Acquisizione Immagine è una delle utility integrate in OS X che mi trovo ad utilizzare più spesso per scaricare rapidamente sul Mac le foto e i video dell’iPhone. Nonostante Acquisizione Immagine sia presente su OS X da tempo immemore, molti utenti sono addirittura ignari della sua esistenza, o del fatto che l’utility può essere utilizzata per importare direttamente le foto dall’iPhone (o da altri dispositivi) ogni volta che lo si connette tramite cavo al Mac.
Allungare la durata della batteria di iPhone: ecco come fare
Avete staccato iPhone dalla presa elettrica alle 7 di questa mattina e dovete già metterlo in carica a mezzogiorno? Forse dovreste giocare di meno a Tiny Wings. Se però faticate ad arrivare a sera anche con un normale utilizzo, ecco quindici suggerimenti per allungare la vita della batteria del vostro iPhone.
Jimmy Fallon e Billy Joel duettano con iPad (e Cook approva)
Se siete gli sviluppatori di Loopy HD, congratulazioni. Siete ricchi. ll comico Jimmy Fallon conduce da alcune settimane The Tonight Show, lo show notturno più noto negli Stati Uniti. Durante uno degli ultimi episodi, Fallon ha utilizzato Loopy HD, una applicazione per iPad, per improvvisare un duetto con il cantante Billy Joel. Il risultato? Una menzione speciale da parte di Tim Cook.
iTunes Radio non basta: Apple pensa ad Android e a un concorrente per Spotify
Apple sta considerando il lancio di un servizio musicale in streaming simile a Spotify. Cupertino sarebbe costretta a prendere provvedimenti di fronte al calo delle vendite di musica digitale su iTunes (nonostante le esclusive come l’ultimo album di Beynocè) e starebbe persino pensando a lanciare una app iTunes per Android.
MacBook 12”: quest’anno, senza trackpad fisico e senza ventole
Da qualche tempo sospettiamo che Apple abbia intenzione di eliminare dal suo catalogo il MacBook da 13” privo di Retina Display. Ma da qualche mese circole anche voce che Cupertino voglia lanciare una nuova gamma di MacBook Air e soprattutto un nuovo portatile da 12′‘. Ora arrivano nuove indiscrezioni.
Christian Bale sarà Steve Jobs nel film di Fincher?
Il “Cavaliere Oscuro” Christian Bale potrebbe vestire i panni di Steve Jobs nel film tratto dalla biografia dell’iCEO di Walter Isaacson. E’ quanto sostiene il magazine cinematografico TheWrap, secondo cui l’imposizione dell’attore principale arriverebbe direttamente dal regista, David Fincher, chiamato da Sony a dirigere il film scritto da Aaron Sorkin.
Un altro mockup si immagina OS X disegnato come iOS 7
Chiamatemi retrogrado, ma io sono uno di quelli a cui piace ancora l‘interfaccia di OS X con i suoi tocchi skeumorfici qua e là (come il Dock di vetro) piuttosto che le icone bambinesche di iOS 7. Ecco perché ho un po’ di timore che, con l’arrivo della WWDC questa estate, vedremo un aggiornamento grafico di OS X non troppo diverso da quello immaginato da Danny Giebe.
GarageBand per Mac aggiornato, torna l’esportazione MP3
Apple ha aggiornato ieri GarageBand per Mac con la release della versione 10.0.2 del programma. Fra le novità introdotte ci sono nuove opzioni nella sezione “Drummer”, con nuovi batteristi virtuali da utilizzare e soprattutto la reintroduzione dell’esportazione in Mp3 del progetto, che non era presente nelle prime versioni dell’applicazione.
QuickLook: The Biffy Butler
Si dice che quando mostrarono a Steve Jobs il primo prototipo di un tablet Apple da 7 pollici, anni prima dell’introduzione dell’iPad, l’iCeo lo bollò come un dispositivo utile solo per navigare sul Web dal bagno.
La American Biffy Company ha preso sul serio quella critica e ha creato il Butler (letteralmente: maggiordomo), un porta carta igienica che si può usare come bidet a spruzzo ma che integra soprattutto un utilissimo supporto per iPad.
Samsung e il nuovo spot anti-iPad (e Surface e Kindle)
La pubblicità, nel mondo di smartphone e tablet così come di ogni altro prodotto, è semplicemente essenziale per vendere. Più ti pubblicizzi e meglio lo fai, più possibilità hai di vendere. Non si scappa, e il potere delle campagne pubblicitarie non è da sottovalutare. E Samsung, nel suo ultimo spot (come in altri precedenti), ha pensato di sottolineare i “punti deboli” degli avversari per promuovere il proprio prodotto, che in questo caso è la linea Galaxy Tab Pro. Il filmato, che vi alleghiamo giusto qui sotto, si compone di tre scene, dedicate a confrontare i nuovi tablet coreani con iPad, con Surface e con Kindle.
iOS 7.1 e i problemi con Hotspot Personale
Diffuso al pubblico solo pochi giorni fa, iOS 7.1 ha migliorato un sacco di cose di iOS 7, soprattutto per quanto riguarda la stabilità del sistema operativo, e soprattutto negli iDevice più vecchi (qui vi parlavamo dell’iPhone 4, ad esempio, che è praticamente rinato). Allo stesso modo, però, l’ultimo update del firmware dell’OS mobile di Apple ha introdotto anche qualche problema di connettività, soprattutto per quanto riguarda l’Hotspot Personale. E la cosa ha coinciso curiosamente con l’introduzione dell’offerta iPhone e iPad in Wind: il 10 Marzo scorso, infatti, veniva ufficializzata la vendita del melafonino da parte di Wind, nonostante ci fossero ancora le idee poco chiare sul supporto ufficiale e su come e quando esso sarebbe stato introdotto al meglio. Ma i problemi dell’iPhone con Wind continuavano, non era cambiato nulla, e l’Hotspot Personale dava se possibile anche più problemi di prima. Oggi però sappiamo che la cosa non riguarda solo Wind, ma è causata da iOS 7.1.
Attenti al sito di Electronic Arts, è stato usato per rubare Apple ID
Ieri alcuni cracker hanno preso il controllo di una parte del sito di Electronic Arts, la nota software house, e l’hanno utilizzato per lanciare una campagna di phishing mirata al furto di Apple ID.
La natura del sito, appartenente ad una grande azienda nota e “fidata”, ha aggravato la gravità della situazione. Nella notte i tecnici di EA hanno risolto il problema e il sito è stato ripulito, ma val la pena segnalare l’avvenimento per quegli utenti che vi fossero “cascati”.
Ancora rumor sullo stilo Apple: sarebbe allungabile e “multitouch”
Oggi vi parliamo ancora di brevetti. Dopo quello di ieri, che descriveva un’evoluzione di Siri grazie a sensori sparsi per casa, oggi la notizia riguarda un ipotetico stilo prodotto da Apple. Non è la prima volta che se ne parla, a dire il vero, e ormai è chiaro che a Cupertino stiano studiando questa possibilità. Come si vede più o meno chiaramente dalle immagini che vi mostriamo qui sopra e qui sotto, si tratta di uno stilo con “punta” allungabile, capace quindi di offrire diverse configurazioni, ognuna delle quali con le sue proprietà uniche e adatte alle diverse circostanze di scrittura o disegno su una superficie multitouch come un iPad. Il brevetto, inoltre, mostra alcuni sensori integrati per la rilevazione del movimento, e un sensore di luce per il campionamento dei colori reali.
Siri e il brevetto per i sensori sparsi per casa
Presentato il 4 Ottobre 2011 come principale nuova funzione di iPhone 4S, Siri è l’assistente virtuale di Apple, da allora presente in tutti i dispositivi iOS della mela, siano essi iPhone, iPad o iPod Touch. Partendo da una versione beta rilasciata proprio quello stesso mese, il software ha continuato ad evolversi fino ad oggi, andando man mano ad includere il supporto a nuove lingue, nuove funzioni e così via. E a proposito di evoluzioni, oggi vi parliamo di un interessante brevetto pubblicato giusto ieri dal solito USPTO: si parla, nello specifico, di un assistente virtuale intelligente e automatizzato. Ma cosa c’è di diverso dal solito?
360: Perché gli utenti Apple devono ringraziare lo smartwatch di Motorola
Quando sembrava una settimana lenta per le notizie tecnologiche, ecco che Google presenta Android Wear, accompagnato dagli annunci di LG e Motorola, che mostrano i loro primi smartwatch per l’aggiornato sistema operativo di Mountain View. Se siete utenti Apple e state aspettando iWatch, dovreste festeggiare per la qualità dei prodotti presentati in queste ore. Ecco perché.
Moto 360, la risposta di Motorola all’iWatch
L’iWatch non è ancora stato annunciato, eppure se ne parla già tantissimo. Di lui, come di questa nuova categoria di dispositivi che sta nascendo quest’anno, quella degli smartwatch, che poco a poco vede arricchire le sue fila di nuovi prodotti e nuove idee. E dopo i vari Pebble, Galaxy Gear e Android Wear, oggi è il turno della mossa di Motorola, che non ha certo intenzione di starsene in un angolo a guardare. Ecco allora che la casa produttrice annuncia il Moto 360, un affascinante smartwatch dal design classico ed elegante. Quindi scordatevi pure il solito riquadro da geek che si vede ultimamente nei vari concept, perché qui si parla di qualcosa di diverso (che ricorda, tra l’altro, questa cosa qui di cui vi parlavamo un po’ di tempo fa).
iPhone 6: la produzione comincerebbe nel Q2 2014
Probabilmente durante gli ultimi mesi di quest’anno, come di consueto, verrà presentato il nuovo iPhone, e come al solito sulla rete si sprecano i rumor e le indiscrezioni a riguardo, anche quando, come adesso, non c’è praticamente nulla di concreto. Le notizie di oggi arrivano da un report del The Commercial Times, che racconta come Pegatron si stia preparando a cominciare la produzione di massa del nuovo smartphone made in Cupertino (iPhone 6 o in qualsiasi modo si chiamerà). La produzione del nuovo iPhone (o dei nuovi iPhone, chi lo sa) dovrebbe cominciare durante il secondo trimestre del 2014, ma non si sa ancora nulla di più a riguardo.
Tim Cook: il libro Haunted Empire non ha alcun senso
Sulla traduzione del titolo si può discutere: Haunted Empire. Impero infestato (come una casa piena di fantasmi). O magari Impero Maledetto, se si considera come una maledizione l’eredità di un grande visionario dall’ego smisurato qual era Steve Jobs. Ciò che non è in discussione, invece, è che il libro di Yukani Iwatari Kane, ex-reporter del Wall Street Journal che ha seguito da vicino Apple per molti anni, dipinge un futuro a tinte fosche per la Apple di Tim Cook e lo lascia intuire fin dalla copertina.
Il libro ha ricevuto una notevole attenzione mediatica, tanto che il CEO di Apple si è sentito chiamato in causa e ha deciso di rilasciare una dichiarazione ufficiale: quel che scrive Yukari Iwatari Kane è puro nonsense.
Android Wear: il sistema di Google sui dispositivi indossabili
Saranno anni roventi, quelli che ci attendono, e chissà che il 2015 non sia – questa volta per davvero – l’anno della consacrazione dello smartwatch, ovvero dell’orologio intelligente. Smartwatch di cui si parla da tanto, ma che nel concreto ha visto arrivare sul mercato solo un paio di prodotti, e senza nulla di particolarmente sbalorditivo. Per il momento.
Cina: Apple domina l’80% del mercato degli smartphone di fascia alta
In questi ultimi anni, Apple è entrata in stretti rapporti con il mercato cinese. Lo sappiamo quanta gente ci sia in Cina, e di conseguenza quanti potenziali acquirenti, quindi quella di Cupertino appare come una mossa piuttosto logica. Ma il mercato cinese, come accennato, è immenso, ed è anche pieno di smartphone di fascia medio-bassa, che i produttori introducono sul mercato per incontrare i favori di quante più persone possibile. Ma nonostante questo, Apple in Cina non fa sconti – letteralmente – rifiutando di compromettere il suo brand vendendo iPhone a basso costo per competere con i produttori di smartphone di fascia medio-bassa.
Torna l’iPad (4) Retina e arriva l’iPhone 5c da 8GB
Le prime indiscrezioni che avevano iniziato a circolare ieri si sono rivelate esatte: Apple ha annunciato la re-introduzione in commercio dell’iPad di 4a generazione con display Retina in sostituzione dell’iPad 2, che va definitivamente in pensione.
Arriva anche la versione da 8GB dell’iPhone 5c, che tuttavia al momento è disponibile solamente in alcuni Store europei ma non in quello italiano.
Boot Camp non supporta più Windows 7 (su Mac Pro)
Windows 7 è morto. Lunga vita a Windows 8. Almeno questo è quello che pensa Apple, che ha smesso di supportare Windows 7 in Boot Camp. Se siete professionisti che utilizzano Windows 7 per lavorare, potreste dover rivedere l’acquisto del nuovo Mac Pro.
Microsoft OneNote per Mac: un primo sguardo
Nella giornata di ieri Microsoft ha rilasciato OneNote per Mac, utility concepita per raccogliere spunti e annotazioni da dispositivi diversi purché legati al proprio account Outlook. Diamo un primo sguardo all’applicazione, che si propone come un’alternativa ad Evernote e ad altri “organizer” digitali e cloud-based.