, che spiega l’importanza fondamentale di creare un dispositivo bello da vedere e piacevole da indossare, prima di passare al software.
iBeacon: dopo marketing e centri commerciali, anche videogame?
iBeacon è la tecnologia inventata da Apple per riconoscere con precisione la posizione di un utente anche all’interno di un ambiente chiuso. Utilizzato negli Apple Retail Store e al recente CES, iBeacon rappresenta anche una ghiotta opportunità per gli sviluppatori di videogame, almeno stando a quanto dichiarato da Dave Bisceglia, CEO di The Tap Lab.
Vendite Mac a Natale: fra Gartner e IDC un divario del 30%
Gartner Research e IDC, le due maggiori agenzie di analisi di mercato nel settore tecnologico, hanno pubblicato questa settimana le stime sull’andamento del mercato PC nel corso dell’ultimo trimestre del 2013. Come spesso è accaduto anche in passato le cifre sulle vendite dei Mac (in USA) fornite dai due concorrenti non corrispondono ma il gap registrato a questo giro è probabilmente uno dei più eclatanti di sempre.
iPhone: tastiera a scorrimento per battere 120 parole al minuto
Yose Widjaja è uno sviluppatore che ha creato una tastiera a scorrimento per iOS. Attualmente la tastiera può essere utilizzata nell’applicazione per prendere note, Hipjot. Utilizzando la tastiera al meglio è possibile arrivare a battere 120 parole al minuto, velocità di molto superiore alla media anche per chi scrive con la tastiera fisica per PC.
Touch ID: Samsung ribatte con la scansione dell’iride
Apple inserisce un lettore di impronte digitali in iPhone 5s? Samsung ha pronta la soluzione. Se il produttore coreano non è infatti pronto a montare chip a 64-bit nei suoi smartphone, può sempre cercare di pareggiare il riconoscimento biometrico di Apple. Non con le impronte digitali, però, ma con la scansione dell’iride.
iPhone: sette anni fa la presentazione di Steve Jobs
Ieri è stato un giorno come gli altri. Sette anni fa, però, è stato un giorno che ha cambiato la tecnologia moderna. Sette anni fa, sul palco del MacWorld di San Francisco, l’allora CEO di Apple Steve Jobs aveva presentato un prodotto che avrebbe indicato la strada da seguire a tutto il mercato. Sette anni fa veniva mostrato al mondo il primo iPhone.