Nel corso degli ultimi più di un designer ha sentito l’impellenza di applicare la nuova grafica di iOS 7 ad OS X realizzando concept di qualità e successo variabile.
In attesa di scoprire se il successore di Mavericks porterà “la firma estetica” di Jony Ive, possiamo anticipare i tempi con uno screensaver che porta sul Mac la schermata di blocco di iOS 7 ispirato proprio ad uno dei concept più diffusi.
Chirurgia estetica per bambine. Gioco rimosso da App Store
Chi elimina i contenuti inappropriati da App Store? Apple! Chi decide quali contenuti vengono definiti inappropriati? Apple! Con quale criterio? La risposta a quest’ultima domanda potrebbe non essere così semplice, e torna alla ribalta nelle ore in cui Cupertino sceglie di rimuovere Plastic Surgery for Barbie, un gioco che ha a che fare con bambine sovrappeso e chirurgia estetica.
Cortana, l’assistente vocale di Microsoft, arriva in primavera
Cortana è l’assistente virtuale di Master Chief, il protagonista della fortunatissima serie di videogame Halo che ha trovato casa sulle console casalinghe di Microsoft. Ma Cortana sarà anche l’assistente personale di Windows, la Siri della compagnia di Redmond. E arriverà la prossima primavera.
CyanogenMod Installer per Android ora anche su Mac
Il mondo Android è più ricco di sfaccettature di quello iOS. Non solo per l’ampia gamma di dispositivi che montano li sistema operativo mobile di Google, ma anche perché é possibile installare versioni “custom” di Android sul proprio dispositivo. Il procedimento è stato reso più semplice da team di CyanogenMod lo scorso novembre, con il lancio di un tool per Windows che arriva finalmente anche per OS X.
iBeacon è la risposta di Apple a NFC?
i
Quando Apple non ha montato un chip NFC nei suoi iPhone, il VP per il marketing Phil Schiller aveva spiegato la ragione di questa scelta: il mercato non è maturo e manca uno standard. Cupertino, però, sembra avere la soluzione a pagamenti mobili e marketing nei negozi. Si chiama iBeacon, e sta prendendo piede al punto che Apple ha pensato di brevettare un sistema di pagamento basato proprio su questa tecnologia.
Isaacson: Google innova più di Apple, Tim Cook è vulnerabile
Mentre Aaron Sorkin ha consegnato a Sony la sceneggiatura completa del film ispirato alla biografia di Steve Jobs, l’autore del libro, Walter Isaacson, ha detto la sua riguardo l’attuale situazione della Silicon Valley. Il giudizio del giornalista? Google è la compagnia più innovativa, senza dubbio. Tim Cook è un uomo vulnerabile.
Google Now arriva su Mac con Chrome Canary
Google Now è considerato il principale concorrente di Siri. E a ragione. Google Now non solo risponde alle domande dei suoi utenti, ma ne traccia il comportamento per fornire risposte a domande che devono ancora fare (quando arriverà il mio pacco di Amazon?). Ora Google Now, dopo essere cresciuto per oltre un anno su Android, è pronto a sbarcare anche su Mac tramite Chrome.
Autografi di Tim Cook per il lancio dell’iPhone con China Mobile
Dopo anni di trattative e infiniti tira e molla, l’iPhone da oggi è disponibile in Cina con China Mobile, il più grande operatore di telefonia mobile del mondo.
Tim Cook è a Pechino per l’occasione e ha incontrato giornalisti e clienti presso il principale Apple Store di Pechino, dove ha autografato gli iPhone di alcuni acquirenti.
Obiettivi Moment per iPhone, la concorrenza all’Olloclip passa da Kickstarter
Dopo il grande successo di Olloclip, un altro progetto per la realizzazione di lenti per iPhone sta per essere finanziato su Kickstarter con una cifra di gran lunga superiore rispetto a quella richiesta.
Si chiamano “Moment” e sono due lenti di alta qualità – un teleobiettivo e un grandangolo – che nelle intenzioni degli ideatori del progetto dovrebbero ridurre al minimo le imperfezioni che caratterizzano gli add-on della concorrenza.
I controller di iOS 7 costano troppo, ed è colpa di Apple
Il controller di Xbox One è costato a Microsoft milioni di dollari e anni di sviluppo. Ed è uno dei pad migliori di sempre. Il suo prezzo? 50€. Allora come è possibile che un pad di scarsa qualità compatibile con iOS 7, sviluppato in pochi mesi, possa costare il doppio? La colpa, neanche a dirlo, è di Apple e del suo regolamento stringente.
Interfaccia grafica dinamica per aiutare gli utenti di iPhone in movimento
Apple, in questi giorni, ha ottenuto la conferma su un brevetto originariamente depositato nel 2007. iPhone aveva solo qualche mese, ma al tempo Cupertino immaginava già come migliorarne il funzionamento. Per esempio modificando i contenuti a schermo in base al movimento del dispositivo.
Google lancia Google Play Movies & TV per iOS
Eravate in procinto di acquistare una Apple TV? Attenzione, perché da oggi Chromecast diventa un’alternativa molto più interessante per gli utenti della mela di quanto non fosse al momento del suo lancio. Google ha infatti rilasciato per iOS Google Play Movies & TV, terza app della serie Google Play, che permette anche lo streaming al dongle di Mountain View.
Galaxy S5 in due varianti: plastica e metallo
Se siete tra quelli che pensano che a Samsung manchi l’immaginazione (o meglio, che quell’immaginazione si chiami Apple) sarete felici di sapere che il prossimo Samsung Galaxy S5 potrebbe essere venduto in due modelli: uno in metallo e uno in plastica.
Baldur’s Gate II: EE arriva su iOS, e io ho delle richieste
Cara Beamdog, in tempi di crisi 13,99 euro non sono pochi. Soprattutto se servono per comprare un gioco su iPad – e poi su Gog.com posso trovare lo stesso titolo a meno di dieci dollari (per PC, vero, ma attenta: Bootcamp fa miracoli). Perciò, anche se hai appena lanciato Baldur’s Gate II: Enhanced Edition per iOS, ho una serie di richieste da farti prima di procedere all’investimento. E mi sembrano ragionevoli.
Mac Pro Hackintosh costruito con un cestino della spazzatura
Qualcuno pensa che il design del nuovo Mac Pro ricordi un cestino della spazzatura. Qualcun altro, invece, ha pensato di usare un vero cestino della spazzatura per creare un Mac Pro Hackintosh di tutto rispetto.
Apple e gli acquisti in-app accidentali: fino a 32 milioni di dollari per rimborsare le famiglie
Apple ha appena raggiunto un accordo con la U.S. Federal Trade Commission riguardo gli acquisti in-app tramite l’App Store. Lo ha scritto Tim Cook ai suoi dipendenti, specificando come non ci fosse altra scelta. La questione riguarda gli acquisti in-app involontari: l’accordo parla di un tetto di 32 milioni di dollari con i quali rimborsare i genitori i cui figli avessero effettuato acquisti in-app non autorizzati.
Hacker nei server di Apple: rubati account e password
Due gruppi di hacker sarebbero riusciti a fare breccia nei database di Apple, mettendo le mani su migliaia di account degli utenti di iTunes Store e iCloud. I 1775 Sec, che si dichiarano colpevoli del recente blocco di Dropbox, e la European Cyber Army, hanno annunciato l’operazione sui loro account Twitter nelle scorse ore. A dimostrare il lavoro svolto, un file pubblicato su Pastebin contiene alcuni dei dati rubati.
Quick Look: ecco cosa sta facendo Scott Forstall
E’ passato un anno e mezzo da quando Scott Forstall è stato allontanato da Apple. In tutto questo tempo non si è più avuta alcuna notizia di lui e non vi sono stati “avvistamenti” in giro per il mondo. C’è chi sostiene che Forstall si sia dato in gran silenzio alla filantropia e al finanziamento di startup innovative, ma non c’è alcuna certezza. Ora un primo indizio sulla nuova vita di Scottie arriva da New York.
Tim Cook intervistato su CNBC per spingere il lancio di iPhone con China Mobile
Il prossimo venerdì, 17 gennaio, l’iPhone arriverà ufficialmente in Cina con l’operatore China Mobile.
La portata dell’accordo è enorme, come abbiamo già illustrato nel nostro approfondimento di questa mattina. E a riconfermare che tutti i riflettori di Cupertino sono puntati su Pechino arriva ora anche un intervento di Tim Cook che ha accettato di essere intervistato da CNBC assieme al CEO di China Mobile Xi Guohua.
Steve Wozniak avvistato in un evento di Xiaomi, la “Apple cinese”
Qualcuno diceva che “l’emulazione è la migliore forma di adulazione”. Oggi vi parliamo di Xiaomi, società cinese che si occupa di produzione di smartphone e che è chiaramente e palesemente ispirata allo stile di Apple e di Steve Jobs. A fondarla, nel 2010, è Lei Jun, un profondo conoscitore e ammiratore dello storico founder della società di Cupertino, che sale sul palco per annunciare i suoi prodotti, anche lui, con jeans e maglietta nera a collo alto. E Xiaomi ne ha fatta di strada, in Cina. Così tanta che ad un evento stampa è addirittura apparso il co-fondatore di Apple, Steve Wozniak, per promuovere il brand.
Apple-Nokia: l’accordo per i brevetti scade il 31 Dicembre 2016
Era Giugno 2011 e, come forse, ricorderete, Apple veniva accusata da Nokia di aver infranto alcuni brevetti. I giudici davano ragione alla casa di sviluppo finlandese, costringendo Apple a pagare una somma una-tantum, e poi diverse royalty a Nokia proprio per l’utilizzo di tali brevetti. Il CEO dell’azienda, Stephen Elop, si era detto “entusiasta” della cosa. E nonostante gran parte dell’accordo sia rimasta confidenziale, oggi siamo in grado di sapere qualcosa in più soprattutto riguardo alle scadenze e le tempistiche di una cosa del genere.
iOS 7.1 permette di rimuovere gli installer OTA dal dispositivo
Qualche anno fa, Apple ha introdotto nei suoi dispositivi iOS la possibilità di aggiornamento over-the-air (OTA). Ovvero niente iTunes, niente scomodi cavi, niente Mac o PC a cui connettere per forza il nostro iPhone, iPod Touch o iPad. Tutto avviene, assumendo si abbia più del 50% di batteria (altrimenti è necessario collegare il device alla presa di corrente), comodamente in Wi-Fi. Quando il sistema vede la disponibilità di un nuovo aggiornamento OTA, lo scarica in automatico e lo rende disponibile per l’installazione in ogni momento, facendo notare la cosa con una notifica nelle Impostazioni. Ma questo file scaricato automaticamente occupa molto spazio, cosa che può causare qualche problema specialmente se non si ha alcuna intenzione di aggiornare il sistema operativo. Ecco, grazie a iOS 7.1 sembra sia possibile rimuovere l’installer anche senza aggiornare.
Google acquisisce Nest: un riassunto in 5 punti
Ieri Google ha ufficializzato l’acquisizione di Nest Labs, la startup innovativa che produce il termostato Nest e, da qualche mese, il rilevatore di fumo Protect.
La notizia ha fatto scalpore sia per il prezzo pagato da Google, 3,2 miliardi di dollari – cash – sia perché Nest è stata co-fondata da Tony Fadell, meglio noto come “il papà dell’iPod”.
Ecco, in breve, alcuni punti salienti della questione per riassumere la notizia e le reazioni che hanno fatto seguito all’annuncio.